SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Documenti analoghi
BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Incidenze e letalità: Ictus

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Aspetti epidemiologici e socio-

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

La prescrizione dell esercizio fisico

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

PROGETTO RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR)

Infertilità: Cause e Prevenzione

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITA DI VERONA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Roma, 13 luglio Introduzione

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

ANALISI MULTIVARIATA

Il rischio cardiovascolare

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

2. ASPETTI DELLA SALUTE

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

L approccio preventivo nella BPCO

Sede legale ARPA PUGLIA

Introduzione e metodi

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

2. ASPETTI DELLA SALUTE

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Roma al Censimento della popolazione 2001

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Fonti di alcol nella dieta

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Transcript:

SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale

Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia La BPCO è causa del 50-55% delle morti per malattie dell apparato respiratorio La mortalità interessa le fasce di età più avanzate e maggiormente i maschi rispetto alle femmine

Morbidità La morbidità è prevista in notevole aumento nel mondo con uno spostamento dal 12 al 6 posto In termini di ricoveri ospedalieri in Italia le BPCO risultano al 7 posto

Prevalenza nel mondo Colpisce tutte le popolazioni ma è maggiore nei Paesi industrializzati rispetto a quelli in via di sviluppo È in continuo aumento nei Paesi industrializzati Interessa entrambi i sessi ed è in aumento soprattutto nel sesso femminile Aumenta con l età

Prevalenza in Italia È in aumento rispetto ai dati degli anni 80 È sottodiagnosticata rispetto alle diagnosi formulate attraverso questionari standardizzati negli studi epidemiologici Viegi et al; Int J Tuberc Lung Dis 1999

Epidemiologia La BPCO è un problema non trascurabile anche in età giovanile. È stato evidenziato da studi epidemiologici che il 10% dei giovani tra i 20 e i 44 anni presenta tosse ed espettorato senza ostruzione bronchiale (Stadio 0 a rischio) e il 3,6% presenta sintomi con ostruzione bronchiale (Stadio I-III) De Marco at al Thorax 2004; 59:120-125

Variazione percentuale della mortalità aggiustata per l età in U.S.A. Proporzione della frequenza del 1965 3.0 2.5 Coronaropatie Infarto Altre Malattie CV BPCO Tutte le altre cause 2.0 1.5 1.0 0.5 0-59% -64% -35% +163% -7% 1965-1998 1965-1998 1965-1998 1965-1998 1965-1998

Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero di visite mediche per BPCO negli USA è aumentato da 9 a 16 milioni Nel 1995 i ricoveri per BPCO negli USA sono stati 500.000 con una spesa sanitaria di circa 15 miliardi di dollari

Visite ambulatoriali per bronchite cronica (o non specificata) in U.S.A. 14 12 Numero (milioni) 10 8 6 4 2 0 1980 1985 1990 1995 1998 Anno

BPCO: aspetti socio-economici Malattia sottodiagnosticata Dimensione clinica e sociale sottostimata Prevalenza, morbidità e mortalità variano in modo significativo nei vari Paesi; dove sono disponibili dati, la BPCO rappresenta in entrambi i sessi un importante problema di salute pubblica

BPCO: dimensione sociale ed economica Previsione di crescita enorme oltre ogni logica previsione quando si manifesteranno le conseguenze dell abitudine al fumo di tabacco nei Paesi in via di sviluppo Costi elevati ed aumenteranno con: l invecchiamento della popolazione l incremento della prevalenza della BPCO costo degli interventi medici e di salute pubblica già esistenti

BPCO: i fattori di rischio - 1 BPCO: interazione tra i fattori individuali e esposizione ad agenti ambientali Principali fattori individuali deficit ereditario severo di alfa-1 antitripsina, fattore individuale meglio documentato (probabilmente deficit intermedio di alfa-1 antitripsina) Sviluppo polmonare Aspetti dietetici

BPCO: i fattori di rischio - 2 Principali fattori ambientali: fumo di sigaretta polveri e sostanze chimiche (vapori, irritanti, fumi) in ambiente professionale inquinamento degli ambienti interni ed esterni

Progetto mondiale BPCO Il fumo di sigaretta è la principale causa della BPCO Negli USA 47 milioni di persone fumano (28% dei maschi e 23% delle femmine) L OMS stima nel mondo oltre 1 miliardo di fumatori, con un aumento fino ad oltre 1,6 miliardi nel 2025. Nei Paesi a basso-medio tenore di vita la percentuale di fumatori sta crescendo in modo allarmante

Gli italiani secondo l abitudine del fumo (stima su dati Doxa 2004) Totale Maschi Femmine FUMATORI 12,8 milioni circa 7,1 milioni circa 5,7 milioni circa (26,2%) (30,0%) (22,5%) EX-FUMATORI 8,6 milioni circa 5,8 milioni circa 2,8 milioni circa (17,9%) (24,8%) (11,2%) NON FUMATORI 27,4 milioni circa 10,6 milioni circa 16,8 milioni circa (55,9%) (45,2%) (66,3%) OSSFAD, Istituto Superiore di Sanità Indagine DOXA 2004

Distribuzione percentuale del campione per sesso ed abitudine al fumo (anno 2004) 100,0 Non fumatori Exfumatori Fumatori 90,0 % 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 66,3 55,9 45,2 26,2 24,8 30,0 17,9 22,5 11,2 Totale Maschi Femmine OSSFAD, Istituto Superiore di Sanità Indagine DOXA 2004

Prevalenza di BPCO in fumatori Circa il 20% dei fumatori sviluppa la BPCO Circa il 30% dei fumatori (> 10 pack-year) oltre i 40 anni presenta una limitazione al flusso aereo Fletcher C, Peto R BMJ 1977 1: 1645 Jaen Diaz J. Bronchopneumol 2003: 39: 554 Zielinski J. Chest 2001 Mar;119 (3): 731

Fumo passivo Può contribuire all insorgenza di sintomi respiratori e della malattia, aumentando il carico globale di particelle e gas inalati E associato allo sviluppo di BPCO Stadio 0 e Stadio 1 De Marco at al Thorax 2004; 59:120-125

BPCO: la carta del rischio assoluto Calcolare, in base all abitudine al fumo, la probabilità del soggetto di ammalarsi di BPCO nei 10 anni successivi all età che ha al momento della consultazione. Il rischio è stato calcolato per i non fumatori, gli ex-fumatori e i fumatori, senza nessuna esposizione aggiuntiva e/o con l esposizione lavorativa a sostanze nocive quali polveri, fumi, sostanze chimiche e con l esposizione a inquinamento ambientale

Come consultare la carta del rischio di BPCO - 1 La carta del rischio è costituita da una serie di tabelle colorimetriche suddivise per classi d eta e per Ie seguenti categorie: non-fumatori, ex-fumatori, fumatori. Una volta scelta la classe di età si identifica la casella colorata incrociando i dati relativi a: categoria di abitudine al fumo di tabacco alia quale appartiene il soggetto: non-fumatore, ex-fumatore, fumatore

Come consultare la carta del rischio di BPCO - 2 presenza o assenza degli altri fattori di rischio: esposizione lavorativa a polveri, fumi, sostanze chimiche ed esposizione a inquinamento ambientale. II rischio si quantifica confrontando il colore delia casella corrispondente alle caratteristiche del soggetto con la legenda presente in ogni pagina.

Rischio assoluto di BPCO nella popolazione maschile Probabilità di contrarre la malattia in 10 anni successivi all età attuale del soggetto, in funzione dei fattori di rischio considerati

Rischio assoluto di BPCO nella popolazione femminile Probabilità di contrarre la malattia in 10 anni successivi all età attuale del soggetto, in funzione dei fattori di rischio considerati

Ruolo della comorbilità Contribuisce a determinare l alterazione della qualità di vita (B) Costituisce un fattore prognostico negativo (B) Determina un incremento dei costi legati alla durata di ospedalizzazione (B)

Principali comorbilità nel paziente con BPCO Malattie cardiovascolari (cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco Malattie metaboliche (osteoporosi, sindrome metabolica, diabete mellito) Malattie neurologiche e psichiatriche (depressione, emicrania) Neoplasie maligne (tumori polmonari maligni)

Relazione tra prognosi e comorbilità (BPCO-malattie cardiovascolari) La coesistenza delle due malattie è condizione di peggioramento della prognosi Nei pazienti affetti da BPCO il 40-50% dei casi di morte è imputabile a cause cardiovascolari Circa 1/3 dei pazienti affetti da cardiopatie è affetto anche da BPCO che ne aumenta il rischio di morte La riduzione del FEV1 è un fattore di rischio di mortalità per tutte le cause

Comorbilità: prospettive future - 1 Importanti nel programmare la gestione del paziente Molto comuni nei pazienti di età >65 anni Tra le più frequenti: malattie metaboliche e cardiovascolari Non è noto se l applicazione contemporanea di linee guida rivolte a differenti patologie interferisca con il raggiungimento degli obiettivi terapeutici di ciascuna condizione.

Comorbilità: prospettive future - 2 In futuro la formulazione e l implementazione di specifiche linee guida dovrà avvalersi di un contributo multidisciplinare comprendente in particolare il medico di medicina generale.

Messaggi chiave La BPCO è malattia ad elevata prevalenza, specie nella popolazione maschile > 60 anni Causa almeno la metà dei decessi per malattie respiratorie I costi sanitari e sociali della BPCO sono molto elevati, specie in rapporto ai ricoveri per riacutizzazione I fattori di rischio individuali (es. fumo attivo) sono più importanti dei sintomi respiratori conclamati per individuare i soggetti a rischio Il case-finding opportunistico da parte del MMG è più efficiente degli screening di popolazione