CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

Documenti analoghi
LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Ministero della Salute

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Reti locali Mauro Nanni

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Il metodo delle proporzioni crescenti

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

La tensione superficiale

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Note_Batch_Application 04/02/2011

Documento non definitivo

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Lezione del 24 Ottobre 2014

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

INTONACO VIC-CALCE NHL

Caratteristiche generali

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Esercitazioni di statistica

Stop e Reverse passa alla cassa

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

Documento non definitivo

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle

Struttura Semplice Siti Nucleari

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria)

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.


TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM

La fattura del Teleriscaldamento.

Rapporti tra malnutrizione e salute

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

La disposizione estetica della lettera commerciale

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

La mobilità degli elementi chimici

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Manuale Operativo. Gestione Farmacie

Insegnare relatività. nel XXI secolo

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Perché è importante l analisi del terreno?

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Le frazioni algebriche

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Questioni applicative sulla classificazione dei rifiuti come ecotossici

Analisi quantitative

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

La determinazione del ph

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Transcript:

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT) 04013 Tel 0773 6318921 Cell 366 5338289 mail mauro.sbaraglia@pedonlab.it web www.pedonlab.it

PREFAZIONE Si definiscono suoli acidi quei suoli che presentano una reazione ph inferiore a 5,5. Anche se la reazione ph è il parametro utilizzato per definire i suoli acidi non è l eccesso di ioni H che spesso limita la crescita delle colture. La scarsa produttività dei suoli acidi è stata oggetto di numerosi studi che hanno evidenziato come i problemi connessi con l eccesso di acidità sono molteplici. Se il problema è in generale ben noto a tutti non sempre sono conosciuti i singoli fattori che inducono la scarsa adattabilità delle colture agli ambienti acidi. I FATTORI CHE LIMITANO LA CRESCITA DELLE COLTURE IN AMBIENTI ACIDI Il termine acidità del suolo è un parametro poco definito. Fino al 1950 si credeva che H era il principale responsabile dell acidità dei suoli. Dopo il lavoro di Coleman et altri (1967) fu chiaro come l allumino di scambio fosse il principale catione associato all acidità. L idrogeno di scambio è presente nei suoli minerali acidi in piccole quantità e deriva principalmente dalla sostanza organica. La scarsa fertilità dei suoli acidi è dovuta ad uno o più dei seguenti fattori: Tossicità da alluminio Tossicità da manganese ed altri metalli Deficienza di calcio e magnesio Eccesso di H Tossicità da alluminio La scarsa crescita delle colture nei suoli acidi è dovuta principalmente alla presenza di alluminio di scambio. Nei suoli acidi uno dei parametri più importanti da verificare è la saturazione in alluminio del complesso di scambio. Tale parametro è definito come: dove i termini sono espressi in meq/100gr. saturazione da Al = (Al /CSC effettiva )x100 Nella figura 1 sono riportati alcuni dati relativi alla caratterizzazione di alcuni suoli acidi del viterbese coltivati a nocciolo. Come si vede nella fig 1 la percentuale di alluminio cresce al diminuire della reazione ph; per valori superiori a 5,5 l alluminio di scambio è in genere poco presente. Pertanto visto che le calcitazioni vengono fatte per ridurre gli effetti negativi dovuti all eccesso di acidità spesso non ha senso portare la reazione ph del suolo a valori intorno a 7.0 ma è sufficiente che la calcinazione porti la reazione ph a valori compresi tra 5.5-6,0 dove la tossicità dell alluminio di scambio termina.

Fig1 Reazione ph e saturazione da Al in suoli acidi del Viterbese Nella tabella 1 sono riportate le tolleranze di alcune colture alla presenza di alluminio di scambio. Come si vede quando la percentuale di alluminio di scambio supera il 45% solo alcune colture tolleranti l alluminio possono svilupparsi convenientemente. Per quanto riguarda gli aspetti fisiologici della tossicità dell alluminio questa si manifesta essenzialmente a livello radicale: le radici delle piante affette da tossicità di alluminio si presentato spesse, nodose, con apparato radicale ridotto, talvolta con zone necrotiche. Il problema sembra dovuto alle interferenze dell alluminio con la divisione cellulare a livello di DNA.Gli studi effettuati dimostrano inoltre come l alluminio tende ad accumularsi nelle radici impedendo l assorbimento e la traslocazione nelle foglie di elementi quali il calcio ed il fosforo. Pertanto la tossicità da alluminio talvolta può essere confusa con la carenza di questi due elementi.

Tab1 Tolleranza di alcune colture all alluminio di scambio Coltura Erba medica Fagioli Cotone Soia Grano Mais Fagiolo dall'occhio Batata Yam Riso Plantain Cassava Ananasso Caffè Anacardio Mango Saturazione di Alluminio -------- 0 -------- 15 -------- 30 -------- 45 -------- 60 -------- 75 -------- % xxxxxxxxx... xxxxxxxxx... (Foraggere tropicali) Pennisetum purpureum Panicum (maximum) Bracharia Decumbens Melinis Multiflora Stylosanthes spp Desmodium spp Centrosema spp Calapogonium spp Saturazione di Alluminio -------- 0 -------- 15 -------- 30 -------- 45 -------- 60 -------- 75 -------- % Note: L intervallo xxxxxxxxx indica la riduzione della produzione in campo; al limite inferiore la riduzione della produzione è del 0 10 % e al limite superiore la riduzione della produzione è del 10 20 % Tossicità da manganese ed altri metalli A basse reazioni ph alcuni microelementi possono risultare tossici in quanto la loro solubilità aumenta in ambiente acido. Tra questi il più importante è il manganese soprattutto nella forma bivalente che è molto solubile. Anche lo zinco ed il rame possono risultare tossici. L analisi della frazione assimilabile dei microelementi può dare utili indicazioni sulla eventuale tossicità di questi metalli. La soluzione del problema passa attraverso la calcinazione, ma bisogna ricordare che questi metalli sono anche essenziali per la crescita delle piante e pertanto la loro concentrazione va tenuta

nell intervallo tossicità-carenza. La pratica della calcinazione va pertanto eseguita in maniera oculata. Deficienza di calcio e magnesio La carenza specifica di calcio e magnesio ( vale a dire la mancanza di questi due elementi a livello nutrizionale ) in Italia è poco probabile e per di più relegata in suoli sabbiosi a bassa CSC ed a reazione fortemente acida. Per quanto riguarda il calcio è più probabile la carenza aspecifica cioè la richiesta di calcio necessaria a modificare e condizionare le caratteristiche chimiche del terreno. Tale richiesta nota anche come fabbisogno in calce serve a modificare la reazione ph del suolo e non a soddisfare la richiesta nutrizionale delle colture. I due concetti vanno tenuti distinti anche se la calcinazione inevitabilmente porta anche alla risoluzione delle eventuali carenze specifiche di calcio. Quasi sempre la risposta alla calcinazione è di tipo indiretto dovuta cioè ad una migliore compatibilità tra pianta e terreno. Anche in questo caso l analisi della frazione scambiabile del calcio e magnesio può servire a definire il tipo di risposta. Eccesso di Idrogeno (H) L effetto diretto dello ione H sulla crescita delle colture è difficile da valutare in quanto a bassi valori della reazione ph intervengono anche altri fattori limitanti la crescita quali la tossicità da alluminio, da manganese, e livelli sub ottimali di calcio ed altri elementi nutritivi. Per colture non leguminose è probabile che questi effetti siano più importanti che l azione diretta dello ione H. Per colture leguminose invece la presenza di ioni H in eccesso riduce l attività dei rizobi e di altri microorganismi. Da un punto di vista nutrizionale, secondo alcuni autori, a reazioni ph inferiori a 4,2 l eccesso dello ione H in soluzione può ostacolare ed anche invertire l assorbimento dei cationi da parte delle radici. I altri termini lo ione H in soluzione potrebbe scambiare i cationi dai siti radicali e riportarli in soluzione. CONCLUSIONI Molto spesso, quando un analisi del terreno evidenzia una reazione ph acida,si interviene con la calcinazione solo sulla base della reazione. In realtà la chimica dei suoli acidi è molto più complessa e senza una caratterizzazione adeguata è difficile intervenire in maniera specifica. La determinazione della saturazione da alluminio, la eventuale tossicità di metalli, la determinazione del fabbisogno in calce sono elementi importanti per poter operare in maniera corretta.