Il modello macro in economia aperta

Documenti analoghi
Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Politiche di stabilizzazione in economia aperta

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Capitolo 15 Il tasso di cambio

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

La Politica Economica in Economia Aperta

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Politica monetaria e politica fiscale

I principali temi della Macroeconomia

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Legami economici Internazionali. Marco Guerrazzi

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Politica economica in economia aperta

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

18. MACROECONOMIA IN ECONOMIA APERTA: POLITICHE DI AGGIUSTAMENTO Per raggiungere la piena occupazione, la stabilità dei prezzi e lʼequilibrio nella

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Economia Politica e Istituzione Economiche

Politica economica: Lezione 25

Bilancia dei pagamenti

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 5

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica H-Z Lezione 18

Corso di. Economia Politica

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Capitolo 5 ECONOMIA INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL - FLEMING

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Il modello Mundell-Fleming

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. L Interdipendenza monetaria nel lungo periodo (seconda parte) Cap.

Politica economica in economia aperta

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Le ipotesi del modello

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Esercizi del Capitolo 3

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Esercizi di Politica economica

Materia Mussi da integrare Corso di Laurea Economia e Commercio Esame POLITICA ECONOMICA Integrazione 3 CFU dr.ssa Marzano

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

8. Equilibrio in economia aperta

Effe$%sulla%bilancia%commerciale%(cfr.%Mankiw)%

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Aspettative, Produzione e Politica Economica

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Economia del turismo

Transcript:

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dall economia chiusa all economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una economia aperta: Commercio internazionale Movimenti di capitali e finanza internazionale Regimi di tassi di cambio Cambi flessibili Cambi fissi

Lo schema IS/LM in economia aperta Esistono quattro mercati Titoli prezzo P T (si ricorda P T =1/i) Moneta numerario Valuta prezzo = tasso di cambio e Beni prezzo P Assumiamo Stock iniziali (ad esempio i titoli detenuti ad inizio periodo) siano pari a zero flussi = stock I prezzi dei beni siano dati, P=1, (rigidità nominale) breve periodo reali = nominali (i=r)

Aggiustamento sui mercati Se i prezzi sono dati, come si aggiusta il mercato dei beni? Principio della domanda effettiva Eccesso di domanda Eccesso di offerta Come si aggiustano gli altri mercati Titoli prezzo dei titoli imprese produzione imprese produzione Moneta vendendo e comprando titoli Valuta tasso di cambio (prezzo valuta estera)

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EDT P T i Valuta EDV P $ Moneta EDM EOT P T i

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV P $ Moneta EOM EDT P T i

Velocità di aggiustamento Prima si aggiustano i mercati delle attività finanziarie (tramite variazioni dei prezzi a seguito degli gli eccessi di domanda o di offerta) Titoli EOT P T i Valuta EOV P $ Moneta EOM EDT P T i Poi si aggiusta il mercato dei beni (tramite variazioni della produzione in linea con il principio della domanda effettiva)

Legge di Walras La somma degli eccessi di domanda dei mercati è pari a zero (nota: eccesso di offerta = eccesso di domanda negativo) Se esistono solo due mercati un eccesso di domanda nel mercato delle mele implica un eccesso di offerta in quello delle pere (tutti vorrebbero scambiare mele con pere) Quindi ci concentriamo su Mercato moneta Mercato beni Marcato della valuta

i Mercato della moneta La curva LM non è influenzata dalla generalizzazione ad una economia aperta. (a) Mercato dei saldi reali monetari (b) La curva LM i LM i 2 i 2 i 1 L (i, Y 2 ) L (i, Y 1 ) i 1 M 1 M Y 1 Y 2 Y

E = C+I+G*NX (domanda) C = cy + Co (consumo) I = G = Go NX = X Mercato dei beni bi + Io (investimento) E = Y equilibrio T (spesa pubblica netta, T = tasse) M (esportazioni nette) Nel modello Mundell e Fleming X = esportazioni dipendono dalla competitività (e R ) M = importazioni dipendono dalla competitività (e R ) e dal reddito (vedi meccanismo keynesiano di aggiustamento)

La IS e il moltiplicatore Il moltiplicatore Curva IS

La IS in una economia aperta ii La pendenza è maggiore rispetto al caso di economia chiusa, perché il moltiplicatore è minore, nel processo moltiplicativo parte del reddito esce da questo essendo utilizzata per l acquisto di beni esteri. iis i0 Aumenti di competitività (deprezzamenti della valuta interna e ) traslano la curva a destra iy

Mercato della valuta Ricordiamo che considerare il mercato della valuta o la bilancia dei pagamenti (che registra il pagamenti tra residenti e non, quindi domanda e offerta di valuta) è equivalente. Equilibrio mercato valuta = equilibrio bilancia dei pagamenti Eccesso di domanda di valuta = deficit della bilancia dei pagamenti Eccesso di offerta d valuta = surplus della bilancia dei pagamenti

Partite correnti Bilancia dei pagamenti PC = vexp(e R ) vimp(e R,Y) e R =Pe/P* competitività vimp e vexp PC (assumiamo che vale Marshall-Lerner) Y vimp PC (effetto keynesiano) Movimenti di capitale MK = K(i i*) i afflusso di capitali MK Bilancia dei pagamenti BP=PC(e R,Y)+MK(i i*)

Aspettative Ricordando la parità scoperta, si noti che attese di deprezzamento (svalutazione) determinano un minore rendimento atteso e quindi provocano un deflusso di capitali finanziari, e viceversa. Movimenti di capitale quindi Nota i tasso di interesse interno i* tasso di interesse estero e e tasso di cambio atteso MK = f(i i*, e e ) Apprezzamento atteso della valuta interna = afflusso di capitali (se gli agenti non si coprono)

Ricordiamo: Avanzo e disavanzo Eccesso di offerta di valuta = Tendenza apprezzamento valuta interna = riduzione della competitività Eccesso di domanda di valuta = Tendenza deprezzamento valuta interna = aumento della competitività

La curva BP e i movimenti di capitale i Avanzo Minore mobilità BP Mobilità dei capitali: modifica l inclinazione Maggiore mobilità Disavanzo Y

La curva BP e il tasso di cambio Apprezzamento della valuta nazionale (e ) i Avanzo BP Disavanzo Variazioni del tasso di cambio traslano la curva. Se vale la condizione di M-L: apprezzamento (rivalutazione) BP verso sinistra deprezzamento (svalutazione) BP verso destra Y

Perfetta mobilità dei capitali Abbiamo aggiunto il deprezzamento atteso per considerare l effetto delle aspettative (UIP). i Avanzo i*+ dep e BP Disavanzo Y

Equilibrio del modello Equilibrio simultaneo dei tre (quattro) mercati ii ilm ibp Ii E iis i0 iy E iy

Aggiustamento (cambi flessibili) Che succede se non siamo in equilibrio, ad esempio in A? ii Ii A A ilm ibp iis i0 iy A iy

Aggiustamento (cambi flessibili) In A c è un surplus della BP = EOV. Si tenderà quindi a generare un apprezzamento della valuta interna (e ) ii Ii A Avanzo A ilm ibp Disavanzo iis i0 iy A iy

Aggiustamento (cambi flessibili) a) L apprezzamento comporta una perdita di competitività e uno spostamento a sinistra della IS ilm ii e A ibp B iis iis i0 iy

Aggiustamento (cambi flessibili) b) L apprezzamento sposta la BP verso destra (si è ridotto il valore delle importazioni), l equilibrio è raggiunto ilm ii B A ibp ibp Ii E e C iis iis i0 iy E iy

Aggiustamento (cambi flessibili) Equilibrio simultaneo dei tre (quattro) mercati ii ilm ibp Ii E iis i0 iy E iy

Aggiustamento (cambi fissi) Che succede se non siamo in equilibrio, ad esempio, e i cambi sono fissi? ii Ii A A ilm ibp iis i0 iy A iy

Aggiustamento (cambi fissi) In A c è un surplus della BP = EOV. Si tenderà quindi a generare un apprezzamento della valuta interna (e ) ii Ii A Avanzo A ilm ibp Disavanzo iis i0 iy A iy

Aggiustamento (cambi fissi) a) La banca centrale non vuole l appezzamento, aquista quindi l EOV ( riserve, moneta). ii A ilm ilm ibp Ii E B iis iis i0 iy E iy

Limitazioni del modello Mundell-Fleming Le limitazioni del modello Mundell-Fleming derivano: a ) dall ipotesi di prezzi dati; b ) dal riferimento ai flussi e non agli stock ; c ) dalla considerazione del solo equilibrio complessivo della bilancia dei pagamenti; d ) dall ignoranza delle aspettative di variazione dei tassi di cambio. Le indicate limitazioni possono essere rimosse con diversa difficoltà.