Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Documenti analoghi
Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

F 9, N w. m p. r p 2 n

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

al valore di equilibrio R.

K S K P 2 R P. e dunque conservano, nel tempo, un orientamento costante rispetto al punto P.

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni.

viene definito dall equatore della sfera cosmica, possiamo costruire un modello di universo su grande scala.

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

m s m s. 3, K g

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Dinamica Rotazionale

2, K g. 0, m. 4, m. C l2. r 1e

Fenomeni di rotazione

FISICA ATOMICA E CHIMICA SPAZIO-DINAMICHE

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Principio di inerzia

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Teoria del magnetismo solare e dei pianeti

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Esercitazione 2. Soluzione

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Soluzioni I anno FisMat

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

MP. Moti rigidi piani

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI

parametri della cinematica

Compito di prova - risolti

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Esercitazione 2. Soluzione

estratto da : L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare. schiacciamento polare dei pianeti del Sistema Solare

Esse però non intervengono nelle leggi che definiscono il loro comportamento.

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Dinamica del corpo rigido

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

580, K m 255, K m

Esercizi terzo principio

origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente.

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Dinamica Rotazionale

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Cinematica dei moti relativi

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

Attrito statico e attrito dinamico

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Università del Sannio

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

STATICA Equilibrio dei solidi

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

Sistema Solare e meccanica quantistica

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

19 Marzo Equazioni differenziali.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Docente: Alessandro Melchiorri

ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Transcript:

Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste) solo se si ha una velocità relativa tra l aggregato considerato e lo spazio fisico circostante. Ne deriva che il valore della massa inerziale m che si associa all aggregato, qualunque sia il significato che le viene attribuito, dovrà necessariamente dipendere dalle sue condizioni di moto rispetto allo spazio fisico circostante. Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p, immersa in uno spazio fisico in moto relativo con velocità V, possiamo ricavare la relazione che lega la massa della sfera alle condizioni di moto, utilizzando l effetto giroscopico al quale abbiamo già accennato, che si manifesta nel piano di rotazione. Facciamo dunque riferimento alla situazione rappresentata in figura 34. Come abbiamo visto, se la sfera rotante è libera di muoversi, si sposta nella direzione della spinta S, inclinata di un angolo rispetto alla direzione della velocità V, con una velocità uguale a C. In accordo con quanto abbiamo già visto, nasce una componente della forza F r perpendicolare alla direzione della velocità di traslazione V 7

orientata dai punti con velocità relativa più alta ( settore B ) verso quelli che hanno velocità relativa minore ( settore A). Se dunque cambia il verso di rotazione della sfera, tale forza cambia verso. Per una trattazione elementare semplificata, consideriamo la sfera costituita da quattro settori A, B, D, E che si muovono, rispetto ad un osservatore solidale con lo spazio fisico esterno. Le velocità rilevate dall osservatore risultano : V A C V ; V B C V V D C V ; V E C V Le componenti della velocità nella direzione degli assi risultano : si ha quindi : V Y V ; V X C V sen V X C V C Se ora associamo a ciascun settore la massa m A, m B, m D, m E, essendo essi solidali tra loro, l impulso da essi ricevuto sarà lo stesso e si avrà : I m A C V ; I m B C V I m D C V ; I m E C V le masse che l osservatore avverte nelle due direzioni x ed y saranno : m x m A m B I C V I C V I C C V 8

m y m D m E I C V I C V I C V Se poniamo V 0 ed indichiamo con m 0 condizioni di moto ( massa a riposo ), si avrà : la massa della sfera in queste m x m y m 0 I C da cui si ottiene l impulso (o quantitàdi moto) della sfera rotante su se stessa con velocità di traslazione nulla : I m 0 C Si noti che lo stesso risultato si ottiene con l integrale : m r s I v dm r dr r s m 0 C 0 0 La velocità C coincide dunque con quella di rotazione della sfera, che fornisce l impulso iniziale. Sostituendo nelle espressioni delle masse, si ricava : m l m 0 V C m 0 sen nella direzione del moto m t m 0 V C m 0 sen in direzione perpendicolare al moto 9 3

Come si vedrà tra breve, avendo accettato il limite della velocità della luce, per le particelle elementari si ha : C C l 9979,458 K m sec. Queste relazioni mettono in evidenza che la massa m di una sfera non ha un valore costante, ma dipende dalle caratteristiche del moto relativo rispetto allo spazio in cui essa si muove. Del resto, il risultato risulta perfettamente in accordo con il fatto che proprio la velocità di scorrimento relativo consente alla materia organizzata di separarsi dallo spazio fisico e quindi di esistere. In particolare, se la sfera ruota senza traslare rispetto allo spazio (V 0 ), la sfera presenta lo stesso valore m 0 in tutte le direzioni e viene indicata come massa a riposo. Se invece si sposta rispetto allo spazio con velocità relativa V 0, non solo cambia il valore della massa longitudinale m l nella direzione del moto, ma ancora di più aumenta la massa trasversale m t che la sfera presenta lungo la direzione perpendicolare al moto, che coincide con quella lungo la quale si manifesta l azione giroscopica. Una ulteriore conferma che la materia viene originata dal moto relativo di un punto rispetto allo spazio fisico circostante, si può ottenere differenziando la espressione della massa trasversale, scritta nella forma : differenziando, abbiamo : dm t m t V V C C m 0 m t V dv C 0 che si può scrivere : C dm t VdV m t V dm t ed in definitiva : C dm t d V m t 30 4

Se la massa m 0 si trova in moto rototraslatorio in uno spazio fisico rotante, la velocità radiale vale : V r V e quindi, sostituendo, si ottiene : C dm t d V r m t d m t V r de dove de indica il differenziale dell energia di legame tra sfera e spazio fisico rotante. Si ha infatti : de F r dr m t a r dr m t dv r dt dr m t V r dv r m t d V r Integrando e sostituendo C C l, si ha dunque la relazione fondamentale : E m t C l nota come la relazione che stabilisce l equivalenza tra massa ed energia. Ricordando ancora la relazione che lega lo spazio rotante alla massa : K g m t ovvero : d K g dm t sostituendo, si ottiene : de C l dm t C l d K g Questa relazione ci dice che, se abbiamo un aggregato al quale è associato lo spazio rotante K, fornirgli energia, massa oppure spazio rotante, sono tutte operazioni equivalenti. Per esempio, annullare lo spazio rotante K p associato al protone, equivale a sottrargli l energia : E p C l g K p 9979,458 K m sec 53,639 7 m3 5,47 0 sec K g m 3 sec 938,7 MeV 3 5

Se la massa m 0 si trova in moto rototraslatorio in uno spazio fisico rotante, la velocità radiale vale : V r V e quindi, sostituendo, si ottiene : C dm t d V r m t d m t V r de dove de indica il differenziale dell energia di legame tra sfera e spazio fisico rotante. Si ha infatti : de F r dr m t a r dr m t dv r dt dr m t V r dv r m t d V r Integrando e sostituendo C C l, si ha dunque la relazione fondamentale : E m t C l nota come la relazione che stabilisce l equivalenza tra massa ed energia. Ricordando ancora la relazione che lega lo spazio rotante alla massa : K g m t ovvero : d K g dm t sostituendo, si ottiene : de C l dm t C l d K g Questa relazione ci dice che, se abbiamo un aggregato al quale è associato lo spazio rotante K, fornirgli energia, massa oppure spazio rotante, sono tutte operazioni equivalenti. Per esempio, annullare lo spazio rotante K p associato al protone, equivale a sottrargli l energia : E p C l g K p 9979,458 K m sec 53,639 7 m3 5,47 0 sec K g m 3 sec 938,7 MeV 3 6

Se la sfera rotante considerata si muove in equilibrio sull orbita di uno spazio rotante centrale K s, la situazione che si presenta è quella schematizzata in figura. La sfera materiale di raggio r p, sull orbita di raggio R 0, si muove con una velocità orbitale media che si ricava dall equazione fondamentale degli spazi rotanti e risulta : V 0 K s R 0 Le velocità di equilibrio dei punti periferici P e P risultano invece : V K s V 0 ; V K s V 0 R A R B Se r p R 0, possiamo comunque ritenere V V V 0. Se ora consideriamo la sfera rotante nel verso antiorario, indicato in figura, la velocità del punto P vale V V 0 C V 0 e quindi il punto P tende a spostarsi verso l esterno dello spazio rotante. Il punto P si muove invece con una velocità V V 0 C V 0 avrà tendenza a spostarsi sulle orbite più interne. e quindi 3a 7

Sulla sfera nasce così una coppia motrice che tende a portare l asse di rotazione parallelo a quello di rivoluzione " con il verso di rotazione concorde con quello di rivoluzione ". Con versi di rotazione concordi il punto P tende a spostarsi verso l interno, mentre P verso l esterno e quindi la configurazione si presenta stabile. Il discorso che abbiamo fatto si può applicare a qualsiasi sfera rotante, anche ad una sola particella elementare o un solo atomo. Se, in particolare, abbiamo una sfera materiale di dimensioni apprezzabili, formata quindi da tanti atomi rotanti su se stessi con orientamento nello spazio assolutamente casuale, dato l enorme numero di atomi, in queste condizioni, per la sfera, tutte le direzioni sono equivalenti. In presenza dello spazio rotante, la sua azione sulla sfera è tale da orientare i suoi atomi tutti nello stesso verso di rotazione, con assi paralleli. L effetto Magnus che abbiamo analizzato si presenta dunque concorde e si manifesta sulla sfera con una spinta complessiva in una sola direzione. 3b 8