Confondenti e modificatori d effetto

Documenti analoghi
Modificazione d effetto (interazione) Confounding (confusione)

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Sinossi dei disegni di studio

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

I principali bias. bias:

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Misure di Associazione

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale)

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il Programma SCUOLE LIBERE DAL FUMO di Luoghi di Prevenzione : efficacia e analisi di mediazione

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Misure della relazione di occorrenza

Modelli statistici per l'aggiustamento del confondimento non misurato negli studi di farmacoepidemiologia. Antonella Zambon

Gli studi epidemiologici

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

Master in EBP e Metodologia della ricerca. Associazione e confondimento

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Bias e Confondimento: perché gli uomini fanno piú incidenti delle donne? Alessio Farcomeni Sapienza - Universitá di Roma. Typeset by FoilTEX 1

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

RELAZIONE CAUSALE IN EPIDEMOLOGIA

Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

ANALISI MULTIVARIATA

Conoscere per scegliere: orientarsi in sanità Pistoia, 25 febbraio 2012

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Inquinanti atmosferici e ambiente urbano:meccanismi d azione, effetti e impatto sulla salute

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica e Igiene II

I - Concetti e metodi di base in epidemiologia

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Obesity, morbidity and mortality

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

Gli errori e i bias negli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

IL DISEGNO DELLO STUDIO

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Misure di frequenza di malattia

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni

Obiettivo LE MALATTIE ALCOL-CORRELATE DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO. Programma. Programma

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Indice. 1 Lo studio di coorte

Psicogeriatria e Medicina

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Lo screening adesso prevede

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Classificazione degli studi epidemiologici

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Analisi della Varianza Fattoriale

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

Esposizione ed effetto

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Sistema di Sorveglianza PASSI

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Le demenze nella persona molto anziana

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Transcript:

Confondenti e modificatori d effetto

Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera relazione tra esposizione e malattia?) 2. è un associazione causale? (risposta non in questa lezione) (Ci sono evidenze sufficienti per dedurre che esiste un associazione causale tra esposizione e malattia?)

Valutazione della validità di un associazione: Negli studi epidemiologici, ci sono sempre almeno 3 spiegazioni alternative all associazione per l interpretazione dei risultati osservati: 1. IL CASO 2. BIAS 3. CONFONDIMENTO (e modificazione d effetto) Queste possibilità non sono mutuamente esclusive possono essere compresenti nello stesso studio

IL CONFONDENTE DEFINIZIONE: Una terza variabile (non l esposizione o l outcome in studio) che distorce la relazione tra esposizione e malattia. è una confusione di effetti che disturba e che dovrebbe essere controllata, se possibile. Es. L età è un confondente molto comune

UN CONFONDENTE DEVE: Ad es. Nello studio della relazione tra caffè e Ca pancreas Essere associato con l esposizione in studio Es: caffè-fumo di sigaretta Essere fattore di rischio per la malattia in esame Es: fumo di sigaretta-ca Pancreas Ad es. nello studio della relazione tra consumo moderato di alcool e infarto al miocardo Non far parte della catena causale Esposizione Fattore Malattia Es. consumo moderato alcool alte HDL protezione Infarto Es: Consumo caffè - riduzione consumo - ulcera

CONFOUNDING E Outcome Confounding IS present CF Confounding NOT present E?CF Outcome

Un confondente è: 1. Un determinante della malattia 2. Associato all esposizione

Sale poco sale Ipertensione molto sale giovane età avanzata iperteso n n P 0 =20% P 1 =20% RR=P 1 /P 0 =1???

Calcolo il RR nei giovani e nei soggetti di età avanzata (stratifico per età) RR giovani =3 RR grezzo =1 RR età avan =3 Età è un confondente

Confondente Quando stratificando per una variabile, i RR risultano uguali nei gruppi di stratificazione e diversi dal RR grezzo quella variabile è un confondente

The risk of stomach cancer is estimated to be 2.47 times higher in persons with high alcohol consumption as compared to persons without high alcohol consumption CONFOUNDING Ipotesi: Un elevato consumo di alcolici è associato a cancro allo stomaco (studio caso-controllo) D + D - E + 62 35 97 E - 68 95 163 130 130 260 OR = (62 / 68) / (35 / 95) OR = 2.47 The odds of being exposed to high alcohol consumption appear to 2.47 times higher for stomach cancer cases as compared to controls

CONFOUNDING But what about smoking? Forse era più probabile che i casi fossero fumatori invece dei controlli, dato che i forti fumatori tendono ad essere anche bevitori. In altre parole, può darsi che un elevato consumo di alcolici abbia poco a che vedere con il rischio di cancro allo stomaco independentemente dal fumo.

CONFOUNDING NON-SMOKERS D + D - E + 18 20 38 E - 42 80 122 60 100 160 SMOKERS D + D - E + 44 15 59 E - 26 15 41 70 30 100 OR =????? OR =????? Is there evidence that smoking confounds the relationship between alcohol consumption and stomach cancer?

CONFOUNDING NON-SMOKERS D + D - E + 18 20 38 E - 42 80 122 60 100 160 OR = (18 / 42) / (20 / 80) OR = 1.71 SMOKERS D + D - E + 44 15 59 E - 26 15 41 70 30 100 OR = (44 / 26) / (15 / 15) OR = 1.69 Is there evidence that smoking confounds the relationship between alcohol consumption and stomach cancer?

CRUDE CONFOUNDING STRATA 1 STRATA 2 OR CA = 2.47 OR NS = 1.71 OR SM = 1.69 then confounding is present.

CRUDE CONFOUNDING STRATA 1 STRATA 2 OR CA = 2.47 OR NS = 1.71 OR SM = 1.69 A more direct way to evaluate confounding is to aggregate the strata-specific point estimates to obtain a standardized (adjusted) estimate (Unit #6)

CONFOUNDING Hypothesis: Caffeine intake is associated with heart disease Which of the following are likely to be confounding factors? Factor Low Intake High Intake Current Smoker (%) 12% 27% Age (mean years) 36.3 37.1 Body Mass Index (mean) 28.4 24.3 Regular Exercise (%) 24% 14% Female Gender (%) 43% 41% Type A personality (%) 16% 28% Hypertension (%) 9% 16%

CONFOUNDING Hypothesis: Caffeine intake is associated with heart disease Which of the following are likely to be confounding factors? Factor Low Intake High Intake Current Smoker (%) 12% 27% Age (mean years) 36.3 37.1 Body Mass Index (mean) 28.4 24.3 Regular Exercise (%) 24% 14% Female Gender (%) 43% 41% Type A personality (%) 16% 28% Hypertension (%) 9% 16%

In fase di disegno: Restrizione Randomizzazione Matching In fase di analisi: Stratificazione Standardizzazione Analisi multivariata

Sport Infarto (stratifico per sesso) RR maschi =0,3 RR grezzo =0,5 RR femmine =1 Il sesso è un modificatore d effetto

Modificatore d effetto Quando stratificando per una variabile, i RR risultano molto diversi nei gruppi di stratificazione quella variabile è un modificatore d effetto