Marco Lazzari - Appunti sulla qualità dei siti web



Documenti analoghi
Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

Introduzione alla qualità della comunicazione web

VALUTAZIONE DI USABILITÀ

Qualità: due perché. Introduzione alla qualità della comunicazione web. Modelli di qualità. Un modello di qualità per siti. Un modello di qualità

La qualità della comunicazione web

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

Usabilità dei Siti Web

La qualità della comunicazione web

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

La qualità della comunicazione pubblica su Internet

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Comunicazione interattiva

Base di dati e sistemi informativi

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

GLI ATTRIBUTI DI QUALITA DEL SW 1. funzionalità 2. affidabilità

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il processo di progettazione. Convalida. Verifica. Progettazione partecipativa. Obiettivi della valutazione. La valutazione dell usabilita

Valutare l efficacia e l usabilità dei siti web

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

Valutare la qualità dei siti Web

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Gestione in qualità degli strumenti di misura

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

L interfaccia di Mo-Net Rete Civica di Modena

Università di MilanoBicocca

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

A cura di Giorgio Mezzasalma

Carrara Communication è un agenzia di design & comunicazione, specializzata nella creazione e sviluppo dell immagine aziendale, con sede a Quartino.

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

Ingegneria del Software Interattivo. - I siti web - Un breve glossario. Un breve glossario (cont.) Parte sesta: I siti web. 1.

5. Requisiti del Software II

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

L approccio User Centered nella progettazione del Portale P.A.eS.I.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

POLISTUDIO. Modulo 1

Information summary: Fissare un appuntamento al telefono

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Progettaz. e sviluppo Data Base

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

La vita possibile. Interfacce, Contenuti e Servizi per le Tecnologie Interattive Laboratorio di Interazione Uomo - Macchina e Usabilità 23/09/2013 1

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Agenzia di design e comunicazione

[NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

La valutazione economico-tecnica del software contabile

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Manuale della qualità

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Per migliorare le performance aziendali

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Un modello di qualità per siti web

Qualità e usabilità (I) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Il corso di italiano on-line: presentazione

La Leadership efficace

Architettura dell informazione

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Introduzione al data base

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

DEPLOY YOUR BUSINESS

Servizio di analisi di customer satisfaction

Transcript:

Marco Lazzari - Appunti sulla qualità dei siti web Università di Bergamo, 2004 Una classificazione dei siti web intranet: reti aziendali enterprise information portals: accesso a informazioni e servizi per utenti interni extranet: reti interaziendali informazioni e servizi fra azienda, fornitori, distributori, clienti; per utenti abilitati Internet: rete pubblica Una classificazione interattività alta bassa giochi siti vetrina e-commerce portali, biblioteche digitali poco molto contenuto tendenza (nel tempo) all aumento della complessità Qualità: due perché per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) per sapere come valutare progetti altrui (per chi non farà da sé) Modelli di qualità strumenti formali di valutazione linee guida di progetto attributi significativi + metrica (+ valori di riferimento)

Un modello di qualità per siti caratterizzazione (obiettivi, riconoscibilità) contenuto (completezza / ridondanza) funzionalità (adeguatezza; mail, download, ricerca; verso gestori / utenti) usabilità (efficacia, efficienza, soddisfazione) gestione (amministrazione, aggiornamento) accessibilità (disponibilità, facilità accesso) Un modello di qualità caratterizzazione 3 accessibilità 2 1 0 contenuto gestione funzionalità usabilità Iper1 Iper2 Pagina 2 di 9

Un modello di qualità accessibilità gestione usabilità funzionalità contenuto Iper2 Iper1 caratterizzazione 0 1 2 3 Un altro modello di qualità scopo (idea, focalizzazione, caratterizzazione) contenuto (completezza, essenzialità, congruenza) struttura (adeguatezza, semplicità, complessità, distribuzione) usabilità (segnaletica, leggibilità, dimensioni, reperibilità, ricerche) coerenza (idea-grafica, -struttura. contenuto) gestibilità (nodi fissi, ampliabilità, stabilità) La formula della qualità Q = ( coeff i * param i ) / 6 con param i = { Scopo, Contenuto, Struttura, Usabilità, Coerenza, Gestibilità } Scopo = ( coeff j * param j ) / 3 con param j = { val(idea), val(focalizzazione), val(caratterizzazione) } val(x) = { 0, 1, 2, 3 } Usabilità del web: quattro idee usabilità del software: che cos è, perché è importante che cos è l usabilità del web come la si misura come la si ottiene Pagina 3 di 9

Attributi di qualità del software funzionalità affidabilità usabilità efficienza manutenibilità portabilità Attributi di qualità del software usabilità il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione, in uno specifico contesto d'uso (Norme ISO) efficienza del sistema; facilità di apprenderne i comandi; facilità di ricordarne i comandi; frequenza errori e facilità di correzione; soddisfazione (Jakob Nielsen) misura della distanza fra design model e user model (Norman & Draper) Usabilità: ISO (e Nielsen) efficacia accuratezza e completezza di raggiungimento degli obiettivi efficienza risorse spese per raggiungere i risultati facilità di apprendere e ricordare i comandi soddisfazione comfort e accettabilità del sistema frequenza e correzione degli errori Usabilità: Norman & Drapfer l usabilità misura la distanza cognitiva fra: design model: modello del prodotto e delle sue modalità d uso secondo il progettista [incorporati nel prodotto] user model: modello di funzionamento del prodotto che si costruisce l utente e che regola l uso del prodotto modelli vicini = buona usabilità Pagina 4 di 9

Che cos è l usabilità del web valgono le considerazione sul software molti utenti poco non professionali velocità delle sessioni: tutto e subito limiti del trasferimento dati su rete piattaforme software diversificate Perché l utente in Rete... vuole interazioni rapide (e frequenti) non vuole perdere tempo a capire il funzionamento del sito non deve ricorrere ad aiuti esterni non deve far conto sulla propria memoria per accedere all informazione utile E invece... caos percettivo ambiguità, disorientamento cognitivo perdita del controllo dell interazione procedure farraginose navigazione difficile (assenza o corruzione di segnali di navigazione) pesantezza dei trasferimenti Per esempio... link con colori diversi - non standard testo sottolineato icone senza didascalia affollamento di collegamenti contenuti per l amministratore delegato http://useit.com/alertbox/9605.html http://useit.com/alertbox/990530.html Una definizione di usabilità Un sito web è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell utente finale che lo sta visitando e interrogando, fornendogli facilità d accesso e di navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti. Nel caso non sia disponibile tutta l informazione, un buon sito demanda ad altre fonti informative (MicheleVisciola) Pagina 5 di 9

Un modello di usabilità navigabilità utilità attesa comprensibilità completezza dei contenuti efficacia comunicativa attrattività grafica Un altro modello di usabilità segnaletica leggibilità dimensioni reperibilità ricerche Compiti dell interfaccia grafica fornire contenuto aiutare a navigare dare feedback riportare accuratamente il proprio stato organizzare l informazione facilitare le transazioni Come si valuta l usabilità tre tipi di tecniche usability inquiry usability inspection usability test Usability inquiry esperti raccolgono informazioni su necessità degli utenti e loro meccanismi percettivi e cognitivi interviste agli utenti monitoraggio degli utenti durante sessioni d uso Usability inspection gruppi di esperti di usabilità, sviluppatori e utenti mettono sotto esame l interfaccia di un sistema verifiche a posteriori con i file di log del server Pagina 6 di 9

Usability test gruppi di utenti campione usano il sistema eseguendo compiti tipici in un ambiente controllato esperti di usabilità osservano, analizzano, traggono conclusioni gli esperti non devono interferire nel test Usability test: le fasi preparazione del test esecuzione del test analisi e conclusioni Usability test: preparazione definire lo scopo definire utenti, compiti, contesto d uso definire obiettivi di usabilità e metriche tempo richiesto per un certo compito frequenza d errore soddisfazione soggettiva dell utente individuare i partecipanti preparare materiali e logistica Usability test: esecuzione spiegazione agli utenti osservazione registrazione di comportamenti e dati discussione Usability test: analisi e conclusioni organizzazione e studio dei dati risultati raccomandazioni azioni migliorative Pagina 7 di 9

Usability test: un esempio i siti delle università italiane vecchi studenti per definire i compiti nuovi studenti per il test conta dei clic durata delle ricerche sensazioni rapporto finale Breve storia dell usabilità anni Se anta: usabilità assente coincidenza fra progettista e utente anni Ottanta: laboratori di usabilità diffusione informatica: lavoro, famiglia linee guida, laboratori (strumenti deboli) primi Novanta: progettazione a cascata valutazioni in ogni fase del ciclo di sviluppo (ideazione, prototipazione, sviluppo, lancio) Breve storia dell usabilità secondi anni Novanta -...: progettazione partecipata - coinvolgimento degli utenti che cosa vogliono? come pensano? come interagiscono con il sistema? gradiscono il sistema? user centred design Quando e come progettare... usabilità progettata dall inizio e continuamente monitorata richiede competenze multi-disciplinari: contenuto comunicazione ingegneria tecnologia organizzazione progetto centrato sull utente aspettative diversificate degli utenti utenti diversi, bisogni informativi diversi Pagina 8 di 9

Linee guida l utente al centro tener presente gli errori (propri e degli altri) fare riferimento a un modello misurare al momento giusto (ai momenti giusti) Buoni consigli (Nielsen) nome e logo su ogni pagina, collegati a home RICERCA se ci sono più di 100 pagine titoli e riassunti evidenti e chiari pagine facili da scorrere con gli occhi immagini leggere, ridotte, significative titoli dei link, per capire dove si arriva accessibilità per i disabili FARE COME GLI ALTRI (quelli che sanno fare) Bibliografia Maiocchi, M., Ipertesti, Franco Angeli, 1999 Nielsen, J., Web usability, Apogeo, 2000 Visciola, M., Usabilità del web, Apogeo, 2000 Norman, D., S.W. Draper, User centered system design, Erlbaim, 1986 Norman, D., La caffettiera del masochista, Giunti, 1997 Webliografia http://useit.com/ http://webusabile.it/ http://www.rpolillo.it/ Un modello alternativo Leggerezza Rapidità Esattezza Visibilità Molteplicità [Consistenza] Cominciare e finire Compito: chi è l autore? Pagina 9 di 9