STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

Documenti analoghi
SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Cosa intendiamo per fragilità

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Misure della relazione di occorrenza

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Ecografia in Geriatria

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Metodi Statistici in Biomedicina

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Concetto di potenza statistica

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Programma di screening

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC

Un sistema per guadagnare salute

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

La prevenzione della disabilità nell anziano ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi

Rapporto dal Questionari Insegnanti

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

L epidemiologia del diabete senile

Linkage tra Database Sanitari

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Corso La complessità in geriatria

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

STATISTICA IX lezione

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Transcript:

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX Dott. Livio Cortese Area di Geriatria e Gerontologia Università Campus Bio-Medico di Roma 58 Congresso nazionale S.I.G.G. Torino, 27-11-2013 Dott. Claudio Pedone Dott. Simone Scarlata Dott.ssa Simona Santangelo Dott.ssa Domenica Chiurco Prof. Raffaele Antonelli Incalzi l.cortese@unicampus.it Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia

La classica valutazione del paziente con BPCO si basa sulla misurazione del FEV1. - Scarsamente correlato con la performance al 6 WT. 1 - Non riflette lo stato di salute valutato dal paziente. 2 Una valutazione basata sulla sola funzione respiratoria (monodimensionale) non è in grado di catturare il reale stato di salute del paziente. 1 Brown CD et al., J Chron Obstruct Pulm Dis 2008. 2 Jones PW et al., Thorax 2001; Antonelli Incalzi et al., Eur Respir J 2003.

Dimensioni da esplorare nella BPCO: Stato di salute e qualità della vita correlata allo stato di salute Funzione fisica Funzione cognitiva Tono dell umore Qualità del sonno Fattori sociali Stato nutrizionale Osteoporosi e deformità vertebrali

VMD STATO DI SALUTE FUNZIONE COGNITIVA FUNZIONE FISICA TONO DELL UMORE Questionari generici (SF-36, SF12, EuroQoL ) Questionari specifici (SGRQ, CRQ ) Test di screening (MMSE) Test specifici (CLOX, Rey, Copy With landmark ) Metodiche precise (Test ergometrico, Consumo di ossigeno) 6 WT HADS, GDS In più: -Età, - Sesso, - Fattori sociali, - Stato nutrizionale, - Comorbidità, - Qualità del sonno, - Stato nutrizionale, - - Test funzionali (FEV1) - Sintomatologia (mmrc)

Il BODE index È uno strumento di Valutazione MultiDimensionale (VMD) sviluppato ed applicato per la BPCO, in grado di predire la sopravvivenza.

Il BODE index: cosa è? Vengono presi in considerazione 4 fattori: -BMI (B) -Grado di ostruzione del flusso aereo (O) -La dispnea (D) -La capacità all esercizio (E).

Il BODE index: come si calcola? BMI >21 21 0 1 2 3 FEV1 (% del teorico) 65 50-64 36-49 35 Distanza percorsa al 6 WT (mt) 350 250-349 150-249 149 Dispnea (MMRC) 0-1 2 3 4 Ne deriva quindi un punteggio da 0 a 10, dove i valori più elevati correlano con un maggior rischio di morte.

Obiettivo Confrontare il valore prognostico del BODE index e di una VMD con strumenti geriatrici standard.

Metodi Abbiamo preso in considerazione la popolazione dello studio SaRA (Salute Respiratoria nell Anziano). - FEV1/FVC < 0,7 - No Asma.

Metodi I pazienti arruolati sono stati seguiti per 15 anni, fissando end-points a 5, 10 e 15 anni dall arruolamento. DATI AMMINISTRATIVI

Metodi: Capacità predittiva: - statistica-c derivata da modelli di Cox che includevano le componenti del BODE e della VMD rispettivamente; Capacità discriminativa: - rischio relativo di mortalità per quartili di BODE e di VMD.

Popolazione: 563 pazienti Età media 73.3 (5.51) Genere (% uomini) 76.7 % FEV 1 medio % (media e DS) 69 (24.7) Distanza percorsa al 6 WT (media e DS) 67.5 % del teorico (24.8) BMI (media e DS) 25.8 (3.95) BODE index (media e DS) 2.5 (2.3) Barthel index (media e DS) 94 (6.9) MMSE (media e DS) 27 (3.6) MMSE < 24 (%) 11.8 % GDS (media e DS) 3 (3.2) GDS 5 (%) 31.3 % Prevalenza di cardiopatia ischemica 12.7 % Prevalenza di scompenso cardiaco 6.9 % Prevalenza di stroke 3.7 %

FEV1 < 80% FEV1 < 80%

Mortalità: Cause: 5 anni 30.2 % 10 anni 52.1 % 15 anni 65.7 % Mal. Cardiovasc. 19.9 % BPCO 13.3 % Tumore Polmone 8.8 %

Mortalità:

A 5 anni:

A 10 anni:

A 15 anni:

Si differenzia dalla VMD?

Si differenzia dalla VMD?

Si differenzia dalla VMD?

Quartili vmd Per quartili di VMD?

BPCO BODE Nato per popolazione <65 aa In grado di eseguire una spirometria e di deambulare Non tiene in considerazione età e sesso se non per il calcolo del FEV1 VMD Per patologie diverse Tipico dell età geriatrica Non richiede peculiarità fisiche Tiene in considerazione età e sesso

Limiti: 1. Sottorappresentazione di pazienti con FEV1 < 30% 2. Sottorapressentazione di donne (1/3)

Conclusione: Sia il BODE che la classica VMD sono associabili in maniera comparabile con la mortalità, anche a lungo termine, in pazienti affetti da BPCO. Ciò conferma l importanza di un approccio multidimensionale anche in presenza di un unica patologia. Il nostro studio riafferma l importanza del FEV1 all interno dello score BODE, tuttavia, in chi non è in grado di eseguire una manovra espiratoria forzata, questo potrebbe essere sostituito dalla VMD classica.

Grazie per l attenzione