FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

Documenti analoghi
ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Studiare e lavorare senza confini

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III


Il marketing strategico e il suo ambiente

Corso di Marketing 2008/2009

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

DESCRIZIONE SINTETICA

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Corso di REVISIONE AZIENDALE

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Business Idea o Formula Imprenditoriale

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Le imprese nei mercati concorrenziali

Product Forecast. Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

La valutazione per l apprendimento

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Struttura della presentazione

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

La Qualità nel settore turistico

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

L analisi preliminare

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Relazioni tra SP e CE (I)

Cambiamento Organizzativo! ***!

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Effetti distorsivi delle imposte

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

La definizione e i principi dell estimo

Progetti di Outplacement per l Azienda

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

The efficient retail way

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Disegni sperimentali

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo:

La Relazione sulla performance

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

La correzione dell errore motorio

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

Virginia Henderson cenni storici

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Definizione di metodi

L UTILIZZO DEL DEPLIANT NELLE VISITE DEGLI ISF. Ottobre 2011

I sistemi di analisi con i dati di carta fedeltà per il lancio di un nuovo prodotto

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

IL BILANCIO DI COMPETENZE

La selezione del personale

Transcript:

PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013

PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di consumo I livelli profondi della persuasione: attuali strategie e nuovi orientamenti del marketing

IL MARKETING: I FATTORI SOTTESI AL COMPORTAMENTO DI CONSUMO.

Definizione classica: «Ramo dell economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli utilizzatori con l impresa».

Una definizione più estesa: Marketing letteralmente significa "piazzare sul mercato (le strategie, gli strumenti, le tecniche, le professionalità finalizzate alla vendita di un prodotto).

Una definizione alternativa: «L'insieme delle attività che mirano a influenzare una scelta del consumatore o cliente». [ Russell Winer docente di marketing Università di New York ]

Il nostro focus: Aspetti economici Aspetti tecnologici Aspetti psicologici Aspetti comunicativi

Un aforisma celebre: «Se un prodotto viene pubblicizzato, vuol dire che se ne può fare tranquillamente a meno». [ Henry Ford Industriale Ed economista ]

È inutile fare marketing di un prodotto indispensabile. Un azienda, pertanto, non promuove prodotti perché vengano acquistati, ma promuove il desiderio di acquistarli.

Ma cosa significa desiderare? Come si forma il bisogno? Come si evolve in comportamento di acquisto?

Perché si acquista un oggetto? Tutti gli individui, nel scegliere un corso d azione, sono mossi dal raggiungimento di un vantaggio.

Perché si acquista un oggetto? Non sempre tale vantaggio è esplicito e non sempre è nell area della consapevolezza.

controllo CORSO MARKETING, Marketing soft soglia Marketing hard corso d azione constatazione di un bisogno decisione scelta prodotto scelta fornitore acquisto

Il vantaggio deve essere saliente e associato (precedere o anticipare) al comportamento.

Talvolta il vantaggio può essere sospeso (rinforzo differito = desiderio ).

La differente qualità dei vantaggi è determinata dall organizzazione gerarchica dei bisogni. Definizione di bisogno: «stato di tensione (campo di forze) psico-fisica che anticipa e determina un comportamento».

La piramide dei bisogni. Autorealizzazione Stima Appartenenza Sicurezza Sopravvivenza (bisogni fisiologici) [ Abrham Maslow Sociologo]

La gerarchia dei bisogni: Bisogni di sopravvivenza: la soddisfazione determina la possibilità di rimanere in vita. Bisogni sociali: la necessità di essere integrato nel gruppo sociale di appartenenza. Bisogni di autorealizzazione: intima tendenza a confermare con l identità sociale la propria costruzione di identità.

La gerarchia dei bisogni: Un bisogno non diviene motivante in termini di comportamento fino a quando non è stato soddisfatto il bisogno che lo precede gerarchicamente. Un bisogno non cessa mai il suo effetto motivante fino a quando non è stato soddisfatto.

Una ulteriore definizione di marketing: «Il marketing modifica l atteggiamento nei confronti di un oggetto di consumo o crea il bisogno da cui l atteggiamento deriva, determinando le condizioni nel contesto perché il comportamento (acquisto) venga agito e ripetuto».

Pertanto ii marketing è: creazione bisogno modifica atteggiamento creazione delle condizioni perché venga agito il comportamento creazione delle condizioni perché il comportamento venga ripetuto

Pertanto ii target è: Prototipo di consumatore descritto secondo una gerarchia di bisogni (vs. frequenza di comportamento).

ESERCITAZIONE Individuare comportamenti di consumo legati a bisogni impliciti.

Aspetti pratici della Teoria dei bisogni: Il progetto di marketing deve essere coerente con il livello gerarchico del bisogno del target a cui si rivolge.

Oggetto del comportamento di acquisto: Un bene materiale o immateriale che contenga una promessa di soddisfazione di un bisogno tangibile o intangibile, reale o indotto nella mente del consumatore.

Ogni comportamento di acquisto porta con sé una componente strumentale ed una emozionale.

DAL BISOGNO AL COMPORTAMENTO.

Non tutti i bisogni diventano un comportamento: Non è stato soddisfatto il bisogno che lo precede gerarchicamente. CORSO MARKETING, Non sono state create le condizioni per veicolare l atteggiamento a comportamento. Aspetti cognitivi, personologici, sociali (es. principio di realtà, moda, disponibilità di informazioni ).

Non tutti i bisogni diventano un comportamento: Quali sono i passi che portano dalla formulazione di un bisogno alla sua soddisfazione attraverso un comportamento (es. acquisto)?

Dal bisogno al comportamento: Bisogno Atteggiamento Comportamento

La differente qualità dei vantaggi è determinata dall organizzazione gerarchica dei bisogni. Definizione di atteggiamento: «valutazione (+/-) che l individuo fa rispetto ad un determinato oggetto» (tangibile, simbolico ).

Aspetti pratici della Teoria degli atteggiamenti: L atteggiamento è un bisogno che diventerà un comportamento nel momento in cui si verificheranno determinate condizioni. Individuare e misurare gli atteggiamenti consente di anticipare (=prevedere) i comportamenti.

Aspetti pratici della Teoria degli atteggiamenti: Misura del comportamento: eventi passati (e che non necessariamente si ripeteranno). Misura dell atteggiamento: eventi futuri (che si presenteranno con certezza in funzione delle condizioni che li determinano).

Aspetti pratici della Teoria degli atteggiamenti: Misurare gli atteggiamenti fornisce risultati meno incerti, nel costante tentativo di anticipare il comportamento umano (che è su base probabilistica). La cosa è però relativamente complessa, poiché l atteggiamento è disponibile solo parzialmente alla consapevolezza.

Come si individuano, si misurano e si descrivono gli atteggiamenti? 1) Scale di atteggiamenti (interviste strutturate e semi-strutturate) 2) Metodi empirici (ricerca di marketing) 3) Metodi diretti

ESERCITAZIONE Individuare un atteggiamento.

Cosa accade dopo il comportamento? Valutazione esito dell azione. Formulazione nuovo bisogno Riduzione dissonanza cognitiva.

La dissonanza fra esito e risultato atteso: Definizione di dissonanza: «condizione psico-fisica determinata dall incapacità di raggiungere una valutazione certa e positiva di un determinato stato».

La dissonanza fra esito e risultato atteso: Le persone cercano di minimizzare la dissonanza in 2 modi: A) modificando il comportamento; B) ricercando e manipolando le informazioni che giustificano il comportamento o rendono certo l esito.

Aspetti pratici della Teoria della dissonanza cognitiva: Fornire all individuo elementi per ridurre la dissonanza stato atteso / stato desiderato o per giustificare il processo di scelta, contribuisce fortemente ad aumentare la soddisfazione nei confronti del prodotto.

ESERCITAZIONE Dal bisogno al comportamento: anticipare e ridurre la dissonanza cognitiva.

PROGRAMMAZIONE + Vi ringraziamo PSICOLOGIA per DEL l attenzione. MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013