Percorso di formazione e aggiornamento

Documenti analoghi
Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Come gestire lo stress

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

Percorso formativo laboratoriale ai servizi sociali. Area Adulti dei 13 comuni dell Ambito territoriale Carate Brianza

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

Educazione Terapeutica. Definizione

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Incontri territoriali con gli iscritti

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Aspetti psicologici del dolore

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Corso di aggiornamento per insegnanti. TRAPANI giugno 2006

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

Laboratorio di formazione Segretariato sociale professionale. Seminario conclusivo. Elisabetta Bianchi

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

INSIEME PER CRESCERE

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

Tecniche attive in psicoterapia sistemica. Umberta Telfener

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

Imparare ad ascoltare

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Alcune idee per una scuola accogliente

incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA?

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)


L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

Il Ticino delle Case Anziani: sfide, problemi, prospettive. 5 aprile 2016 Cadempino Il cambiamento tra efficacia e interrogativi

CONSAPEVOL-MENTE a.s

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Un progetto relazionale Complesso

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Psicologia & Relazioni

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

La professione di assistente sociale

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L affido familiare dei bambini piccolissimi

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

operatori/famiglia Mariangela Piacentini

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

QUATTRO PASSI NELLA TERAPIA A.E.R.F

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Transcript:

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova Percorso di formazione e aggiornamento Esplorare il ruolo professionale: la relazione d aiuto con l utenza 4 marzo 2013 A. Casartelli

1. Rapporto con l utenza Io non so più cosa sono lì a fare. Cosa posso fare io qui, adesso, con le mie competenze, in questo contesto?

Come si sta di fronte all utenza? Meno risorse per i progetti di aiuto Non siamo più affidabili la svalorizzazione del ruolo professionale Arrivano più richieste improprie (es richiesta di lavoro) Fronteggiamento di utenti che non capiscono cosa siamo lì a fare ( alcuni ce lo dicono ) disorientamento io non so più cosa sono lì a fare. Dico solo dei no 3

I nostri riferimenti Il ruolo del servizio sociale è quello di porsi come promotore e accompagnatore di processi di cambiamento, sia a livello individuale e familiare che comunitario e istituzionale e come punto di raccordo fra problematiche, bisogni e risorse sia nei confronti d individui e famiglie ma anche e soprattutto nei confronti della comunità e dello stesso sistema dei servizi. (Dal Pra Ponticelli, 2010).

Dal vocabolario Cambiamento: l atto del cambiare cambiàre [kam'bjare] verbo transitivo e intransitivo 1 sostituire una persona o una cosa con un'altra 2 vtr rendere diverso 4 vintr diventare diverso

Cambiamento e miglioramento Cambiamento e cambiamenti non sono automaticamente in positivo, nei servizi spesso gli operatori sono esposti a cambiamenti decisi rapidamente, a volte imprevisti e indesiderati, molto spesso incompresi. Si rompono funzionamenti acquisiti si crea disorientamento

Il cambiamento Il cambiamento rompe: Equilibri (in meglio o in peggio); Identità Ruoli Il desiderio sta alla base del cambiamento, per cambiare devo potermi prefigurare il nuovo quadro, la nuova identità, il nuovo assetto relazionale e di ruolo Devo capire bene anche ciò che non cambierà.

Il concetto di identità processo a dimensioni multiple (storica, sociale, culturale, individuale, di genere..), in costante evoluzione, nelle relazioni con gli altri e attraverso l esperienza che ognuno fa del mondo in cui vive (Cattaneo 2005)

Quali sono i nuovi progetti? Fino a prima della crisi c era un idea guida nell accompagnare al cambiamento persone che erano in difficoltà, c era un idea di dove portarle (casa,lavoro,autonomia) Ora la prefigurazione di quel cambiamento è difficile, è caduta la promessa sul futuro, non si possono più fare progetti in direzione di adattamento sociale si aprono nuovi scenari

La relazione d aiuto La relazione d aiuto, intesa in senso molto ampio, prende posto tra gli scambi significativi che coinvolgono le persone. Chi porta aiuto funge da catalizzatore delle risorse dell altro per consentirgli di superare difficoltà, gestire empasse e dare un senso a quello che sta succedendo.

La relazione d aiuto : una definizione La relazione d aiuto è una relazione tra 2 soggetti con pari dignità, aspettative, esigenze.. che vivono una situazione di grande disparità.

Parità e disparità la ricerca di un equilibrio Se il Salvatore prevale ci sarà nell operatore una tendenza a: identificarsi nei bisogni della persona bisognosa, non riconoscere i propri bisogni e sentimenti, non ascoltare la stanchezza, non tenere conto dei limiti. L altro appare privo di risorse, incapace di scegliere. La relazione diventa disfunzionale ovvero attiva un rapporto di dipendenza e comportamenti passivi.

Parità e disparità la ricerca di un equilibrio Riconoscere l altro come persona competente rispetto a sé ai suoi bisogni alla capacità di rappresentarsi il problema Vedere quello che c è e non solo quello che manca Condividere la rappresentazione del problema e mantenere l apertura a soluzioni che non sono quelle standard o quelle immaginate Porre le basi per una relazione contrattuale e negoziale

Quali funzioni per la relazione d aiuto La relazione d aiuto due aspetti : assistenziale finalizzato a supplire mancanze,organizzare risorse terapeutico in quanto il messaggio scambiato all interno della relazione è fonte di crescita, di evoluzione, di cambiamento.

La funzione terapeutica - chi sta male comunica ad un altra persona il proprio malessere, lo racconta e facendo ciò scarica nelle parole le proprie tensioni emotive e ne prende distanza; - è ascoltato, preso in considerazione, visto e riconosciuto come persona attraverso questo ascolto recupera un immagine di sé positiva;

La funzione terapeutica - raccoglie informazioni su di sé e la sua situazione con dati di realtà; - ha occasione, nella relazione con l operatore, di individuare e modificare comportamenti inadeguati e rinforzare quelli utili per sé. La relazione con l operatore, al di là delle risposte concrete ottenute, consente alla persona di recuperare alcune sue risorse, e di attivarsi tenendo conto dei propri bisogni.

Nuovi equilibri Possiamo pensare che in questo momento la funzione terapeutica sarà prevalente su quella assistenziale Ci sarà necessità di ripensare in questa direzione gli incontri con gli utenti, i cittadini e anche i progetti. Sostenere competenze emotive e relazionali.

So-stare nella relazione Nei momenti in cui si sente l ansia è importante tenere e non cedere alla tentazione di agire, fermare il corpo e attivare la mente. Tollerare il silenzio, il pianto come spazi per sentire le emozioni e poterle nominare e anche legittimare. Tollerare la frustrazione di non essere colui che risolverà tutti i problemi

Permessi per i curanti Darsi il permesso di chiedere, fare tante domande Darsi il permesso di rispondere lasciare che l altro possa fare tante domande Darsi il permesso di lasciare i nostri attaccamenti su ciò che l altro dovrebbe diventare, non costringerlo in nuove identità Restituire l immagine che ci siamo costruiti alla persona perché possa decidere che farne

Cambiamenti sostenibili Cambiamento significa: garantire alla persona un livello di vivibilità compatibile con le sue risorse, le sue energie; Ciò significa a volte riconoscere l assenza di possibilità evolutive sostanziali e richiede di valutare bene i traguardi raggiungibili.

I sogni danno il senso di una direzione. Non basta rifiutare questo cortile devi avere una visione dei prati con cui vuoi rimpiazzarlo F. Mernissi

Bibliografia E. Borgna, Le emozioni ferite, Milano, Feltrinelli, 2009 Cattaneo L. Dal Verme S. Donne e madri nella migrazione Unicopli 2005 G. Lai Il fenomeno basico del cambiamento in ProspettiveSocialiSanitarie n 4 marzo 2010 F. Olivetti Manoukian Cambiamento, operatori,servizi in PSS n 4 marzo 2010 Mernissi F. La terrazza proibita: vita nell harem Giunti 1996 Ranci D. a cura di Questioni di Etnopsichiatria clinica Edizioni di Terrenuove A. Casartelli Accompagnare il cambiamento nei servizi in PSS n 17/2009 A. Casartelli Sostenere il cambiamento possibile in PSS n 8/ 2011