LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE STATO DELL ARTE E QUALE FUTURO



Documenti analoghi
SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

NAT e controlli regionali sul sangue

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

Il Processo Trasfusionale

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

infettive potenzialmente trasmissibili

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

La conferma di laboratorio della rosolia

Dott. Vincenzo Pezzullo

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

IL CENTRO NAZIONALE SANGUE

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

I risultati del progetto Puglia parte A e B

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

INFORMATIVA PAZIENTI

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Da che cosa è composto il sangue?

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.1183 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

La valutazione del rischio chimico

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Antonio Lodato Direttore SIMT A.O. G.Salvini di Garbagnate

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

Software Servizi Web UOGA

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015


GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

Storia naturale dell epatite C

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 008 Accertamenti diagnostici del donatore

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Qualifica del personale che effettua le prove

cobas MPX Un test, 3 risultati

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Gli strumenti e le fasi dello studio

Guida alle Vaccinazioni

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

Note informative al paziente in attesa di Trapianto di cuore e cuore-polmoni Trapianto di polmoni

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

La Fatturazione Elettronica

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

Transcript:

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE STATO DELL ARTE E QUALE FUTURO Limbiate, 25 ottobre 2014 oltre Dr.ssa Andrea Lobbiani SIMT A.O. G.Salvini Laboratorio NAT DMTE Milano Nord Ovest

I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti TEST DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI (O.62) Sono disponibili procedure scritte che regolamentano le attività di qualificazione biologica degli emc allogenici, in applicazione di quanto definito dalla normativa vigente.

(O.63) Le procedure relaave ai test previsa dalla normaava vigente per la qualificazione biologica del sangue e degli emc sono formalizzate e convalidate prima della loro introduzione e riconvalidate a intervalli periodici e a seguito di modifiche rilevana. (O.63.1) DeJe procedure definiscono: la gesaone di anomalie e discrepanze dei risultaa analiaci rispejo ai valori di riferimento; la ripeazione delle indagini a fronte di test inizialmente reamvi e l esecuzione di appropriaa test di conferma a fronte di test ripetutamente reamvi; la gesaone del donatore con risultaa posiavi, compresa la comunicazione delle relaave informazioni ed il suo inserimento nel follow- up clinico; le misure aje a garanare che il sangue e gli emc i cui test di screening siano ripetutamente reamvi vengano esclusi dall uso terapeuaco e dalla consegna all industria. Tali prodom devono essere immediatamente segregaa in uno spazio dedicato, fino allo smalamento. (O.63.2) La trasmissione dei daa analiaci relaavi ai suddem test dai sistemi diagnosaci ai sistemi gesaonali informaaci deve essere effejuata con procedure che escludono passaggi di trascrizione manuale

TEST PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA screening HBsAg HBcAb HCV Ab HIV 1-2 Ab/Ag TP Ab NAT HBVDNA/ HCVRNA/ HIV1RNA WNV RNA

TEST PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA Conferma HBsAg à Neutralizzazione HBsAb HCV Ab à Immunoblot HCV Ab HIV 1-2 Ab/Ag à Immunoblot HIV 1-2 TP Ab à Immunoblot TP NAT à Discriminante HIV,HCV,HBV WNV RNA à IgM WNV

DEFINIZIONI Rea<vo: amtudine di una sostanza a reagire chimicamente con un altra in dipendenza delle condizioni del sistema reagente in uso presso il laboratorio, in genere espressa con il valore di reamvità (sample to cutoff raao). Cut off: secondo gli Standard di Medicina Trasfusionale SIMTI, in un test qualitaavo di laboratorio, è il valore che nella metodica ualizzata discrimina tra risultato reamvo e non reamvo Inizialmente rea<vo (IR): quando uno dei test sierologici o molecolari risulta ReaMvo e ripetuto, in doppio, risulta Non ReaMvo Ripetutamente rea<vo (RR): quando, a seguito di un primo risultato reamvo al test di screening, il campione, nuovamente testato in doppio con lo stesso metodo analiaco, dà luogo ad esito reamvo in una o entrambe le determinazioni. Zona Grigia: secondo gli Standard di Medicina Trasfusionale SIMTI, con riferimento ai test di qualificazione biologica, è l'insieme dei valori definia come percentuale al di sojo e/o al di sopra del cut off, in corrispondenza dei quali il risultato del test non può essere definito non reamvo. Test dubbio/indeterminato: equivalente ad un responso diagnosaco non definito. PosiIvo : di un risultato di analisi o di esame che conferma la presenza della patologia o della sostanza che si cercava.

Un test di laboratorio ideale

GesAone dei RisultaA IR RR *Confermato PosiAvo (InfeJo) *test supplementare e nuovo prelievo I test di verifica e conferma del test ripetutamente reattivo sono effettuati su un nuovo campione del donatore oppure, ove quest'ultimo non si ripresenti nei tempi previsti, sulla unità di plasma congelato allo scopo segregata.

GESTIONE DEI RISULTATI TEST INIZIALMENTE REATTIVO (IR) In caso di test inizialmente reattivo, i relativi emocomponenti vengono segregati, in attesa della ripetizione del test, da eseguire in doppio sullo stesso campione con lo stesso metodo analitico. TEST RIPETUTAMENTE REATTIVO (RR) In caso di test ripetutamente reattivo, i relativi emocomponenti (globuli rossi, buffy coat) vengono eliminati; le unità di plasma, da aferesi o da separazione, vengono eliminate o segregate, in relazione al tipo di reattività, allo stato congelato ai fini di eventuali ulteriori accertamenti. il donatore viene temporaneamente sospeso, e richiamato per informazione e prelevato di un nuovo campione TEST RIPETUTAMENTE REATTIVO CONFERMATO = POSITIVO Al riscontro di un test ripetutamente reattivo (RR), viene eseguito un test supplementare, al fine di confermare la specificità della reattività. Se anche il nuovo campione conferma la reattività il donatore è considerato positivo, viene richiamato, informato e, eventualmente, indirizzato allo specialista di malattie infettive. Il servizio trasfusionale effettua una notifica preliminare all'azienda di lavorazione del plasma convenzionata, conformemente alle procedure stabilite nel rapporto convenzionale con la stessa.

Algoritmo diagnosaco a seguito del riscontro di un risultato ripetutamente reamvo al test di screening In caso di test sierologico ripetutamente reamvo valutare il test NAT: Se il test NAT risulta posiavo confermato: l algoritmo diagnosaco si interrompe; l unità non è valida; il donatore viene sospeso permanentemente e avviato al necessario approfondimento clinico e al follow up; viene effejuato il look back sulle precedena donazioni, come riportato nel diagramma di flusso. viene inviata noafica alla Azienda lavorazione plasma

Un test di laboratorio reale

Un test di laboratorio reale scelta della soglia in base al criterio della massima efficienza

Un test di laboratorio reale

Test di qualificazione biologica emocomponena (scelta della soglia in base al criterio della massima sensibilità, Valore predimvo del test negaavo P = 1)

CAUSE ASSENZA REATTIVITA SIEROCONVERSIONE Quando un agente infejante penetra nell'organismo, vengono in genere prodom, nel 70% circa dei soggem, quindi non in tum,anacorpi direm contro di esso. La sieroconversione è il passaggio dallo stato di sieronegaavità (assenza di tali anacorpi nel plasma sanguigno ) allo stato di sieroposiavità (presenza di tali anacorpi nel plasma sanguigno). La sieroconversione, in generale, non avviene subito dopo l'ingresso dell'agente infejante nell'organismo (contagio), ma può avvenire anche a distanza di tempo, per cui i test per la rilevazione di anacorpi nel plasma sanguigno, se non trascorre un tempo sufficientemente lungo successivamente al contagio, possono risultare negaavi.

CAUSE ASSENZA REATTIVITA (1) Il periodo temporale che intercorre tra il contagio e la sieroconversione prende il nome di periodo finestra e può avere durata diversa a seconda dell'agente infejante e del Apo di test considerato

Test di qualificazione biologica emocomponena

Test di qualificazione biologica emocomponena

Il donatore con test infemvologici border- line

CAUSE REATTIVI- FALSI POSITIVI Rea<vità aspecifica del test sierologico Infezioni recena Vaccinazioni Allergie AutoanAcorpi ReaMvità verso proteine non diagnosache presena nella preparazione può interferire con il risultato Variazione di lojo: la specificità può variare fra lom diversi e la reamvità può scomparire al cambiamento di lojo

Test di sierologia Criteri di validazione nelle zone grigie HBV ESAMI DI IDONEITA : Aspirante donatore HBcAb POSITIVO ABsAb a qualsiasi Atolo DONATORE IDONEO DONAZIONE: HBsAg reamvo con test di neutralizzazione negaavo, fare HBcAb (se in precedenza HBcAb NegaAvo) ed HBsAb: valutare sieroconversione o innalzamento del Atolo del HBsAb; se c è correlazione sospendere per 1 anno. CONTROLLO ANNUALE: riscontro di sieroconversione per HBcAb: sospensione dalla donazione per 1 anno, controllo partner e fajori di rischio

Test di sierologia Criteri di validazione nelle zone grigie HCV Ab NegaIvo: s/co <0,80 Aspirante donatore in zona grigia negaiva o posiiva RICONTROLLO a 1 mese (HCV Ab + NAT). Se permane rea<vità sospensione per 1 anno. 1 Riscontro in donatore periodico HCV Ab s/co >0,80 e <0,99 NAT NegaIvo UNITA NON VALIDA controllo a 7-10 giorni HCV Ab s/co >1,00 Immunoblot Neg NAT NegaIvo UNITA NON VALIDA controllo a 7-10 giorni se permane debole rea<vità controllo a 1 mese, a 3 mesi Donatore già noto per HCV in zona grigia: se HCV Ab s/co >0,80 e <0,99 NAT NegaIvo DONATORE IDONEO, UNITA VALIDA se HCV Ab s/co >1,00 NAT NegaIvo DONATORE SOSPESO PER 1 ANNO, UNITA NON VALIDA con HCV Ab in zona grigia posiiva per più di 2 volte il donatore è SOSPESO PER 1 ANNO.

Test di sierologia Criteri di validazione nelle zone grigie HIV 1-2 Ag/Ab NegaIvo: s/co <0,80 Aspirante donatore in zona grigia negaiva o posiiva: RICONTROLLO a 1 se<mana (HIV Ab + NAT) Se HIV Ab <1 NAT NegaIvo DONATORE IDONEO Se HIV Ab >1.00 NAT NegaIvo RICONTROLLO a 1 mese (HIV Ab + Immunoblot + NAT). Se permane rea<vità, valutata come aspecifica, sospendere per 1 anno. 1 Riscontro in donatore periodico: HIV Ab/Ag s/co >0,80 e <0,99 NAT NegaIvo DONATORE IDONEO, UNITA NON VALIDA oppure HIV Ab/Ag s/co >1,00 e <5,0 NAT Neg Immunoblot Neg NAT NegaIvo DONATORE IDONEO, UNITA NON VALIDA Donatore già noto per HIV in zona grigia: se HIV Ab s/co >0,80 e <0,99 NAT NegaIvo DONATORE IDONEO, UNITA VALIDA se HIV Ab s/co >1,00 Immunoblot Neg NAT NegaIvo DONATORE IDONEO, UNITA NON VALIDA con HIV Ab in zona grigia posiiva per più di 2 volte il donatore è SOSPESO PER 1 ANNO.

Test di sierologia Criteri di validazione nelle zone grigie TP Ab Non si considera la zona grigia negaava Se TP Ab>1 Immunoblot Neg DONATORE IDONEO, UNITA VALIDA Nelle successive donazioni se la reamvità manaene lo stesso valore DONATORE IDONEO, UNITA VALIDA Immunoblot NegaAvo viene eseguita al massimo 2 volte. Se TP Ab>1 Immunoblot Indeterminato DONATORE NON IDONEO, UNITA NON VALIDA

Il donatore con test infemvologici border- line: ReaMvità aspecifica Test ripetutamente reamvo RR Test di conferma NEGATIVO La ReaMvità aspecifica è generalmente TEMPORANEA (media di 7 mesi con un range fra 2.5 e 35 mesi) il campione risulta in un elevata % di casi negaavo se testato con altro test diagnosaco ugualmente sensibile Messaggio: A seguito dei test esegui2 anche sul secondo prelievo, il risultato dell'esame è superiore al valore di riferimento ma la rea?vità non è stata confermata dai test più specifici effedua2, che sono risulta2 nega2vi. TraDasi pertanto di risultato falsamente posi2vo che non indica infezione o mala?a"; tudavia, NON POTENDO TRASFONDERE L UNITA da Lei donata, Le comunichiamo la SOSPENSIONE TEMPORANEA alla donazione che verrà ripris2nata dopo gli opportuni controlli

CAUSE ASSENZA REATTIVITA (2) vi può essere infezione da HBV anche in individui HBsAg negaavi. Si parla in questo caso di infezione occulta da HBV OBI (Occult B InfecAon) Infezione Occulta da HBV - OBI Persistenza a lungo termine del genoma virale nel tessuto epaico (e in taluni casi anche nel siero) di individui negaivi per l HBsAg

OBI La stabilità e la persistenza a lungo termine delle molecole di cccdna, insieme alla lunga emivita degli epatocia, fa si che l infezione virale, una volta avvenuta, possa persistere anche per tuja la vita. I portatori di HBV occulto sono HBsAg negaavi, nonostante la presenza nel loro fegato dei genomi virali: nell infezione occulta si realizza una forte inibizione della replicazione e dell espressione genica virale,che è responsabile non solo della negaavità dell HBsAg ma anche del basso, se non nullo livello di HBV- DNA sierico e del flujuare dell amvità virale. Nel 1999 il prof. Raimondo classificò lo stato di Infezione occulta che nel 2008 è stata definita infezione persistente sebbene l a?vità virale sia fluduante. E dimostrato che un infezione occulta da HBV può essere trasmessa a seguito sia di trapianto d organo che, potenzialmente, di trasfusione di sangue. In molte regioni d Italia è stata adojata l esclusione, alla prima donazione, degli HBcAb posiivo.

Donatore periodico, maschio, 54 anni, ALT nella norma. 07/03 30/03 15/05 26/02 I riscontro POS 2 ripetizioni 1 POS e 1 NEG 10 repliche 7 POS e 3 NEG 7 POS e 3 NEG 8 POS e 2 NEG 2 POS e 8 NEG Discriminante 10 repliche 5 POS e 5 NEG HBsAg negativo HBsAb 728 HBcAb HBeAg HBeAb positivo negativo negativo HBcAb - IgM negativo

NAT IR 2 repliche ULTRIO NEGATIVE SI Determinare HBcAb e HBsAb HBcAb ASSENTE NO NO Richiedere unità di plasma e nuovo prelievo (3 provette x NAT) entro 7 giorni SI Esito: NAT NEGATIVO Unità VALIDA Donatore IDONEO Allarme Alle donazioni successive 1 determinazione Ultrio 8 repliche ULTRIO su plasma unità 8 repliche ULTRIO su nuovo prelievo SI Esito: NAT NEGATIVO Unità NON VALIDA Donatore IDONEO Allarme Alle donazioni successive 3 repliche Ultrio NEGATIVE NO NAT discriminante Marcatori Virali Esito: NAT POSITIVO Unità NON VALIDA Donatore NON IDONEO, Informato e avviato al follow-up OBI

NAT IR HBcAb ASSENTE Esito: NAT NEGATIVO Unità VALIDA Donatore IDONEO Allarme NAT IR HBcAb PRESENTE Esito: NAT NEGATIVO Unità NON VALIDA Donatore IDONEO Allarme SI Alle donazioni successive 1 determinazione ULTRIO NEGATIVA Alle donazioni successive 3 repliche ULTRIO NEGATIVE NO NO SI Esito: NAT POSITIVO Unità NON VALIDA Donatore NON IDONEO, Informato e avviato al follow-up OBI Esito: NAT NEGATIVO Unità VALIDA Donatore IDONEO Allarme

I test di verifica e conferma del test ripetutamente reattivo sono effettuati su un nuovo campione del donatore oppure, ove quest'ultimo non si ripresenti nei tempi previsti, sulla unità di plasma congelato allo scopo segregata.

Prot. n. 1463.CNS.2014 per i laboratori che eseguono lo screening WNV con il TMA, prestare adenzione ai da2 grezzi (valori di S/Co) e di sospendere il donatore che risul2 nega2vo alla NAT con un valore di S/CO > 0,7. In questo caso la sua donazione dovrà essere sodoposta alla ricerca di an2corpi IgM an2- WNV. In caso di nega2vità il donatore potrà essere riammesso In caso di posi2vità alle IgM il donatore resterà sospeso e dovrà essere convocato dopo 10 gg per un nuovo prelievo e l'esecuzione di test NAT e ricerca IgM/IgG. La sacca di plasma ed i prelievi dovranno essere conserva2 per eventuali indagini da compiere presso l'iss.

Algoritmo diagnosico a seguito del riscontro di un risultato ripetutamente rea<vo al test di screening 1) In caso di test sierologico ripetutamente reamvo valutare il test NAT: Se il test NAT risulta posiavo confermato: l algoritmo diagnosaco si interrompe; l unità non è valida; il donatore viene sospeso permanentemente e avviato al necessario approfondimento clinico e al follow up; viene effejuato il look back sulle precedena donazioni, come riportato nel diagramma di flusso. Se il test NAT risulta negaavo: eseguire test sierologici di conferma / supplementari; se i test sierologici di conferma / supplementari risultano negaavi o indeterminaa, eseguire un secondo test sierologico in doppio con altro metodo analiaco di sensibilità comparabile a quella del test ualizzato per lo screening; se il secondo test sierologico ha esito negaavo il donatore può essere riammesso secondo un protocollo validato (valutare l opportunità di eseguire per le donazioni successive test di screening con metodo alternaavo); se il secondo test sierologico ha esito posiavo il donatore è permanentemente sospeso (valutare l'opportunità di un follow up periodico del donatore) e viene effejuato il look back sulle precedena donazioni, come riportato nel diagramma di flusso.

Algoritmo diagnosico a seguito del riscontro di un risultato ripetutamente rea<vo al test di screening 2) In caso di test NAT posiivo confermato valutare il test sierologico: Se il test sierologico risulta posiivo: l algoritmo diagnosaco si interrompe; l unità non è valida; il donatore è sospeso permanentemente e avviato al necessario approfondimento clinico e al follow up sierologico e molecolare; viene effejuato il look back sulle precedena donazioni, come riportato nel diagramma di flusso. Se il test sierologico risulta negaivo: l unità non è valida; il donatore è sospeso permanentemente e avviato al necessario approfondimento clinico e al follow up per indagare se trajasi di una infezione acuta o una infezione occulta; viene effejuato il look back sulle precedena donazioni, come riportato nel diagramma di flusso.

Look back Indagine retrospettiva sul donatore risultato positivo alla ricerca dei marcatori di malattie trasmissibili con la trasfusione o coinvolto in casi di presunta trasmissione d infezione con la trasfusione Identificazione e convocazione del paziente o pazienti che hanno ricevuto gli emocomponenti nei 6 mesi antecedenti la donazione in questione Valutazione clinico- analitica del paziente Notifica all industria

.