(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Documenti analoghi
Trasformazioni geometriche del piano e dello spazio.

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Spazi vettoriali euclidei.

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

GEOMETRIA /2009 II

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

II Università degli Studi di Roma

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

1 Applicazioni lineari

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Copyright Esselibri S.p.A.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

EQUAZIONE DELLA RETTA

La composizione di isometrie

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014

La retta nel piano cartesiano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Condizione di allineamento di tre punti

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Esercizi di Matematica Discreta - Parte I

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

Trasformazioni geometriche

Risoluzione di sistemi lineari

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Prodotto scalare e ortogonalità

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1.4 Geometria analitica

Classificazione delle coniche.

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Teorema delle Funzioni Implicite

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

LEZIONE 13. Figura 13.1

Geometria analitica: rette e piani

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Esercitazione di Analisi Matematica II

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Punti nel piano cartesiano

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Geometria Analitica Domande e Risposte

Circonferenze del piano

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Geometria Analitica nello Spazio

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Piano cartesiano e Retta

Le derivate parziali

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Coordinate Cartesiane nel Piano

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Transcript:

Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni del piano si possono comporre tra loro: se f e g sono due applicazioni bigettive da R in R allora la composizione f g definita da f gx fgx è ancora un applicazione bigettiva da R in R Nota bene che f g si legge f composto g a indicare che prima si applica g al vettore x e poi si applica f al vettore gx In generale f g è diversa dall applicazione g f La composizione fra applicazioni gode della proprietà associativa: f g hx fghx f g hx Definizione Sia p un vettore di R La traslazione T p di passo p è l applicazione T p : R R data da T p x x + p In coordinate x T p x + p + p p x Le traslazioni godono delle seguenti proprietà: Fig La traslazione T p Proposizione i Siano p q R Allora T p T q T p+q T q+p T q T p In particolare la composizione di due traslazioni è ancora una traslazione ii La traslazione T è l applicazione identica iii La traslazione T p è l inversa di T p Dimostrazione i Per ogni x R vale T p T q x T p T q x T p x + q x + p + q T p+q x D altra parte per la commutatività della somma fra vettori vale anche x + p + q x + q + p T q+p x T q T p x

ii Per ogni x R si ha che T x x + x ossia T è proprio l applicazione identità di R iii Dal punto i segue che T p T p x T p T p x T x x cioè T p e T p sono una l inversa dell altra Un altra famiglia di trasformazioni di R sono le dilatazioni Definizione Siano λ µ R λ µ > La dilatazione D λµ di R è l applicazione D λµ : R R definita da x λx D λµ µ In notazione matriciale x D λµ λ µ x D D Fig4 La dilatazione D e l omotetia D Se λ µ > la dilatazione D λµ è semplicemente un ingrandimento di fattore λ µ Se λ e µ sono numeri positivi distinti D λµ è un ingrandimento di fattore λ nella direzione dell asse delle ascisse e di fattore µ nella direzione dell asse delle ordinate Introduciamo adesso la famiglia delle rotazioni Definizione Sia ϕ R Indichiamo con R ϕ : R R l applicazione che ad un vettore x R associa il vettore ottenuto da x dopo la rotazione di un angolo ϕ intorno all origine Se ϕ > la rotazione va intesa in senso antiorario Se ϕ < la rotazione va intesa in senso opposto cioè in senso orario

ϕ x Fig5 La rotazione R ϕ Teorema Sia x R e sia ϕ R Le coordinate del punto y R ϕ x sono date da y cos ϕx sen ϕ y sen ϕx + cos ϕ In notazione matriciale x R ϕ cos ϕ sen ϕ x sen ϕ cos ϕ Dimostrazione Sia α l angolo fra il vettore x e l asse delle ascisse Allora si ha x x cos α x sen α Il vettore y R ϕ x forma un angolo ϕ + α con l asse delle ascisse e quindi y x cosϕ + α x cos ϕ cos α x sen ϕ sen α y x senϕ + α x cos ϕ sen α + x sen ϕ cos α La sostituzione x x cos α e x sen α conclude la dimostrazione Esempio Per esempio la rotazione R π/4 di centro e di angolo ϕ π/4 è l applicazione x R π/4 x x x x x + x Le rotazioni godono delle seguenti proprietà Proposizione i La composizione di due rotazioni R ϕ e R ψ intorno all origine è una rotazione di angolo ϕ + ψ: R ϕ R ψ R ϕ+ψ R ψ R ϕ ii La rotazione di un angolo ϕ è l applicazione identica ossia R x x per ogni x R iii La rotazione inversa di R ϕ è R ϕ

Dimostrazione Tutte queste proprietà sono geometricamente evidenti ma si possono anche ottenere dalle formule del Teorema Problema Come ottenere le formule di una rotazione R ϕp di angolo ϕ intorno ad un punto p diverso dall origine? Un modo di procedere è il seguente: prima si fa una traslazione T p di passo p che porti il punto p in ; poi si fa una rotazione R ϕ intorno a e poi si fa una traslazione T p che riporti in p: In coordinate T p R ϕ T p x R ϕp T p R ϕ T p x + p T p R cos ϕ sen ϕ ϕ T + p p sen ϕ cos ϕ x + p + p cos ϕ sen ϕ x sen ϕ cos ϕ + q q q q cos ϕ sen ϕ p sen ϕ cos ϕ p + p p Esempio 4 Calcoliamo ad esempio le formule della rotazione R ϕp di un angolo ϕ attorno al punto 5 p Abbiamo 4 R ϕp x T p R ϕ T p x x 5 T p R ϕ 4 cos ϕx 5 sen ϕx T 4 p sen ϕx 5 + cos ϕ 4 cos ϕx 5 sen ϕx 4 + 5 sen ϕx 5 + cos ϕ 4 + 4 Introduciamo infine le riflessioni Definizione Sia ϕ R Indichiamo con S ϕ : R R l applicazione che ad un vettore x R associa il vettore ottenuto da x dopo la riflessione rispetto alla retta che passa per e forma un angolo ϕ con l asse delle ascisse l ϕ x Fig6 La riflessione S ϕ 4

Teorema 5 Sia x R e sia ϕ R Le coordinate del punto y S ϕ x sono date da In notazione matriciale x S ϕ y cosϕx + senϕ y senϕx cosϕ cosϕ senϕ x senϕ cosϕ Dimostrazione Sia α l angolo fra il vettore x e l asse delle ascisse Allora si ha x x cos α x sen α Si vede dalla Fig8 che il vettore y S ϕ x forma un angolo ϕ α con l asse delle ascisse e quindi y x cosϕ α x cosϕ cos α + x senϕ sen α y x senϕ α x cosϕ sen α + x senϕ cos α La sostituizione x x cos α e x sen α conclude la dimostrazione Esempio Per esempio la retta l data da x forma un angolo di π/4 con l asse delle ascisse La riflessione rispetto ad l è l applicazione S π/4 data dalle formule x S π/4 x x x Proposizione 6 i La composizione S ϕ S ϕ è l applicazione identica ii La composizione S ϕ S ψ di due riflessioni rispetto a rette distinte passanti per con ϕ ψ è una rotazione di angolo ϕ ψ Dimostrazione Calcoliamo cosϕ senϕ cosψ senψ S ϕ S ψ x x senϕ cosϕ senψ cosψ cosϕ cosψ + senϕ senψ cosϕ senψ senϕ cosψ x senϕ cosψ cosϕ senψ senϕ senψ + cosϕ cosψ cosϕ ψ senϕ ψ x senϕ ψ cosϕ ψ R ϕ ψ x In particolare se ϕ ψ + kπ k Z otteniamo l applicazione identità Osservazione Dalle formule del teorema precedente si vede anche che in generale S ϕ S ψ S ψ S ϕ Osservazione Se ϕ l applicazione S è una riflessione rispetto all asse delle ascisse; se ϕ π/ l applicazione S π/ è una riflessione rispetto all asse delle ordinate 5

x Fig7 La riflessione rispetto all asse delle ascisse S La composizione delle riflessioni S ed S π/ è una rotazione di angolo π ossia la riflessione rispetto all origine x Fig8 La riflessione rispetto all origine R π S S π/ Problema Come calcolare le formule della riflessione S rispetto ad una retta l che non passa per l origine? Se la retta l non passa per l origine non possiamo usare direttamente le formule del Teorema 5 ma possiamo procedere nel seguente modo Fissiamo un punto arbitrario p sulla retta l e applichiamo la traslazione T p La trasformata della retta l tramite T p è la retta l parallela ad l e passante per ; applichiamo adesso la riflessione S ϕ rispetto ad l ove ϕ è l angolo formato da l con l asse delle ascisse Applichiamo infine la traslazione inversa T p che riporta la retta l al suo posto In totale la riflessione rispetto ad l è data dalla composizione S T p S ϕ T p e non dipende dalla scelta di p l In coordinate T p S ϕ T p x x + p T p S cos ϕ sen ϕ ϕ T + p p sen ϕ cos ϕ x + p + p cos ϕ sen ϕ x sen ϕ cos ϕ + q q q q cos ϕ sen ϕ p sen ϕ cos ϕ p + p p 6

Esempio 7 Calcoliamo ad esempio la riflessione rispetto alla retta l di equazione x + Il punto p appartiene ad l e quindi la traslazione T p di passo p porta l nella retta l ad essa parallela e passante per l origine l è data dall equazione x e forma un angolo uguale a π/ con l asse delle ascisse La trasformazione cercata è data dunque dalla composizione S T S π/ T In coordinate S risulta Sx T S π/ T x x + T S π/ x + T x x T Concludiamo questo paragrafo introducendo l orientazione di una coppia di vettori in R Definizione L orientazione Orv w di una coppia di vettori v w R è il segno del determinante In altre parole v w det v v w w v w Orv w { + se v w v w > ; se v w v w ; se v w v w < Si dice che una coppia di vettori v e w è orientata positivamente se Orv w > Geometricamente ciò accade se ruotando il vettore v in senso antiorario fino a sovrapporlo alla retta passante per e w allora v ha la stesso verso di w e non quello opposto w w v v v v Fig9 Orientazione L orientazione Orv w cambia se cambia l ordine dei vettori v e w Si ha infatti che Orv w Orw v 7

Siano e ed e Allora si ha che Or + Or Una qualunque rotazione R ϕ conserva l orientazione di ogni coppia di vettori Si dice anche che le rotazioni conservano l orientazione del piano Una riflessione invece cambia l orientazione di ogni coppia di vettori Una dilatazione D λµ λ µ > conserva sempre l orientazione: λv OrD λµ v D λµ w Or µv λw µw λv µw λw µv λµorv w In generale un applicazione lineare f di R conserva l orientazione se e soltanto se detf > Esercizi A Siano p e q i Trovare le formule per la traslazione T p ii Calcolare T p T p 4 iii Calcolare T p T p 4 iv Calcolare T q T p T p T q 4 B Sia Q il trapezio in R di vertici 6 i Disegnare l immagine di Q dopo la traslazione T ii Disegnare l immagine di Q dopo la dilatazione D data dalla matrice iii Disegnare l immagine di Q dopo la riflessione S data dalla matrice iv Disegnare l immagine di Q dopo la rotazione R π data dalla matrice C Sia D 5 la dilatazione data dalla matrice 5 i Trovare una dilatazione D λµ tale che D λµ D 5 sia l applicazione identica ii Trovare una dilatazione D λµ tale che D 5 D λµ sia l applicazione identica D Per quali dilatazioni D λµ abbiamo che D λµ D λµ è l applicazione identica? E Sia Q il quadrato in R di vertici i Disegnare l immagine di Q dopo la rotazione R π/ ii Disegnare l immagine di Q dopo la rotazione R π iii Disegnare l immagine di Q dopo la rotazione R π/ 8

F Sia Q il quadrato in R di vertici i Disegnare l immagine di Q dopo la rotazione R π/ ii Per quali angoli ϕ la rotazione R ϕ manda il quadrato in se stesso? iii Disegnare l immagine di Q dopo la rotazione R π/4 G Siano Q Q Q Q 4 Q 5 Q 6 i punti di R di coordinate i Per quali angoli ϕ la rotazione R ϕ manda l esagono di vertici Q Q Q Q 4 Q 5 Q 6 in se stesso? H Sia p i Trovare le formule per la rotazione R di centro p ed angolo π/ ii Trovare le formule per la rotazione R di centro p ed angolo π/4 iii Sia l la retta di equazione parametrica x + t t R Calcolare un equazione parametrica della retta che si ottiene applicando R ad l iv Sia m la retta di equazione cartesiana x + 7 Calcolare un equazione parametrica della retta che si ottiene applicando R ad l I Sia l la retta di equazione x + i Calcolare le formule della riflessione rispetto ad l ii Calcolare le immagini dei punti iii Calcolare l immagine della retta di equazione parametrica 5 + t t R J Sia Q il quadrato dell EsercE Calcolare l immagine di Q dopo la riflessione rispetto i all asse delle ascisse ii all asse delle ordinate iii alla retta di equazione x K Sia Q il quadrato dell EsercF Calcolare l immagine di Q dopo la riflessione rispetto i all asse delle ascisse ii all asse delle ordinate iii alla retta di equazione x iv Trovare tutte le riflessioni S ϕ che mandano Q in se stesso L Siano Q Q Q Q 4 Q 5 Q 6 i punti dell EsercG Calcolare l immagine dell esagono di vertici Q i dopo la riflessione rispetto i all asse delle ascisse ii all asse delle ordinate iii la retta di equazione x + iv Trovare tutte le riflessioni S ϕ che mandano l esagono in se stesso M Sia S la riflessione rispetto alla retta l di equazione cartesiana x + 4 i Calcolare la tangente dell angolo ϕ formato da l con l asse delle ascisse 9

ii Calcolare le formule per S N Sia S la riflessione rispetto alla retta l di equazione cartesiana x + 4 i Calcolare le formule della riflessione S rispetto all asse delle ascisse ii Determinare se S R ϕ S R ϕ Suggerimento: calcolare le formule per R ϕ e per S O Sia l la retta di equazione parametrica x t t R e sia m la retta di equazione x i Trovare le formule della riflessione S rispetto ad l ii Calcolare le formule della riflessione S rispetto ad m iii Calcolare le formule della trasformazione composta iv Calcolare le formule per la trasformazione composta v Geometricamente che cosa fanno S S e S S? S S S S P Sia l la retta di equazione x e sia m la retta di equazione i Calcolare le formule della riflessione S rispetto ad l ii Calcolare le formule della riflessione S rispetto ad m iii Calcolare le formule della trasformazione composta iv Calcolare le formule della trasformazione composta S S S S v Geometricamente che cosa fanno S S e S S? Q Siano v e w i Calcolare l orientazione di v e w ii Calcolare l orientazione di w e v iii Sia S la riflessione rispetto all asse delle ascisse Calcolare OrS v S w iv Sia S ϕ la riflessione rispetto alla retta passante per e formante un angolo ϕ con l asse delle ascisse Calcolare OrS ϕv S ϕw R Siano v e w i Sia R π/ la rotazione di centro e angolo π/ Calcolare OrR π/ v R π/ w ii Sia R ϕ la rotazione di centro e angolo ϕ Calcolare OrR ϕv R ϕw S Siano v e w Siano S S S t le riflessioni rispetto a delle rette passanti per Sia S S S S t Calcolare l orientazione OrSv Sw