KEYNES E I SUOI SEGUACI



Documenti analoghi
KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Equilibrio macroeconomico neoclassico

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

Corso di Politica Economica

Introduzione alla macroeconomia

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Disoccupazione e salario reale

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Quesiti a risposta breve

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Corso di Fondamenti di Economia

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Il controllo dell offerta di moneta

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Il razionamento del credito

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

Dati significativi di gestione

Contabilità generale e contabilità analitica

Indice. 1 La disoccupazione di 6

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

PIL : produzione e reddito

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Esercitazione 23 maggio 2016

Modello keynesiano: il settore reale

Richiami di teoria della domanda di moneta

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

I mercati assicurativi

OSSERVATORIO PERMANENTE

Politica economica in economia aperta

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Mercati finanziari e valore degli investimenti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Economia Aziendale. Lezione 1

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Lezione 25: Gli investimenti e la

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

INIZIATIVE E PRIORITÀ DELLA DELEGAZIONE FORZA ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO SU BANCHE ED ECONOMIA REALE

Equazione quantitativa della moneta

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Dati significativi di gestione

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Crescita della moneta e inflazione

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

1 La politica aziendale

Il mercato del lavoro

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Il razionamento del credito

Domanda e offerta aggregata

Subsistema Gestionale: definizione

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

20 gennaio a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Concetti introduttivi

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Transcript:

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Berlusconi Presidente - Il Popolo della Libertà KEYNES E I SUOI SEGUACI 10 gennaio 2014

EXECUTIVE SUMMARY 2 La figura di Keynes ha caratterizzato pervasivamente il pensiero economico nel corso del secolo scorso e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per pensatori, economisti e politici di tutto il mondo. La sua attenzione per il ruolo della spesa pubblica e della domanda aggregata ha costituito un punto di rottura con gli economisti classici, che credevano in mercati perfettamente efficienti, e si pone in contrapposizione con la dottrina liberista, che predica l astensione dello Stato dall intervento economico. Dalla scuola keynesiana sono nate la scuola neokeynesiana, attenta soprattutto al ruolo delle imperfezioni di mercato e la scuola postkeynesiana che si focalizza sul ruolo dello Stato nella redistribuzione del reddito.

INDICE 3 Il Keynesismo Il neo-keynesismo Il post-keynesismo

IL KEYNESISMO 4 Il keynesismo è una dottrina economica che prende il nome dal suo propugnatore, l economista inglese dell università di Cambridge John Maynard Keynes (1883-1946). A differenza degli economisti classici, che ritenevano che fosse l offerta (produzione e disponibilità di beni sul mercato) a creare la domanda (richiesta e acquisto di beni), Keynes sosteneva che il fulcro dell economica fosse rappresentato, invece, dalla domanda aggregata (di tutti i cittadini) e osservò come spesso l economia fosse nella condizione in cui la domanda di beni non è sufficiente a garantire la piena occupazione delle risorse.

IL KEYNESISMO 5 Per questo motivo, vale a dire per correggere questo disequilibrio, Keynes riteneva che fosse compito dello Stato intervenire attraverso politiche di sostegno all occupazione, da attuare mediante un incremento della spesa pubblica. Keynes sosteneva che l aumento di spesa, specie quella produttiva, fosse in grado di aumentare l occupazione e quindi il reddito aggregato. E quindi di migliorare le condizioni economiche.

IL KEYNESISMO 6 A differenza della dottrina liberista, che vede l intervento pubblico come un male, quella keynesiana attribuisce un ruolo positivo alle politiche fiscali espansive del governo. Inoltre, ben viste sono le politiche monetarie espansive, consistenti nella diminuzione dei tassi d interesse e nell aumento dell offerta di moneta da parte delle banche centrali. Le recenti politiche di quantitative easing adottate dalla BCE e dalla Fed possono essere interpretate come politiche monetarie che sposano lo spirito keynesiano. Nel corso del tempo la dottrina si è evoluta in due varianti: il neo-keynesismo eilpost-keynesismo.

IL NEO-KEYNESISMO 7 Il neo-keynesismo, che annovera tra i suoi ranghi prestigiosi economisti quali Joseph Stiglitz, Paul Krugman e Olivier Blanchard, si è occupato di analizzare il ruolo delle cosiddette imperfezioni di mercato, tra cui, per esempio: salari viscosi (sticky wages), ovvero salari che non si adeguano istantaneamente alle variazioni della domanda e dell offerta di lavoro, a causa di vincoli contrattuali, costi di rinegoziazione, potere dei sindacati, eccetera; modelli duali del mercato del lavoro (noti come modelli insider-outsider ) per effetto dei quali alcune categorie di lavoratori sono iper-tutelati e altri no;

IL NEOKEYNESISMO 8 asimmetrie informative tra operatori economici (qualcuno sa qualcosa che altri non sanno o qualcuno compie appositamente azioni opportunistiche a danno degli altri, senza che questi se ne accorgano). Tutte queste imperfezioni impediscono all economia di raggiungere lo stato di piena occupazione e di funzionare in maniera efficiente. I neo-keynesiani ritengono, pertanto, che sia compito dello Stato quello di correggere le imperfezioni di mercato.

IL POST-KEYNESISMO 9 Il post-keynesismo, di cui ha fatto parte l economista ungherese Nicholas Kaldor e l economista americano Hyman Minsky, si propone invece l obiettivo di ritornare alla teoria pura di Keynes, che si ritiene inquinata dai neo-keynesiani. In particolare, i post-keynesiani accusano alcune correnti nate dal keynesismo e economisti quali Hicks e Modigliani di essersi avvicinati troppo allo spirito dei classici e di essersi allontanati troppo da quello di Keynes. Inoltre, lo studio dei post-keynesiani si focalizza sui lavoratori e sul ruolo dello Stato nell attività di redistribuzione del reddito.

IL POST-KEYNESISMO 10 I post-keynesiani ritengono, tuttavia, che l economia di mercato non sia efficiente (e che quindi occorra correggerne le imperfezioni ) né nel breve né nel lungo periodo, laddove l economia di Keynes mirava allo studio solo del breve periodo. Grazie al principio della domanda effettiva questi economisti ritengono che una variazione del reddito indotta dalla domanda incentivata dal governo possa portare al riequilibrio di risparmio e investimento. Uno dei più famosi risultati ottenuti dagli economisti postkeynesiani è il noto principio di Hicks-Kaldor (1939), secondo cui una redistribuzione del reddito è giustificabile se le perdite di benessere subite da certi individui sono compensate dai guadagni ottenuti da altri individui (i beneficiari).