Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

Documenti analoghi
Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Esperienza 14: il test ELISA

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

ELISA (Enzyme-Linked. ImmunoSorbent Assay)

Tecniche Immunologiche

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

Tecniche Immunologiche

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T

La risposta immunitaria di tipo umorale

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

Osmometria ed Emolisi

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

DESCRIZIONE FORNITURA DI DIAGNOSTICI METODICHE MANUALI RAPIDE PER EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E CHIMICA CLINICA PER IL PERIODO DI DODICI MESI IMMUNOLOGIA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Analisi quantitative

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Approcci metodologici nella microbiologia delle acque e criticità dei metodi analitici

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi

QUESTIONARIO "Approccio alla diagnostica autoimmune, in particolare per la ricerca di anticorpi anti-nucleo e anticorpi correlati"

La reazione antigeneanticorpo

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

La pompa sodio-potassio

ANTICORPI. Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni).

04_12_08. Microscopia confocale. Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente. Vedi filmato

MIGLIORAMENTI NELLA CITOLOGIA DEI VERSAMENTI. Quale strategia adottare?

Tecniche immunochimiche

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

UNITA DIDATTICA P A1.01

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Trasporto di membrana

Particelle di latex ricoperte di Abs. Antigene

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA

QUANTA Chek Celiac Panel

Strategie di purificazione di proteine

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

CARLO ERBA Reagents. Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware Chemicals

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

Il Programma ISTSCUOLA

10/03/16. Metodi vigorosi

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

F4 non dovuto

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

PRINCIPI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

Anno scolastico 2015/16

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

La temperatura e l acidità

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Diarrea da tossinfezione

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

Tecnologie per lo studio. delle cellule staminali

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

Cillit Top Cillit FDN Cillit Eurofiltro

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

Transcript:

Anticorpi Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene Monoclonali omogenei: prodotti da una linea cellulare clonale

Produzione di anticorpi policlonali

reazioni sierologiche Precipitazione Agglutinazione Neutralizzazione Utilizzate con tecniche dirette o indirette

Precipitazione tra antigeni solubili (proteine cellulari in lisato o rilasciate nel mezzo di crescita, tossine) e anticorpi solubili. la reazione di precipitazione è solamente nella zona di equivalenza. Anticorpi utilizzati: IgG. Metodi in vetrino o piastra basati sulla diffusione radiale.

Tests che si basano su reazioni sierologiche Precipitazione (IgG): in provetta, su vetrino o in piastra Agglutinazione (IgM): su vetrino o piastre a pozzetti Neutralizzazione Utilizzate con tecniche dirette o con anticorpi fluorescenti immunoelettroforesi cromatografia di affinità saggi ELISA EIA RIA immunocattura cell sorting

Precipitazione in mezzo liquido in gel

Immunoprecipitazione zonale

Immunodiffusione in gel: semplice/doppia radiale semplice/doppia (Outcherlony)

reazioni sierologiche Precipitazione Agglutinazione Neutralizzazione Utilizzate con tecniche dirette o indirette

Agglutinazione diretta Anticorpi si legano ad antigeni presenti sulla superficie cellulare e formano aggregati visibili. È più sensibile della precipitazione, ma è comunque dipendente dalla concentrazione dell anticorpo. Preferibilmente si usano anticorpi appartenenti alle IgM. test agglutinazione diretto: anticorpo solubile-microorganismo - se si mantiene costante la quantità di campione -> titolazione dell antigene o dell anticorpo presente

Agglutinazione indiretta passiva test agglutinazione indiretto o inverso passivo (latex beads): - antigeni adsorbiti a sferette - l aggiunta di anticorpo causa aggregazione visibile delle sferette - anticorpo adsorbito alle particelle - aggiunto l antigene solubile --> test per tossine microbiche

DIAGNOSI DIRETTA Ricerca dell'agente eziologico intero o di una sua componente e sua identificazione: DIAGNOSI INDIRETTA Ricerca di anticorpi specifici (test sierologici): sviluppo di una risposta anticorpale specifica

Agglutinazione di microorganismi da anticorpi liberi di sferette+antigene da anticorpi liberi di sferette+anticorpo da microorganismi

reazioni sierologiche Precipitazione Agglutinazione Neutralizzazione Utilizzate con tecniche dirette o indirette

neutralizzazione coltura cellulare aggiunta della tossina dà effetto citopatico se l anticorpo aggiunto non è specifico, mentre se l anticorpo è specifico per la tossina la neutralizza e ne impedisce l azione sulle cellule spesso sufficiente per identificare i patogeni

Identificazione di tossine con cellule in coltura

Identificazione di microorganismi e/o loro componenti mediante microscopia

immunofluorescenza diretta: richiede anticorpo specie-specifico coniugato con fluorocromo. alla coltura batterica preparata su vetrino viene aggiunto l anticorpo, lavato l eccesso e osservata la fluorescenza indiretta: viene aggiunto al campione un anticorpo primario specifico, lavandone l eccesso, poi si ripete il trattamento con un anticorpo secondario coniugato che riconosce il primario. Eliminato l eccesso si osserva la fluorescenza. Il metodo è più sensibile e il segnale che ne deriva è amplificato

Fissazione Preserva e stabilizza Protegge da danni osmotici Impedisce la solubilizzazione dell antigene, rendendolo accessibile scelta del fissativo influenza risultato della reazione Fissativi aldeidici (PFA, FA, GA) Buona conservazione della morfologia. AUTOFLUORESCENZA!! Fissativi organici (MeOH) Limitata conservazione della morfologia Buona conservazione dell antigenicità. Permeabilizzazione delle cellule per estrazione dei lipidi. Non danno autoflorescenza.

Permeabilizzazione (detergenti) SAPONINA 0.01% - estrae colesterolo TRITON 0.1% - estrae circa il 60% delle proteine citoplasmatiche - è utile per smascherare il citoscheletro

Bloccaggio siti aspecifici Soluzioni ad elevato contenuto proteico (PBS + BS) Lavaggi accurati dopo ogni incubazione (più efficaci con aggiunta di saponina + BSA morfologia!!)

Controlli dei reagenti: AbI AbII: omettere o sostituire con siero preimmune dell animale utilizzato per la produzione Controlli dei campioni: controlli negativi (campione sicuramente senza ag) controlli positivi (campione che esprima sicuramente l ag cercato) controllo interno (campione dello stesso tipo già saggiato per ag)

Nuovi patogeni trasmissibili con l'acqua negli ultimi 25 anni: Campylobacter jejuni Cryptosporidium parvum Legionella pneumophila Legionella spp. Norwalk-like viruses Vibrio vulnificus Vibrio parahaemolyticus Yersinia enterocolitica individui adulti in buona salute malattie raramente debilitanti bambini piccoli, anziani e individui immunocompromessi o debilitati malattie severe o morte. difficili da individuare con le metodiche microbiologiche classiche in alcuni casi resistenza o refrattarietà ai metodi di sanificazione (cloro)

Identificazione e titolazione di antigeni (microorganismi/tossine): Enzyme Linked ImmunoaSsorbent Assay o Enzymatic Immuno Assay diretti

EIA per cattura o sandwich: all anticorpo adeso al pozzetto si aggiunge il campione, e se gli antigeni sono presenti vengono catturati dall anticorpo. Aggiunta di un altro anticorpo, che può anche essere identico a quello adsorbito, coniugato ad un enzima Lavaggio dell eccesso e aggiunta del substrato dell enzima: si sviluppa colore solo se l antigene era presente nel campione. Utile per campioni a bassa concentrazione di antigeni o grosse molecole (tossine) EIA competitivo: all anticorpo adeso al pozzetto si aggiungono contemporaneamente il campione e l antigene specifico coniugato ad un enzima. Lavaggio dell eccesso e aggiunta del substrato dell enzima: se la quantità di antigene nel campione è alta questo avrà saturato tutti gli anticorpi e non avrò sviluppo di colore che sarà presente nei campioni senza antigene

per cattura o sandwich

ELISA SANDWICH PER LA RICERCA DI TOSSINE NEGLI ALIMENTI 1. estrazione 2. chiarificazione dell estratto per centrifugazione o filtrazione 3. estratto, controlli e standard immessi nei pozzetti, incubazione 4. eliminazione del liquido, 3 lavaggi e asciugatura 5. aggiunta anticorpo coniugato all enzima nei pozzetti, incubazione 6. eliminazione del liquido, 3 lavaggi e asciugatura 7. aggiunta substrato nei pozzetti, incubazione 8. aggiunta sol. arresto della reazione prima della lettura, da effettuarsi entro 30 9. lettura assorbanza alla λ consigliata per quantificazione, in relazione a pozzetti standard, o lettura visiva dello sviluppo di colore o meno

per competizione Anticorpi e antigeni coniugati ad un enzima mixati con il campione nel pozzetto antigeni del campione occupano siti degli anticorpi. Se non sono presenti si legano gli antigeni coniugati L aggiunta del substrato dell enzima sviluppa un prodotto di reazione colorato in quantità tanto maggiore quanti più antigeni coniugati liberi ci sono

ELISA per competizione per identificazione/quantificazione aflatossine

Identificazione di anticorpi nel campione: EIA o ELISA indiretti o RIA EIA per cattura per anticorpi: l antigene è fissato nel pozzetto. L anticorpo presente nel campione si lega e a sua volta viene legato da un successivo anticorpo secondario coniugato all enzima. Sviluppo di colore solo in caso di anticorpo specifico presente nel campione. EIA per competizione: l antigene è fissato alla fase solida e la competizione si sviluppa tra gli anticorpi, del campione e coniugato.

per cattura o sandwich

Identificazione di microorganismi o tossine

Lateral Flow Tests antibody particle bacterium membrane

quantificazione di antigeni purificati

Immunoelettroforesi

Individuazione di antigeni specifici: immunoblotting

Purificazione di antigeni/anticorpi

Separazione specifica di cellule