Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

Documenti analoghi
ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Esercitazioni di statistica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Concetti principale della lezione precedente

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Ministero della Salute

Valutazione dell incertezza di misura in ambito chimico ESEMPI PRATICI. Piero Anichini

ISO/IEC :2005 Requisiti Tecnici

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

Trasformatore monofase

Capitolo 16. Stima dei danni

Interpolazione Statistica

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

A. Marcolini. PROGETTO UNIFICAZIONE CONVERSIONE Bactoscan FC. 3- COSA E STATO FATTO ( finora)

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

SG UNI EN ISO 9001: Certificato CSQ 9122 ASLB CALCOLO DELL INCERTEZZA DI MISURA

Curva di Taratura.xls

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

Analisi della varianza

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

L ACCREDITAMENTO ISO DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Materiali di Riferimento nella Chimica Analitica

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

Normalizzazione. Definizione

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell incertezza di misura

GUIDA ALL ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale

LA VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Gaia Piccini. Validazione dei metodi di prova e stima dell incertezza di misura Teramo 3-4,10-11/12/2008

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Acque potabili: la rete per la qualità

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Titolo/ Title. Sigla/ Reference. Revisione/Revision 01 Data/Date Lʼassistente al Responsabile del Sistema di Gestione

Circuiti Interlaboratorio: gestione dei risultati

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

La stima del valore di trasformazione

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI CHIMICI

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Requisiti generali per l'accreditamento dei laboratori di prova DG

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Metodologia di applicazione dei modelli di massima verosimiglianza per il trattamento dei dati missing

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

Struttura Semplice Siti Nucleari

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Capitolo 11 Test chi-quadro

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Modello 770: il ravvedimento

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio

il costo in contabilità generale

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Transcript:

1

Le prove microbiologiche generalmente rientrano nella categoria di quelle che precludono il calcolo rigoroso, metrologicamente e statisticamente corretto dell incertezza di misura (rif. EA 04-10) Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo La stima dell incertezza in microbiologia può essere fatta : A - con approccio statistico B - con approccio metrologico C - con approccio top-down o olistico 2

METODO STATISTICO ISO 8199: 2005 Il modello statistico in grado di descrivere i dati ottenuti dalle conte su piastra è la distribuzione di Poisson. L elaborazione dei dati viene quindi eseguita utilizzando questo tipo di distribuzione. L incertezza legata ai risultati di tali prove viene calcolata come intervallo di confidenza al 95% di probabilità, dopo aver verificato in fase di qualificazione del metodo ufficiale o normalizzato o in fase di validazione del metodo, che il laboratorio produce dati in accordo con il modello teorico. Sulla base del risultato del conteggio delle UFC/piastra, si possono individuare due situazioni: 3

Quando Z > 20, il risultato finale con intervallo di confidenza (CI) al 95% è dato dall equazione: Quindi il risultato finale C con l intervallo di confidenza sarà : Dove Cs è la stima del numero di ufc in un volume di riferimento del campione VS; Z è la somma delle colonie contate sulle piastre o sulle membrane derivate dalle diluizioni d1, d2,., di, o derivate da volumi separati della porzione testata (campione o diluizione); VS è il volume di riferimento scelto per esprimere la concentrazione dei microrganismi nel campione; Vtot è il volume totale del campione originale calcolato su tutte le piastre conteggiate. Vtot è la somma dei volumi separati delle porzioni di test (campione o diluizione) o calcolato tramite l equazione : Vtot = (n1v1d1) + (n2v2d2) + + (nividi) dove n1, n2,, ni è il numero delle piastre contate per le diluizioni d1, d2,., di; V1, V 2,, V i è il volume testato per le diluizioni d1, d2,., di; d1, d2,., di è la diluizione usata per i volumi analizzati V1, V 2,, V i (d=1 per il campione non 4 diluito, d=0,1 per una diluizione di dieci volte, ecc ).

Quando Z < 20, l effetto della obliquità (asimmetria) della distribuzione di Poisson sui limiti di confidenza viene approssimativamente calcolato apportando delle piccole correzioni incluse nell Equazione seguente: Dove: Z è la somma delle colonie contate sulle piastre o sulle membrane derivate dalle diluizioni d1, d2,., di, o derivate da volumi separati della porzione testata (campione o diluizione); VS è il volume di riferimento scelto per esprimere la concentrazione dei microrganismi nel campione; Vtot è il volume totale del campione originale calcolato su tutte le piastre conteggiate. Vtot è la somma dei volumi separati delle porzioni di test (campione o diluizione) o calcolato tramite l equazione : Vtot = (n1v1d1) + (n2v2d2) + + (nividi) dove: n1, n2,, ni è il numero delle piastre contate per le diluizioni d1, d2,., di; V1, V 2,, V i è il volume testato per le diluizioni d1, d2,., di; d1, d2,., di è la diluizione usata per i volumi analizzati V1, V 2,, V i (d=1 per il campione non diluito, d=0,1 per una diluizione di dieci volte, ecc ). I risultati vengono riportati, arrotondati all intero e, in accordo con il risultato, con un approssimazione di due cifre significative 5

L approccio statistico stima il valore dei limiti fiduciali in funzione delle colonie rilevate, non rileva la dispersione (sovradispersione) dovuta ad errori casuali commessi nel processo analitico. PRESUPPONE CHE GLI ERRORI CASUALI ABBIANO INFLUENZA TRASCURABILE 6

APPROCCIO TOP - DOWN o OLISTICO BASA LA STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA SU DATI DI RIPETIBILITÀ E RIPRODUCIBILITÀ ISO/TS 19036:2006 Campo di Applicazione Prodotti destinati al consumo umano ed animale Campioni ambientali (aree di produzione e manipolazione alimenti) NON APPLICABILE Prove in MPN Prove quantitative con bassa concentrazione di m.o. (UFC<10) rif alla ISO 7218 1996 (in fase di elaborazione Amd a ISO 19036) Prove QUALITATIVE (programmata l elaborazione di un nuovo documento) 7

U- UGUALE PER TUTTI? E caratteristica di un laboratorio E correlata ad un dato ottenuto in specifiche condizioni (operatori, apparecchiature, reagenti ) Non è caratteristica di un metodo analitico di per sé, indipendentemente dal laboratorio che la calcola ( legame metodo-laboratorio) 8

SCARTO TIPO DI RIPRODUCIBILITÁ (s R ) (in ordine di preferenza) s R di riproducibilita intralaboratorio s R da studio interlaboratorio s R da proficiency test 9

Metodo olistico -Il campionamento introduce una parte significativa dell errore totale ma non fa parte dell incertezza collegata alla misura -Il bias non è preso in considerazione data l empirica natura delle numerazioni microbiche. 10

La stima dell incertezza di misura è calcolata come incertezza estesa mediante lo Scarto tipo di Riproducibilità della prova, derivante da prove ripetute sullo stesso campione da due o più operatori dello stesso laboratorio. a i e b i sono il primo ed il secondo risultato della prova sullo stesso campione (log a i - logb i ) = differenza tra i 2 risultati, espressi in logaritmo decimale n= numero di prove eseguite in doppio ( 10) i = 1,2,3,..n 11

Lo Scarto tipo di Riproducibilità viene calcolato per ciascun metodo e per gruppi omogenei di matrici (1 gruppo: liquidi e polveri; 2 gruppo solidi ben miscelati). Il protocollo sperimentale applicato nel nostro laboratorio di prova viene effettuato su 10 campioni dello stesso gruppo in giorni differenti da due diversi operatori. Il calcolo dello scarto tipo di dati trasformati in logaritmo, stabilizza le variazioni di riproducibilità sopra i livelli di contaminazione. Non è quindi necessario stimare lo scarto tipo di riproducibilità per ogni livello di contaminazione. Tuttavia, dove è possibile, i campioni e/o le diluizioni devono essere scelte in modo da coprire il range di concentrazione delle prove routinarie. 12

Dovrebbero essere usati per quanto possibile campioni naturalmente contaminati perché permettono una più realistica stima dell incertezza di misura. La condizione fisiologica del microrganismo (per es. lo stress) può anche influenzare la variabilità dei risultati, quindi dovrebbero essere ricreate le condizioni che si hanno nei campioni routinari. 13

Di seguito viene riportata la modalità di trattamento del campione contaminato naturalmente o del campione contaminato artificialmente (se necessario). Le due sospensioni iniziali devono essere contaminate separatamente dopo essere state preparate 14

Le varie fonti di incertezza, come il sub-campionamento, la natura della matrice, gli errori accidentali residui, l operatore, le attrezzature, i terreni di coltura e reagenti sono considerati simultaneamente ma non sono valutati separatamente. L incertezza definita secondo la ISO/TS 19036: 2006 va applicata nel range che va da 10-300 ufc o da 10-150 ufc. L espressione per il calcolo è la seguente: U= 2u c (y)=2sr U = Incertezza estesa (Quantità che definisce un intervallo circa il risultato di una misura che può essere prevista per comprendere una grande frazione di distribuzione dei valori che potrebbero essere ragionevolmente attribuiti al misurando) 2 = fattore di copertura K; con probabilità al 95% (tale fattore è il fattore numerico usato come moltiplicatore dell incertezza composta per ottenere l incertezza estesa u) u c (y) = Scarto tipo di riproducibilità 15

Espressione dell Incertezza di misura: y ± 2 Sr (log) y log [y 2 Sr ; y + 2 Sr] x ufc/g [10 y 2 Sr ; 10 y + 2 Sr ] x ufc/g [10 y (10 y 2 Sr / 10 y ) % ; 10 y + (10 y + 2 Sr / 10 y ) %] Risultato ed intervallo in log 10 5,0 log ± 0,3 log 5,0 log [4,7 ; 5,3] Risultato ed intervallo in valore naturale 10 5 ufc/g [5 x10 4 ; 2 x 10 5 ] Intervallo in percentuale 10 5 ufc/g [ 10 5 50% ; 10 5 + 100%] 16

ESEMPIO Risultato=100 ufc/g S R= 0,5 U = 1 (log) R= 2 ± 1 (log) 2 log (1 ; 3) 100 ufc/g (10 ; 1000) 100 ufc/g (100 10%) ; 100 + 1000%) 100 ufc/g (90 ; 1100) 17

INCERTEZZA METODI MPN In letteratura è indicato che i risultati di prova microbiologici che portano al valore numerico più probabile MPN seguono la distribuzione binomiale. L incertezza di misura è espressa per i singoli valori di MPN dai limiti fiduciali riportati nelle tabelle dei valori MPN fornite dai metodi stessi come ad es. nel caso del metodo enzimatico sulle acque per la ricerca di E.coli (Colilert Quanti Tray) è possibile, in base al numero di pozzetti positivi, riferirsi alla Tab.1 dei Rapporti ISTISAN 2007/5 (pag 24-25) sia per il risultato che per l intervallo di confidenza al 95% associato. 18

la specificità (probabilità che un campione vero negativo risulti effettivamente tale utilizzando il metodo). INCERTEZZA METODI QUALITATIVI La stima dell incertezza di misura non può essere applicata ai metodi di prova qualitativi; per questi è utile verificare in fase di validazione/qualificazione del metodo: la sensibilità (probabilità che un campione vero positivo risulti effettivamente tale utilizzando il metodo) 19

ALCUNI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO UNICHIM manuale n. 179/0 Ed.19.1999 Linee guida per la validazione di metodi analitici nei laboratori chimici. Criteri generali. UNICHIM manuale n. 179/1 Ed. 2001 Valutazione della precisione (ripetibilit ripetibilità stretta) di un metodo analitico eseguito in un unico laboratorio da un solo operatore su di un unico strumento in un breve intervallo di tempo. UNICHIM manuale n. 179/2 Ed. 1995 Valutazione della precisione (ripetibilit ripetibilità) di un metodo analitico eseguito in un unico laboratorio con più operatori/strumenti. Guida EURACHEM The Fitness for Purpose of Analytical Methods / A Laboratory Guide to Method Validation and Related Topics; UNI-ISO ISO 3534-1 febbraio 2000 Statistica Vocabolario e simboli Probabilità e termini statistici generali UNI-ISO ISO 3534-2 febbraio 2000 Statistica Vocabolario e simboli Controllo statistico della qualità. ISO 3534-3:1993, 3:1993, Statistics Vocabulary and symbols Part 3: Design of experiments Manuale ARPA. Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell incertezza di misura. Accreditamento e certificazione-settembre 2003 20

ALCUNI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO UNI ISO 5725-1:2004. Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione Parte 1: Principi generali e definizioni. UNI ISO 5725-2:2004. 2:2004. Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione Parte 2: Metodo base per determinare la ripetibilità e la riproducibilità di un metodo di misurazione normalizzato UNI ISO 5725-3:2004. Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione Parte 3. Misure intermedie di precisione in un metodo di misurazione normalizzato UNI ISO 5725-4:2004. Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione Parte 4. Metodi di base per determinare l esattezza l di un metodo di misurazione normalizzato UNI ISO 5725-5:2004. 5:2004. Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione Parte 5. Metodi alternativi per la determinazione di un metodo di misurazione normalizzato UNI ISO 5725-6:2004. Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione Parte 6. Uso nella pratica dei valori di accuratezza 21

ALCUNI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO UNI CEI ENV 13005 - Guida all espressione dell incertezza di misura. Seconda edizione (2000) della Guida EURACHEM / CITAC CG 4 Rapporti ISTISAN 03/30 - Quantificazione dell incertezza nelle misure analitiche DT-0002 SINAL- Guida per la valutazione ed espressione della incertezza nelle misurazioni DT-0002/3 - Avvertenze per la valutazione dell incertezza nel campo dell analisi chimica DT-0002/4, Esempi applicativi di valutazione dell incertezza nelle misurazioni chimiche M.Thompson, Recents trends in inter-laboratory precision at ppb and sub-ppb concentrations in relation to fitness for purpose criteria in proficiency testing Analyst, 2000, 125, 385 386 EA-4/16, Guidelines of expression of uncertainty in quantitative testing ISO/TR 13843-2000: Water quality Guidance on validation of microbiological methods ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs - General requirements and guidance for microbiological examinations ISO 8199:2005 Water quality-general guidance on the enumeration of micro- organisms by culture ISO/TS 19036:2006 Microbiology of food and animal feeding stuffs Guidelines for the estimation of measurement uncertainty for quantitative determinations 22