Il Modello Sociosanitario dell Assistenza nella Regione Lazio Roma 26 maggio 2011 Sala Tirreno Regione Lazio

Documenti analoghi
La continuità assistenziale

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Ferrara 23 settembre 2016

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Le Cure Palliative erogate in Rete

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

ADI : assistenza domiciliare integrata

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Piano della ASL di Milano per le demenze

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PDTA e Sclerosi Multipla

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Progetto Libere di parlare

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Transcript:

Il Modello Sociosanitario dell Assistenza nella Regione Lazio Roma 26 maggio 2011 Sala Tirreno Regione Lazio Dott.ssa Rosanna Magnatta Direttore Area Coordinamento Funzioni di Staff Direzione Strategica Aziendale UOC Analisi Organizzativa e Sviluppo Governo Clinico D. G. A. Paone D. S P. Palombo D.A. G. Gava

Il percorso per la SLA e un percorso integrato di presa in carico globale e continuativa, sia in ambito domiciliare, che ambulatoriale, che ospedaliero.

Come affrontare il bisogno di salute Bisogno Complesso Integrazione Patologia multifattoriale Valenza Sanitaria e Sociale Multidisciplinarietà e Multiprofessionalità Presa in Carico Assistenza Globale e Continuativa

insieme

Piera Spada, Cesare Iani, M.Teresa Desiato, Vito La Spina, Rina Cupiccia, Giancarlo Sandri, Gianmarco Giorgetti, Giampaolo Pilia, Maurizio Gregori, Francesco Baldoni, Romano Cinque, Felicita Di Franco, Tiziana Chiattelli, Angela Baldassarre, Paola Codato, Giuseppe Marinuzzi, Simona Squaglia, Stefania Serripierro, Alessandro Galantino Mariella Masselli, Maria Rosaria Viggiano, Giuseppe Zanetti, Maria Franca Pisanu, Gino Cappannini, Elena Megli, Lucilla Luzzi, Tiziana Lombardi, Emanuela Ricci, Bruno Bianchi, Giovanna Taverni, Lucia Curatella, Simonetta Tortora

Fornire al malato di SLA ed alla famiglia un assistenza sociosanitaria continuativa e globale ( a domicilio, durante il ricovero, per l espletamento delle pratiche correlate alla patologia) Migliorare qualità e quantità dell assistenza domiciliare, riducendo di conseguenza gli accessi impropri in ospedale Migliorare tempistica e procedure assistenziali in particolare: Riducendo i tempi di erogazione delle prestazioni Semplificando gli accessi Prevenendo le complicanze Ottimizzando i costi

Migliorare l integrazione delle professionalità e la multidisciplinarietà degli interventi nei vari momenti assistenziali del percorso: Tra territorio ed ospedale Tra i vari reparti ospedalieri Tra i diversi servizi territoriali Tra servizi sociali e sanitari e tra servizi amministrativi e sanitari Tra volontariato sociale, familiari, caregiver e servizi assistenziali dedicati

3 edizioni del Corso di formazione ECM Una Nuova Frontiera: l assistenza alle persone affette da patologie cronico-degenerative (SLA) in ospedale e sul territorio Sono stati coinvolti 75 operatori di diverse professionalita : medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, provenienti sia dall ospedale che dal territorio Si prevede di continuare l iter formativo con un percorso di formazione sul campo attraverso la pianificazione di audit clinici e organizzativi

Percorso Territoriale Obiettivi Specifici: Strutturazione di equipe organizzative territoriali prevedendone una per ciascun distretto Definizione dettagliata dei percorsi assistenziali territoriali relativi a : Diagnosi precoce Interventi a domicilio ed attivazione della rete Rientro a domicilio dall ospedale Continuita tra diversi luoghi e momenti di cura

Obiettivi Specifici Percorso Territoriale Centrale di ascolto con operatori dei CAD e delle UO disabili adulti distrettuali Coinvolgimento e supporto a familiari e caregiver

L equipe e costituita da : medico distrettuale (care manager) infermiere distrettuale (case manager) fisioterapista assistente sociale Volontariato Medici di famiglia CAD Specialisti, psicologi, riabilitatori Ospedale Servizi farmaceutici Municipi Servizi Unita Disabili Amministrativi Strutture Intermedie Medicina Legale e Protesica

Flessibilità e modularità Multidisciplinarietà e multiprofessionalità La Persona Piano Assistenziale Individualizzato Integrazione

Equipe Organizzativa Territoriale, con funzione anche di Centro di Ascolto Equipe Ospedaliera Multidisciplinare e Multiprofessionale L interazione continua tra le due equipe

E presente un riferimento certo per ogni passaggio assistenzale: Referente organizzativo SLA in ospedale Referenti clinici di ogni reparto ospedaliero con il coordinamento operativo della Neurologia Referente organizzativo SLA nel territorio Referente clinico per ogni Distretto/Centro di assistenza domiciliare I componenti della equipe sia ospedaliera che territoriale, hanno un volto, un nome, un telefono, si conoscono tra di loro e si fanno conoscere dai pazienti Siamo tutti nodi della stessa rete

Mailing list di tutti gli operatori coinvolti nel percorso (posta elettronica, fax e telefono) Una prima sintetica cartella clinica condivisa (presa in carico e tutti i passaggi di cura significativi), ad essa si sostituirà una cartella informatizzata completa di pen-drive per il paziente Procedura per il trasporto dei pazienti, a cura della ASL

Alcuni strumenti di lavoro Modulistica unica e condivisa ad utilizzo dell'ospedale al momento della Dimissione e ad utilizzo dei CAD al momento della presa in carico ove viene riportato il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) Modulistica unica e condivisa per la comunicazione tra CAD, ospedale e medici di famiglia Ricognizione fabbisogno ore specialistica e definizione implementazione ore per i CAD finalizzata all assistenza pazienti SLA in A e B Strutturazione centrale d ascolto

Obiettivi Specifici Definizione dettagliata dei momenti assistenziali relativi ad accoglienza - degenza dimissione Crescita dell appropriatezza attraverso l attivazione della rete dei servizi ospedalieri in integrazione tra di loro e con quelli territoriali - il lavoro di equipe Miglioramento quali- quantitativo delle prestazioni erogate il coordinamento operativo della neurologia

Percorso Ospedaliero Tipologie di Accesso Accesso in Emergenza Accesso Programmato Accesso Ambulatoriale Ricovero Day Hospital DaySurgery Attivazione dell equipe

Accesso in Emergenza Pronto Soccorso Triage Codice giallo o rosso Ricovero in area critica Medico PS - Neurologo H 24 Attivazione dell equipe Codice verde prioritario Attivazione della rete per i diversi bisogni assistenziali Ricovero in Rianimazione o UTIC Reparto neurologia Reparto Neurologia Invio a domicilio con ambulanza (apposita procedura) Dimissione a domicilio - Residenzialità intermedia

Accesso Programmato Ricovero in Neurologia Attivazione equipe Dimissione a domicilio / Integrazione equipe territoriale Hospice Residenzialità temporanea (centro sollievo)

Accesso in Ambulatorio Visita Neurologica su richiesta del MMG o spec. amb Effettuazione 1 visita ed esecuzione Test Diagnostici Entro 3 settimane Effettuazione 2 visita definizione della diagnosi neurologo psicologo nutrizionista SLA Attivazione equipe e PAI assistente sociale broncopneumologo Altra patologia Invio al MMG Follow up ogni 2/5 mesi - integrazione con il territorio

In ospedale: 36 ricoveri totali di cui 27 programmati (3 ordinari e 24 D.H.) e 9 urgenti 49 prestazioni ambulatoriali neurologiche 11 posizionamenti PEG a cura della Nutrizione Clinica e del Team Nutrizionale Ospedaliero 4 sostituzioni PEG 14 pazienti della ASLRMC seguiti in NAD in integrazione con il territorio 18 pazienti di altre ASL

Nel Territorio 9 pazienti seguiti a domicilio, in alta intensità assistenziale (livelli C e D), con PAI individualizzato e deliberazione ad hoc 23 pazienti seguiti a domicilio, in carico assistenziale ai CAD (livelli A e B), con PAI individualizzato

Cartella clinica informatizzata, Incontri di condivisione con i medici di famiglia degli altri tre Distretti della ASL, Giornata informativa sul percorso dedicata ai servizi sanitari ASL, ai medici di famiglia, ai municipi, Centrale d ascolto per pazienti e familiari da completare in un distretto e da attivare negli altri tre Distretti, Realizzazione di audit clinici ed organizzativi in ospedale, nel territorio, integrati, Previsione posti letto di sollievo per pazienti che necessitino di rivalutazione, per pazienti provenienti da altri ospedali prima del passaggio in assistenza domiciliare.

Conclusioni o Una strada ancora in salita o Per la realta ospedaliera e necessaria una riorganizzazione dell assistenza che si deve rimodulare intorno ai diversi bisogni di salute rappresentati dalle patologie cronico- degenerative o Per il territorio e necessario un vero e proprio cambio di passo che non puo avvenire se non a fronte di una concreta e reale strategia di investimenti.

RICOVERI OSPEDALIERI ASL ROMA C ANNI 2010-2011 TOT. URG. PROGR. ORD. DH ASL RMC EXTRA ASL M. F. ETA' DIAGNOSI PRINC. SLA 2010 27 5 22 1 21 7 20 11 13 67,5 17 2011 9 4 5 2 3 5 4 4 3 67 6 TOTALE 36 9 27 3 24 12 24 15 16 67 23