dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3)

Documenti analoghi
In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10)

Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente

Si assegneranno 6 punti a ognuno degli esercizi, e 12 punti alla domanda

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Innalzamento e abbassamento di indici

CAPITOLO 13. x = a 1 + b 1 λ, y = a 2 + b 2 λ,

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

exp(x 2 ) 1 (1 + x 2 ) 2/5 1

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Funzioni in più variabili

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

0.1 Arco di curva regolare

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Risoluzione del compito n. 1 (Febbraio 2018/1)

Giovanni Torrero

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012

Esercizi settimana 9. Esercizi applicati. Esercizio 1. Sia f denita da. f(t) = 0 t 0, con α, θ > 0. Si calcoli il tasso istantaneo di guasto denito da

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Istituzioni di Matematiche, modulo B. corso di laurea in Scienze della Terra. Mauro Costantini

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1.

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

Esercizi sull equazione di Laplace

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica 2 - A

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Analisi Matematica - a.a. 2001/02 Docente: Dott. Alberto Maria BERSANI. xy 2 x 2 + y 4.

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Integrali doppi impropri per funzioni positive

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Le derivate parziali

Prodotto scalare e ortogonalità

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Esonero AM220, 2019, con Soluzioni

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

2.1 Osservazioni sull esercitazione del

Equazione di Laplace

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy =

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0),

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

IV APP LUG 2018 IV APP LUG 2018

Transcript:

SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo U ν V ;ν µ = [ Uν V,ν µ + Γµ να V α] = 0 () ovvero dove si è usato il fatto che dv µ dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3) U ν V µ x ν = dxν V µ dλ x ν = dv µ dλ. (4) Quando il cammino è la linea coordinata α, ovvero quando tutte le coordinate tranne x α sono costanti lungo il percorso, possiamo scegliere la stessa x α come parametro della curva. In tal caso il vettore tangente è il vettore di base e (α) : U µ = xµ x α = δµ α. (5) In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente semplice: U ν V ;ν µ = δν α V ;α µ = V ;α µ = 0 (6) ovvero V µ,α + Γ µ ανv ν = 0. (7) 1

Esempio: y C 1 D A 1 B x Consideriamo lo spazio euclideo bidimensionale, di metrica In coordinate polari x µ = (r, θ), definite da la metrica è ds = dx + dy. (8) x = r cosθ y = r sinθ, (9) ds = dr + r dθ. (10) Le coordinate polari x µ = (r, θ) dei punti in figura sono: A : (1, 0) B : (, 0) C : (, π ) D : (1, π ). (11) Considerato il vettore V definito in A, di componenti V µ = (V r, V θ ) = (1, 0), (1) trasportiamolo parallelamente lungo il cammino ABCDA in figura, utilizzando le coordinate polari. Osserviamo innanzitutto che essendo ( ) 1 0 g µν = 0 r (13)

l unica derivata non nulla della metrica è da cui segue che i simboli di Christoffel sono Le equazioni del trasporto sono quindi dv r dλ dλ g θθ,r = r (14) Γ r θθ = r Γ θ rθ = Γ θ θr = 1 r tutti gli altri = 0. (15) = ru θ V θ = 1 r [Uθ V r + U r V θ ]. (16) Se il percorso è una linea coordinata, usando le (7) le equazioni del trasporto parallelo si possono scrivere, più semplicemente: per una linea coordinata r, V ;r µ = 0, ovvero dv r dr = 0 dr = 1 r V θ ; (17) per una linea coordinata θ, V µ ;θ = 0, ovvero dv r dθ = rv θ dθ = 1 r V r. (18) Il percorso ABCDA è costituito da linee coordinate nel riferimento x µ = (r, θ), quindi possiamo utilizzare le (17), (18). Prima di procedere nel trasporto di V, dimostriamo una proprietà che ci tornerà utile in questo ed in altri esercizi: data una equazione differenziale (con condizione iniziale) del tipo dy dλ = f(λ)y y(0) = 0, (19) la sua soluzione è y(λ) 0. In altre parole, se la derivata di una funzione è proporzionale alla funzione stessa, e inizialmente la funzione è nulla, essa continua a rimanere nulla. Per dimostrarlo, osserviamo che (19) è una equazione differenziale del primo ordine con una condizione iniziale, quindi è un problema di Cauchy, e per i teoremi di Cauchy ha una sola soluzione. Poichè y(λ) 0 soddisfa sia l equazione differenziale che la condizione iniziale, è soluzione di (19), ed essendo questa unica, è l unica soluzione. Torniamo ora al trasporto parallelo di V nel percorso ABCDA. 3

1. Percorso AB. In A V µ = (1, 0), dobbiamo trovare il vettore V trasportato parallelamente in B. Il percorso AB è una linea coordinata r, quindi soddisfa le equazioni (17). Poichè V,r r = 0, V r è costante in AB, e quindi anche in B V r = 1. Per quanto riguarda V θ, = 1 dr r V θ V θ (r = 1) = 0 (0) e per la proprietà dimostrata sopra, lungo AB V θ 0. Quindi, in B V µ = (1, 0). (1) In conclusione, nel percorso AB le coponenti polari del vettore non cambiano.. Percorso BC. In B V µ = (1, 0), dobbiamo trovare il vettore V trasportato parallelamente in C. Il percorso BC è una linea coordinata θ, quindi soddisfa le equazioni (18). Derivando la prima delle (18) e sostituendo la seconda, si trova d V r dθ = V r. () La () è l equazione dell oscillatore armonico, e la sua soluzione generale, dipendente da due costanti, è Dalla prima delle (18) si ha inoltre che V θ = 1 r In B θ = 0 e (V r, V θ ) = (1, 0), per cui V r = C 1 cosθ + C sin θ. (3) dv r dθ = C 1 r sin θ + C cosθ. (4) r quindi C 1 = 1, C = 0, e V r = C 1 = 1 V θ = C = 0 (5) V r = cosθ V θ = 1 sin θ. (6) r In C, quindi, V µ = ( 0, 1 ). (7) 4

3. Percorso CD. In C V µ = (0, 1/), dobbiamo trovare il vettore V trasportato parallelamente in D. Il percorso CD è una linea coordinata r, quindi soddisfa le equazioni (17). In particolare, V r = costante = 0. Per quanto riguarda V θ, dr = 1 r V θ V θ (r = ) = 1 (8) che integrato per separazione delle variabili dà V θ (1) V θ () V θ 1 = dr r (9) la cui soluzione è V θ (1) = V θ () = 1 quindi, in D, V µ = (0, 1). (30) 4. Percorso DA. In D V µ = (0, 1), dobbiamo trovare il vettore V trasportato parallelamente in A. Il percorso DA è una linea coordinata θ, quindi soddisfa le equazioni (18). Risolvendolo come per il percorso BC, V r = C 3 cosθ + C 4 sin θ V θ = C 3 r sinθ + C 4 cosθ. (31) r In A θ = π/ e (V r, V θ ) = (0, 1), per cui quindi C 3 = 1, C 4 = 0, e V r = C 4 = 0 V θ = C 3 = 1 (3) V r = cosθ V θ = sinθ. (33) In A, quindi, V µ = (1, 0). (34) Quindi il vettore trasportato parallelamente lungo il percorso chiuso ABCDA torna ad essere coincidente al vettore di partenza. Questo risultato era prevedibile, essendo lo spazio piatto. Notare che se avessimo svolto questo esercizio nelle coordinate cartesiane (x, y), sarebbe stato molto più semplice, poichè nelle coordinate (x, y) la metrica è costante, i simboli di Christoffel sono tutti nulli, e quindi le equazioni del trasporto parallelo sono semplicemente dv α /dλ = 0. 5

Sfera Si consideri la sfera S di raggio unitario, in coordinate polari: {x µ } = (θ, φ) (35) ds = dθ + sin θdφ = g µν dx µ dx ν (36) ( ) 1 0 g µν = 0 sin. (37) θ Calcoliamo i simboli di Christoffel. La sola derivata della metrica non nulla è g φφ,θ = sinθ cosθ. (38) I simboli di Christoffel con indici bassi Γ µνρ, definiti dalla non nulli, saranno: Γ µνρ = 1 (g µρ,ν + g νρ,µ g µν,ρ ), (39) Γ θφφ = Γ φθφ = 1 (g θφ,φ + g φφ,θ g θφ,φ ) = 1 g φφ,θ = sinθ cosθ (40) Γ φφθ = 1 (g φθ,φ + g φθ,φ g φφ,θ ) = 1 g φφ,θ = sinθ cosθ. (41) I simboli di Christoffel Γ ρ µν non nulli, essendo saranno: Γ ρ µν = g ρσ Γ µνσ (4) ( ) 1 0 g µν = 1, (43) 0 sin θ Γ φ φθ = Γφ θφ = gφσ Γ φθσ = g φφ Γ φθφ = g φφ sin θ cosθ Γ θφφ = sin = cotθ θ Γ θ φφ = g θσ Γ φφσ = g θθ Γ φφθ = Γ φφθ = sin θ cosθ. Trasporto parallelo sulla sfera (44) Studiamo il trasporto parallelo sulla sfera lungo il cammino in figura (notare che tale cammino è definito in maniera tale da evitare il polo nord, dove la mappa polare non è definita). 6

Come dimostreremo, trasportando lungo tale cammino il vettore V, da A in A, esso viene ruotato di 90 o. Dimostriamolo. I quattro punti in figura hanno coordinate x µ = (θ, φ): ( π ) A =, 0 (45) B = (ε, 0) (46) ( C = ε, π ) (47) ( π D =, π ) (48) dove ε è un parametro che assumiamo piccolo, e che alla fine della dimostrazione faremo tendere a zero. Trasportiamo parallelamente lungo il cammino in figura il vettore inizialmente in A con componenti Le equazioni del trasporto parallelo sono V µ = (V θ, V φ ) = (1, 0). (49) dv α dλ + Γα γβv γ U β = 0 (50) con U µ dxµ (51) dλ vettore tangente alla curva λ x µ (λ); sostituendo i simboli di Christoffel dati in (44), dλ = Uφ V φ sin θ cosθ dv φ dλ = ( U θ V φ + V θ U φ) cotθ. (5) Osserviamo che i cammini AB, BC, CD, DA sono linee coordinate; le equazioni del trasporto parallelo possono quindi essere espresse in forma più semplice: 7

per le linee coordinate θ, V µ ;θ = V µ,θ + Γµ θν V ν = 0 (53) ovvero V θ,θ = 0 V φ,θ = cotθv φ ; (54) per le linee coordinate φ, V µ ;φ = V µ,φ + Γµ φν V ν = 0 (55) ovvero V θ,φ = sin θ cosθv φ V φ,φ = cotθv θ. (56) 1. Il tratto da A = (π/, 0) a B = (ε, 0) è una linea coordinata θ, quindi valgono le (54). La prima delle (54) ci dice che V θ e costante, quindi V θ (θ) = V θ (π/) = 1. L equazione per V φ è della forma dv φ ( dθ V φ π ) = cotθv φ = 0. (57) Questo è un problema di Cauchy (una equazione differenziale del primo ordine e un dato iniziale), quindi ammette un unica soluzione. V φ (θ) 0 è soluzione, quindi è l unica soluzione. Questo risultato vale anche in casi piu generali: se la derivata di una grandezza (in questo caso V φ ) è proporzionale alla grandezza stessa, e nel punto iniziale (in questo caso θ = π/) la grandezza vale 0, essa continua a valere 0 anche successivamente. Possiamo concludere che V µ (θ) è costante nel tratto AB, e in B si ha ancora: V µ = (1, 0). (58). Il tratto da B = (ε, 0) a C = (ε, π/) è una linea coordinata φ con θ = ǫ, quindi valgono le (56), che per ε 1 diventano dφ = sin ε cosεv φ = εv φ + O ( ε 3) (59) dv φ dφ = cotεv θ = 1 ε V θ + O (ε). (60) 8

Come si vede, non si può prendere ε 0, ovvero arrivare al polo nord, perchè le equazioni vi divergono. Dalla (60) si trova che mentre derivando la (59) rispetto a φ si ha La soluzione generale di questa equazione è e dalla (61) V φ = 1 ε V θ,φ + O (ε), (61) d V θ dφ = V θ + O ( ε ). (6) V θ = C 1 cosφ + C sin φ + O ( ε ) (63) V φ = C 1 ε sin φ + C cosφ + O (ε). (64) ε con C 1, C costanti di integrazione determinate dalle condizioni iniziali in φ = 0, dove V θ = C 1 + O ( ε ) = 1 V φ = C ε per cui C 1 = 1 + O ( ε ), C = O (ε) e V θ = cosφ + O ( ε ) + O (ε) = 0 (65) V φ = 1 sin φ + O (ε). (66) ε Ponendo φ = π/ si trova V µ nel punto C: V µ = (O ( ε ), 1ε ) + O (ε). (67) 3. Il tratto da C = (ε, π/) a D = (π/, π/) è una linea coordinata θ, quindi valgono le (54). Quindi V θ è costante, mentre V φ soddisfa V θ (θ) O ( ε ) (68) dv φ dθ La soluzione di questo sistema è quindi in D, ove θ = π/, = cotθv φ V φ (θ = ǫ) = 1 + O (ε). (69) ε V φ = 1 + O (ε) (70) sinθ V µ = ( O ( ε ), 1 + O (ε) ). (71) 9

4. Il tratto da D = (π/, π/) a A = (π/, 0) è una linea coordinata φ, quindi valgono le (56), dφ = sin θ cosθv φ (7) dv φ dφ = cotθv θ. (73) In entrambe le equazioni il secondo membro si annulla, perchè sul percorso da D ad A si ha sempre θ = π. Quindi in A il vettore è V µ = ( O ( ε ), 1 + O (ε) ). (74) Nel limite ε 0 mentre in A alla partenza era: V µ = (0, 1) (75) V µ = (1, 0) : (76) il trasporto parallelo lungo questo cammino chiuso ha ruotato il vettore di 90 o in senso orario. 10