L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due:

Documenti analoghi
La misura della temperatura

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Sensori di temperatura

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Si classifica come una grandezza intensiva

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura

Corso di Laurea in FARMACIA

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati.

Tensioni e corrente variabili

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

Esercitazioni di statistica

Sensori di Posizione e Velocità

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Strumentazione Biomedica

Termodinamica: legge zero e temperatura

Problemi di scelta ESEMPI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Trasformatore monofase

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Alcuni tipi di condensatori

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Curva di Taratura.xls

Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

BOX 16. Lampade a confronto.

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

La legge dei gas perfetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

T-BAR LED Smartlight TM

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

MOSFET o semplicemente MOS

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

La pompa sodio-potassio

Sensori e trasduttori

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Fondamenti sui Sensori

Sistemi di raffreddamento in aria

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici

Il Metodo Scientifico

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

BARRE. Barre in rame e alluminio

Sensori di Temperatura

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Modulo Biosensori Sensori Fisici.

Progetto del controllore

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Dispositivi di centrale termica

LEZIONE # 18. A.A. 2009/10 LEZ #18 pag. 1

Trasduttori di Temperatura

Attuatori per piccole valvole

Strumenti Elettronici Analogici/Numerici

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

YArN master ZENIT i

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

gke Batch control system Sistema per il monitoraggio della sterilità del lotto mediante vapore

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Lampade per distributori di benzina

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Gli appunti di scuola24ore

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Misure di temperatura

Pompa di calore Euro Cube HP &

Transcript:

La misura della temperatura L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due: La temperatura non ebbe importanza economica fino al XIX secolo (ovvero fino all avvento della rivoluzione industriale e delle macchine termiche); La temperatura è una grandezza di tipo intensivo (è necessario ricorrere alla misura di qualche grandezza che dipenda in modo riproducibile dalla temperatura).

La misura della temperatura Si costruisce, quindi, una scala termometrica definendo la temperatura come grandezza strumentale. E necessario in questo caso: Sceglie una sostanza e una termometrica; proprietà Definire la natura della scala (lineare o meno); Scegliere i punti fissi (attribuire dei valori a degli stati termici ben definiti e riproducibili).

Le scale di temperatura Le scale di temperatura introdotte furono la Scala Fahrenheit e la Scala Celsius. Entrambe utilizzano due punti fissi: Utilizzano come sostanza termometrica il mercurio e come proprietà la dilatazione; Utilizzano due punti fissi. Punto di solidificazione dell acqua (32 F, 0 C) e punto di ebollizione dell acqua (212 F, 100 C); Suppongono che la dilatazione del mercurio con la temperatura sia lineare. Si passa da una scala all altra utilizzando la relazione: T( C)=5/9(t( F)-32)

Le scale di temperatura Le scale di temperatura definite con questi criteri hanno un certo grado di arbitrarietà nella scelta della sostanza, della proprietà e della relazione tra tale proprietà e la temperatura. Ciò comporta l inconveniente di poter costruire un numero illimitato di scale empiriche che danno misure in disaccordo. Una scala ideale di temperatura dovrebbe prescindere da ogni riferimento alla sostanza adottata e alla natura della proprietà utilizzata per misurare la temperatura. E possibile realizzare una tale scala ricorrendo alle leggi della termodinamica. Si ottiene così la scala termodinamica o assoluta.

La scala termodinamica La scala termodinamica (1854) fa riferimento al Ciclo di Carnot. Per esso si ha: Q 1 /Q 0 =T 1 /T 0 Tale relazione permette di ottenere lo stato termico di un sistema da misure di tipo calorimetrico. Utilizzando le leggi della termodinamica è possibile introdurre altri criteri per la mira della temperatura. Si ottengono in la modo: La termometria a gas; La termometria magnetica; La termometria acustica; La termometria a rumore; La termometria a radiazione;

La termometria a gas La termometria a gas utilizza la legge dei gas perfetti pere realizzare un termometro: PV=nRT Scelto infatti un valore di temperatura e quindi di pressione di riferimento (temperatura del punto triplo dell acqua) si ha: T=273.16 P/P o NB: A causa di non idealità è necessario introdurre dei termini correttivi e la formula diventa: PV=nRT(1+nB/V+n 2 C/V 2 + ) 6

La termometria magnetica La termometria magnetica permette di misurare la temperatura assoluta per valori di temperatura molto bassi, dove on può essere utilizzato il termometro a gas (meno di 2 K). Esso si basa sulla proprietà che ha la suscettività magnetica ( r =+1) di alcuni materiali di subire variazioni con la temperatura, secondo la relazione: =C/T. In realtà si ottiene così una temperatura magnetica T* che va successivamente corretta. Si riesce in tal modo, ad arrivare a temperature fino a 0,01K 7

La termometria acustica La termometria acustica sfrutta la dipendenza della velocità del suono in un gas dalla temperatura di questo per misurare basse temperature. Si ha infatti: V 02 =g 0 RT/M Anche in questo caso sono necessarie delle correzioni. Si arriva con questa tecnica a misurare temperature fino a 2K. 8

La termometria a rumore La termometria a rumore sfrutta la dipendenza del rumore prodotto ad un resistore dalla sua temperatura: V eff2 =4kTRDf Con k= 1,380622 10-23 J/K -1. Questa tecnica, ancora in fase di sviluppo, si presenta promettente alle alte temperature. 9

La termometria a resistenza La termometria a resistenza utilizza, per la costruzione di sensori di temperatura il fenomeno della dipendenza della resistività dalla temperatura. Per i metalli (RTD) si ha: r(t)= r(t 0 )(1+aDt+bDt 2 + ) r(t 0 )(1+aDt) Ad esempio per il platino vale a=3.912 x 10-3 /K e b=-6.179912 x 10-7 /K 2 e ciò garantisce che fino a temperature di circa 650 C il termine lineare e 10 volte più grande del termine quadratico. Per i semiconduttori vale: T T o e E 1 k T Il coefficiente di temperatura - (Ω/Ω)/K - è positivo per i sensori metallici, negativo per i sensori a semiconduttore. 1 To

I termometri a resistenza Tra i metalli che si possono impiegare per la costruzione dei termometri ricordiamo: Il platino, utilizzato come campione, è adatto a misure nell intervallo 270 C, 1100 C; E per applicazioni più economiche e meno accurate: Il nickel, utilizzato nell intervallo 100 C, 200 C; Il rame, utilizzabile nell intervallo di temperatura -150 C, 150 C.

I termometri a resistenza Quando si usano degli RTD per la misura di temperatura occorre sempre prestare attenzione all effetto indotto dal riscaldamento del sensore. Altrimenti si stimerà un valore della temperatura in eccesso. E possibile tenere conto di tale effetto utilizzando il fattore di dissipazione termica d (mw/k). Esempio: Si supponga di utilizzare un PRT con R=100 Ω e d=6 mw/k. Si vuole determinare la corrente massima che si può inviare al sensore se si vuole che l errore indotto dall autoriscaldamento sia inferiore a 0.1 C. L incremento di temperatura necessario a dissipare una certa potenza vale: T PD Quindi la massima corrente varrà: 2 I R 0.1 C 0.006 W / K T I 2. 4 ma R 100 NB: d dipende dalle condizioni applicative! 12

I termometri a resistenza I semiconduttori, utilizzati per la costruzione di termometri sono: Il carbonio e il germanio; I termistori (NTC o PTC). I dispositivi a semiconduttore hanno, in genere una maggiore sensibilità e un peso minore....sono tuttavia altamente non lineari. Il campo di misura è compreso tra 100 C e 300 C!

Le termometria termoelettrica La termometria termoelettrica si basa sull effetto Seebeck (1822), che si realizza ai capi di una termocoppia. Si tratta di sensori passivi in quanto generano un segnale in assenza di sorgenti ausiliare di energia. L effetto Seebeck è fenomeni: Effetto Peltier; Effetto Thomson. S AB =de AB /dt=s A -S B il risultato di due diversi de dt de dt AB AB T d dt AB AB T T T B A AB B A T

Le termometria termoelettrica La termometria termoelettrica è regolata da tre leggi: Legge dei circuiti omogenei; Legge dei metalli intermedi; Legge delle temperature successive.

Le termometria termoelettrica Sulla base di quanto detto sono possibili diversi schemi di misura: Metodi senza giunto di riferimento Metodi con giunto freddo alla temperatura di riferimento Esempio: Si supponga di utilizzare una termocoppia con giunto freddo a 20 C e giunto caldo a 100 C. Sapendo che la forza elettromotrice sviluppata a 20 C e di 0,79 mv e di 4,28 mv a 100 C. Nel caso in esame verrà prodotta una emf pari a: 4,28-0,79= 3,49 mv 16

Le termometria termoelettrica Sebbene si possano costruire infinite termocoppie, solo alcune combinazioni danno origine a dispositivi utilizzabili. In particolare occorre soddisfare i seguenti requisiti: La compatibilità tra i fili; L omogeneità e la stabilità; La sensibilità; Le termocoppie più utilizzate sono: rame/costantana (T) ferro/costantana (J) nickel-cromo/nickel-alluminio (K) platino/rodio (R,S,B) tungsteno/renio

Le termometria termoelettrica Si riportano le principali caratteristiche delle termocoppie. 18

Le termometria termoelettrica Le norme (IEC 548) specificano le caratteristiche principali delle termocoppie e i rispettivi tipi di tolleranza (termocoppie di grado II e termocoppie di grado I), utilizzando opportuni polinomi interpolanti

La termometria a radiazione La termometria a radiazione trae origine da due leggi: La legge di Stefan-Boltzmann che fornisce il valore della radianza totale T 4 L La legge di Plank che definisce la radianza spettrale L c1 5 e c2 T 1 1

La termometria a radiazione Dalle leggi della termometria traggono origine: Il pirometro monocromatico Il pirometro integrale

La termometria a radiazione Esiste anche una versione fotoelettrica del pirometro monocromatico. Essa consente: Il raggiungimento automatico delle condizioni di equilibrio; Il funzionamento a lunghezze d onda non visibili (temperature inferiori).

Altre tecniche termometriche Si tratta di tecniche termometriche di largo utilizzo nell industria: Termometri a dilatazione a dilatazione di solido (lamina bimetallica) a dilatazione di liquido (a mercurio, alcool, toluene, pentano). Termometri a pressione. Indicatori di temperatura.