Assegnazione dei gruppi ai tutor

Documenti analoghi
Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Come fare ricerca empirica

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Come fare ricerca empirica

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Turni prova intermedia del 16 maggio

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

10/11 guida dello studente

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

La progettazione di un indagine statistica

<< SINOMNIBUS 2010 Chiesa Valdese >>

I dati secondari nella ricerca sociale

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

analisi soddisfazione 2016

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di Psicometria Progredito

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Fonti di influenza relative allo strumento di rilevazione

Corso di Psicometria Progredito

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Statistica Aziendale Avanzata

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Processo di operazionalizzazione

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Statistica per le ricerche di mercato

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

Corso di Psicometria Progredito

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo

IMPUTAZIONE MULTIPLA: UN APPLICAZIONE ALL ANALISI DI DATI DI REDDITO

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di Psicometria Progredito

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

AMOS Abilità e motivazione allo studio

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Variabili e scale di misura

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Prof.ssa Antonella Poce

Statistica Aziendale Avanzata

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Customer Satisfaction 2015

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Programmazione annuale docente classe 4^

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Statistica per le ricerche di mercato

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Didattica e tecnologie

Heinrich Böll ( ): i cattolici

Monitoraggio competenze A.S

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Par condicio legge 28/2000

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Alcuni concetti. Unità

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

Ricerca qualitativa: Focus group

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

analisi soddisfazione 2013

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica Inferenziale

Attività di Tirocinio

Economia e Gestione delle Imprese

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

LA/IL SOCIOLOGO. Aggiornato il 9 luglio 2009

Pedagogia sperimentale Il questionario

Obiettivo del corso. Programma del corso. Libri di testo

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Estratto dai cap. 1 e 3 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp 23/08/16 18:24 Pagina i Saggi. Storia e scienze sociali

Attività di Tirocinio

Laboratorio di tecniche di intervista e questionario

Benessere Organizzativo in Ateneo

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Rinaldi Quarta settimana L INCHIESTA CAMPIONARIA Assegnazione dei gruppi ai tutor Gruppo Grassi Marelli Pistritto Spreafico Taranto Brenna Costa Foà Luraschi Minelli Tosi Pesce Selva Bonino Selvaggio Spazzini Zighetti Tutor 1

Recupero prova intermedia Sarà possibile recuperare eventuali insufficienze nella prova intermedia: Martedì 31 maggio, ore 10.30, aula 1 Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici Inchiesta campionaria e sondaggio Modalità di rilevazione Qualità del processo di somministrazione Errori di copertura e non risposta Aspetti organizzativi Definizione del questionario Struttura del questionario La psicologia di chi risponde Fonti di influenza Domande a risposta chiusa/aperta Introduzione al campionamento Disegni di campionamento probabilistici Disegni di campionamento non probabilistici La ponderazione de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Pearson, Milano, 2011: pp. 159-179, 181-216 e 227-266. Biolcati-Rinaldi F. (2011), "Surveys" in Southerton D. (Ed.), Encyclopedia of Consumer Culture, Sage, Los Angeles, pp. 1414-1417. Per approfondire Barisione M. e Mannheimer R. (2005), I sondaggi, seconda edizione, il Mulino, Bologna. Corbetta 2003 II, 123-189 Corbetta 2003 IV, 13-52 Corbetta P., Gasperoni G. e Pisati M. (2001), Statistica per la ricerca sociale, il Mulino, Bologna. GrovesR.M. et al. (2009), Suvery methodology, seconda edizione, Wiley, Hoboken, NJ. Meraviglia C. (2004), Metodologia delle scienze sociali. Un introduzione, Carocci, Roma, pp. 155-192. Natale P. (2004), Il sondaggio, Laterza, Bari. Roccato M. (2006), L inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale, il Mulino, bologna. 2

Una definizione (Corbetta 2003 II, 123-189) Un modo di rilevare informazioni: a) interrogando, b) (perlopiù) gli stessi individui oggetto della ricerca, c) (perlopiù) appartenenti a un campione rappresentativo e consistente, d) mediante una procedura standardizzata di interrogazione (domande e risposte), e) allo scopo di studiare le relazioni esistenti tra le variabili. La psicologia di chi risponde (Roccato 2006, 40-45) Modello di Tourangeau e Rasinski(1988) Ogniqualvolta ci troviamo a rispondere a un questionario mettiamo in atto un processo articolato in quattro componenti: a) comprensione, b) recupero, c) giudizio, d) risposta. Non bisogna però pensare che il processo di risposta avvenga per fasi successive e che ogni componente venga attivata solo quando quella precedente si è conclusa. 3

La psicologia di chi risponde (Roccato 2006, 40-45) Modello di Krosnick e Alwin (1987) I processi che possono portare alle risposte ai questionari sono due: optimizing, dare la risposta ottimale alle domande che si affrontano; satisficing, dare una risposta accettabile, ragionevole o plausibile. Scelta dipende da motivazionie capacità cognitive. La psicologia di chi risponde (Roccato 2006, 40-45) Modello di Tourangeau, Rips e Rasinski(2000) Ogniqualvolta ci troviamo a rispondere alle domande di un questionario dobbiamo recuperare dalla memoria a lungo termine l insieme delle nostre considerazioni sull argomento toccato. Recupereremo quelle più accessibili sia per ragioni croniche sia per ragioni contingenti. Solo gli intervistati più motivati e più abili dal punto di vista cognitivo costruiranno un campione adeguato di considerazioni; gli altri si accontenteranno delle prime considerazioni che vengono loro in mente. 4

Ordine delle domande e formati di risposta (Biorcio e Pagani 1997, 78-85) Ordine delle domande ordine logico effetti di influenza reciproca tra le domande Formati di risposta scelta tra modalità semanticamente autonome esaustività mutua esclusività unicità del criterio di divisione scelta tra modalità graduate adesione graduata ad alcune affermazioni ordinamento di preferenze soggettive collocazione della propria posizione lungo un continuum prestabilito Esempio di scelta tra modalità semanticamente autonome e tra modalità graduate In quale fede religiosa si riconosce? Chiesa cattolica (romana) Testimoni di Geova Denominazioni protestanti (e valdese e anglicana) Chiese ortodosse Mussulmana Induista Buddista Ebraica Lei si interessa di politica? Molto Abbastanza Poco Per niente 5

Esempio di adesione graduata ad alcune affermazioni Esempio di ordinamento di preferenze soggettive 6

Esempio di collocazione della propria posizione lungo un continuum prestabilito (scala auto-ancorante) In politica di solito si parla di sinistra e destra. Aiutandosi con questo cartellino, dove lei collocherebbe la sua posizione politica? Estrema sinistra Estrema destra NS Estrema sinistra Estrema destra NS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 99 Estrema sinistra Estrema destra NS 7