Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Documenti analoghi
Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

TALASSEMIE RICERCHE STORICHE ED EPISTEMOLOGICHE. Stefano Canali. Dottorato di Ricerca in Epistemologia e Logica. XVI Ciclo

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Scautismo femminile e Guidismo

Talassemie ed Emoglobinopatie

SCOPERTA E SVILUPPI DELLE CONOSCENZE SULLE MICROCITEMIE (TALASSEMIE) IN ITALIA Contributi di Ezio Silvestroni e Ida Bianco

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

Forma e formalismo nel diritto europeo dei contratti

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni


Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Trascendentale e temporalità

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

La memoria di Canossa

La misura e la grana

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Manuale di psicologia dell educazione

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

3 modulo didattico - Le

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)


Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Quaderni del Conservatorio

La struttura che connette

Il codice materno del potere

vai alla scheda del libro su

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

La Toscana in evoluzione

vai alla scheda del libro su

Prof. Roberto Melchiori

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

De Humanitate Sanctae Annae

Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l ambiente in onore di Giuliana Biagioli. a cura di. Rossano Pazzagli. con la collaborazione di

Gianfranco Contini vent anni dopo

ITALIAN Cord Blood Network

Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue II,

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

La talassemia. Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari

Competenze trasversali a scuola

Le dimensioni ingannano

PROFESSIONI SANITARIE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Dal Lungarno ai Navigli

Patologia Molecolare

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

La filosofia della storia come problema

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Storia e Politica Studi del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Pisa

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

scaricato da 1

Elsa Morante e il cinema

Il Polifemo La Tisbe

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

Talassemia. Informazioni sull origine e sulla terapia. leben-mit-transfusionen.de. Italienisch. per. Nome: Indirizz

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

vai alla scheda del libro su

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Elena Gagliasso. Vivi perché diversi. Per i cinquant anni di ricerca e insegnamento di Marcello Buiatti

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino. A.N.M.I. Onlus - Centro Studi Microcitemie Roma

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Stefano Canali Università degli Studi di Cassino SUMMARY

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

-malattie monogeniche o mendeliane:

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Transcript:

Stefano Canali Talassemie Storia medica e scientifica Edizioni ETS

www.edizioniets.com Volume pubblicato con il contributo di Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673368-9

Indice Introduzione 5 Antefatto 9 Talassemie. Definizioni introduttive 11 1. Dall anemia splenica alla definizione del morbo di Cooley 15 1.1 L anemia di Jaksch 17 1.2 La caratterizzazione del morbo di Cooley e la prima fase della diffusione della sua conoscenza: 1925-1935 21 1.2.1 Una malattia del sangue intravista nelle ossa: Thomas Benton Cooley 21 1.2.2 La caratterizzazione del Morbo di Cooley: note epistemologiche 28 1.2.3 La diffusione della conoscenza del morbo di Cooley negli Stati Uniti 32 1.2.4 Il recepimento della caratterizzazione di Cooley in Italia 35 2. La problematica caratterizzazione della talassemia intermedia 41 2.1 La definizione della malattia Rietti-Greppi-Micheli 43 2.1.1 Ferdinando Rietti e l anomalia delle resistenze globulari nell ittero emolitico 43 2.1.2 Gli studi di Enrico Greppi 43 2.1.3 Ferdinando Micheli e la splenomegalia emolitica con ovalocitosi e poichilocitosi 48 2.2 Il dibattito sull ittero emolitico con resistenze globulari aumentate: 1933-1943 50 2.2.1 L iperemolisi costituzionale con aumento delle resistente osmotiche dei globuli rossi 51

210 Talassemie. Storia medica e scientifica 2.2.2 L accertamento della familiarità dell IERGA 52 2.2.3 Il dibattito sulla natura dell IERGA: brevi note epistemologiche 55 2.3 Verso l accostamento dell IERGA al morbo di Cooley 56 2.4 Continuità clinica e genetica tra IERGA e morbo di Cooley 59 2.5 La ricerca sui rapporti tra IERGA e morbo di Cooley fuori dall Italia 63 2.5.1 Carl Smith, la talassemia negli adulti come mild type del morbo di Cooley 67 2.5.2 McIntosh, Wood e l ipotesi dell azione di due geni 68 2.6 Il contributo di Ezio Silvestroni e Ida Bianco alla caratterizzazione della talassemia intermedia 69 2.6.1 IERGA come entità clinica singolare. La definizione dell anemia microcitica familiare 71 2.6.2 La natura del rapporto tra morbo di Cooley e anemia microcitica costituzionale 73 2.6.3 Le prime ipotesi sui meccanismi genetici della variabilità clinica delle sindromi talassemiche 76 3. La descrizione delle basi genetiche della beta talassemia 79 3.1 La familiarità come nota principale e le prime indagini anamnestiche 80 3.1.1 I primi studi sui gemelli 82 3.2 Problemi teorici e metodologici delle prime ricerche sulla genetica delle talassemie 83 3.3 Oltre le osservazioni anamnestiche: le ricerche di Valentino Angelini 85 3.4 Caminopetros e il morbo di Cooley come malattia ereditaria a carattere recessivo 87 3.5 Eterozigote-stigmata/Omozigote-morbo di Cooley. Ignazio Gatto 88 3.6 Dalla caratterizzazione alle prime ipotesi sulle cause genetiche della variabilità clinica della talassemia: Ezio Silvestroni e Ida Bianco 90 3.6.1 Anomalie apparenti nell ipotesi mendeliana 92 3.6.2 L applicazione del metodo di correzione di Weinberg e la dimostrazione dell ipotesi eterozigote/omozigote 93

Indice 211 3.7 Le ricerche di Neel e Valentine 94 3.7.1 L attuazione della ricerca e la valutazione delle teorie sulla genetica della talassemia alla luce dei dati rilevati 96 3.7.2 L ipotesi eterozigote/omozigote 98 3.7.3 La correzione di Weinberg e la dimostrazione dell ipotesi eterozigote/omozigote 99 4. Talassemia e malaria 101 4.1 Prime osservazioni sull associazione tra malaria e talassemia 102 4.1.1 Cesare Cocchi, Marino Ortolani e la prima ipotesi della talassemia come adattamento alla malaria 107 4.1.2 Le difficoltà teoriche dell ipotesi della talassemia come adattamento alla malaria 109 4.2 La collaborazione di Silvestroni e Bianco con Montalenti: al lavoro sull ipotesi Haldane 111 4.3 Il permanere delle persplessità sull idea del vantaggio dell eterozigote 115 4.3.1 La complessità della dimostrazione dell ipotesi Haldane 116 4.4 La Sardegna come laboratorio naturale 118 5. Dalla biochimica alla genetica molecolare delle talassemie 121 5.1 Emoglobine anomale e il concetto di patologia molecolare 123 5.2 I primi studi sul controllo genetico dell emoglobina umana 125 5.3 Gli studi strutturali 126 5.4 Emoglobine e talassemie 128 5.5 Emoglobina e caratterizzazione molecolare della beta talassemia 133 5.6 Sede e ordine dei geni globinici 136 5.7 Dalla comprensione della fisiopatologia delle talassemie alle ricerche con analisi diretta sul DNA 136 5.7.1 La rilevazione dello squilibrio tra sintesi delle catene globiniche 137 5.7.2 La dimostrazione dell eritropoiesi inefficace 138 5.7.3 I meccanismi della distruzione dei globuli rossi 140 5.7.4 Beta + alfa Talassemia, un experimentum naturae 141

212 Talassemie. Storia medica e scientifica 5.7.5 La definizione del modello di spiegazione fisiopatologica 142 5.7.6 Le ricerche con analisi diretta sul DNA 142 6. Le talassemie come malattia modello per la filosofia della medicina 145 6.1 Le talassemie e il carattere controverso della nozione di patologia molecolare 145 6.2 Oltre il concetto di malattia monogenica. Il caso della talassemia 147 6.3 Le talassemie e il concetto di malattia 150 6.4 La natura contestuale dell idea di funzione e la malattia come disfunzione 151 6.5 Ambiente e selezione come fattori storici 152 6.5.1 Ambiente, selezione e malattia. Talassemia e resistenza alla malaria 152 6.6 Il paradosso della alfa+beta talassemia 153 7. La prevenzione della talassemia prima della diagnosi prenatale 155 7.1 Tra scienza e politica. Principi e contesti della messa a punto e nell implementazione del modello di prevenzione 157 7.1.1 Dalle indagini epidemiologiche alla formulazione del modello di prevenzione 157 7.1.2 Il modello di prevenzione di Silvestroni e Bianco: principi generali 159 7.1.3 L importanza dell educazione sanitaria e dell informazione 159 7.1.4 1954-1971: la prevenzione della talassemia nel quadro delle trasformazioni della politica sanitaria in Italia 160 7.1.5 La nascita del Centro delle Microcitemie di Roma 160 7.2 Le talassemie come malattie sociali e la nascita dell Associazione Nazionale per la Lotta alle Microcitemie in Italia - ANLMI 163 7.2.1 L espansione della rete dei centri sul territorio italiano 165 7.2.2 Dallo Stato alle Regioni: la crisi della rete dei centri per le microcitemie 166

Indice 213 7.3 La realizzazione del modello di prevenzione 167 7.4 Dibattiti e controversie intorno alla prevenzione delle talassemie 170 7.4.1 Altre ipotesi di prevenzione 171 7.4.2 La posizione della Chiesa Cattolica 171 7.4.3 Gli effetti disgenici della prevenzione 173 7.5 Sull efficacia del programma di prevenzione Silvestroni-Bianco 175 7.5.1 Le ragioni della scarsa efficacia 178 7.5.2 Effetti a lungo termine 179 7.6 Il modello di prevenzione Silvestroni e Bianco, una valutazione conclusiva da una prospettiva storica 181 Bibliografia 185 Indice dei nomi 207

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di novembre 2012