La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Documenti analoghi
La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Un mondo: l Ospedalel

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

più anziani, più ammalati, più soli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Le case della salute

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Piano Sanitario Regionale

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Implementazione buone pratiche di fine vita

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

L infermiere casemanager

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Cure Domiciliari: definizione

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

ADI : assistenza domiciliare integrata

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI GERIATRICI

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

PROTOCOLLO PER IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE ALL INTERNO E ALL ESTERNO DELL AZIENDA

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

Livelli di Assistenza

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Simposio SIGG Venerdì 30 novembre L anziano al pronto soccorso: il TRIAGE Il rapporto tra Pronto Soccorso e Territorio

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Piano della ASL di Milano per le demenze

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Transcript:

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali - Calabria Dott. Maurizio Berardelli Specialista Ambulatoriale in Geriatria ASP Cosenza Responsabile Scientifico AGE Sezione Calabria Geriatra Università della Calabria

Bisogni di salute Risorse Organizzazione servizi Risultati di salute Supporto economico

Tipologia delle risorse personale strutture strumenti conoscenze (Miltono Roemer, School of Public Health, 1991)

LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI GERIATRICI Distretto Medico di medicina generale Segretariato sociale Assistenza domiciliare integrata Unità di Valutazione Geriatrica Centro diurno Residenza sanitaria assistenziale Residenza per anziani Day Hospital Ospedalizzazione domiciliare Istituto per lungodegenza riabilitativa Cure intensive Ospedale Hospice

Utente Anziano diagnosi e cura (fine percorso) richiesta di visita geriatrica ambulatoriale o domiciliare MMG Geriatra Diagnosi e cura (fine percorso) Prescrizione farmaci e/o presidi (fine percorso) Attivazione UVG VMD PAI UVG Servizi territoriali RSA CP ADI Centro Diurno Ambulatorio PAI - Richiesta di Proroga previa VMD e PAI

1621visite geriatriche fatte nel 2008, di cui Utente Anziano 342 ambulatoriali 1279 domiciliari

MMG diagnosi e cura (fine percorso) richiesta di visita geriatrica ambulatoriale o domiciliare Noi andiamo al poliambulatorio per la visita geriatrica Il mio medico di famiglia per me ha chiesto la visita domiciliare

Medico di Medicina Generale ha la responsabilità unica e complessiva del paziente, in quanto a questi competono le decisioni in ordine agli interventi terapeutici (risorse umane)

Geriatra Prescrizione farmaci e/o presidi (fine percorso) Attivazione UVG e/o ADI 874 prescrizioni farmaci e/o presidi erogate alla visita geriatrica domiciliare nel 2008 342 prescrizioni farmaci e/o presidi erogate alla visita ambulatoriale

Geriatra Prescrizione farmaci e/o presidi (fine percorso) Attivazione UVG e/o ADI Visite domiciliari pazienti in ADI nel 2008: 392

L U.V.G. è costituita da un equipe multidisciplinare che provvede alla gestione del paziente anziano nei servizi sanitari geriatrici intra ed extraospedalieri, ispirandosi ai principi della valutazione multidimensionale

Geriatra Assistente Sociale Infermiere Professionale Altri operatori (risorse umane)

Procede alla Valutazione Multidimensionale durante la quale vengono raccolte tutte le informazioni di tipo sanitario e sociale Analizza ed individua i problemi Valuta le capacità residue Definisce le priorità di intervento (inserimento nella rete integrata dei servizi geriatrici) Individua gli obiettivi reali da raggiungere Predispone un piano di intervento personalizzato Provvede alla prescrizione di protesi, ausili necessari Attiva le figure professionali individuate nel piano di intervento e la loro integrazione a domicilio Provvede alla segnalazione al Comune dove necessario Si relaziona con la famiglia, MMG, operatori Provvede a controlli periodici per la verifica dei risultati

UVG VMD PAI Visite UVG: 377

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (risorse strumentali) La VMD, attraverso una quantificazione dei problemi medici e psico-sociali e delle capacità funzionali del soggetto, permette di stimare una prognosi e di selezionare gli interventi potenzialmente più efficaci

Attraverso la VMD l UVG è in grado di indirizzare l anziano verso il percorso di assistenza e cura più idoneo

VMD Individuazione delle problematiche Analisi dei bisogni Personalizzazione Globalità Risorse e potenzialità Concretezza Multidisciplinarietà Obiettivi PAI

Il PAI individua le figure professionali coinvolte nell intervento, le attività da svolgere, la durata di ogni attività, gli obiettivi da raggiungere nei tempi descritti per il recupero delle capacità residue dell anziano. Ogni PAI prevede verifiche periodiche, nell ottica della dinamicità e personalizzazione dell intervento.

L UVG, previa richiesta del medico curante, attraverso la VMD, indirizza il paziente eleggibile nella struttura idonea delle rete integrata e indica il periodo di degenza necessario allo svolgimento del Piano assistenziale Individualizzato. L inserimento in una struttura intermedia quale la RSA, o la Casa Protetta, può favorire la valutazione rapida delle problematiche e le successive cure clinico-riabilitative, necessarie agli anziani fragili, non autosufficienti, per permettere loro il rientro al proprio domicilio.

Servizi territoriali RSA CP ADI Centro Diurno Ambulatorio

L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma di assistenza rivolta a soddisfare le esigenze quasi esclusivamente degli anziani, dei disabili e dei pazienti affetti da malattie cronico-degenerative in fase stabilizzata, parzialmente, totalmente, temporaneamente o permanentemente non autosufficienti

Incidenti vascolari acuti Gravi fratture in anziani Riabilitazione di vasculopatici Malattie acute temporaneamente invalidanti Dimissioni protette da strutture ospedaliere Piaghe da decubito e/o Ulcere cutanee

Il 90% dei pazienti inseriti in ADI è costituito da ultrasessantacinquenni

Pazienti in ADI nel 2008: 450 Inserimenti: 252 Guarigioni: 131 Decessi: 122

Il distretto Praia- Scalea è composto da 15 comuni, è stato suddiviso in tre aree territoriali di 5 comuni, ogni area è affidata ad un Case manager che coordina gli infermieri professionali impegnati nell ADI (risorse umane)

n. pz nuovi ingr. guariti deceduti GENNAIO 198 15 2 10 FEBBRAIO 210 13 6 10 MARZO 210 20 8 13 APRILE 198 16 12 8 MAGGIO 168 23 9 9 GIUGNO 175 30 10 11 LUGLIO 184 32 9 12 AGOSTO 177 13 12 15 SETTEMBRE 165 7 18 7 OTTOBRE 168 30 15 12 NOVEMBRE 167 28 16 9 DICEMBRE 167 25 10 8

n. pz cateteri medicazioni medicazioni avanzate prelievi prevenzione terapie GENNAIO 198 47 90 7 24 32 15 FEBBRAIO 210 28 66 12 26 39 16 MARZO 210 33 67 30 29 30 19 APRILE 198 26 57 36 31 30 16 MAGGIO 168 19 58 39 42 38 14 GIUGNO 175 19 59 41 49 44 12 LUGLIO 184 19 53 38 41 51 14 AGOSTO 177 16 48 41 74 42 12 SETTEMBRE 165 16 52 43 80 51 13 OTTOBRE 168 11 34 32 116 63 8 NOVEMBRE 167 14 32 29 69 59 8 DICEMBRE 167 12 30 29 31 55 5 totale pz trat 450

La piaga del catetere gennaio 2008: 47 pazienti cateterizzati dicembre 2008: grazie alla collaborazione dei medici curanti e dei familiari, grazie alla buona volontà dei pazienti, grazie al lavoro svolto dagli infermieri professionali impegnati nell ADI, i pazienti cateterizzati sono scesi a 12

Ricoveri in RSA: 175 Ricoveri in Casa Protetta: 30 Proroghe ricovero: 172

Procedura per la VMD attraverso strumenti validati, all ammissione e periodica PAI basato sui problemi/bisogni Raccolta dei dati per il controllo continuo delle attività delle RSA Accoglienza e coinvolgimento dei pazienti e dei familiari Collegamento con i servizi di supporto ospedalieri Raccolta e trasmissione delle schede di classificazione del case mix da sistema regionale di riferimento (tipo RUG) Procedure di prevenzione degli infortuni degli ospiti Procedure che consentano al paziente (e ai familiari) di ricevere informazioni sulle sue condizioni Cartella clinica individuale compilata secondo i requisiti necessari

Sintesi clinica di accompagnamento in caso di trasferimento dell ospite Dimissione protetta Presenza coordinata all interno della struttura dei MMG Procedure per la gestione delle emergenze Procedure per le richieste di visite specialistiche Procedure per igiene (bagno, igiene a letto, igiene orale) e somministrazione dei farmaci Procedure per la prevenzione e il trattamento dell incontinenza Funzioni di Assistenza Sociale Attività di Podologia

Grazie per l attenzione!