Tecniche basate sull impiego degli anticorpi



Documenti analoghi
Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

ANTICORPI. Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni).

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

03/11/15. Metodi vigorosi

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Regione cerniera monomero regione cerniera

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE)

Sviluppo dei linfociti B

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

LE PIANTE COME BIOREATTORI

IL CITOFLUORIMETRO. - quantificare e memorizzare contemporaneamente più parametri per ogni cellula che compone la popolazione

Monoclonal antibodies (mabs)

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

- Polimeri biodegradabili

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Tipi di immunità acquisita.

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO. Reggio Emilia, 24 gennaio 2011

La citometria a flusso

Analisi della Malattia Minima Residua

Strategie di purificazione di proteine

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Argomento della lezione

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

L endocitosi dell EGFR

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Il mieloma multiplo La terapia

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Metodi di conta microbica

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Monoclonal antibodies (mabs)

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Tecniche di microscopia

Metodi per l analisi morfo-funzionale delle cellule Prof. Marisa Levi Parte 5

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Capitolato Tecnico Allegato C.1 Sistema completo d analisi in citometria a flusso. Giancarlo Salomone. Timbro e firma per accettazione

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Downloaded from. Migrazione cellulare

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Classi e sottoclassi di anticorpi

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

ExoNanoDi. Giorgia Radano Researcher

La determinazione quantitativa in microbiologia

La reazione antigeneanticorpo

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Generatore radiologico

La colla intelligente

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

STAMINALI EMOPOIETICHE

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Hardware delle reti LAN

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Come identificare i Cromosomi

Proliferazione cellulare: CFSE staining

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Transcript:

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno ed esclusivamente a scopo didattico.

Anticorpo o immunoglobulina!

IL legame antigene-anticorpo e una reazione reversibile! Ag + Ab Ag-Ab! ANTIGENE ANTICORPO AFFINITA : la forza d interazione tra il sito combinatorio di un anticorpo e l epitopo antigenico ed e la sommatoria di tutte le interazioni non covalenti! Si esprime come la concentrazione di antigene necessaria per saturare il 50% dei siti combinatori

AVIDITA : e la somma della interazioni! Avidita Affinita! =! Avidita! bassa alta molto alta

PRODUZIONE CLONALE DEGLI ANTICORPI

ANTIGENI MULTIVALENTI

LA RISPOSTA ANTICORPALE IN VIVO E DI TIPO POLICLONALE! proteina esprimente! 2 epitopi antigenici! popolazione linfocitaria! espansione clonale dei linfociti B! specifici per l antigene!!

Kohler G, Milstein C. Continuous cultures of fused cells secreting antibody of predefined specificity. Nature. 1975 Aug 7 ANTICORPI MONOCLONALI (mab) Specificità definita e omogenea Isotipo omogeneo Elevata affinità Produzione in grande quantità Disponibilità illimitata Elevata purezza

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1984 "for theories concerning the specificity in development and control of the immune system and the discovery of the principle for production of monoclonal antibodies" Georges J. F. Khöler César Milstein

L anticorpo monoclonale è omogeneo -Specificità per un singolo epitopo -Affinita -Isotipo VANTAGGI Disponibilità praticamente illimitata Basso costo

Come vengono prodotti gli anticorpi monoclonali? 1. Immunizzazione di un topo con l antigene A Antigene A Prelievo della milza Purificazione dei linfociti

Come vengono prodotti gli anticorpi monoclonali? 1 2 Cellule della milza Cellule di mieloma che producono che hanno perso anticorpi l enzima HGPRT 3 Fusione cellulare (ibridoma)

Come vengono prodotti gli anticorpi monoclonali? 1 2 4 Trasferimento nel medium HAT Cellule della milza Cellule di mieloma che producono che hanno perso anticorpi l enzima HGPRT Soltanto le cellule IBRIDE sopravvivono 5 Selezione cellule d ibridoma che producono gli anticorpi specifici per l antigene A 3 Cellule mischiate e fuse 6 Clone dell ibridoma selezionato

Caratteristiche della linea di mieloma 1. E immortale 2. Non secerne immunoglobuline 3. Manca dell enzima HGPRT (hypoxanthine guanine phosphorybosyl transferase) e quindi: NON CRESCE IN TERRENO SELETTIVO HAT (Hypoxanthine, Aminopterin, Thymidine)

GLI ANTICORPI MONOCLONALI (mab) Sono prodotti da una singola plasmacellula immortalizzata mediante fusione somatica con una cellula tumorale B mutante IBRIDOMA

ANTICORPI MONOCLONALI selezione in terreno HAT i sopranatanti di coltura vengono sottoposti a screening: ELISA, citofluorimetria, Western Blot selezioni di cloni ad elevata affinità

PRODUZIONE DI ANTICORPI MONOCLONALI Generazione di ascite (5-20 mg/ml) Biofermentatori (5 mg/ml) purificazione mediante cromatografia di affinità

ANTICORPI UTILIZZATI IN LABORATORIO specie di produzione - monoclonale topo, ratto - policlonale uomo, coniglio, capra, pecora, ratto

APPLICAZIONI DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI In vitro (diagnostica) Identificazione di popolazioni cellulari esprimenti marcatori specifici Identificazione e dosaggio di antigeni solubili immunoistochimica microscopio ottico immunocitochimica immunofenotipo citofluorimetria a flusso Elisa, ria In vivo (diagnostica o terapeutica) Diagnostica per immagine Terapia (farmaci biologici)

Su vetrino IMMUNOFENOTIPO In sospensione sospensione cellulare da tessuti solidi

CD4 CD3 Immunofenotipo leucocitario L immunofenotipizzazione è basata sull identificazione di antigeni di superficie, citoplasmatici o nucleari, per mezzo di anticorpi monoclonali coniugati con fluorocromi. La presenza di un dato antigene è, infatti, un indicatore dell appartenenza di una cellula ad uno stipite e/o ad un definito stadio differenziativo o funzionale. Mediante immunofenotipizzazione e possibile quantificare diverse popolazioni cellulari.

Analisi del fenotipo linfocitario 1. Valutazione della % di diverse popolazioni o sottopopolazioni 2. Valutazione della distribuzione nei tessuti 3. Monitoraggio dei linfociti nel corso di patologie o terapie 4. Valutazione funzionale dei linfociti

Gli stipiti cellulari ematopoietici sono identificabili mediante anticorpi monoclonali

PANNELLO DI ANTICORPI MONOCLONALI UTILIZZATI PER L ANALISI DEL FENOTIPO DI LEUCOCITI DI SANGUE PERIFERICO Anti-CD45 leucociti Anti-CD3 Anti-CD4 linfociti T Anti-CD8 Anti-CD19 linfociti B Anti-CD56 Anti-CD16 cellule NK Anti-CD14 monociti

La tipizzazione delle cellule emopoietiche può essere eseguita su materiale proveniente da vari compartimenti: Sangue periferico; Midollo osseo; Liquido cefalorachidiano; Liquido pleurico; Liquido pericardico; Broncolavaggio alveolare; Tessuto solido dopo allestimento di una sospensione cellulare monodispersa

PERCENTUALE DI LEUCOCITI NEL SANGUE - Neutrofili 60-70 - Eosinofili 2-5 - Basofili < 1 - Monociti 3-7 - Linfociti 20-30 LINFOCITI T CD3 58-88% LINFOCITI B 2-19 % CELLULE NK 2-28% CD3+CD4+ 30-62% CD3+CD8+ 17-42%

Il campione biologico: Sangue intero eparinato o PBMC (PBMC)

Immunofluorescenza Diretta: Le cellule in sospensione vengono marcate con un anticorpo fluorescente (anticorpo coniugato) Indiretta: Le cellule in sospensione vengono marcate con un anticorpo non coniugato (anticorpo primario) seguito da quello coniugato (anticorpo secondario)

I Fluorocromi Ogni fluorocromo ha spettri di eccitazione e di emissione caratteristici. Se vengono usati più fluorocromi per analisi multiparametriche, le loro emissioni devono essere sufficientemente distanti tra loro per potere essere distinte da ciascun fotomoltiplicatore (PMT).

LA PRESENZA DI PIU LASER CONSENTE L ANALISI CONTEMPORANEA DI OLTRE 10 PARAMETRI (ANTIGENI)

Il citometro a flusso: consente di identificare le singole cellule in base all espressione di antigeni di superficie 1 Una miscela di cellule è marcata con anticorpi fluorescenti 2 Le cellule vengono fatte passare attraverso un foro formando un flusso continuo che passa attraverso un raggio laser 3 Un tubo fotomultimetro capta la luce diffusa da ogni singola cellula dando un idea della grandezza e della granulosita della cellula stessa, e l emissione dei diversi coloranti fluorescenti Flusso continuo delle cellule marcate con anticorpi 4 Computer: analisi dati

Rappresentazione della fluorescenza: Istogramma ad un parametro e a due parametri One Parameter Histogram Unstained cells Number of Cells FITC-labeled cells Green Fluorescence Intensity Green Fluorescence Intensity Two Parameter Histogram Red Fluorescence Intensity

GATING sui PARAMETRI FISICI

Le cellule isolate dal sangue periferico si colorano con anticorpi coniugati a fluorocromi: Determiniamo qual e? la % di linfociti T CD3+CD8+ in un campione di sangue periferico. Anti-CD3-APC+ Anti-CD8-PE Citometro a flusso monociti linfociti

Determiniamo qual e? la % di linfociti T CD3+CD8+ in un campione di sangue periferico. monociti linfociti 38% 19% CD3+CD8- CD3+CD8+ 38% 19% CD3 10% 3% CD3-CD8- CD3-CD8+ 10% 3% CD8

ANALISI CITOFLUORIMETRICA DEI LINFOCITI T CD4+ E CD8+ DI UN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV CD4+ CD4+

Studio dei basofili attivati in Citofluorimetria a Flusso CD63 FITC/CD123 PE/HLA-DR PerCP CD63

Strategia di gating

Espressione di marcatori tipici per leucemie e linfomi

Agammaglobulinemia di BRUTON legata al cromosoma X

Analisi funzionale: produzione di citochine Stimolazione, Permeabilizzazione, Colorazione per l analisi delle citochine intracellulari