-UP NEI PAZIENTI CON NEOPLASIA CERVICO FACCIALE



Documenti analoghi
PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Trials clinici. Disegni di studio

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Dott. Alessandro Gava

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Valutazione del potenziale

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

IMAGING DI PIANIFICAZIONE problematiche di posizionamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

3DEverywhere S.r.l. sito web:

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N aicq sicev

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

da dove siamo venuti e dove vorremo andare

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Ministero della Salute

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Radiotherapy: from the beginning until today

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

Esperienza del network JCI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

Brescia, 11 febbraio 2012

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Formazione Immigrazione

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

L ERRORE DI SET-UP NEI PAZIENTI CON NEOPLASIA CERVICO-FACCIALE TRATTATI CON TECNICA IMRT Studio Osservazionale Descrittivo Relatori: Massimiliano Contesini 1, Emilio Abbati 2. 1 Coordinatore Attività Formative Professionalizzanti Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Università di Modena e Reggio Emilia, Sede di Reggio Emilia, Sviluppo Risorse Umane AUSL RE; 2 Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Esperto, Dipartimento Tecnologie Avanzate, Struttura Complessa di Radioterapia. Gruppo di Ricerca: Massimiliano Contesini, Saccani Roberta,tutto il personale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica della Struttura Complessa di Radioterapia e Monica Guberti.

Razionale dello studio e background Metodiche radioterapiche 3D-CRT (Three-Dimensional-Conformal Radioterapy): Radioterapia a fasci esterni che prevede una ricostruzione tridimensionale dei volumi di interesse, (CTV,PTV,OAR). mediante l imaging di tomografia computerizzata in modo ottenere una distribuzione di dose 3D il più possibile conformata al target. I margini di sicurezza utilizzati fra TARGET e ORGANI CRITICI sono relativamente ampi. Consente più ampie tolleranze nel posizionamento del paziente. L IMRT LIMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy): Forma evoluta della radioterapia conformazionale, aggiunge alla conformazione geometrica effettuata sul target, la modulazione in fluenza, cioè modula l intensità di dose nel distretto trattato. Consente distribuzioni di dose concave, offrendo la possibilità di erogare alte dosi anche su volumi di forma complessa, riducendo la dose agli OAR. Indicata quando, i margini fra TARGET e ORGANI CRITICI sono molto stretti. Consente minori tolleranze nel posizionamento pertanto richiede una maggior precisione nella sua implementazione.

Razionale dello studio e background In radioterapia per SET-UP si intende l insieme delle procedure necessarie per riposizionare il paziente in modo adeguato per il trattamento al quale deve sottoporsi. REQUISITO FONDAMENTALE: LA RIPRODUCIBILITA Nel nostro specifico caso il set-up necessita dell impiego di sistemi di contenimento e immobilizzazione (maschere,cuscini, cinture) che permettano il posizionamento del paziente e contestualmente del target nello spazio, per tutte le sedute radioterapiche, in maniera identica.

Razionale dello studio e background L utilizzo di tecniche (Image-Guided Radiation Therapy) IGRT, consente una visualizzazione 2D di reperi anatomici o 3D del volume bersaglio per assicurare la riproducibilità del trattamento. Principali cause di aggiustamenti del set-up movimento degli organi e variazioni dei volumi durante il trattamento; movimenti del paziente; definizione dei volumi durante il countouring; errori di posizionamento del paziente.

Razionale dello studio e background I TSRM in Radioterapia, e Fisica Medica, sono responsabili della corretta esecuzione tecnica del trattamento radioterapico e hanno un importante ruolo: nella preparazione dei dispositivi di immobilizzazione del paziente; collaborando nella pianificazione trattamento; nel controllo della centratura del paziente (verifica dell isocentro). LA BUONA RIPRODUCIBILITA DI UN TRATTAMENTO IMRT E INFLUENZATA DA: 1. RISPETTO DELLA POSIZIONE ACQUISITA DEL PAZIENTE DURANTE LA SIMULAZIONE; 2. SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE ADOTTATI; 3. STATO D ANSIA DEL PAZIENTE; 4. DOLORE AVVERTITO DAL PAZIENTE.

Dove nasce il problema di ricerca.. Nella pratica clinica, nonostante l impiego di procedure standardizzate, i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica devono eseguire frequenti correzioni i millimetriche i della posizione i del paziente per una corretta distribuzione di dose sul target. Z Gli errori (sistematici ti i e random), vengono corretti lungo gli assi (CRANIO-CAUDALE, LATERO- LATERALE e ANTERO-POSTERIORE. Y X L entità della correzione, viene registrata nel report del singolo paziente per verificare che le geometrie di trattamento siano mantenute costanti per l intera terapia. Le opportune correzioni di set-up si eseguono attraverso movimenti millimetrici del lettino porta paziente. Quesito di ricerca: Quali sono le cause che determinano lo spostamento del target nei pazienti con neoplasia testa-collo?

Revisione della letteratura e disegno dello studio PAROLE CHIAVE: IMRT (Radioterapia i a Intesità Modulata),Tumori Cervico-Facciali, i Errore di Set-Up Acta Oncol. 2009;48(3):440-5. Interfractional set-up errors evaluation by daily electronic portal imaging of IMRT in head and neck cancer patients. Pehlivan B, Pichenot C, Castaing M, Auperin A, Lefkopoulos D, Arriagada R, Bourhis J. Department of Radiation Oncology, Institut Gustave-Roussy, Villejuif, France. Gulf J Oncolog. 2009 Jul;(6):35-40. Assessment of Three-Dimensional Set-up Errors in Head and Neck Cancer Patients Treated by Intensity Modulated Radiotherapy apy using Electronic c Portal Imaging g Device. Bayoumi Y, Al-Amro A, Moniem RA, Sohaibani I, Al-Hanafy O, Alawadi AS, Asiri M. Radiation Oncology Department, Prince Sultan Haematology Oncology Center, King Fahad Medical City, Riyadh, Saudi Arabia. Radiother Oncol. 2005 Oct;77(1):39-44. Epub 2005 Sep 8. Assessment of a customised immobilisation system for head and neck IMRT using electronic portal imaging. Humphreys M, Guerrero Urbano MT, Mubata C, Miles E, Harrington KJ, Bidmead M, Nutting CM. Radiotherapy Department, Royal Marsden NHS Trust, London, UK. 3 Studi rilevanti ma NON applicabili al mio 3 Studi rilevanti, ma NON applicabili al mio problema di ricerca.

Materiali e Metodi Il gruppo di ricerca è costituito da: 16 TSRM della Struttura Complessa della Radioterapia del ASMN di Reggio Emilia. Il coordinatore Tecnico della Struttura Complessa della Radioterapia Il Dirigente Infermieristico dell ASMN, responsabile dell Unità di Ricerca & EBP. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, con funzione di coordinamento del gruppo di ricerca. Gruppi di TSRM esperti Infermieri e Radioterapisti Durata dello studio: 12/18 mesi (arruolamento 100 pazienti circa). Campione non probabilistico, di convenienza. Criteri di inclusione Pazienti con neoplasia cervico-facciale trattati con tecnica IMRT con età 14 anni e 85 anni. Criteri di esclusione Pazienti disabili / non collaboranti (indice di performance status Karnofsky PS > o = 60%). Gravi insufficienze mentali. Gravi disturbi della personalità.

Obiettivo prioritario dello studio Ricercare le cause delle correzioni di posizionamento dei pazienti trattati con Radioterapia ad Intensità Modulata nel distretto testa-collo. Nello specifico verranno valutati i seguenti aspetti : Tipologia del sistema di immobilizzazione impiegato. Sistemi di appoggio del collo impiegati. Temperatura ambientale e dell acqua utilizzata per la plasmare la maschera. Numero di TSRM o altri operatori che collaborano a conformare il sistema di immobilizzazione personalizzato. Descrivere la relazione esistente tra la rimozione temporanea della maschera di immobilizzazione prima dell esecuzione della CT di centratura e le correzioni del set-up.

Obiettivi secondari dello studio Analisi statistica degli errori sistematici e random nelle tre direzioni spaziali; Verificare se le caratteristiche fisiche del paziente influenzano le successive correzioni del set-up; Descrivere il grado di correlazione esistente tra correzioni del set-up e: a) livello ll d ansia e di dolore del paziente; b) variazione dell Indice di Massa Corporea; Descrivere se il turn-over del personale tecnico durate l intero periodo di cura del paziente influenzi le correzioni del set-up.

Materiali e Metodi Strumenti di raccolta dati: 1. Test validato nel campo diagnostico e clinico a livello mondiale per la misurazione dell ansia di stato del paziente. [1]. Il test è composto da 20 items,la cui compilazione richiede in media 5/7 minuti. 2. Scala numerica (number rating scale) per la quantificazione i del livello ll di dolore avvertito dal paziente. \TEST SULL'ANSIA E DOLORE.pdf 3. Scheda di raccolta dati TC DI CENTRATURA E SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE.pdf costruita dal Gruppo di ricerca per analizzare le variabili operative che intervengono nella preparazione dei sistemi di immobilizzazione personalizzati. 4. Scheda di RACCOLTA DATI TERAPIA RADIANTE.pdf costruita dal Gruppo di ricerca per rilevare le correzioni del set-up e le variabili di interesse relative al paziente. [1] State-Trait Anxiety Inventory - Forma Y Spielberger, C. D. (Adatt. It. Pedrabissi, L.; Santinello, M.) Ed. Organizzaioni Speciali,Firenze,1996.

A che punto siamo

Criticità Difficoltà nel reclutamento. Mancata restituzione, i del consenso informato firmato o del test ansia/dolore da parte del paziente. Test ansia /dolore incompleto. Scarsa abitudine alla compilazione delle schede raccolta dati da parte dei TSRM. Necessità d integrazione con uno spazio note a margine delle schede raccolta dati. Spostamenti importanti dei laser in tomoterapia, (possibile distorsione dei dati).

Soluzioni adottate Reclutamento per i pazienti visibilmente turbati,in una fase successiva (altro appuntamento). Richiesta al Comitato Etico di integrare la scheda di raccolta dati con uno spazio note. Incontri periodici del gruppo di ricerca, per valutare le difficoltà riscontrate e training sulla compilazione delle schede. Sensibilizzare i pazienti a compilare integralmente t il test t sull ansia/dolore ( per evitare perdite di dati).

Conclusioni Risultati attesi e la loro trasferibilità nella pratica 1. Ottimizzazione del processo di confezionamento dei sistemi di immobilizzazione personalizzati; 2. Intervenire sulle attività tecniche che risulteranno avere una forte correlazione con le correzioni del posizionamento paziente; 3. Ri-organizzazione delle attività. L ESPERIENZA DELLA RICERCA, HA RAPPRESENTATO UNA OPPORTUNITA DI CONFRONTO E DI CRESCITA PROFESSIONALE PER I TSRM. UN METODO DI LAVORO CHE SI INSERISCE NEL PROCESSO CONTINUO DI MIGLIORAMENTO DELL ASSISTENZA AL PAZIENTE

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Advanced Technology Consortium. ATC guidelines on the use of IMRT in clinical trials. ATC; 2006.Disponibile all indirizzo: http://atc.wustl.edu/home/nci/nci_imrt_guidelines_2006.pdf; ultima consultazione 15/3/11. Bentzen SM. Radiation therapy: intensity modulated, image guided, biologically optimized and evidencebased. Radiother Oncol 2005;77(3):227-30. Pehlivan B, et all,acta Oncol.Interfractional set-up errors evaluation by daily electronic portal imaging of IMRT in head and neck cancer patients,department of Radiation Oncology, Institut Gustave-Roussy, Villejuif, France, 2009;48(3):440-5. Rapporti ISTISAN 08/12,Indicazioni per l Assicurazione di Qualità nella radioterapia ad intensità ità modulata,2008. Spielberger, C. D, State-Trait Anxiety Inventory - Forma Y. Ed.Organizzaioni Speciali,Firenze,1996. The National Cancer Institute guidelines for the use of Intensity-ModulatedRadiation Therapy in clinical trials. National Cancer Institute. Bethesda, MD: NCI; 2005. Disponibile all indirizzo: http://atc.wustl.edu/home/nci/imrt_nci_guidelines_v4.0.pdf; ultima consultazione 15/3/11. Grazie per l attenzione!