Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Documenti analoghi
Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Introduzione alla pragmatica

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Comunicazione come azione

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Analisi del linguaggio

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Atto / Act Marina Sbisà

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

Grice Logica e conversazione

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione

Semantica e pragmatica a confronto. Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Comunicazione e linguaggio

Creare e Gestire una ASD vincente

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

la comprensione del testo un approccio pragmatico

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

La comunicazione come processo sociale

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Pragmatica del linguaggio

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli Federico II

Il gratta e vinci è un esempio di interazione?

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

DEISSI (o INDICALITÀ) Il termine "deissi" origina dal greco δεῖξις (deîxis, "indicazione"), derivato di δείκνυμι (dèiknymi, "io mostro, io indico")

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Pragmatica e atti linguistici

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

All. 2 Valutazione del comportamento

Didattica generale: sviluppare sensibilità per l insegnamento e per l apprendimento

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È STATA UN OCCASIONE DI: FORMAZIONE E RICERCA PER L INSEGNANTE ESPERIENZA DI SCRITTURA DIGITALE A SCUOLA COME

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera.

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Comunicazione Vs. Linguaggio

Ricerca qualitativa: Focus group

L apprendimento della cortesia in italiano L2

L agire linguistico tra universali pragmatici e specificità culturali

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

4 Lezione: Senso e riferimento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

Processo comunicativo

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

La competenza semantica La semantica frasale

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La definizione degli obiettivi

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

LA SVOLTA PRAGMATICA:

Dott.ssa Ombretta Franco

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Traduzione giuridica Introduzione

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Insiemi di numeri reali

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

dr.ssa Lorella Gabriele

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

02 - Logica delle dimostrazioni

Applicazioni:la traduzione automatica

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

La comunicazione non verbale

Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Transcript:

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it

La teoria degli atti linguistici Una teoria del linguaggio come azione > quando parliamo facciamo delle cose, per esempio: Ciao > saluto Ottima questa torta > complimento Sei in ritardo come al solito > protesta Mi spiace > scuse Avrei bisogno del tuo aiuto > richiesta Ecc.

Origine e sviluppi della teoria Austin (1962), How to Do Things with Words enunciati constativi (= descrittivi) > il parlante descrive uno stato di cose > rispondono a condizioni di verità; enunciati performativi (= non descrittivi) > il parlante compie un azione > rispondono a condizioni di buona riuscita (felicity) in realtà, tutti gli enunciati fanno qualcosa, hanno una specifica forza

Origine e sviluppi della teoria la struttura dell atto linguistico: locuzione > piano del significato illocuzione > piano delle intenzioni perlocuzione > piano degli effetti

Origine e sviluppi della teoria Searle > sistematizzazione e irrigidimento del pensiero di Austin esiste un performativo per ogni atto > il numero degli atti è finito tassonomia delle forze illocutive distinzione tra atti diretti e atti indiretti

Tassonomia delle forze Assertive: esprimono le credenze del parlante sul mondo (asserire, descrivere, concludere ecc.). Direttive: mirano a indurre l altro a fare o non fare qualcosa (richiedere, ordinare, vietare ecc.). Commissive: esprimono un impegno del parlante in merito al proprio comportamento futuro (promettere, offrire, scommettere ecc.). Espressive: rivelano lo stato psicologico del parlante (scusarsi, protestare, ringraziare ecc.). Dichiarative: modificano lo stato del mondo (sposare, dichiarare guerra, scomunicare ecc.).

Atti diretti e indiretti Corrispondenza tra la forza comunicata e la forma linguistica in cui viene espressa. Si può far corrispondere l enunciato all atto sulla base di regole riguardanti da un lato gli elementi linguistici (indicatori di forza), dall altro quelli contestuali (condizioni di buona riuscita). Ciò equivale ad affermare che ogni enunciato è dotato di una propria forza letterale. Scrivi! (diretto: indicatore linguistico della richiesta = imperativo) Ti manca la penna? (indiretto: nessun indicatore della richiesta) ma è difficile dire quale sia più diretto tra: Prometto che verrò (diretto: verbo performativo) Verrò sicuramente (diretto?: indicatore lessicale)

Atti diretti e indiretti Gli atti indiretti e convenzionali: Puoi darmi un passaggio? (indiretto convenzionale) Non sono mica sordo (indiretto convenzionale) Dalla dicotomia tra diretti e indiretti al continuum: Più una forza illocutoria è codificata in una certa lingua(cultura), meno necessita del contesto per attualizzarsi; viceversa, minore è il grado di convenzionalità, maggiore la dipendenza dal contesto di enunciazione per la sua attualizzazione

Origine e sviluppi della teoria degli atti linguistici Grice > atto linguistico = intenzione comunicativa riconosciuta dall interlocutore = significato del parlante (opposto a significato dell espressione)

Il principio di cooperazione Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui è richiesto, secondo lo scopo o l orientamento dello scambio linguistico in cui sei impegnato. Articolato in 4 massime: Quantità: da un contributo informativo tanto informativo quanto richiesto Qualità: cerca di dare un contributo che sia vero Relazione: sii pertinente Modo: cerca di essere chiaro

Il principio di cooperazione L ascoltatore capisce quando il significato dell espressione è diverso dall intenzione comunicativa perché risulta apparentemente violato il Principio di cooperazione.

Le implicature Per risalire all intenzione comunicativa, l ascoltatore ricostruisce le IMPLICATURE Esempio: Non sono mica sordo (detto a una persona che usa un tono di voce troppo alto: l informazione non è pertinente, quindi capisco che il significato dell espressione è diverso da quello del parlante, che è implicato e che corrisponderebbe a abbassa la voce)

Dalla filosofia alla linguistica applicata A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, la teoria degli atti linguistici è stata applicata a studi empirici, realizzati con materiale raccolto in reali scambi comunicativi invece che con esempi fittizi.

Dalla filosofia alla linguistica applicata Questi studi mettono in evidenza l importanza della situazione concreta di enunciazione nell interpretazione degli atti linguistici. >>> contributo dell antropologia

Dalla filosofia alla linguistica applicata L applicazione del concetto di atto linguistico a dati empirici ha portato a riflettere su un aspetto che non viene preso in considerazione nel modello classico della teoria degli atti linguistici: quello della variazione d intensità, detta anche modificazione, della forza illocutiva.

Dalla filosofia alla linguistica applicata Si è infatti notato che gli atti linguistici possono contenere degli indicatori di intensità (modificatori) che segnalano la volontà del parlante di modificare l intensità della forza illocutiva dell atto nel senso dell attenuazione o dell accrescimento. Ma lo sai che ti trovo proprio in forma? (accrescimento) Mi presti un attimino la gomma? (attenuazione)

Ma perché i parlanti modificano l intensità dei loro atti, spesso rendendo gli enunciati meno chiari, più lunghi del necessario, meno pertinenti? Perché, insomma, violano il Principio di cooperazione?

La cortesia linguistica Per soddisfare un principio diverso, che è spesso in conflitto con quello di cooperazione: quello della cortesia. Non ti imporre. Offri delle alternative. Metti il destinatario a suo agio; sii amichevole. (Lakoff)

La cortesia linguistica Solitamente il confli?o tra principio di cooperazione conversazionale e principio di cortesia viene risolto a favore della cortesia, considerata prioritaria, rispe?o alla chiarezza, in quanto garante dei rapporg sociali e interpersonali.

La cortesia linguistica Modello di Brown & Levinson Incessante lavoro di tutela della faccia, propria e altrui, da parte di tutti i membri di una comunità di parlanti.

Faccia Immagine pubblica di sé > due lati opposti Faccia positiva Desiderio di inclusione, apprezzamento, appartenenza Faccia negativa Desiderio di libertà d azione, individualismo, difesa del territorio

Tutela della faccia Entrambi gli aspetti della faccia rischiano continuamente di essere minacciati nel corso delle interazioni verbali. Alcuni atti linguistici sono considerati più minacciosi (FTA = Face Threatening Acts), ma in realtà tutti gli atti minacciano l una o l altra faccia, del parlante o dell interlocutore. Complimenti > gratificano la faccia positiva del destinatario ma determinano un invasione nel suo territorio e quindi ne minacciano la faccia negativa Scuse e ringraziamenti > rischiano di danneggiare soprattutto la faccia positiva del parlante (infatti di solito l interlocutore li compensa con una risposta adeguata, per esempio accettando il ringraziamento e minimizzando l oggetto delle scuse)

Tutela della faccia Il parlante si sforza di contenere il potenziale rischio di rottura sociale, a meno che il desiderio di realizzare un atto minaccioso con il massimo di efficacia superi quello di preservare la faccia dell interlocutore, per esempio in un caso di emergenza. Se nell attraversare la strada vedo un signore che rischia di essere investito da un automobile, probabilmente grido: Attento! piuttosto che: È pregato di fare attenzione. In questo caso l urgenza della comunicazione richiede di privilegiare la chiarezza rispetto alla cortesia.

Variabili contestuali Tre fattori principali determinano la gravità della minaccia nel compimento di un atto linguistico, e conseguentemente influenzano la scelta della modalità di realizzazione: la distanza sociale tra i partecipanti all interazione (DS) la relazione di potere che li lega (P) il grado d imposizione dell atto stesso (I)

Variabili contestuali La distanza sociale è una dimensione simmetrica, che si riferisce alla maggiore o minore familiarità tra gli individui.

Variabili contestuali Il potere costituisce invece una dimensione asimmetrica, che definisce il controllo materiale e psicologico che un individuo può esercitare sull altro.

Variabili contestuali La valutazione del grado d imposizione indica infine come l atto è giudicato in rapporto al suo interferire con la faccia degli individui.

L interazione delle variabili +I +DS Se non è troppo disturbo ti chiederei un passaggio -P +P Mi dai un passaggio? -DS -I

Variabili contestuali Distanza sociale, potere e grado d imposizione non costituiscono parametri stabili e assoluti. Si tratta di variabili che vengono di volta in volta valorizzate dai partecipanti all interazione verbale in base a criteri dipendenti sia dall ambiente socioculturale di appartenenza sia dalla specifica situazione comunicativa.

Distanza sociale Due colleghi di lavoro casualmente si trovano anche a giocare nella medesima squadra amatoriale di calcio: la distanza sociale potrà essere maggiore in ufficio, minore nello spogliatoio.

Potere L amministratore delegato di un azienda, che nella società italiana del XXI secolo gode di uno status superiore rispetto a quello di un professore di scuola media, viene convocato a scuola dopo l ennesima bravata compiuta dal figlio. Durante il colloquio tra genitore e insegnante sarà probabilmente quest ultimo ad avere il ruolo di maggior potere in virtù della situazione specifica.

Livello di imposizione Se un professore di liceo chiedesse a uno dei suoi studenti di leggere alla classe un passo del libro di storia, la richiesta sarebbe sentita come del tutto accettabile nel quadro comunicativo della relazione insegnante-allievo. Se invece l insegnante intendesse farsi portare una tazza di caffè dall allievo la percezione sarebbe diversa, perché l azione non rientrerebbe tra quelle previste dalla situazione comunicativa. Al bar i livelli di imposizione delle due richieste sarebbero invertiti.