I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM



Documenti analoghi
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

FRANCESE CLASSE PRIMA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LABORATORIO DI INFORMATICA

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) 2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Liceo Fogazzaro. Programmazione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Disciplina Inglese Classe 5 Indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1 /8 Profilo generale e competenze: Il quinto anno degli Istituti Tecnici completa e approfondisce il percorso culturale tracciato nei precedenti anni del Triennio in coerenza con le nuove Linee Guida che auspicano una nuova integrazione tra le tre culture umanistica, scientifica e tecnologica attraverso una riflessione sul significato umano e sociale della scienza e della tecnica. Obiettivo del quinto anno sarà sempre più l'integrazione di cui sopra, agganciando le tecnologie alla loro genesi scientifica e insieme operativa e collocandole in quel più ampio contesto di significati sul piano sociale e umano che la cultura umanistica sa offrire. Tale integrazione passerà sia attraverso percorsi interdisciplinari, sia attraverso l' approfondimento di un confronto tra le varie fasi dello sviluppo industriale e il contesto storico e letterario in cui si sono verificate, oppure utilizzando organizzatori concettuali in grado di approfondire la genesi storico-culturale delle tecnologie, la loro evoluzione e significato e le loro ricadute sul piano economico, produttivo, sociale. L'obiettivo finale sarà quindi non solo di preparare lo studente al prossimo inserimento nel mondo del lavoro o al proseguimento degli studi, ma anche e soprattutto ad aiutarlo a dare un senso personale alla propria vita, per riuscire a vivere e ad assumere meglio la complessità del mondo. Piu' specificatamente, inoltre, le nuove richieste del mondo del lavoro per le professioni tecniche mettono in luce la necessità di figure dotate di capacità comunicative e linguistiche affiancate a competenze relative all autonomia nel lavoro, alla capacità di risolvere problemi, alle capacità di ideazione e di creatività. Tali competenze si affiancheranno ovviamente alle competenze specifiche settoriali sviluppate nell' indirizzo. OBIETTIVI PER IL QUINTO ANNO TECNICI Lingua: Obiettivi Specfici: Lo studente dovrà acquisire strutture, abilità e competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento al fine di raggiungerne la padronanza. In particolare dovrà: 1. comprendere in modo globale e dettagliato testi orali e scritti riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e del settore d'indirizzo di tipo sia continuo che discontinuo, contenenti cioe' tabelle, grafici ecc.; 2. saper produrre testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. 3. riferire fatti e sostenere opinioni con opportune argomentazioni in testi orali e testi scritti strutturati e coesi riguardanti contesti di studio e di lavoro, anche formali; 4. interagire in dibattiti e discussioni su argomenti condivisi sapendosi avvalere di strategie compensative; 5. riflettere sul sistema ( fonologia, morfologia, sintassi e lessico) e sugli usi della lingua inglese ( funzioni,

varietà di registri), anche per diventare consapevoli delle analogie e differenze con la lingua italiana. 6. conoscere modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici. 7. saper usare lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto; lessico di settore codificato da organismi internazionali. Cultura 8. stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; 9. esaminare problematiche connesse all'ambito professionale correlandole all'evoluzione scientifica e tecnologica. E previsto inoltre il consolidamento e il perfezionamento di competenze più generali, trasversali cioè alle varie discipline, quali strategie individuali di studio, strategie di gruppo (=team working) e competenze digitali per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Lettura: - saper scorrere velocemente un testo per trovare elementi dettagliati; - essere in grado di comprendere le idee principali di un testo, differenziandole da quelle secondarie. - prendere appunti usando una tabella/mappa per classificare le informazioni principali Scrittura: - saper rispondere in maniera appropriata a domande inerenti i testi affrontati ; - saper redigere un breve riassunto di quanto letto che sia pertinente, completo, corretto e coeso; - saper redigere brevi scritti inerenti argomenti già trattati; - saper produrre scritti di genere diverso : una lettera informale, una e-mail, un testo argomentativo ecc. Parlato: - saper esporre quanto letto; - saper esprimere opinioni; discutere di pro e contro - impiegare espressioni e intonazioni per chiedere e dare consigli; - impiegare espressioni per acquistare o vendere un prodotto; - saper fare telefonate formali e informali; - acquisire strategie per parlare con scorrevolezza Ascolto: - comprensione globale e dettagliata di testi, dialoghi, interviste somministrati in laboratorio o in classe. - prendere appunti da un testo registrato usando una tabella per classificare le informazioni più rilevanti; - prendere appunti da un testo registrato e rielaborare le informazioni in semplici frasi. b) stimolare la riflessione sul linguaggio con esercitazioni miranti ad un approfondimento dei meccanismi morfosintattici e funzionali operanti nella lingua; c) stimolare ad una comparazione con le altre lingue e culture sollecitando un atteggiamento di comprensione e apertura. Metodologia di lavoro Nell intento di perseguire un apprendimento comunicativo della lingua, si cercherà d interagire il più possibile con

la classe attraverso la lingua straniera sia negli scambi linguistici insegnante-studente, sia come metalingua, come strumento cioè per parlare della lingua stessa. Saranno presentate attività mirate all acquisizione di strategie per portare a termine le consegne in modo efficace e quindi volte all organizzazione del metodo di studio, Più in particolare: strategie di ascolto ( chiedere aiuto, prepararsi prima di ascoltare, capire la situazione), strategie di lettura ( controllare che cosa richiede l esercizio, scanning, inferire il significato di parole sconosciute in base al contesto, distinguere tra informazioni esplicite e implicite, impiego di attività di supporto quali sottolineatura e titolazione dei paragrafi) strategie per la pianificazione della scrittura ( raccolta delle idee, organizzazione prima bozza, revisione), strategie per sostenere la comunicazione. La riflessione sulla lingua si avvarrà prevalentemente di un metodo induttivo, basato sull analisi comparativa italiano/inglese e saranno inoltre sistematiche le attività di error analysis. Strumenti/sussidi didattici Libri di testo, laboratorio linguistico, visual presenter, computer, cd, film. Criteri di valutazione I criteri di valutazione sono declinati in dettaglio nella griglia di valutazione condivisa in Materia. La verifica si avvarrà di prove di tipo oggettivo e soggettivo. Per le prove misurabili oggettivamente si considererà sufficiente un risultato pari al 60-65% degli items corretti (la soglia varia a seconda della difficoltà della prova); per prove di tipo soggettivo si terranno in considerazione i seguenti indicatori: completezza e coerenza rispetto ai requisiti assegnati,correttezza morfo-sintattica, ricchezza e appropriatezza lessicale e per le prove orali,accettabilità della pronuncia e scorrevolezza del discorso. Punteggio da 1 (compito non svolto) a 10 (livello di eccellenza). Livello di accettabilità:6. Strategie di recupero L attività di recupero in itinere prevede l assegnazione di compiti aggiuntivi da svolgere a casa e/o in classe con il monitoraggio dell insegnante in concomitanza con attività supplementari o di potenziamento assegnate ad altri alunni. La frequenza di corsi di recupero è prevista per gli studenti con carenze diffuse e/o gravi rilevate alla fine del primo trimestre Contenuti: LANGUAGE IMPROVEMENT dal testo : Cosmic B2, Pearson Longman, Fricker, Gaynor In concomitanza con gli argomenti di specifico verrà condotta l attività di language improvement per il consolidamento e/o l apprendimento delle seguenti strutture grammaticali. UNIT 6 - USE YOUR IMAGINATION Friends, family and relationships Accidents and health Word formation: noun suffixes Conditionals, wishes Regrets, relationships and reunion Story Presenting a topic

Multiple choice UNIT 7 - LET S COMMUNIC8 Staying in touch The news Reported speech Keep in touch Article About the news Solving a problem UNIT 8 - FUTURE FEARS Natural disasters The weather Adjective-noun collocations Dependent prepositions Word formation: measurement Passive voice, impersonal structures, causative have The end of the world? Opinion essay Future technology and science, natural disasters Comparing two pictures UNIT 9 - LOOKING GOOD Fashion Clothes Describing appearance Consumerism Gerunds and infinitives Articles Determiners

The urban youth-clothes show Review Fashion and shopping Reaching a decision UNIT 10 - A SMALL WORLD Landscape and travel Travel arrangements Relative clauses Participle clauses Question Tags Echo questions Lefkada Instructions An interview at the airport, discussing about holidays Discussing pros and cons DAL LIBRO DI TESTO HOUSE & GROUNDS PATRIZIA CARUZZO / JAMES PETERS FOCUS ON ESP ARGOMENTI INERENTI L AREA DI SPECIFICO: Modules 2. Urbanisation - Urban Planning - Town Planning - Master Planing The art of design - Autocad Reports - Building report

Modules 6. Restoring and Renovating - Building Renovation Restoring and Renovating - Restoration - Building Renovation On the building site - Health and safety - Work accidents kill one young person a month Models 7. - A proper use of energy - Energy saving A proper use of energy - Energy saving Modules 8 Civilt engineering Modules 9 Education - How to become an architect - Jobs ads - CV and covering letter Architettura Medievale Romanico - I castelli Normanni - Parti principali della cattedrale e linee architettoniche essenziali - Caratteristiche proprie del Romanico in Inghilterra Gotico - Origine - linee architettoniche essenziali e periodi di sviluppo LE VOLTE: barrel vault- ribbeds vaults Archittetura Rinascimentale Rinascimento italiano

- origini storiche - caratteristiche principali dell architettura rinascimentale - Palladio Milestones in Architecture - Prehistoric architecture - Roman heritage in Britain - The Middle-Ages: the gothic period - Gothic cathedrals - British castles - Windsor castle - A famous Tudor town: Stratford Upon- aon - Renaiassance and classicism - Gothic revival and neoclassicism - The modern movement: Walter Gropius (1883-1969) - The moderm movement: Le Corbusier (1887-1965) - The moderm movement: Frank Llyod Wright (1867-1959) Contemporay Trends: - Richard Meyer (1934) - Richard Rogers (1933) - Norman Foster (1935) - Frank Gehry (1929) Famous Master pieces - The CN Tower - The Golden Gate Bridge - The Sydney Opera House - The Dynamic Tower Data Il Docente