Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Documenti analoghi
PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

RELATIVITA` RISTRETTA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Attrito statico e attrito dinamico

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sul moto circolare uniforme

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Le particelle dell atomo

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Esercizi Quantità di moto ed Urti

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Richiami sulle oscillazioni smorzate

La Polarizzazione della luce

Lezione 46: Anche la distanza è relativa

Alcuni esercizi di Dinamica

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Insegnare relatività. nel XXI secolo

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

La Terra nello spazio

Nome: Cognome: Matricola:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Chimica. Lezione 1 La materia

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Le Coordinate Astronomiche

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Corso di Laurea in FARMACIA

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Funzioni Pari e Dispari

La strana storia del neutrino

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

La Risonanza Magnetica Funzionale

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Lezione 10: Sensori molto elementari

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

Tensioni e corrente variabili

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Fenomeni quantistici

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

17. Elettromagnetismo

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Oltre il Sistema Solare

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Dinamica Rotazionale

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Navigazione Tattica. L intercettazione

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

1 - GRANDEZZE E MISURE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Il modello strutturale dell atomo

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Corso di Fisica Generale 1

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

4 FORZE FONDAMENTALI

La corrente alternata

Esercizi sui sistemi trifase

Transcript:

Relatività June 5, 2016 1 Trasformazioni di Lorentz 1.1 Trasformazioni di Galileo e di Lorentz a Si scriva la matrice Λ (y) che descrive un boost di Lorentz lungo l asse y. b Si scrivano le matrici G (x) e G (y) che descrivono, rispettivamente, le trasformazioni di Galileo lungo l asse x e l asse y (per un quadrivettore che includa, come primo elemento, ct). c Si scriva la matrice che descrive la composizione di una trasformazione galileiana lungo x e lungo y. L ordine in cui vengono effettuate le trasformazioni ha importanza? d Si ripeta il punto precedente per i boost di Lorentz lungo x e lungo y. 1.2 Rapidità Si può definire la cosiddetta rapidità θ tanh 1 (β) che risulta, sotto certi aspetti, un modo più naturale di esprimere la velocità. a Si riscriva la matrice Λ per un boost di Lorentz lungo x utilizzando questa quantità per sostituire i termini γ e βγ e la si confronti con la matrice che descrive le rotazioni di un angolo θ, ad esempio attorno all asse z. Nota: includendo anche il tempo nel vettore delle coordinate, questa rotazione diventa c t 1 0 0 0 ct x 0 cos(θ) sin(θ) 0 x ȳ z = 0 sin(θ) cos(θ) 0 0 0 0 1 b Si riscriva la regola di Einstein per la somma delle velocità utilizzando le rapidità. y z. 1

1.3 Fallimento delle trasformazioni di Galileo A che velocità relative tra due sistemi di riferimento, le coordinate ottenute tramite trasformazioni di Galileo differiscono da quelle ottenute con trasformazioni di Lorentz dello 0.1%, 1% e 10%? 1.4 Campo elettrico di una carica puntiforme in moto uniforme Si derivi l espressione per il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme in moto uniforme utilizzando le trasformazioni di Lorentz applicate al tensore elettromagnetico F µν. 2 Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze 2.1 Satelliti GPS I satelliti del sistema GPS orbitano a 26300 km dal centro della Terra e completano un orbita in circa 12 h. I satelli emettono un segnale che contiene l orario di emissione. Confrondando quest ultimo con l orario di ricezione, i ricevitori GPS possono calcolare la loro distanza dai satelliti e determinare la posizione in cui si trovano. Qual è la correzione da applicare agli orologi atomici presenti sui satelliti per compensare gli effetti dovuti alla relatività ristretta? 2.2 Orologio su un aereo Un orologio atomico è posto su un aero. L orologio misura un intervallo di tempo pai a 3600 s con l aereo che si muove ad una velocità di 400 m/s. Quanto più grande è l intervallo di tempo segnato da un identico orologio a riposo sul suolo? 2.3 Bastone inclinato Un bastone di lunghezza L 0 si muove con velocità v lungo l asse orizzontale x. Il bastone forma un angolo θ 0 rispetto all asse x. Si determini la lunghezza del bastone misurata da un osservatore stazionario rispetto al sistema di riferimento inerziale della Terra. Si determini l angolo θ formato dal bastone rispetto all asse x del sistema di riferimento stazionario. 2.4 Astronavi 1 Due astronavi si avvicinano l una all altra muovendosi alla stessa velocità se misurate da un osservatore stazionario rispetto al sistema di riferimento inerziale della Terra. La loro velocità relativa è pari a 0.7 c. Si determini la velocità di ciascuna astronave misurata dall osservatore stazionario rispetto a Terra. 2

2.5 Astronavi 2 Due astronavi A e B si avvicinano l una all altra lungo direzioni ortogonali, e sono osservate rispetto al sistema di riferimento inerziale della Terra. Se A è osservata muoversi con velocità u y = -0.9 c e invece B si muove con u x = 0.9 c, si determini la velocità dell astronave A misurata dal pilota dell astronave B. 2.6 Astronavi 3 Un astronave viaggia dalla Terra ad un lontano pianeta in 5 anni del suo orologio. Per noi terrestri il pianeta dista 100 anni luce. a Qual velocità ha l astronave (si determini γ o c v c )? b Quale distanza osserva di percorrere il comandante? c Durante il suo viaggio il comandante dell astronave invia un segnale radio verso la Terra ogni anno del suo orologio. A che distanza temporale riceviamo noi terrestri i suoi messaggi? 2.7 Astronavi 4 Un pacchetto di elettroni viene sparato da un astronave che si allontana dalla Terra con velocità v tale che c v c = 10 7 verso un altra astronave che fugge dalla prima con velocità di allontanamento dalla Terra v con c v c = 10 8 quando le due astronavi distano tra loro un anno luce per un osservatore terrestre. L energia cinetica del pacchetto di elettroni per l astronauta inseguitore è di 1 GeV. a Si determini l energia e la velocità degli elettroni per l osservatore terrestre e per l astronauta inseguito. b Assieme al pacchetto di elettroni una spia degli inseguiti invia un impulso radio all astronave inseguita per avvisarli del pericolo. Quanto tempo hanno gli inseguiti per preparare uno schermo di difesa? 3 Radiazione di sincrotrone 3.1 Ondulatore 1 Un elettrone viaggia verso un osservatore fermo con energia cinetica di 1 GeV. L osservatore lo vede attraversare un campo magnetico sinusoidale di periodo spaziale di 20 cm. L elettrone emette radiazione elettromagnetica. Che frequenza misura l osservatore? 3

3.2 Ondulatore 2 Un elettrone di momento 10 GeV/c circola in un anello di accumulazione. a Qual è la differenza tra la velocità dell elettrone e c? b Qual è il rapporto tra energia a riposo ed energia cinetica per questo elettrone? c Per quale velocità dell elettrone il rapporto tra energia a riposo ed energia cinetica è pari a 1? d L elettrone entra in una zona in cui è presente un campo magnetico periodico con periodo spaziale, nel sistema del laboratorio, di 15 cm. Il campo magnetico induce un oscillazione di frequenza propria ω 0. Si valuti la frequenza ω 0 e la frequenza misurata da un osservatore, posto nella direzione in avanti, solidale con il laboratorio. e La radiazione viene riflessa all indietro da uno specchio fisso nel laboratorio. Che frequenza misura un osservatore in moto con l elettrone? 4 Effetto Doppler 4.1 Velocità relativa di oggetti astronomici 1 L atomo neutro di idrogeno presenta una riga di emissione di radiazione elettromagnetica con lunghezza d onda λ 21 cm. Questa riga di emissione è molto importante perché può attraversare le polveri interstellari, a differenza di molte altre regioni dello spettro. Inoltre, essa cade nella cosiddetta finestra radio, l intervallo di lunghezze d onda nella regione delle onde radio a cui l atmosfera terrestre è trasparente (da λ 1 cm a λ 2 m), ed è quindi studiabile dalla superficie. Si osserva un oggetto che si allontana dalla Terra a una velocità u = c/10. Qual è la variazione relativa di frequenza della riga a 21 cm? 4.2 Velocità relativa di oggetti astronomici 2 Si osserva una galassia che si muove ortogonalmente alla congiungente con la Terra e si trova che una riga di emissione, che a riposo sarebbe misurata a λ 0 =550 nm, è spostata a λ =580 nm. A che velocità si sta muovendo la galassia relativamente alla Terra? 5 Cinematica di particelle relativistiche 5.1 Decadimento del muone I muoni sono leptoni, ovvero particelle elementari della stessa famiglia degli elettroni, e hanno una massa pari a 105.7 MeV/c 2 (gli elettroni hanno massa 0.51 MeV/c 2 ). Sono delle particelle instabili con una vita media τ = 2.2 µs piuttosto 4

lunga, dopo la quale decadono in altre particelle elementari. Essi possono venire prodotti dai raggi cosmici che colpiscono gli strati alti dell atmosfera terrestre. Supponendo che vengano prodotti ad un altitudine di 10 4 m, quanta energia devono avere affinché raggiungano la superficie terrestre (entro la vita media)? 5.2 Decadimento del neutrone La massa del neutrone è di 930.5 MeV/c 2 e la sua vita media τ è di 881.5 s (è il barione, ovvero una particella composta da tre quark, instabile con la vita media più lunga). Un neutrone si trova a 5000 anni luce dalla Terra. Che energia deve avere per raggiungere il nostro pianeta entro la sua vita media? 5.3 Decadimento del kaone Un fascio collimato di kaoni emerge da un analizzatore (un oggetto che funge da monocromatore, ovvero che a partire da particelle con molte energie diverse seleziona solo quelle con un energia in particolare) con E = 2 GeV. La vita media del kaone è di 1.2 10 8 s. A che distanza il flusso di particelle si è ridotto del 10%? 5.4 Decadimento del mesone D 0 Un mesone D 0 decade in un rilevatore dopo aver percorso una distanza di 3 mm. L energia totale dei prodotti del decadimento è di 20 GeV, mentre la massa del mesone D 0 è di 1.86 GeV/c 2. Quanto tempo ha vissuto la particella nel suo sistema di riferimento? 5.5 Energia nel centro di massa 1 In un anello di accumulazione al CERN avvengono delle collisioni (frontali) tra protoni di energia 30 GeV. a Qual è l energia totale nel centro di massa? b Che energia deve avere un singolo protone in moto per ottenere la stessa energia nel centro di massa quando esso collide con un protone fermo? 5.6 Energia nel centro di massa 2 Si sta costruendo un acceleratore per produrre la particella Z 0 nella collisione e annichilazione di un elettrone (e ) e un positrone (e +, l antiparticella dell elettrone), ovvero attraverso il processo e + + e Z 0. La massa della Z 0 è M Z = 92 GeV/c 2, mentre quella dell elettrone e del positrone è M e = 0.51 MeV/c 2. Affinché la nuova particella possa venire creata, l energia totale nel membro sinistro del processo deve essere almeno uguale 5

all energia totale nel secondo membro con la nuova particella ferma, ovvero almeno uguale alla sua massa. a Nel caso i fasci di elettroni e positroni si scontrino, si trovi l energia minima degli elettroni (e quindi quella dei positroni). b Nel caso, invece, in cui il fascio di positroni venga diretto su un bersaglio fermo (che contiene, quindi, elettroni fermi) qual è l energia minima necessaria? c Quali sono l energia e la velocità della Z 0 dopo la produzione, come osservate nel sistema del laboratorio? 6