PROJECT MANAGER MANAGER O TECHNICAL EXPERT? Lugano, 22 giugno 2017

Documenti analoghi
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

1

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Syllabus Start rev. 1.03

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Syllabus start rev. 1.03

INDUSTRIAL CONTROLLER

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING


ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

L analisi preliminare

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Materiale didattico. Sommario

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

LEGAL RISK MANAGEMENT

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Il viaggio CAF in 9 step

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B)

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Customer Relationship Management

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

DIDATTICA PER PROGETTI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Informazioni generali

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Transcript:

PROJECT MANAGER MANAGER O TECHNICAL EXPERT? Lugano, 22 giugno 2017

La Domanda Chi è meglio conduca un progetto? - Project Manager (PM) - Subject Matter Expert (SME) - Technical Expert (TE)?

L approccio PM driven Il PM "gestisce", la squadra "fa". Il lavoro di un PM non è quello di lavorare effettivamente sul progetto ma di gestirlo e di scegliere le persone migliori per il lavoro. Per gestire un progetto non necessita di una conoscenza approfondita dell'argomento poiché avrà un team specializzato per garantire le competenze tecniche. Garantire la Big Picture Una migliore comunicazione

L approccio SME driven Conoscenza approfondita Pianificazione accurata Risoluzione più efficiente dei problemi

Quaestio Auctoritatis Vision e Obiettivi Conoscenza specialistica o di Industry e la misurabilità?

Selezione del Project Manager Paul Collins, 1998

La Governance come vera discriminante nel merge tra competenze manageriali e competenze tecniche? Utilizzando COBIT come quadro di controllo su cui si basano attività di audit/assurance IT si allinea l'audit/assurance IT con le buone pratiche sviluppate dall'impresa e le esigenze di business. Il dominio COBIT Acquire and Implement (AI) indirizza le buone pratiche per lo sviluppo dei sistemi, il dominio Plan and Organize (PO) quelle per la pianificazione e l organizzazione, il processo IT PO10 affronta i progetti di gestione. Le aree COBIT per questa valutazione includono: PO10 Gestire progetti - Viene stabilito un quadro di gestione del progetto e del progetto per la gestione di tutti i progetti IT. Il quadro assicura la corretta assegnazione di priorità e il coordinamento di tutti i progetti. Il framework comprende un masterplan, l'assegnazione di risorse, la definizione dei risultati, l'approvazione da parte degli utenti, un approccio graduale alla consegna, un QA, un piano di test formale e una verifica di test e post-implementazione dopo l'installazione per garantire la gestione del rischio di progetto e la consegna di valore a il business. Questo approccio riduce il rischio di costi imprevisti e cancellazioni di progetto, migliora le comunicazioni e il coinvolgimento delle imprese e degli utenti finali, garantisce il valore e la qualità dei risultati del progetto e massimizza il loro contributo a programmi di investimento abilitati all'it. AI1 Identificare soluzioni automatizzate - La necessità di una nuova applicazione o funzione richiede un'analisi prima dell'acquisizione o della creazione per garantire che i requisiti di business siano soddisfatti in un approccio efficace ed efficiente. Questo processo riguarda la definizione delle esigenze, la considerazione di fonti alternative, la verifica della fattibilità tecnologica ed economica, l'esecuzione di un'analisi dei rischi e l'analisi costi-benefici e la conclusione di una decisione finale di "fare" o "acquistare". Consentire alle organizzazioni di ridurre al minimo i costi per acquisire e implementare soluzioni, garantendo al contempo che l'azienda possa raggiungere i propri obiettivi.

La Governance come vera discriminante nel merge tra competenze manageriali e competenze tecniche? AI2 Acquisizione e manutenzione del software applicativo - Le applicazioni sono rese disponibili in linea con i requisiti di business. Questo processo riguarda la progettazione delle applicazioni, la corretta inclusione dei controlli delle applicazioni e dei requisiti di sicurezza, lo sviluppo e la configurazione in linea con gli standard. Ciò consente alle organizzazioni di supportare correttamente le attività aziendali con le applicazioni automatiche corrette. AI3 Acquisizione e manutenzione di infrastrutture tecnologiche - Le organizzazioni dispongono di processi per l'acquisizione, l'implementazione e l'aggiornamento dell'infrastruttura tecnologica. Ciò richiede un approccio pianificato all'acquisizione, alla manutenzione e alla protezione delle infrastrutture in linea con le strategie tecnologiche concordate e la fornitura di ambienti di sviluppo e di prova. Ciò garantisce un sostegno tecnologico continuo alle applicazioni aziendali. AI4 Abilita operazione e utilizzo - È disponibile una conoscenza di nuovi sistemi. Questo processo richiede la produzione di documentazione e manuali per utenti e IT e fornisce formazione per garantire il corretto utilizzo e il funzionamento delle applicazioni e delle infrastrutture. AI5 Procurare risorse IT - devono essere procurate risorse IT, comprese persone, hardware, software e servizi. Ciò richiede la definizione e l'esecuzione delle procedure di appalto, la selezione dei fornitori, l'impostazione degli accordi contrattuali e l'acquisizione stessa. In tal modo, l'organizzazione ha tutte le risorse IT richieste in modo tempestivo e conveniente. AI7 Installare e accreditare soluzioni e modifiche - I nuovi sistemi devono essere operativi una volta che lo sviluppo è completo. Ciò richiede un test appropriato in un ambiente dedicato con i relativi dati di prova, la definizione delle istruzioni di instradamento e di migrazione, la pianificazione del rilascio e la promozione effettiva alla produzione e una revisione post-implementazione. Ciò assicura che i sistemi operativi siano in linea con le aspettative e gli esiti concordati.

Il Modello di Controllo Sulla base di queste aree di processo, le attività esecutive del progetto devono risultare misurabili, documentabili e strutturabili in report funzionali a verificare sia l avanzamento rispetto agli obiettivi ma anche l allineamento rispetto alle pratiche di controllo aziendali e di industry. Il PM non specialista può riuscire a seguire in maniera strutturata questo approccio? È sufficiente integrare le sue competenze con elementi tecnici? In realtà, ragionando in termini di governance di progetto, l apparente e irrisolvibile diatriba tra PM e SME appare quasi priva di significato. La padronanza degli strumenti atti a garantire la misurabilità del progetto, siano essi tecnici, funzionali o manageriali diventa la vera garanzia del risultato e, di conseguenza, la concreta competenza richiesta al PM, sia esso specialista di industry o di metodo.

Il ruolo del PM In questo caso, se quando pensiamo alla gestione del progetto, generalmente fossimo orientati a pensare a manager di progetti software o ai soggetti certificati PMI che gestiscono i flussi di comunicazione, in realtà dovremmo pensare a soggetto capaci di fornire flussi di comunicazione con evidenze misurabili di stato delle fasi di progetto. In questo caso parliamo quindi di un responsabile tecnico di progetto, di una persona, cioè, capace di costruire e misurare i corretti indicatori di funzionamento e di governo del progetto stesso a fronte di evidenze misurabili, il che quindi non esclude anche interlocutori con percorsi professionali tecnici e hanno preso il posto come leader di un progetto, dandosi anche l abilità e la capacità di comunicare chiaramente con interlocutori non tecnici. Queste persone combinano i ruoli spesso contraddittori di manager tecnico, comunicatore e di garante della qualità. Inoltre valutano i rischi tecnici, aiutano a risolvere i problemi tecnici e riducono però gli strati di aleatorietà che circondano qualsiasi progetto tecnico specifico per determinare e misurare ciò che è realmente in fieri, producendo stime accurate basate su anni di esperienza tecnica. Ancora più importante, i project manager tecnici pensano anche come specialisti tecnici. Capiscono la complessità dei problemi, la strategia di produzione viene gestita in maniera organica alle dimensioni organizzative e di business per evitare o ridurre e contenere i conflitti e per qualificare la competenza tecnica del team. Ciò consente loro di ottenere risposte dirette e un appropriato livello di collaborazione sia dagli stakeholder operativi che da quelli manageriali, dando un significato misurabile alle attività quotidiane del PM Il tutto nell ottica di presidiare processi documentati, produrre evidenze e governare un modello univoco di controllo.

Grazie rosario.piazzese@codd-date.ch