Ipotesi di disegno dell architettura funzionale del sistema

Documenti analoghi
Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Marcatura delle Spese impegnate in. Dichiarazione di Spesa finale. Sistema Caronte Fse - Guida Profilo Reo

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

Manuale Accesso Enti Esterni

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Guida alla Registrazione Utenti

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Gestione stagioni di caccia al cinghiale

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE

Pratiche Self Service

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Valutazione del personale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Servizio Conservazione No Problem

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

Avere un utenza di accesso (user name e password) Compilare il template predisposto dal CIPE esattamente come indicato in questo documento.

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Finanziamenti on line -

Accreditamento al portale di Roma Capitale

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

GECOS + Rendicontazione ore

WebReCall - Manuale Utente -

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività -

VADEMECUM PER L ISCRIZIONE AI CORSI DOMANDE FREQUENTI

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo.

Compilazione on-line del Piano di Studio

MANUALE OPERATIVO PORTALE DELLA FORMAZIONE

Foglio di Comunicazione Interna

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura:

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

FONTUR MANUALE UTENTE

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Come usare la piattaforma StartUp

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

PORTALE TRIBUTI AGRICOLTURA E FORESTE GUIDA UTENTE

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI

Guida a SacramentiWeb 1.2

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE. Facoltà Teologica del Triveneto. SEED Edizioni Informatiche. Guida Utente DISCITE - PPD

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

MANUALE - ISTRICE 2009

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

PAG. 1 DI NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE

Vasi Vinari Manuale utente

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

6. Gestione delle pratiche

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

GESTIONE ACCESSI AI SERVIZI WEB DELLE CO

MODULO WEBGENITORI. Versione 1.2

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4

CONSOLE WEB MANUALE DI UTILIZZO

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

NOTIFICHE LAVORATORI

Nozioni operative per un uso facile e profittevole del CRM ADAclima

Portale Web Sistema Integrato di Monitoraggio Manuale Utente

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A.

MANUALE UTENTE START WEB

Transcript:

Ipotesi di disegno dell architettura funzionale del sistema Regole di navigazione e concetti base di funzionamento Data: 5 Aprile 2017 Realizzato nel quadro del Programma Realizzato Azione nel Coesione quadro Complementare del Programma al PON Azione Governance Coesione e Capacità Complementare Istituzionale al 2014 2020 PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 2020

Abstract Il documento contiene delle idee emerse durante il workshop del 5 aprile 2017 relativamente al futuro sito NoiPA realizzato nell'ambito del Programma CloudifyNoiPA, evidenziando i contenuti delle pagine principali e le logiche di navigazione. 2

Introduzione Il documento contiene delle idee emerse durante il workshop del 5 aprile 2017 relativamente al futuro sito NoiPA realizzato nell'ambito del Programma CloudifyNoiPA, evidenziando i contenuti delle pagine principali e le logiche di navigazione. Nella prima parte del documento, dopo la descrizione della schermata principale, si descrive come i servizi e le funzionalità ipotizzati per il nuovo Sistema NoiPA si coniugano con le schermate disegnate. Successivamente vengono illustrati i modelli di schermata, il loro funzionamento interno e il flusso di navigazione all interno del portale necessario a completare dei task fondamentali durante l attività lavorativa dell operatore sul Sistema. Le schermate illustrate si basano sul risultato di un workshop di definizione della User Interface tenutosi il 5 aprile con Ufficio IV in cui sono stati prodotti i template di navigazione per l amministrato e l operatore, presentati nella slide di output. Il documento si divide sui seguenti contenuti: Descrizione dell utilità di progettare attraverso wireframe; Descrizione della schermata principale a cui l utente accede dopo aver effettuato il login; Assegnazione dei servizi ad ogni schermata; Descrizione dei flussi di navigazione per completare i task. 3

Output del Workshop del 5 Aprile Schermata principale Cambio dati Report Fascicolo dipendente Lista di lavoro 4

Wireframe Descrizione e Vantaggi Un wireframe è la rappresentazione di un sito internet a basso livello di fedeltà grafica. Attraverso questo strumento è possibile definire: Ingombri e dimensioni specifiche degli elementi in pagina; Le funzioni del sito; Le aree di navigazione. Per permettere all utente di focalizzare l attenzione sulla struttura del sito e delle pagine che si stanno rappresentando, i wireframe non presentano scelte stilistiche come colori, font, loghi ecc. I vantaggi dell utilizzo di un wireframe sono: Possibilità di cambiare senza sforzo e velocemente l aspetto del sito e le sue funzionalità; Ottenere un prodotto ottimizzato e testato su cui basarsi, per minimizzare gli sforzi di rielaborazione durante lo sviluppo; Studiare e mantenere la coerenza della navigazione all interno del sito; Migliorare la User Experience. 5

Schermata principale Dopo essersi autenticato, l amministrato/operatore accede alla schermata principale del portale interno NoiPA. La pagina presenta le caratteristiche descritte in figura: Header: dall Header è possibile accedere al menu, accedere al sito NoiPA (sezione pubblica), controllare notifiche e messaggi, fare il logout, accedere alla pagina Facebook di NoiPA. Sezione Notizie: l utente è informato sulle novità attinenti il suo mondo lavorativo, può anche ricevere notizie relative al Sistema NoiPA. I tuoi preferiti: l utente ha la possibilità di personalizzare la schermata principale in modo da trovare facilmente i servizi che reputa più utili. *Sono previste due versioni della Schermata principale: Versione A: barra di ricerca centrale e in evidenza Versione B: barra di ricerca posizionata nell Header. Verrà effettuato un A/B test per decidere la versione più efficace Eventi e scadenze: vengono riportate le scadenze relative alla giornata lavorativa del dipendente operatore. Il calendario può essere visualizzato come lista di eventi o con la vista mensile. Servizi scelti per te: sono proposti servizi utili o più cliccati nel mondo NoiPA. La scelta dei servizi da presentare si baserà sulle euristiche di utilizzo del sistema e sarà comunque possibile accedere a tutti i servizi tramite l apposito tasto. Assistenza e Formazione: è possibile accedere alle pagine di assistenza, che presenteranno servizi come FAQ e forum per operatori, e a quelle della sezione di formazione attraverso cui sarà possibile fruire di contenuti formativi. 6

Funzionalità e Architettura Le funzionalità a cui l operatore può accedere sono distribuite come segue: Inserimento/ Variazione amministrato Gestione anagrafica amministrato Assunzione amministrato Gestione familiari amministrato Variazione inquadramento Cessazione Gestione eredi Proroga/ Rinnovo contratti Gestione cartellini Gestione dati di base presenze Gestione turni Gestione anomalie Aggiornamento dati mensili Operazioni annuali Le funzionalità illustrate sono a scopo esemplificativo Gestione persona fisica esterna Gestione anagrafica persona esterna Assegnazione della persona esterna Retribuzione Gestione dati di base retribuzione Operazioni mensili Gestione previdenziali Ricerca persona Ricerca e dettaglio persona fisica Fascicolo personale Aggiornamento/ consultazione fascicolo Stampa fascicolo Missioni e trasferte Richieste di missione Autorizzazioni resoconti di spesa Documenti e report Gestione cartellini Retribuzione Adempimenti Anagrafiche Trasferimenti e mobilità Comando In Comando out Mobilità Fuori ruolo Distacco Variazione organizzativa Lista di lavoro Task sospesi Task da avviare 7

Fascicolo personale Le funzionalità illustrate sono a scopo esemplificativo Nella pagina del fascicolo personale è possibile visualizzare tutti i dati relativi all amministrato. La modifica dei dati avviene tramite il tasto apposito (matita). È possibile aggiungere dati sia da parte dell amministrato sia dall operatore che avrà anche il compito di validare i dati inseriti dall amministrato; per l aggiunta dei dati verrà predisposto un tasto apposito. Ogni dato che viene aggiunto fa aumentare la percentuale rappresentata nella barra di completamento. La navigazione avviene in più sezioni: ogni tab presenta un tipo di dati (es: dati anagrafici, economici, carriera, ecc.). Wireframe applicabile su servizi come: Fascicolo personale Trasferimenti e mobilità 8

Report Le funzionalità illustrate sono a scopo esemplificativo Wireframe applicabile su servizi come: La schermata di produzione dei report è prevista per essere applicata alla gestione della retribuzione e alla produzione di documentazione. L utente ha la possibilità di selezionare i campi da visualizzare nel report e applicare filtri al documento prodotto, trascinando gli elementi nel box dedicato. In questo modo i report creati potranno essere personalizzati secondo le esigenze dell utente e prodotti in modo dinamico. Gestione cartellini Retribuzione Documenti e report 9

Inserimento e variazione dati Le funzionalità illustrate sono a scopo Wireframe esemplificativo applicabile su servizi come: Per l inserimento e la variazione dei dati l utente viene guidato nel procedimento di inserimento attraverso una navigazione a più step. Selezionando una delle tab è possibile visualizzare, modificare o inserire dati. Le tab rappresentano dei contenitori di diverse categorie di dati. Inserimento/ Variazione amministrato Gestione persona fisica esterna Missioni e trasferte Trasferimenti e mobilità Gestione cartellini Retribuzione 10

Lista di lavoro Le funzionalità illustrate sono a scopo esemplificativo L operatore accede alla lista di lavoro attraverso il link nella schermata principale o dalle notifiche nell header. In questo modo è sempre informato sulle azioni lavorative che deve intraprendere quotidianamente. Wireframe applicabile su servizi come: Lista di lavoro 11

Princìpi di navigazione Al fine di garantire un esperienza utente di buon livello, si ipotizza di adottare il principio tre click : l utente dovrà effettuare al massimo tre azioni per accedere a qualsiasi attività/ schermata nel sistema. Nella prossima slide, si elencano le modalità di navigazione possibili, mentre a seguire si presentano alcune ipotesi basate sull attuale livello di dettaglio dell analisi effettuata. In particolare, si presentano: Accesso al processo di assunzione; Accesso al processo di caricamento di dati esterni; Accesso alla gestione delle anomalie su timbratura; Accesso all inserimento/variazione dati; Accesso al fascicolo dipendente. Adottando la navigazione che parte dalla sezione Servizi personalizzati sulla Schermata principale, la più articolata. 12

Accesso ai servizi L accesso ai servizi può avvenire in tre modalità differenti: link ai servizi più utili o personalizzati dalla Schermata Principale (esempi di navigazione nelle slide a seguire); barra di ricerca; menu laterale, che compare a cassetto, e contiene le stesse voci riportate nei Servizi personalizzati, con ulteriore livello di navigazione. *I contenuti del menu laterale sono a scopo esemplificativo. Verrà effettuata una categorizzazione dei contenuti per riempire il menu in base alle funzionalità del Sistema che saranno definite. 13

Livello 0 Livello 1 Livello 2 Navigazione Assunzione (3 livelli) Schermata principale Selezione della funzionalità (Ricerca amministrato) Livello operativo 14

Livello 0 Livello 1 Livello 2 Navigazione Gestione esterni (3 livelli) Schermata principale Selezione della funzionalità Livello operativo 15

Livello 0 Livello 1 Navigazione Gestione anomalie presenza (2 livelli) Schermata principale Livello operativo 16

Navigazione Inserimento e Variazione Dati 1. L operatore accede alla pagina di Inserimento e Variazione dati attraverso: Barra di ricerca; Shortcut nella schermata principale; Menù laterale nella relativa categoria; Lista di lavoro. 2. 3. L operatore effettua una ricerca e applica filtri per trovare i dati da cambiare. L operatore inizia il processo a step di inserimento o modifica dei dati anagrafici. L operatore può verificare e modificare i dati relativi all Amministrato. 17

Navigazione Fascicolo dipendente 1. L operatore accede alla pagina del Fascicolo dipendente attraverso: Barra di ricerca; Shortcut nella Schermata Principale; Menù laterale nella relativa categoria. 2. 3. Dopo la ricerca dell amministrato, l operatore visualizza i dati del dipendente. L operatore naviga le tab contenenti tutte le informazioni del dipendente. È possibile ricercare un dato, inserirne di nuovi, modificare quelli esistenti e validare i dati inseriti dall Amministrato. 18