Report interviste in profondità

Documenti analoghi
La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

DESCRIZIONE SINTETICA

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Information summary: Le Ricerche di Mercato

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

L' affidamento al servizio sociale

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Autorità di bacino del fiume Po

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

L analisi preliminare

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Infoday Programma Spazio Alpino

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Associazioni in Network

Documento non definitivo

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

Gruppi Tematici ad hoc Università Crema

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

gine sulla stagione 2012]

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Istituzioni e Territori

Transcript:

Linea di attività 0 Quadro conoscitivo e linee strategiche di sviluppo Report L0.3 Report interviste in profondità Metodologia, criteri di selezione e sintesi delle interviste Aprile 2013 FSE. Investiamo nel vostro futuro. Cresce l Europa. Cresce la Toscana

L intervista Le interviste consistono in un colloquio in profondità con i soggetti del campione prescelto: l intervistato era lasciato libero di parlare, seguendo una traccia precisa di domande che gli sono state sottoposte dal rilevatore. Si è deciso di utilizzare questo strumento di indagine in quanto si è ritenuto opportuno reperire un numero maggiore di informazioni su un campione ridotto di persone, gli stakeholder 1, in pratica privilegiare la qualità alla quantità. Gli approfondimenti erano necessari per fare maggiore chiarezza su alcune tematiche di rilevanza centrale e strategica per l intero progetto di ricerca. La traccia di domande utilizzata, di seguito riportate per punti, in alcuni casi è stata arricchita con ulteriori domande specifiche al fine di approfondire determinate tematiche. 1) Prospettive generali del settore della nautica da diporto Il settore diportistico è stato duramente colpito dalla crisi economica. Cosa è successo in particolare? Come vede le prospettive future (breve, medio e lungo periodo) del settore? 2) Caratteristiche della filiera sul territorio livornese La filiera manifatturiera: imprese chiave, caratteristiche, localizzazione, criticità, prospettive, strategie. La filiera turistica: imprese/soggetti chiave, caratteristiche, localizzazione, criticità, prospettive, strategie. Come valorizzare le risorse del territorio per promuovere il turismo nautico? Quali risorse potrebbero essere particolarmente attrattive per il turismo nautico? 3) Strategie locali per lo sviluppo e il consolidamento della filiera 10 proposte per la nautica e nomi che contano e che potrebbero darci indicazioni interessanti Cosa bisognerebbe fare per favorire lo sviluppo della filiera? Quali sono gli attori chiave? 4) Fabbisogni professionali e occupazionali Su quali professionalità investire? Quali sono davvero utili? Quali mancano attualmente e quali potrebbero mancare? Per le imprese esistenti, quali competenze andrebbero rafforzate? Criteri di selezione degli stakeholder Gli intervistati, in tutto 24, sono stati selezionati all interno della più ampia compagine di stakeholders (circa 800 soggetti) scelti a loro volta in base a due criteri: il criterio 1 Per approfondire il concetto di stakeholders si può fare riferimento al documento prodotto in questa indagine denominato: Mappatura stakeholders - Metodologia e criteri di selezione. (Linea di attività 0 Quadro conoscitivo e mappatura delle linee di sviluppo Report L0.2) ~ 2 ~

dell influenza e quello dell interesse che essi sono in grado di esercitare sulle attività del progetto 2. Pertanto all interno di questo ampio insieme di soggetti, sono stati scelti, e quindi intervista, solamente i soggetti per i quali, a nostro parere, risultava massimo sia il criterio di influenza, sia quello di interesse. La tabella sottostante riporta l elenco degli intervistati suddivisi per tipologia ed ente di appartenenza. Tabella 1: Stakeholders intervistati: nome, tipologia, ente di appartenenza Stakeholders Tipo Ruolo/Ente Franca Rosso Associazioni categoria Direttore Confcommercio Isola d'elba Marcello Giardini Associazioni categoria Presidente Confcommercio Isola d'elba Cerrina Feroni Enti locali Comune Piombino Carli Enti locali Comune Cecina Mauro Parigi Enti locali Comune Portoferraio Bandini Enti locali Comune San Vincenzo Paolo Pacini Enti locali Provincia Livorno Carzo Garzelli Esperti Libero professionista Dionisia Cazzaniga Franc. Esperti Prof.ssa e Capo Progetto Franco Martorana Esperti Prof. Master Yacht Engineering Giovanni Lombardi Esperti Prof. e Direttore Master Yacht Engineering Lorenzo Pollicardo Esperti Prof. e direttore Salone Nautico Venezia Prof. Roberto Pincelli Esperti Istituto Nautico Livorno Federico Rossi Operatori settore - cantieri Resp. Cantiere Rossi Massimo Amadio Operatori settore - charter Sacomar Yacht Agency Portoferraio Lamberto Ferrini Operatori settore - diporto Comandante Mauro Meini Operatori settore - diporto e sport Resp. Circolo Nautico Andrea Mazzoni Operatori settore - diporto e sport Circolo Velico Antignano Paolo Gorgone Operatori settore - diporto e sport Presidente Circolo Nautico Porto Cecina Andrea Cervelli Operatori settore - porto Ormeggiatore porto Livorno Giuliano Matteoli Operatori settore - porto Presidente Associazione Porto Cecina Andrea Bruscoli Servizi nautici Navicelli Simone Pistolesi Servizi nautici Navicelli Severino Zanelli Servizi nautici Direttore Polo Magona 2 La capacità di influenza dei singoli portatori di interesse è determinata da una serie di fattori relativi al singolo stakeholders: la sua dimensione (in termini di addetti, di fatturato, etc.), la sua rappresentatività, rispetto al settore/argomento, toccato, le sue risorse (finanziarie e umane) attuali e potenziali, le sue conoscenze e competenze specifiche, la sua collocazione strategica. Il livello di interesse è dipende fondamentalmente da due fattori: l'incidenza della politica considerata rispetto alla sfera di azione e agli obiettivi del portatore di interesse individuato e dalle iniziative di pressione che gli stakeholders possono mettere in campo per promuovere o rivendicare i propri interessi o per favorire una propria partecipazione al processo decisionale. ~ 3 ~

Sintesi dei risultati Di seguito sono riportati i principali risultati di quanto è emerso dalle interviste in profondità. Per esigenze di sintesi sono indicati solo alcuni estratti delle interviste raggruppati secondo i seguenti argomenti: 1. Principali caratteristiche e problematiche del settore della nautica da diporto 2. Caratteristiche della filiera sul territorio livornese 3. Proposte per lo sviluppo e il consolidamento della filiera della nautica 4. Fabbisogni formativi Principali caratteristiche e problematiche del settore della nautica da diporto Secondo la maggior parte degli intervistati la crisi economica degli ultimi anni non ha colpito in maniera uniforme il settore della nautica. All interno del comparto, infatti, la nautica sociale è stata quella che ha fatto registrare le criticità maggiori. Mentre la nautica del settore non sociale, cioè quello dei grandi yacht, ha subito una crisi più modesta, che, comunque, è stata mitigata dal refitting. In estrema sintesi, dalle interviste emerge un dato piuttosto evidente, cioè che la crisi ha colpito in modo meno rilevante il settore degli yacht sopra i 30 metri, quello cioè dell extralusso. In questo settore, seppur in lieve calo, l Italia mantiene comunque la leadership del mercato. Questo è dovuto al valore aggiunto che hanno le imbarcazioni italiane che è proprio l essere composte da materiali di pregio, lavorati sul territorio nazionale. Un altro problema emerso durante i colloqui è quello della scarsa sensibilità delle imprese del settore della nautica da diporto verso l innovazione tecnologica. Il problema coinvolge sia le grandi imprese manifatturiere, in quanto queste ultime sono interessate a fare innovazione solo quando hanno prospettive commerciali certe, cioè innescate dalla committenza; sia le piccole imprese in quanto al loro interno, spesso, mancano le competenze e le risorse umane. Caratteristica della filiera del territorio livornesi Secondo le opinioni di alcuni testimoni privilegiati, l offerta dei porti turistici del territorio livornese e le isole (Rosignano, San Vincenzo, Salivoli, Porto Ferraio, Marina di Campo, Marciana Marina, Porto Azzurro, ecc.) è strategicamente importante e completa in quanto inserita una direttrice turistica fortissima, cioè l asse costiero che parte dalla Costa Azzurra e va verso il sud dell Italia. Inoltre l offerta dei porti turistici della costa livornese, sotto l aspetto quantitativo (numero dei porti) è superiore alla provincia di Grosseto e Lucca, dove magari prevale l aspetto qualitativo (Punta Ala e Viareggio). Un'altra considerazione importante è che se si prendono in esame entrambi i settori della nautica, cioè il settore manifatturiero e la nautica turistica, possiamo dire che il territorio livornese è quello più completo e strutturato: Viareggio si distingue per il settore nautico manifatturiero ma non ha porti turistici. Per la provincia di Pisa si può dire la stessa cosa, nel senso che anche se c è il comparto dei Navicelli che è competitivo, ma comunque meno importante della cantieristica livornese (Azimut), mancano invece le strutture portuali di tipo turistico. A fronte di un quadro d insieme piuttosto confortante come quello appena descritto, sono state anche espresse opinioni critiche riguardanti il sistema dei porti nazionale, toscano e livornese. Nello specifico è stato rilevato che la maggior parte dei porti ~ 4 ~

turistici sono stati concepiti per il mercato interno delle piccole imbarcazioni. In altre parole il sistema dei porti è stato pensato guardando dalla terra verso il mare e non viceversa, cioè dal mare verso terra! In questo modo, il settore rischia di perdere importanti quote di mercato, in particolare il settore dei grandi yacht. Un altro elemento negativo che è stato evidenziato dagli intervistati è che il litorale toscano non ha infrastrutture e servizi adeguati all accoglienza dei diportisti. In generale, quindi, si assiste ad un assenza di integrazione tra la realtà del porto turistico, il tessuto urbano circostante e l entroterra. Un altro elemento critico è la scarsa integrazione e collaborazione tra le strutture portuali, che, anziché collaborare tra loro per migliorare l offerta turistica al diportista, spesso sono in concorrenza. Proposte per lo sviluppo e il consolidamento della filiera della nautica Uno dei fattori che potrebbe sicuramente aiutare il settore ad uscire dalla crisi economica è la formazione di reti di impresa, cioè gruppi di imprenditori che insieme perfezionano servizi e i prodotti. Pertanto è importante orientare anche le azioni della formazione professionale in questa direzione. Un esempio da prendere in considerazione nel contesto livornese è quello di Azimut, che ha creato una rete di circa 15 imprese interconnesse tra loro. Sull esempio di Azimut, sarebbe anche opportuno costruire una rete di imprese basata sui servizi turistici, che dovrebbe invece potenziare il sistema dei porti dell area livornese. La vera sfida è proprio questa, cioè costruire una rete verticale costruita intorno ai porti turistici. Un altro elemento strategico per lo sviluppo del settore potrebbe essere quello di implementare un unico portale integrato, quantomeno a livello regionale, dell offerta dei servizi del turismo della nautica da diporto, concepito anche in modo da superare la concorrenza tra i vari porti toscani. Il portale dovrebbe anche servire come fattore di promozione e la valorizzazione delle risorse culturali, storiche e paesaggistiche dell entroterra. E stata anche evidenziata la necessità che le imprese del settore, in particolare quelle manifatturiere, definiscano strategie di marketing per penetrare il mercato internazionale e abbandonare quello europeo che, probabilmente, rimarrà fermo ancora per qualche anno. Inoltre è necessario migliorare i servizi di informazione e accoglienza turistica a terra e collegare le strutture portuali con l entroterra attraverso adeguati servizi logistici. Occorre un sistema di servizi integrato finalizzato a vendere bene il brand toscano che all estero è ancora fortemente attrattivo. Migliorare la sensibilità delle imprese verso la ricerca e l innovazione, con particolare riferimento ai nuovi materiali e alla sicurezza di bordo. Fabbisogni formativi La necessità di formazione nell ambito dell accoglienza turistica, con particolare attenzione all insegnamento della lingua inglese, è senza dubbio una delle principali esigenze che gli intervistati hanno espresso. Tale esigenza è particolarmente sentita dai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali dove sono previsti i nuovi insediamenti portuali (Portoferraio, Piombino, Cecina) e dai responsabili dei porti. I destinatari di eventuali corsi di formazione nell ambito dell accoglienza turistica dovrebbero essere rivolti prioritariamente, agli operatori dei porti, alle strutture ricettive, al settore della ristorazione e delle attività commerciali. Gli stessi amministratori hanno espresso ~ 5 ~

l esigenza di corsi di formazione nell ambito del marketing territoriale e turistico, quale elemento di congiunzione tra il turismo nautico e il turismo dell entroterra. Molto precisa e circostanziata è stata la richiesta formulata da un imprenditore del settore, che riterrebbe molto utile per la propria azienda una formazione specifica del personale nei seguenti ambiti e mansioni: esperto in normativa per la costruzione di imbarcazioni; esperto in progettazione navale; esperto in progettazione navale 3D con Rhinoceros 5.0; Esperto in marketing, comunicazione e analisi di mercato; corso di inglese specifico su terminologia navale; corso per esperto per meccanica, idraulica e oleodinamica; corso sul funzionamento di un cantiere: quali sono le figure e i settori chiave; figura in grado di gestire le attività relative alla commessa (work flow) attraverso apposito software (es. Project Office); corso di coordinamento delle maestranze all interno del cantiere. Alcuni intervistati concordano che sarebbe opportuno costituire una scuola o istituto in grado di rilasciare ai marinai, i brevetti tecnici per la navigazione, i così detti brevetti IMO. In Toscana, ad eccezione di Viareggio, dove si tengono solamente alcuni di questi corsi, non esistono centri abilitati per rilasciare tali brevetti. E stata rilevata l opportunità di predisporre specifici corsi rivolti alle imprese al fine di sviluppare la sensibilità verso l innovazione tecnologica con particolare riferimento ai nuovi materiali compositi, ecc.. Alcuni responsabili di porti turistici hanno rilevato l importanza di rafforzare le competenze nell ambito dei vecchi mestieri delle costruzioni navali come ad esempio: i maestri d ascia, i tornitori, ecc.. ~ 6 ~