Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]



Documenti analoghi
Efficienza ed equità

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Equilibrio economico generale e benessere

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Il modello generale di commercio internazionale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Corso di Politica Economica

Le preferenze e la scelta

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Il mercato di monopolio

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Il modello generale di commercio internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

La scelta in condizioni di incertezza

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Modulo: Scarsità e scelta

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Corso di Politica Economica

Il modello generale di commercio internazionale

massimizzazione del benessere sociale

Come affrontare i monopoli naturali

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Indice. 1 Il settore reale

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

ANALISI COSTI-BENEFICI

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Gli strumenti di base della Finanza

Corso di Politica Economica

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Equazione quantitativa della moneta

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Concetti introduttivi

La Concorrenza Monopolistica

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Aspettative, consumo e investimento

Richiami di teoria della domanda di moneta

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I fallimenti del mercato

Imprese multinazionali e outsourcing

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Istituzioni di Economia

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Leasing secondo lo IAS 17

STATISTICA IX lezione

Analisi e diagramma di Pareto


Economia del Lavoro 2010

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Lezione 1 Introduzione

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

investimenti 2. Valutazione del rischio.

Disoccupazione e salario reale

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Corso di Politica Economica

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Il sistema monetario

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Capitolo 1. Che cos è l economia

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Esercitazione 23 maggio 2016

Introduzione all economia

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali

Transcript:

Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417 e-mail: a.lopolito@unifg.it

Focus Quale quadro metodologico usano gli economisti per valutare le scelte sociali? In che modo gli economisti misurano l efficienza? In che modo misurano la disuguaglianza?

Trade-off tra Efficienza ed Equità I Teorema EB: Il libero mercato può condurre a una situazione paretoefficiente (quando esistono certe condizioni) ma potrebbe dare luogo a distribuzioni di reddito non desiderabili II Teorema EB: Ogni posizione di ottimo paretiano può essere raggiunta attraverso i meccanismi di mercato di concorrenza perfetta previa un appropriata redistribuzione delle risorse Lo Stato può intervenire per correggere situazioni con distribuzioni del reddito in favore di certe categorie sociali

Trade-off tra Efficienza ed Equità Questi interventi possono implicare: perdita di efficienza (perdita di benessere) scelta di trade-off tra efficienza ed equità L EB cerca di offrire un quadro teorico di L EB cerca di offrire un quadro teorico di riferimento entro il quale valutazioni del genere possono essere effettuate in modo sistematico

Trasferimenti E possibile che lo stato trasferisca del reddito, ma questo intervento e costoso, in quanto: - attuare degli interventi costa (costi diretti di implementazione) - il trasferimento di reddito può determinare una perdita di benessere (costi indiretti, per effetto di una minore produttività da parte delle categorie sociali più produttive) In definitiva, si tratta di scegliere tra: - elevata efficienza, a scapito della disuguaglianza - elevata disuguaglianza, a scapito dell efficienza

Analisi delle scelte sociali Nell analizzare le scelte sociali gli economisti utilizzano due concetti chiave: -La curva delle possibilità di utilità -Le curve di indifferenza sociale

Curva delle possibilità di utilità (CPU) G I E N Individua il livello massimo di utilità che un individuo può ottenere, dato il livello di utilità dell altro individuo Qual è il trade-off? (Forma della curva) Questo trade-off è socialmente accettabile? Robinson

Trade-off del trasferimento di utilita' In A, l'utilita' di R. e' piu' alta, per cui possiamo imporre di spostarci a B, dove V. incrementa la sua utilita', mentre per R. diminuisce Da A-->B, per piccole riduzioni di utilita' di R., ci sono grandi incrementi di utilita' di V. Perche'?? Utilita' marginale decrescente

Curve di possibilità di utilità e costo dei trasferimenti Poiché trasferire reddito è un'operazione complessa e costosa, la curva assumerà una forma più contenuta rispetto a quella teorica

Curve d indifferenza sociale Indicano le combinazioni dei livelli di utilità dei due gruppo di individui rispetto alle quali la collettività è indifferente Sono uno strumento per sintetizzare ipotesi sull atteggiamento della collettività nei confronti di diverse distribuzioni del reddito e del benessere E La forma delle curve dipende dal tipo di collettività, e influiscono sull individuazione dell ottimo sociale Da che cosa derivano? Curva di possibilita di utilita E Robinson 10

Curve d indifferenza sociale Possono assumere una varietà di forme: Utilitaristiche (Bentham) W = H i= 1 u i Di Bernulli-Nash W H = u i=1 i Rawlsiane W = min( u i )

Le scelte sociali in teoria 1.Costruire l insieme delle opportunità (CPU) 2.Definire le preferenze (curve di indifferenza sociale) 3.Adottare i programmi che accrescono il benessere sociale (tangenza fra le curve di indifferenza e la CPU) 12

Le scelte sociali, in pratica (a) Misurazione dei benefici netti (benefici meno costi) di piani e programmi, considerando i diversi gruppi Verifica della condizione di ottimo paretiano Se c'e' incremento sia dell'una che dell'altra --> OK! Se c'e' un trade-off (uno guadagna e uno perde), allora il processo decisionale si complica (b) Misurazione dell'efficienza (c) Misurazione dell'equita' (d) Se esiste un trade-off tra efficienza e equita', allora bisogna considerare la funzione di benessere sociale 13

A) Misurazione dei benefici netti Miglioramento Paretiano? SI Realizzazione del progetto Le scelte sociali, in pratica NO Misurazione di: Efficienza Equità Migliorano entrambi? SI Realizzazione del progetto NO Utilizzo della funzione di benessere sociale Quanta maggiore ineguaglianza la società è disposta ad accettare in cambio di un aumento dell efficienza? A quanta efficienza è disposta a rinunciare per una maggiore eguaglianza? 14

(a) Misurazione dei benefici netti surplus Si segue il metodo standard, basato sulla disponibilita' a pagare da parte del consumatore, per ottenere un certo servizio, che consente di definire la curva di domanda --> Sulla base della curva di domanda, si valuta il surplus del consumatore Nel caso di piani o progetti pubblici, alla disponibilita' a pagare, togliamo il costo del progetto 15

(b) Misura dell'inefficienza Consiste nella perdita di benessere conseguente alla perdita di efficienza provocata da un intervento dello stato 16

(c) Misurazione dell'equita' Diversi modi per misurare gli effetti distributivi delle politiche poverty index: % di popolazione al di sotto di una soglia critica (es. $ 17.960, per gli USA, nel 2001) poverty gap: quanto reddito bisogna trasferire ai poveri, per portarli al livello della soglia di poverta' human poverty index: indice composto che tiene conto di 3 dimensioni dello sviluppo umano (probabilita' di nascere e raggiungere i 40 anni di eta'; % di analfabetismo; media della popolazione che non ha accesso all'acqua e bambini sottopeso) 17

(c) Misurazione dell'equita' curva di Lorenz: misurazione del grado di disuguaglianza in forma grafica. Mette in relazione la frazione cumulata della popolazione con la frazione cumulata del redddito (es. Il 40% della popolazione detiene il 5% del reddito nazionale) indice di Gini: e' la misura del doppio dell'area compresa tra l'equita' perfetta (45 gradi) e la curva di Lorenz (vedi slide) indice di Dalton-Atkinson: misura a quale importo di ricchezza è complessivamente disposta a rinunciare la società per avere una equa distribuzione. Dipende dalle curve di utilità. 18

Curva di Lorenz e Gini index Notare l'effetto del trasferimento del reddito provocato dalle imposte e dai trasferimenti (linea blu) 19

(d) Ricerca del trade-off tra efficienza e equita' Quando il progetto non determina un miglioramento paretiano, si adottano 3 approcci per risolvere il problema della scelta: (1) principio di compensazione: se la disponibilita' a pagare e' superiore al costo, allora il progetto e' desiderabile (ma non implica un effettivo pagamento) (2) trade-off tra indicatori: confrontare gli effetti in termini di efficienza e disuguaglianza, in base alla funzione di benessere sociale (individuando un rapporto di scambio ideale trai due) (3) benefici ponderati: quando diversi gruppi sociali sono coinvolti, si puo' procedere con la pesatura della funzione di benessere sociale, in base all'importanza relativa che attribuiamo a una classe sociale, rispetto alle altre 20