IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Documenti analoghi
IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

LA FORMAZIONE A CATALOGO

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L ALBERO DELLE REGOLE

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Progetto di zona

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Laboratorio area antropologica

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

CRITERI DI VALUTAZIONE

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

La Rilevazione dei Bisogni Formativi

IL PROGETTO: Il percorso formativo

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/83

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Comune di Olbia (SS)

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

CATALOGO FORMATIVO

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

organizza un corso di formazione

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

PERCORSI PER LO SVILUPPO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

Uno per Tutti / Tutti per Uno

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

GESTIONE DEI CONFLITTI

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Istituto Comprensivo. A.S

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Istituto Sabin a.s

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

COORDINA LOREDANA PIANTA

Strutture per ANZIANI

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Il ruolo del volontario

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Transcript:

IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze delle persone che collaborano alla realizzazione delle attività dell associazione. Il corso, svoltosi tra il settembre e il dicembre 2014, si è articolato in 4 incontri di 7,5 ore ciascuno, più un incontro di follow up di verifica dell efficacia del corso a distanza di qualche mese. Il carattere innovativo del corso di formazione è deriva dal suo carattere interattivo, che si è sviluppato attraverso la stimolazione del dialogo e del confronto tra i partecipanti che hanno contribuito attivamente all analisi di specifiche problematiche e all individuazione di proposte e di modalità operative più mirate e in linea con le finalità associative. Le attività previste nel percorso hanno teso a far emergere il vissuto emotivo personale di ciascun volontario, utile ad implementare la consapevolezza del suo ruolo attivo nello svolgimento dell attività di volontario. L attività di formazione mirata ai nuovi volontari è fondamentale per introdurli ad una materia, quella delle patologie del sangue, e del volontariato in ospedale, che richiede molta dedizione e preparazione. La figura del volontario riveste infatti un ruolo cruciale. Quest ultimo ha il compito di sensibilizzare la realtà circostante circa le malattie del sangue sostenendone la ricerca scientifica e assicurare assistenza ai degenti e alle loro famiglie nel difficile percorso della malattia. Per far questo è fondamentale dotare tale figura di specifici strumenti teorici e pratici che gli permettano di inserirsi efficacemente nell ambito di intervento. La formazione dev essere di duplice natura, una relativa alla conoscenza degli aspetti sanitari collegati all attività di volontariato, che si svolge in ambito ospedaliero, l altra relativa agli aspetti di tipo sociologico, psicologico e culturale collegati alla relazione volontario-paziente e familiare, alla luce anche del fatto che molti dei pazienti sono stranieri.

Il corso di formazione IN-FORMA si è posto diversi obiettivi, in particolare: 1. Sviluppare e aumentare la consapevolezza del significato dell essere volontario, con particolare riferimento alle specificità del contesto ospedaliero. 2. Favorire lo scambio di informazioni tra il reparto e l associazione (sia sulle patologie del sangue che sulle buone pratiche comportamentali del volontario in ospedale). 3. Consolidare la squadra e aumentare il livello di definizione dei ruoli dei volontari in funzione degli obiettivi dell associazione (previa individuazione delle priorità d intervento e dei diversi ambiti d intervento). Il percorso formativo si è dunque incentrato su specifici obiettivi: Promuovere nei volontari partecipanti competenze e capacità specifiche, utili ad un loro costruttivo ed efficace inserimento nei diversi contesti: associativo, del reparto ospedaliero, del mondo del volontariato. In particolare acquisire e sviluppare competenze quali: conoscere le specificità del ruolo di volontario dell associazione Alba e di volontario nel reparto di Ematologia presso l Ospedale San Camillo; riconoscere e rispondere efficacemente ai bisogni delle persone malate e delle loro famiglie; collaborare efficacemente, ove possibile, con le figure sanitarie del reparto di ematologia; Favorire lo scambio di informazioni tra il reparto e l associazione, al fine di individuare aree di azione e di intervento da parte dei volontari; nutrire e promuovere il senso di appartenenza all associazione; collaborare nel e con il gruppo verso un comune obiettivo; gestire positivamente i contrasti; identificare i propri limiti e le proprie risorse; riconoscere e saper gestire le proprie e le altrui emozioni; comunicare con efficacia. Offrire ai volontari l opportunità di confrontarsi, riflettere e condividere esperienze e vissuti con l obiettivo di arricchirsi reciprocamente ed accrescere la coesione del gruppo e l impegno verso una meta comune.

Programma delle lezioni svolte Il corso formativo ha rappresentato una novità che si è discostata dai percorsi normalmente offerti in ambito associativo sia per gli obiettivi proposti sia per gli strumenti e le metodologie adottati per raggiungerli, ma anche in riferimento alla composizione eterogenea del gruppo stesso, che ha avuto al proprio interno anche personale medico e paramedico. Il corso si è orientato principalmente all autoriflessione e all autoconsapevolezza del volontario attraverso l analisi ed il confronto nel gruppo delle modalità personali e legate al proprio ruolo di comunicazione e relazione, agite nella propria quotidianità, così come nell aula formativa. 1. Primo incontro 1.1. Incontro introduttivo al corso. L associazione Alba si presenta. Introduzione al corso di formazione: analisi delle attese Presentazione del corso di formazione: strutturazione, organizzazione e tematiche trattate Presentazione dell associazione Alba: storia, missione, valori associativi, obiettivi, organizzazione Illustrazione del contesto di riferimento e degli ambiti di intervento dell associazione 1.2. Le rappresentazioni interne dell associazione e della sua Mission 1.3. Perché all Alba? Essere volontario o fare volontariato? Le motivazioni del volontario Quale senso ha il volontariato in questo momento del mio percorso di vita? Perché fare volontariato proprio nell associazione Alba? 2. Secondo incontro 2.1. Il proprio profilo di volontario Condivisione del perché all Alba - Team building e costruzione del proprio profilo di Volontario Do ut des: cosa voglio mettere a disposizione di Alba e cosa avrò in cambio? 2.2. Il contesto ospedaliero Le patologie presenti nel reparto di ematologia dell Ospedale San Camillo

L assistenza sanitaria ai malati (bambino, adolescente, adulto) Le principali problematiche espresse dal malato ricoverato presso il reparto La relazione del personale sanitario con le famiglie Le regole di comportamento e il ruolo del volontario nel reparto di ematologia 2.3. Lo Sportello Alba al San Camillo A quali richieste dovrà rispondere questo sportello? Quali sono state le richieste avute in passato e a quali dovremmo attrezzarci a rispondere? Quali le sinergie che si potrebbero sviluppare? 3. Terzo incontro 3.1. In un mondo di relazioni: Noi le tessere di un mosaico La rete delle relazioni che il volontario vive (malati, famiglie dei malati, personale ospedaliero, altri volontari, relatori istituzionali esterni, enti finanziatori, ecc) Costruzione del senso di appartenenza: sentirsi parte di un insieme, per un obiettivo comune L ascolto attivo Saper comunicare efficacemente L importanza di fare squadra Gestire positivamente il conflitto 4. Quarto incontro 4.1. La costellazione delle emozioni La gestione delle emozioni che il volontario sperimenta L importanza dell espressione delle emozioni. Il dolore e la sofferenza dell altro (esplorazione e auto esplorazione) Prendersi cura dell altro: la giusta distanza o la giusta vicinanza?

5. Quinto incontro 5.1 Valutazione delle ricadute del percorso a distanza di un mese Incontro con i partecipanti al corso Incontro con i responsabili dell associazione