Articolo descrittivo sul tappo Finecork Spumante

Documenti analoghi
Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Guida alla compilazione

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Esercitazioni di statistica

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dati sull azienda PARTE A

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

La congiuntura. internazionale

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

SaWork ha un modulo specifico per il consulente che ha la visibilità su tutte le aziende sue clienti da dove può:

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Offerta prodotti IVA e IRAP

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro...

Note_Batch_Application 04/02/2011

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

RAPPORTO DI PROVA N

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Documento non definitivo

Presentazione nuovo magazzino Imperia

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Criminologia e studi giuridici forensi

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

QUALIMEDLAB. Guida al sito

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PRIMA CASA: CON LA TASI COLPITE LE ABITAZIONI PIU MODESTE. QUESTE PAGHERANNO DI PIU DI QUANDO C ERA L IMU

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

Prospetto riepilogativo

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

Premio tesi di laurea

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Modello da inviare all'autorità regionale competente

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Guida alla compilazione del questionario on-line

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Transcript:

Sugherificio Peppino Molinas & Figli S.p.A. Sede Centrale: Località Ignazioni, Calangianus Filiale: Via Belvedere 6, Arcole, Verona www.molinas.it Articolo descrittivo sul tappo Finecork Spumante ANALISI TECNICA

Il tappo Finecork è il tappo di nuova generazione progettato e realizzato dal Sugherificio Molinas nelle versioni per vino fermo e spumante. Il Finecork spumante è stato oggetto di uno studio comparato, eseguito in forma autonoma ed indipendente dal Comité Interprofessionnel Du Vin De Champagne (di seguito CIVC), istituto di riferimento nel mondo dello Champagne. Lo studio è stato pubblicato sul numero di Febbraio 216 de Le Vigneron Champenois, rivista di settore ufficiale del comitato, a cura del settore tecnico del CIVC. Per maggiori informazioni a riguardo, vi invitiamo a visionare direttamente il loro articolo. D'ora in poi, le eventuali citazioni prese dall'articolo in questione saranno virgolettate e riportate in corsivo. LA RICERCA Lo studio comparativo, iniziato nelle prime settimane del 212, è stato coordinato dal polo tecnologico ed ambientale del CdC mettendo a confronto 12 tappi in microagglomerato senza rondelle dei principali produttori Europei di sughero (in totale 8 società). Il Sugherificio Molinas ha partecipato con il Finecork. Sono stati coinvolti nel progetto 4 tra i più importanti ed accreditati laboratori di fama europea, ovvero Exact sito a Macon, Excell sito a Merignac, Pure Environment sito a Perpignan e Vect'Oeur sito a Beaune. I tappi oggetto di analisi erano non timbrati e pertanto completamente anonimi per garantire la massima imparzialità della ricerca. L'obiettivo era quello di misurarne le performance dal punto di vista fisico-meccanico, le anomalie sensoriali e l'idoneità al contatto alimentare. Più precisamente, per ciò che concerne l'aspetto fisicomeccanico: l'attitudine del tappo all'imbottigliamento e alla stappatura, e gli interscambi gassosi nel corso del tempo. Dal punto di vista sensoriale sono state valutate le cessioni di sostanze inquinanti provenienti dal sughero e suscettibili di alterare il profilo del vino. Per quanto riguarda il contatto alimentare, l'attenzione è stata focalizzata sull'innocuità sanitaria dei tappi (migrazioni specifiche dei vari componenti chimici utilizzati in fase di produzione degli stessi). I campioni sono stati imbottigliati in 3 cantine della Champagne (Mumm, Union-Champagne e Comité Champagne). Di seguito l'elenco completo dei test eseguiti nello studio: Profondità di tappatura Forza di estrazione (Stappatura) Perdita di pressione (CO2) Ingresso e consumo di Ossigeno Attitudine al contatto alimentare Analisi Sensoriale Analisi Strumentale con tecniche Gascromatografiche

Profondità di tappatura La profondità di inserimento nominale considerata nella nostra sperimentazione era di 24 mm di profondità di tappatura in rapporto al raso bocca. La figura 1 mostra che questo parametro è rispettato. Con una regolazione simile, si ottengono dei valori che fluttuano nella tolleranza (+ o 2 mm) indicata dalle linee marrone. I risultati sono stabili nel tempo, almeno fino al termine dello studio (ossia dopo 26 mesi). Come possiamo vedere dal grafico seguente, non ci sono particolari differenze tra i campioni presi in esame; evidenziata in rosso la performance del tappo Finecork, che si attesta nella media. Figura 1: Le misure della profondità di imbottigliamento, Le Vigneron Champenois, pagina 73, Febbraio 216 Forza di estrazione (Stappatura) Similarmente al primo test, anche in questo caso i prodotti analizzati si posizionano più o meno tutti allo stesso livello. Il test è stato eseguito in un periodo di 26 mesi, analizzando l'evoluzione dei valori della forza di estrazione al variare del tempo di imbottigliamento. Ovviamente la forza di estrazione varia da persona a persona ed è soggettiva, tuttavia per questo test è stato utilizzato un particolare strumento detto torsiometro, per una valutazione oggettiva. I valori limite vanno da 1,2 Newton x metro (cosiddetta stappatura pericolosa o rapida) ad un massimo di 3 Newton x metro

(stappatura troppo difficile o impossibile). I valori del Finecork sono evidenziati in rosso. Questa forza di estrazione si evolve in modo simile per tutti i tappi (figura 2), rimanendo entro dei valori corrispondenti a delle stappature che si situano tra salda e facile. Figura 2: Valori della forza di estrazione misurati con il torsiometro, Le Vigneron Champenois, pagina 76, Febbraio 216 Perdita di pressione (CO2) Si osservano (figura 3) delle perdite di pressione variabili a seconda dei lotti, a volte vicine allo zero, ma che possono raggiungere fino a,5 bar dopo 26 mesi. Queste perdite sono difficilmente interpretabili a questo stadio, saranno da tenere sotto controllo su durate più lunghe. Questo tipo di test, eseguito con l'aiuto di un afrometro laser ad alta precisione, mostra delle differenze più marcate a seconda del tappo in questione. I valori del Finecork sono tra i più soddisfacenti, evidenziando una perdita di pressione praticamente pari a per tutta la durata dei 26 mesi di test. L'andamento del nostro prodotto può essere visionato nel grafico a pagina seguente, come di consueto i valori del Finecork sono in rilievo rispetto agli altri ed evidenziati con il colore rosso, per facilitarne la comprensione e l'analisi.

Figura 3: Perdite di CO2 dei vari campioni, Le Vigneron Champenois, pagina 77, Febbraio 216 Ingresso e consumo di Ossigeno. Per questo tipo di prova sono stati inseriti anche 2 campioni di tappi tradizionali con due rondelle,. Anche in questo test il Finecork si è dimostrato uno dei prodotti più performanti, con i valori tra i più bassi rilevati sui campioni in analisi per quanto riguarda l'ingresso di ossigeno, anche migliore di uno dei due campioni di tappi 2 rondelle tradizionali. Le misurazioni realizzate grazie al metodo della fluorescenza mostrano che i fenomeni descritti dal tappo 2 rondelle sono simili a quelli ottenuti con dei tappi in microagglomerato. Come paragone abbiamo riportato sulla figura 4 le misurazioni effettuate su tutti i tappi in microagglomerato e su due tappi di tipo tradizionale a due rondelle Alcuni tappi in microagglomerato o almeno i lotti testati rilasciano, nei 5 giorni successivi alla tappatura, delle quantità di ossigeno che possono variare da una quantità al doppio. In questa fase di test inoltre è stato inoltre valutato (attraverso il metodo indiretto del consumo di ossigeno in acqua con CO2) la cessione dei composti fenolici, ad esempio i tannini, dei campioni in microagglomerato rapportati ai campioni 2 rondelle tradizionali: i tappi micro hanno una cessione di tannini meno importante. Come di consueto, la linea rossa indica l'andamento del Finecork nel

test di ingresso di ossigeno. Figura 4: Ingresso di ossigeno con il trascorrere dei giorni di imbottigliamento, Le Vigneron Champenois, pagina 75, Febbraio 216 Attitudine al contatto alimentare L'idoneità al contatto con alimenti di tutte le chiusure fornite ed analizzate è stata valutata dalle cellule CECA e CESPROP create a questo scopo. Fanno capo a due esperti indipendenti che hanno redatto il dossier, dopo le analisi effettuate da laboratori specializzati che i tappi messi a contatto con il vino non liberino delle sostanze suscettibili di presentare un pericolo per la salute del consumatore. Lo scopo dell'analisi è stata di mostrare l'assenza di migrazione o almeno che le tracce nascoste siano inferiori ai limiti di migrazioni specifiche imposte dalla legislazione per alcune molecole, nelle condizioni standard di contatto. La conclusione degli esperti è stata formulata sulla base delle conoscenze e dei testi normativi in vigore al momento della perizia. I prodotti utilizzati per la produzione dei tappi tradizionali con 2 rondelle ed i tappi in microagglomerato, valutati positivamente rispettivamente dalle cellule CESPROP e CECA, sono inseriti su delle liste pubblicate sul Vigneron Champenois ed aggiornati sul sito extranet del Comité Champagne. Il Finecork ha ottenuto la certificazione, al contrario di 5 dei 12 campioni inclusi nel test.

Analisi Sensoriale Come già anticipato nell'introduzione di questo elaborato, i tappi sono stati imbottigliati in tre cantine diverse ed i vini sono stati degustati dopo 1, 5 e 24 mesi dall'imbottigliamento. Le differenze più marcate sono state rilevate tra i 5 ed i 24 mesi. In ogni periodo analizzato lo champagne sigillato con Finecork risulta essere esente da qualsiasi anomalia sensoriale, confermandolo come migliore a pari merito con altri 4 prodotti. Durante la degustazione, le bottiglie anonime sono state ripartite nella sala di degustazione, in 1 bottiglie per lotto. Ogni membro della giuria (sette persone) ha dovuto indicare, per ogni vino degustato, la presenza o no di un'anomalia sensoriale e la sua intensità, su una scala da 1 a 5, citando il difetto identificato. Figura 5: Deviazioni rilevate dopo 1 mese di imbottigliamento, Le Vigneron Champenois, pagina 77, Febbraio 216 Figura 5a: Deviazioni rilevate dopo 5 mesi di tappatura, Le Vigneron Champenois, pagina 78, Febbraio 216

Osservando il secondo ed il terzo grafico possiamo notare come le contaminazioni, con il passare del tempo, soprattutto nei campioni già contaminati nel primo mese di imbottigliamento, diventino più accentuate. Le deviazioni più spesso rilevate sono quelle di cartone, straccio bagnato e sughero ammuffito. Figura 5b: Deviazioni rilevate dopo 24 mesi di imbottigliamento, Le Vigneron Champenois, pagina 78, Febbraio 216 Le figure 5, 5a e 5b rappresentano la compilazione dei risultati di degustazione ottenuti in uno degli istituti dopo rispettivamente 1, 5 e 24 mesi di tappatura, con in azzurro chiaro l'assenza di difetto (media delle annotazioni tra e 1), in blu più scuro difetto medio(media tra 1 e 3) e in blu oltremare difetto forte( media tra 3 e 5). I risultati sono estremamente netti, particolarmente dopo 5 mesi e soprattutto dopo 24 mesi. Quando un difetto viene percepito su un lotto, lo è sull'insieme delle bottiglie senza eccezione. In più, l'intensità di questo difetto aumenta nel tempo. Analisi Strumentale I tappi provenienti dalla stappatura nel precedente test sono stati inviati ai quattro laboratori indipendenti (citati ad inizio articolo) per la valutazione delle cessioni di contaminanti del sughero, Il Finecork conferma le valutazioni emerse dal test sensoriale rimanendo sotto il limite di,5 ng/l. Per il dosaggio di questi composti, i quattro laboratori hanno realizzato un macerato individuale per ogni tappo per estrarre i composti rilasciabili. Il liquido in cui il tappo viene messo a macerare è una soluzione idroalcolica il cui contenuto in alcool e il ph sono simili a quelli del vino. Una quantificazione degli anisoli e alofenoli rilasciabili nella soluzione di macerazione è stata effettuato con tecnica gascromatografica associata alla spettometria di massa. I risultati

dell'analisi sensoriale sono perfettamente corroborati dai risultati dell'analisi chimica. Ulteriori ed approfonditi studi hanno confermato la perfetta idoneità del Finecork non solo per quanto riguarda le cessioni di TCA, ma anche per tutta una serie di altre sostanze, provenienti dal tappo, che possono causare alterazioni (off-flavours) al vino, come illustrato nella tabella. Sostanze TCA Tappo Finecork,35 TeCA PCA TBA TCP TeCP PCP* TBP,25 1,25 Tabella 1: Sostanze rilasciate dal tappo Finecork. *Soglia di percezione del PCP: 3 ng/l Tutta queste serie di dati rende Finecork il sigillo ideale, dal punto di vista sensoriale e fisicomeccanico, per i vini spumante.