Onde acustiche in un tubo di Kundt

Documenti analoghi
Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Collaudo statico di un ADC

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Tensioni e corrente variabili

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Esperimento sull ottica

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Teoremi Thevenin/Norton

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Esercitazioni di statistica

Trasformatore monofase

Il metodo delle proporzioni crescenti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

La stima del valore di trasformazione

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

ANALISI MULTIVARIATA

Concetti principale della lezione precedente

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Prontuario degli argomenti di Algebra

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Esercitazioni di Statistica

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Regola del partitore di tensione

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Quadro riassuntivo di geometria analitica

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

La disposizione estetica della lettera commerciale

Progetto del controllore

Stefano Miani Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari Università degli studi di Udine

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

ELETTRONICA APPLICATA

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Esercitazioni di Statistica

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Transcript:

1 Onde acustiche in un tubo di Kundt [Caravita Ruggero, 727965, ruggero.caravita@rcm.inet.it] Onde acustiche in un tubo di Kundt Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è la misura della velocità di propagazione del suono nell aria mediante lo studio delle onde stazionarie che si formano in un tubo di Kundt aperto a entrambe le estremità o chiuso da una delle due. La misura, in particolare, è effettuata tramite la ricostruzione del profilo d onda e lo studio dei modi fondamentali di vibrazione. Nell esperienza abbiamo fatto uso di un tubo in plexiglas aperto alle estremità (Figura 1): ad una di esse abbiamo affiancato un altoparlante connesso a un generatore d onda sinusoidale regolabile. Un microfono montato su asta scorrevole ci ha permesso di rilevare l andamento della pressione nel tubo a diverse posizioni: la lettura dei dati è avvenuta per mezzo di oscilloscopio digitale triggerato dal segnale inviato all altoparlante. È da segnalare che il microfono per proprie caratteristiche interne misura le variazioni di modulando in voltaggio il segnale in ingresso: ciò significa che le misure sono espresse in millivolt, ma sono riconducibili alle variazioni di pressione al netto di una moltiplicazione per un fattore di scala. Le specifiche degli strumenti sono riportate in Tabella 1. Caratteristica strumento Range freq. generatore Freq. risonanza altoparlante Risposta in freq. altoparlante Bilancia Metro a nastro Lunghezza del tubo 1. 2. Hz Hz 45 Hz.1 g 1. mm 74. ±.1 cm TABELLA 1: DATI SULLA STRUMENTAZIONE Il valore della velocità di propagazione del suono in aria è stato stimato tramite la relazione che lo lega alla temperatura ambientale T (misurata in Kelvin) e alle costanti R (costante dei gas, R = 8.314 J/K*mol) e M (massa molecolare media dell aria, M = 29.9644 g/mol). La misura della temperatura è stata eseguita all inizio dell esperienza per mezzo di un termometro con sensibilità.1 C. Abbiamo eseguito due serie di misure distinte: la prima con il tubo aperto ad entrambe le estremità, la seconda con il tubo chiuso ad una delle estremità. FIGURA 1: TUBO DI KUNDT

2 Onde acustiche in un tubo di Kundt [Caravita Ruggero, 727965, ruggero.caravita@rcm.inet.it] TUBO APERTO-APERTO Come noto in letteratura, in questa configurazione all interno del tubo si possono formare solamente armonici di ordine pari, cioè con frequenza multipla intera pari della frequenza fondamentale. Ci sono diversi approcci per ricavare la frequenza fondamentale del tubo: imponendo la velocità stimata con la temperatura in una canna di lunghezza L =.74 m; aumentando progressivamente la frequenza del generatore a partire dagli Hz fino a trovare la prima onda stazionaria; rilevando le frequenze di n onde stazionarie e mediando i rapporti fra le frequenze e il numero d ordine. Abbiamo scelto di stimare la frequenza fondamentale con la temperatura solo per avere una misura di massima: il valore effettivo lo abbiamo ricavato con l ultimo metodo, per evitare di basare l esperienza su un calcolo che fa uso della velocità del suono dell aria, la cui determinazione è proprio lo scopo dell esperienza. Il valore ottenuto mediando i rapporti dei primi tre armonici è Costruendo i grafici di tre profili d onda variando la posizione del microfono nel tubo (abbiamo scelto il terzo, il quarto ed il quinto modo di vibrazione per facilità di misura), si può ricavare la lunghezza d onda dell onda stazionaria che si forma ricavando i punti della minima variazione di pressione (i nodi) con un processo di interpolazione lineare (vedi Grafico 1b) e calcolando dalla loro distanza la lunghezza d onda. Terzo modo di vibrazione Quarto modo di vibrazione 8 7 6 5 4 1 9 8 7 6 5 4 1 2 4 6 8 2 4 6 8 Quinto modo di vibrazione 8 7 6 5 4 1 2 4 6 8 GRAFICO 1 E 1B: PROFILI D ONDA PER LA CONFIGURAZIONE APERTO-APERTO A DIVERSE FREQUENZE E INTERPOLAZIONE LINEARE UTILIZZATA

Velocità del suono (m/s) 3 Onde acustiche in un tubo di Kundt [Caravita Ruggero, 727965, ruggero.caravita@rcm.inet.it] 349 348 347 346 345 344 343 342 Velocità in funzione di n Riferimento 1 2 3 4 5 6 Numero d'ordine Frequenza del terzo modo (f 3 ) Lungh. onda del terzo modo (λ 3 ) Frequenza del quarto modo (f 4 ) Lungh. onda del quarto modo (λ 4 ) Frequenza del quinto modo (f 5 ) Lungh. onda del quinto modo (λ 5 ) Velocità del suono (terzo modo) Velocità del suono (quarto modo) Velocità del suono (quinto modo) 665 ± 4 Hz.519 ±.26 m 88 ± 4 Hz.392 ±.12 m 196 ± 4 Hz.316 ±.11 m 345.3 ± 2.7 m/s 344.8 ± 1.9 m/s 346.7 ± 1.8 m/s TABELLA 2: VALORI RISULTANTI DALLA CONFIGURAZIONE APERTO-APERTO E CONFRONTO GRAFICO Come si evince dal confronto grafico (vedi Tabella 2), i valori della velocità ottenuti sono tutti compatibili con il valore teorico con un livello di confidenza (nel caso peggiore) del 67%, a testimonianza della coerenza dei risultati ottenuti nonostante l elevato rumore di fondo in laboratorio di grande disturbo per la misura. L elevato disturbo è evidenziato dall ampiezza degli errori di determinazione della velocità del suono, che non risulta estremamente precisa. Ci aspettiamo migliori risultati per la configurazione chiuso-aperto. TUBO APERTO-CHIUSO Anche questo caso è noto in letteratura: si possono formare all interno del tubo soltanto armonici di ordine dispari della frequenza fondamentale, pari alla metà della frequenza fondamentale del caso del tubo aperto-aperto. Eseguendo lo stesso procedimento descritto nel paragrafo precedente, abbiamo stimato la frequenza fondamentale del tubo in Secondo modo di vibrazione Terzo modo di vibrazione 7 5 4 3 2 1 2 4 6 8 1 14 12 1 4 2-2 2 4 6 8 Quarto modo di vibrazione 12 1 4 2 2 4 6 8 GRAFICO 2: PROFILI D ONDA PER LA CONFIGURAZIONE CHIUSO-APERTO A DIVERSE FREQUENZE

Velocità del suono (m/s) 4 Onde acustiche in un tubo di Kundt [Caravita Ruggero, 727965, ruggero.caravita@rcm.inet.it] 355 35 345 34 335 33 Velocità in funzione di n Riferimento 1 2 3 4 5 6 Numero d'ordine Frequenza del secondo modo (f 2 ) Lungh. onda del secondo modo (λ 2 ) Frequenza del terzo modo (f 3 ) Lungh. onda del terzo modo (λ 3 ) Frequenza del quarto modo (f 4 ) Lungh. onda del quarto modo (λ 4 ) Velocità del suono (secondo modo) Velocità del suono (terzo modo) Velocità del suono (quarto modo) 33 ± 4 Hz 1.37 ±.28 m 533 ± 1 Hz.623 ±.23 m 77 ± 2 Hz.45 ±.1 m 342.1 ± 7.3 m/s 344.3 ± 1.4 m/s 346.2 ± 1.2 m/s Come ci aspettavamo (vedi Tabella 3), le misure (eccetto la prima) sono risultate complessivamente più precise che nel caso del tubo aperto-aperto. Chiudendo una delle due estremità, infatti, il sistema è complessivamente disturbato più lievemente dai rumori esterni. Il motivo dell imprecisione della prima misura è la scelta di effettuarla sul secondo modo di vibrazione: in questa configurazione non sono presenti due zeri interni al tubo e non è possibile utilizzare la tecnica impiegata per tutte le altre misure per valutare la lunghezza d onda (trovare due zeri di pressione successivi con un approssimazione lineare e raddoppiare la distanza). Teoricamente la posizione di uno dei nodi di pressione dovrebbe coincidere con l apertura del tubo: in realtà questa approssimazione conduce ad un imprecisione. Il nodo di pressione infatti è spostato di qualche centimetro fuori dal tubo, come si osserva nel grafico del terzo modo di vibrazione. Tramite una previsione sulla retta di regressione degli ultimi due dati si è stimata questa distanza in 2.3 ±.1 cm. La prima misura è pertanto fortemente influenzata dall imprecisione nel determinare il nodo di pressione e non è affidabile per il calcolo della velocità del suono, ma risulta comunque molto significativa poiché fornisce un indicazione sul comportamento dell onda al di fuori del tubo. MISURA DI GAMMA TABELLA 3: VALORI RISULTANTI DALLA CONFIGURAZIONE CHIUSO-APERTO E CONFRONTO GRAFICO Per verificare le misure di velocità ottenute sulle due serie, ricaviamo la costante dei gas perfetti che la teoria ci dice essere uguale a 7/5. A fronte della compatibilità fra le misure di velocità, abbiamo eseguito una media pesata all interno di ciascun set per ottenere il valor medio della velocità del suono e abbiamo calcolato invertendo la formula della velocità sopra descritta. Velocità del suono, aperto-aperto 345.76 ±.86 Hz Velocità del suono, aperto-chiuso 345.35 ± 1.1 Hz Gamma, aperto-aperto 1.456 ±.32 Gamma, aperto-chiuso 1.452 ±.64 TABELLA 4: MISURA DELLA COSTANTE DI GAS PERFETTO Entrambi i valori di sono compatibili con un livello di confidenza del 95% con il valore teorico 7/5. Questo conclude l analisi dei profili di onda stazionaria e delle velocità di propagazione del suono. RISONANZA L ultima fase dell esperienza consiste nel tracciare la curva di risonanza propria del tubo, cioè l andamento dell ampiezza delle oscillazioni al variare della frequenza del generatore, mantenendo invariata la posizione del microfono nel tubo e la potenza del generatore. Posizionando il microfono in un punto qualunque del

Ampiezza rilevata (mv) 5 Onde acustiche in un tubo di Kundt [Caravita Ruggero, 727965, ruggero.caravita@rcm.inet.it] tubo, ci aspettiamo di osservare un massimo quando in quel punto viene a coincidere un ventre di pressione e uno zero quando in quel punto cade un nodo di pressione. Al fine di ridurre il più possibile i disturbi dei rumori esterni, il grafico di risonanza è stato tracciato in una configurazione non trattata del tubo: chiuso ad entrambi i capi. Tale configurazione dal punto di vista armonico è del tutto analoga alla configurazione aperto-aperto, con l unica differenza che nodi e ventri risultano invertiti. Nel tubo chiuso-chiuso, pertanto, si formano esclusivamente armonici con frequenza multipla pari della fondamentale, proprio come nel tubo aperto-aperto. Grafico di risonanza del tubo 4 35 25 15 1 5 68 78 88 98 18 118 Frequenza generatore (Hz) GRAFICO 3: ANDAMENTO DELL'AMPIEZZA RILEVATA IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA È evidente (vedi Grafico 3) un picco centrato su x = 867 ± 4 Hz: a tale frequenza un ventre di pressione coincide con il microfono, che rileva la massima ampiezza. La curva degrada quindi rapidamente fino a x = 954 ± 4 Hz dove il microfono rileva un minimo: un nodo di pressione è arrivato a coincidere con il microfono che rileva variazioni di pressione prossime allo zero. Aumentando ulteriormente della frequenza si osserva un secondo massimo (di ampiezza inferiore rispetto al principale) in corrispondenza di x = 114 ± 4 Hz e un terzo picco (più spiccato del precedente) in corrispondenza di x = 1182 ± 4 Hz. Tali picchi corrispondono ai modi di oscillazione successivi: anche in questi casi un ventre di pressione è prossimo al microfono, ma l ampiezza di onda è inferiore. Come nella maggior parte dei fenomeni di risonanza, l andamento della curva nel tratto relativo al primo picco è lorentziano e segue l andamento Si noti che il grafico non è normalizzato: l asse delle ordinate è espresso in millivolt (la differenza di potenziale ai capi del microfono misurata dall oscilloscopio); tuttavia la corrispondenza con l ampiezza di oscillazione è lineare, quindi il plot sulla tensione non varia dal grafico effettivo che per un fattore di normalizzazione. Come noto in teoria, dal grafico di risonanza è possibile estrarre il tempo di decadimento di un oscillazione libera non forzata relativamente a quel gas in quelle particolari condizioni di temperatura e pressione. Tale valore è ricavabile direttamente dal grafico tramite la funzione ed è in linea con il valore teorico normalmente compreso fra 2 e 5 ms in condizioni di temperatura e pressione standard (fonte La Fisica di Berkeley Onde e oscillazioni)