La gestione infermieristica del paziente con BPCO

Documenti analoghi
IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Screening e percorso diagnostico della BPCO

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

CASO CLINICO ANAMNESI

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Caso clinico. F. Boni

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

BPCO i punti essenziali

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

BPCO: management terapeutico

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Le malattie ostruttive delle vie aeree

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Gestione infermieristica del. cardiaco

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

Coordinazione respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Corso per volontari del soccorso

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

RUOLO DEL MMG. Cona (FE) 30 settembre MMG.Benini Lucia-Miola Franco

Parte 3: Management della BPCO

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

La neonatologia del bovino

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

L identificazione del paziente con BPCO

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

BPCO: La continuità assistenziale

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PATOLOGIE DELL AORTA

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Anestesia e manovre di reclutamento

La gestione infermieristica del paziente internistico con BPCO riacutizzata

Transcript:

DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica che porta ad un rimodellamento dei bronchi, che determinano una ridotta capacità del sistema respiratorio a mantenere un adeguato scambio gassoso

BPCO: malattia prevenibile e trattabile deve essere sempre sospettata Pazienti con più di 40 aa Dispnea tosse cronica e/o espettorazione cronica Esposizione a fattori di rischio (fumo di sigaretta)

DIAGNOSI DI BPCO SPIROMETRIA Esame che misura l entità dell ostruzione bronchiale, ossia il rapporto tra VEMS (vol. espiratorio massimo durante il primo secondo) e CVF (capacità vitale forzata). VEMS/CVF< 0.70 conferma la presenza di ostruzione bronchiale.

CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA DELL OSTRUZIONE BRONCHIALE NELLA BPCO Nei pazienti con VEMS/CVF < 0.70: GOLD 1: Lieve VEMS > 80% del predetto GOLD 2: Moderata 50% < VEMS < 80% del predetto GOLD 3: Grave 30% < VEMS < 50% del predetto GOLD 4: Molto Grave VEMS < 30% del predetto *basata sul valore di VEMS misurato dopo broncodilatore

OBIETTIVI Migliorare il livello di consapevolezza del problema BPCO fra gli operatori sanitari le autorità sanitarie, ed il pubblico in generale Migliorare diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO Ridurre morbilità e mortalità per BPCO Stimolare l attività di ricerca nel campo della BPCO 2014 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

Sintomi tipici della BPCO Tosse (in genere primo sintomo d insorgenza) espettorato (che puo non essere presente e/o variare di giorno in giorno) dispnea ingravescente, persistente, di solito peggiora sotto sforzo, evolutiva. Astenia, anoressia e calo ponderale sono spesso sintomi comuni delle fasi gravi o molto gravi di malattia

Le riacutizzazioni sono caratterizzate da: peggioramento dei sintomi respiratori rispetto alla variabilità quotidiana degli stessi e che richiede un intervento medico. Peggioramento della qualità di vita ed un incremento del grado di declino funzionale Aumento significativo della mortalità (soprattutto nei casi dove è necessario il ricovero)

Le cause più comuni di riacutizzazione sono: infezioni virali /batteriche della alte vie aeree e dell albero tracheo-bronchiale Inquinanti ambientali o fattori sconosciuti Polmonite, trombo-embolia, scompenso cardiaco acuto possono aggravare una riacutizzazione

Il ricovero di un paziente con BPCO riacutizzata avviene quando la gravità dei sintomi non consente un adeguato trattamento domiciliare. Si rende necessario L anamnesi Il controllo dei segni clinici di gravità della malattia L emogasanalisi(in ospedale): PaO2 < 60 mmhg, associata o meno a PaCO2 >50 mmhg in aria ambiente indicano insufficienza respiratoria, serve per monitorare e/o modificare l ossigeno terapia RxTorace (D.D.)

ECG (problemi cardiaci concomitanti Esami emato-chimici (policitemia, anemia, alterazioni elettrolitiche, iperglicemia, malnutrizione) Espettorato (se purulento pone indicazione alla terapia antibiotica) Esame colturale dell espettorato Esame spirometrico (non è raccomandato nelle riacutizzazioni)

Valutazione delle riacutizzazioni di BPCO: segni di gravità Uso di muscoli respiratori accessori Movimenti paradossi della parete toracica Peggioramento o cianosi centrale di nuova insorgenza Sviluppo di edema periferico Instabilitàemodinamica Stato mentale deteriorato Tabella 1

Possibili indicazioni per la valutazione ospedaliera o il ricovero Aumento marcato della intensità dei sintomi (comparsa improvvisa di dispnea a riposo) Grave BPCO sottostante Comparsa di nuovi segni obiettivi (es. cianosi, edema periferico) Insuccesso di risposta della riacutizzazione all iniziale trattamento medico Tabella 2

Possibili indicazioni per la valutazione ospedaliera o il ricovero Presenza di gravi comorbidità (es. scompenso cardiaco o aritmie di nuova insorgenza) Frequentiriacutizzazioni Etàavanzata Supporto domiciliare insufficiente Tabella 2a

L infermiere deve conoscere i principi per valutare la gravità della riacutizzazione della BPCO Deve essere autonomo, conoscere il processo di lavoro, stabilire i risultati potenziali, rispondere dei risultati raggiunti e instaurare col paziente una relazione d aiuto I risultati sono spesso il frutto di un efficiente lavoro d equipe.

L infermiere nei tempi passati lavorava per compiti, era un esecutore passivo. Oggi l evoluzione della professione infermieristica richiede completezza, autonomia e responsabilità. Prendere in carico un paziente affetto da BPCO vuol dire mettere in pratica un programma assistenziale che accompagna l ammalato lungo tutto il decorso della patologia.

Interventi assistenziali da mettere in atto: Collaborare alla risoluzione dell ipossia e/o dell ipercapnia Assicurare la somministrazione di ossigeno Assicurare la somministrazione della terapia farmacologica Controllare e documentare eventuali segni di infezione Mettere in atto misure di igiene bronchiale Assicurare una adeguata alimentazione

Tabella 3 Il primo momento della cura da parte dell infermiere prevede l osservazione delle condizioni generali del pz, valutando i sintomi che possono deporre per la presenza di ipossia o ipercapnia Dispnea Tachipnea Tachicardia Cianosi }IPOSSIA Ipertensione arteriosa Agitazione/irrequietezza Confusione mentale disorientamento/sonnolenza}ipercapnia

L osservazione della meccanica respiratoria ci permette di valutare se il paziente: Utilizza anche i muscoli accessori (mm. intercostali, sternocleidomastoideo) Oppure presenta una respirazione diaframmatica o addominale Ha un respiro superficiale o la presenza di gasping

L ossigeno terapia rappresenta una componente fondamentale del trattamento ospedaliero di una riacutizzazione. Il supplemento di O2 dovrebbe essere titolato per migliorare l ipossiemia per raggiungere una saturazione dell 88-92%. Prima di iniziare terapia con O2 è importante eseguire prelievo ematico arterioso in aria ambiente (EGA), per la valutazione del PHedellaPaCO2. Finché non è disponibile l esito dell EGA non superare la dose di 2l/min con cannula nasale o FiO2 del 28% con maschera di Venturi. Il monitoraggio dell O2 terapia nelle prime ore deve essere frequente ed eseguito mediante EGA al fine di valutare l entità della ritenzione della CO2 (dopo 1 3-5 ore).

Una volta stabilito il corretto flusso di O2 e il sistema di somministrazione, si può controllare periodicamente il paziente in modo non cruento con la misura di SaO2 al dito o all orecchio. Se una adeguata ossigenazione non è ottenibile senza una progressiva comparsa di acidosi respiratoria bisogna prendere in considerazione un supporto ventilatorio meccanico non invasivo.

Rilievi e procedure diagnostiche specifiche nella BPCO: EMOGASANALISI Ph<7,35 (vn 7,35 7,45) PO2<55-60 mmhg (vn80-100 mmhg) PCO2>45 mmhg (vn 35-45 mmhg) SaO2<88% (vn>90%)

Nota del ministero della salute sull esecuzione del prelievo arterioso da parte degli infermieri (Maggio 2006) Il prelievo arterioso dall arteria radiale può configurarsi come atto non esclusivamente medico ma anche di competenza dell infermiere. La tecnica del prelievo arterioso è relativamente semplice e di grande utilità, tuttavia non è scevra da rischi e complicanze.

La procedura tecnica è spesso descritta in un protocollo condiviso da medici e infermieri. L infermiere possiede le conoscenze teoriche necessarie apprese nel corso formativo di base. La tecnica del prelievo arterioso è appresa in un ambiente appropriato e protetto. La tecnica appresa in modo corretto diventa una tecnica di competenza. L apprendimento riguarda anche la prevenzione delle complicanze e il loro trattamento.

Device per la somministrazione dell ossigeno terapia Occhiali(prongs nasali) Maschera facciale di Venturi Cannula naso-faringea Maschera con reservoir

I pazienti che non rispondono alla terapia con ossigeno, ossia dove persistono all EGA valori di: PaCO2 PaO2 Ph<7.26 Si deve prendere in considerazione un supporto ventilatorio meccanico non invasivo(niv).

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Studi randomizzati controllati dimostrano una percentuale di successo dell 80-85%. Migliora l acidosi respiratoria acuta ( PaCO2 e Ph). Diminuisce : la frequenza ed il lavoro respiratorio, la gravità della dispnea. l incidenza di polmoniti associate al ventilatore. la durata della degenza.

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Scopo: Mettere a riposo i muscoli principali Migliorare gli scambi gassosi Finalità: Ripresa precoce di una ventilazione autonoma

Vantaggi: VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Riduzione della necessità di ventilazione invasiva. Procedura ripetibile. Eseguibile anche in pazienti con disabilità, minima collaborazione del paziente. Può essere sospesa per alimentare il pz, somministrare farmaci, FKT respiratoria.

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Svantaggi: Non adeguata protezione delle vie aeree nel paziente con alterazione del sensorio (vomito) Lesioni da decubito Svezzamento: Valutazione stabilità clinica (emodinamica e respiratoria) Ogni ospedale dovrebbe avere un area dedicata a questa metodica, con personale addestrato all utilizzo dei ventilatori, per iniziare e mantenere la NIV in modo ottimale.

L infermiere deve inoltre assicurare la somministrazione della terapia farmacologica: Broncodilatatori (aerosol o inalatori predosati). Corticosteroidi (e.v. riducono i tempi di degenza, migliorando VEMS ed ipossiemia, le recidive precoci. Antibiotici(se dispnea e/o dell escreato, purulenza dell espettorato).

L INFERMIERE DEVE: controllare e documentare eventuali segni di infezione bronchiale. Valutare l aumento del volume e viraggio di colore dell escreato. Rilevare la temperatura e il suo andamento,verificando il beneficio della terapia antibiotica. Monitorare la frequenza respiratoria e rileva eventuali modificazioni dei rumori respiratori.

L infermiere deve mettere in atto le misure di igiene bronchiale (rimozione meccanica delle secrezioni): per mantenere la pervietà delle vie aeree migliorare gli scambi gassosi prevenire gli effetti collaterali della ritenzione di secrezioni ottenere campioni da inviare al laboratorio

L infermiere deve assicurare un adeguata alimentazione Uno dei principali problemi che affliggono il pzcon BPCO è il rischio di malnutrizione. La malnutrizione contribuisce ad aumentare le complicanze e la mortalità. La perdita di massa muscolare secondaria a malnutrizione è stata riportata nel 20-35% dei casi ed è associata ad una riduzione della capacità ventilatoria.

INTERVENTO EDUCATIVO L educazione del paziente con BPCO non è in grado di migliorare la perfomance all esercizio o la funzione polmonare, ma ha un ruolo nel promuovere l acquisizione di capacità specifiche, l abilità di convivereconlamalattiaelostatodisalute.

La gestione infermieristica del paziente con BPCO Grazie per l attenzione