Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia

Documenti analoghi
L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

Progetto Glucoonline Regione Puglia

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Dott. Stefano Zucchini

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2


Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

G. Fusco coordinatore infermieristico

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Tecnologia e counting carboidrati

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

L' affidamento al servizio sociale

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

MUTUI. verifica. Protocollo per la valutazione dei costi per interessi applicati

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Self - Efficacy. Bandura, autoefficacia

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

La malattia diabetica

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Appunti Registro online per famiglie

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

L autocontrollo come strumento di terapia

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

TAEG. Protocollo per la verifica dei costi reali TAEG. azione

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SINOSSI. Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

I servizi di Epaca per gli Ordini Professionali

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

L AUTOCONTROLLO DOMICILIARE S.S.D. DIABETOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO Resp. Dr. Ruggiero Basso Asl2 Savonese Infermiere Casalini Amelia Scarrone

L importanza dell autocontrollo

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

Transcript:

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia L interesse primario è rivolto a modalità costo-efficaci per raggiungere risultati migliori Payors La riduzione dell onere del diabete nell ambito del sistema sanitario è un obiettivo generale Reference list available on request

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia Percentuale di persone con diabete insulino-trattate che non misura correttamente la glicemia. 65% CliCon: studio retrospettivo in real world, analizza i dati di circa 4.000 pazienti presso un campione di ASL italiane. Le persone che non controllano sufficientemente la glicemia hanno un tasso di ospedalizzazione raddoppiato (60,8 per 100 anni persone vs 30,0) Payors +50% *Analisi del controllo dei parametri clinici e del consumo di risorse sanitarie nei pazienti diabetici in relazione all effettuazione dell automonitoraggio dei parametri glicemici CliCon s.r.l. 2014

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia Payors Il costo delle ospedalizzazioni nelle persone con diabete che non misurano correttamente la glicemia risulta superiore del 66% ( 2.500 vs 1.500) +66% CliCon: studio retrospettivo in real world, analizza i dati di circa 4.000 pazienti presso un campione di ASL italiane. *Analisi del controllo dei parametri clinici e del consumo di risorse sanitarie nei pazienti diabetici in relazione all effettuazione dell auotomonitoraggio dei parametri glicemici CliCon s.r.l. 2014

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia Operatori Sanitari C è mancanza di dati e/o tempo limitato con i pazienti, che comporta una decisione non-ottimale 2,6 Difficoltà di motivazione all autocontrollo per per evitare progressione della malattia 7,8 Reference list available on request

5 D a t i Primo invio: 4.609 Letture: 687 (14,9%) Click indagine: 119 (17,3%) Secondo invio: 4.468 Letture: 536 (11,9%) Click indagine: 53 (9,8%) Terzo invio: 4.432 Letture: 537 (12,1%) Click indagine: 45 (8,4%) Edra by L S W R Confidential

6 3.Quali sono le difficoltà che incontra più frequentemente nella personalizzazione della terapia utilizzando i sistemi tradizionali di misurazione glicemica? Sono possibili più risposte [NOME CATEGORIA] [VALORE] [NOME CATEGORIA] 42,9% [NOME CATEGORIA] [VALORE] Risposte Numero di risposte Diario glicemico incompleto o non affidabile 100 Difficoltà del paziente a ricostruire lo storico degli eventi passati 64 Altro (specificare) 2 T o t a l e r i s p o n d e n t i : 145 Edra by L S W R Confidential

7 4.Quanto si trova d accordo sulle seguenti affermazioni nelle persone con diabete insulino trattate? Per nulla d accordo Poco d accordo Abbastanza d accordo Del tutto d accordo Totale Pazienti con la stessa HBA1C possono avere differenti profili glicemici e necessitano di un differente approccio terapeutico I sistemi di automonitoraggio glicemico forniscono dati sufficienti per una scelta terapeutica appropriata La mancata compliance ai sistemi di automonitoraggio rappresenta un problema clinico significativo La compliance all automonitoraggio incide sul raggiungimento degli obbiettivi terapeutici Il riconoscimento delle ipoglicemie, soprattutto notturne, è uno dei problemi più frequenti riscontrati 2 5 54 78 139 3 34 89 13 139 0 8 64 67 139 0 4 57 78 139 1 19 60 59 139 T o t a l e r i s p o n d e n t i : 1 3 9 Edra by L S W R Confidential

8 4.Quanto si trova d accordo sulle seguenti affermazioni nelle persone con diabete insulino trattate? Per nulla d accordo Poco d accordo Abbastanza d accordo Del tutto d accordo Totale Pazienti con la stessa HBA1C possono avere differenti profili glicemici e necessitano di un differente approccio terapeutico I sistemi di automonitoraggio glicemico forniscono dati sufficienti per una scelta terapeutica appropriata La mancata compliance ai sistemi di automonitoraggio rappresenta un problema clinico significativo La compliance all automonitoraggio incide sul raggiungimento degli obbiettivi terapeutici Il riconoscimento delle ipoglicemie, soprattutto notturne, è uno dei problemi più frequenti riscontrati 2 5 54 78 139 3 34 89 13 139 0 8 64 67 139 0 4 57 78 139 1 19 60 59 139 T o t a l e r i s p o n d e n t i : 1 3 9 Edra by L S W R Confidential

Grazie