CARTELLO DI MATEMATICA DISFIDA

Documenti analoghi
Equazioni. Una equazione è una espressione del tipo:

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

05/05/2008. Il Cinquecento

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Risoluzione delle equazioni di terzo grado

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Tartaglia : matematico polemico, impedito nel parlare ma non nel pensare

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Equazioni di grado superiore al secondo

EQUAZIONE DI 3 GRADO

Scritto da Maria Rispoli Domenica 16 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Gennaio :24

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Polinomi. I polinomi

L equazione di terzo grado, o cubica, a una incognita è un equazione del tipo:

Si può fare un riassunto in matematica?

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Prodotti notevoli. ITIS Feltrinelli IDEI classe III. R. Folgieri

della porta accanto OSVALDO

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Alcuni momenti significativi della storia delle equazioni algebriche

Con la mente e con le mani Il Mago dei numeri. Classe I sez. A anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Coppola IC Via Cutigliano-Roma

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Il corso I secondaria di secondo grado

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :02 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Gennaio :53

Metodo di falsa posizione presso gli Egizi

Bombelli : pioniere dell algebra simbolica

PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA GEOGRAFIA

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom

La classificazione delle cubiche effettuata da Newton compare nell opera Lexicon Technicum di John Harris ( Londra, 1710).

Prerequisiti didattici

Dall algebra retorica all algebra simbolica passando attraverso l algebra sincopata

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Analizziamo sinteticamente da dove deriva l algoritmo di estrazione della radice quadrata

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Tassellazioni del piano

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

13. Si azzera oppure no?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Cardano : oracolo poco attendibile ma insigne matematico

APPUNTI DI ALGEBRA 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio?

Corso base di Matematica. - I numeri -

La letteratura italiana nel XVI secolo

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma di matematica

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

PROGETTO DI ECCELLENZA PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Espressioni letterali

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione curricolare di Matematica Classe IB Anno scolastico 2014/2015

EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Metodi geometrici per l algebra

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE. DISCIPLINA: Matematica

Inverso del teorema di Talete?

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

Attività 1 (individuale) Indicazioni Nazionali (p.60) La parola regola. In questo incontro. Prossimi incontri:

Numeri Reali. Itinerario storico concettuale verso la definizione di nuovi numeri. per la 2 K del Liceo Classico Alexis Carrel

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Arnaldo Masotti ( ) cenni riguardanti la sua vita e i suoi scritti tartagliani

Bilanciare e Ricostruire

DIARIO DI BORDO. Equazioni lineari: dallo zero di una funzione alla soluzione dell equazione. 21 aprile maggio 2015

Università del Piemonte Orientale

Programmazione didattica annuale. Materia: MATEMATICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2015/2016

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Una favola. realmente accaduta

Quel che vedo è sempre vero Diario di bordo Laura Todisco. Progetto DIARIO DI BORDO QUEL CHE VEDO E SEMPRE VERO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto.

I regoli di Bombelli. La risoluzione delle equazioni di terzo grado

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

Transcript:

CARTELLO DI MATEMATICA DISFIDA Nicolò Tartaglia, prima metà del XVI secolo. Descrizione in versi dell algoritmo risolutivo delle equazioni di terzo grado. 1

Niccolò Tartaglia in realtà si chiamava Niccolò Fontana, detto poi Tartaglia per il difetto dovuto a una grave ferita alla bocca che gli fu inferta dai francesi durante l assedio di Brescia. In quel periodo, siamo nel 1512, Niccolò aveva circa 12 anni, era povero e orfano di padre. Si tenne il soprannome e con esso firmò tutti i lavori che scrisse. Dotato di eccezionali capacità matematiche, fu un autodidatta, anche perché la madre non ebbe i soldi né per curare la grave menomazione al palato del figlio, né per farlo studiare. Addirittura pare che provò solo a 14 anni a farlo seguire da un maestro, perché imparasse a scrivere, ma, arrivato alla lettera K, Niccolò abbandonò gli studi, proprio a causa delle ristrettezze economiche della famiglia. N. Tartaglia Tartaglia continuò da solo ad imparare a scrivere, ma soprattutto a coltivare la sua grande passione per il calcolo matematico. Nel 1526 morì il matematico bolognese Scipione Dal Ferro che aveva scoperto una tecnica risolutiva per alcune particolari equazioni di terzo grado 1. Pare che Dal Ferro non rese pubblici i suoi risultati; tuttavia questi erano noti ai suoi allievi. Tra di essi vi era Antonio Maria Del Fiore (o Fior), il quale, tacendo quanto aveva appreso dal maestro, fece propria la scoperta. Tartaglia venne a sapere che Del Fiore aveva risolto quel tipo di equazioni, si mise al lavoro e trovò la formula risolutiva per ogni equazione di terzo grado (cioè del tipo x 3 2 + px + qx = r ), non solo per quelle particolari che Dal Ferro aveva saputo 1 3 quelle del tipo x + qx = r ; dai suoi studi iniziò lo sviluppo dell algebra moderna 2

risolvere. Sicuro del suo risultato, accettò un cartello di disfida matematica proposto da Del Fiore. Si trattava di una prassi abbastanza frequente: erano gare di abilità matematica, in cui ci si sfidava di fronte ad una giuria. Ciascuno dei due, Tartaglia e Del Fiore, propose 30 problemi che l avversario avrebbe dovuto risolvere. Del Fiore si basò sull unica equazione di cui conosceva la soluzione e Tartaglia risolse tutti i problemi, mentre Del Fiore, a cui erano stati proposti da Tartaglia problemi che coinvolgevano equazioni di terzo grado complete, non ne risolse neanche uno. Frontespizio della raccolta di cartelli di una disputa tra Tartaglia e il matematico Lodovico Ferrari (All indirizzo http://mathematica.sns.it/media/volumi/24/cartelli%20di%20matematica%20disfida_bw.pdf si può leggere l opera completa) Delle scoperte di Tartaglia venne a conoscenza un altro importante matematico dell epoca, Gerolamo Cardano, tra l altro inventore del giunto cardanico. Si fece confidare da Tartaglia la formula risolutiva, promettendo di 3

non divulgarla. Tartaglia gliela mandò descrivendo in versi il procedimento (è quello relativo alle equazioni in cui manca il termine di secondo grado), affinché la formula non potesse essere compresa se qualcuno, per sbaglio, avesse visto la lettera: Quando che 'l cubo con le cose appresso x 3 +px Se agguaglia a qualche numero discreto: = q Trovami dui altri, differenti in esso; u-v = q Da poi terrai, questo per consueto, Che 'l loro produtto, sempre sia eguale Al terzo cubo delle cose netto; uv = (p/3) 3 El residuo poi suo generale, Delli lor lati cubi, ben sottratti 3 u - 3 v Varrà la tua cosa principale. = x Ma Cardano non fu di parola e pubblicò a suo nome i risultati di Tartaglia, che morì nel 1557, povero e triste perché nelle ultime disfide non gli fu più concesso di risolvere i problemi per scritto e il suo difetto nel parlare lo penalizzò a tal punto, da rendere incomprensibili le sue risposte orali. Gli studenti oggi lo conoscono soprattutto per il famoso triangolo di Tartaglia, usato nello sviluppo delle potenze successive di un binomio, ma a lui si deve anche la prima traduzione in volgare degli Elementi di Euclide. 4

Il triangolo di Tartaglia Ovviamente può continuare all infinito Caratteristiche dei numeri del triangolo di Tartaglia Fo- fo- fontana. Opera di Marco Porta, matematico e artista piemontese. I flussi di acqua che escono ad ogni livello sono proporzionali ai numeri del triangolo di Tartaglia 5

Riferimenti tratti da: http://www.dti.unimi.it/citrini/md/equazioni/rinascimento.htm http://mathematica.sns.it/autori/1323/ http://www.marcoporta.it/ 6