Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Documenti analoghi
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni internazionali. prof. Secondo biennio

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

I. T. I. ENRICO MEDI PIANO DI LAVORO

CLASSE E SEZIONE IV B SS INDIRIZZO SOCIALE NUOVO TECNICA AMMINISTRATIVA 1 - ASTOLFI, VENINI -TRAMONTANA 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Indirizzo: Relazioni internazionali

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Standard formativo minimo regionale

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Unità d apprendimento /Competenza

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Profilo in uscita dal biennio di Amministrazione, Finanza e Marketing. 1. Competenze relative agli assi culturali:

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Pagina 1 di 10 ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSE 3^A - Indirizzo TURISTICO

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento attraverso proprie strategie e metodo di studio e di lavoro progettare: elaborare e realizzare i progetti definendo le strategie di azione e verificando i risultati raggiunti comunicare: comprendere i messaggi e rappresentare fenomeni e norme utilizzando linguaggi diversi collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, per la realizzazione delle attivita collettive agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale nel rispetto delle regole risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche proponendo soluzioni secondo il tipo di problema con contenuti e metodi diversi Competenze disciplinari, Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento a quella del settore turistico Utilizzare le reti e gli strumenti informatici per l attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell impresa turistica Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestioni e flussi informativi Imprenditore e le societa Distinguere le tipologie di imprese e la loro disciplina Aspetti giuridici delle imprese turistiche Applicare le norme per la tutela dei dati personali Normativa sul trattamento dei dati personali e sulla sicurezza Riconoscere la normativa in materia di sicurezza Le fonti delle obbligazioni e la prestazione Individuare e riconoscere le differenti prestazioni Disciplina del contratto Individuare le diverse tipologie di contratti I principali contratti tipici e atipici Riconoscere lo scopo turistico dei contratti Normativa sui contratti del settore turistico Comprendere le categorie, mansioni e qualifiche nel settore Lavorare nel settore turistico turistico

PIANO DI LAVORO ANNUALE LEGISLAZIONE TURISTICA Unità orarie settimanali: 3 Monte ore teorico: 99 Unità orarie preventivate: 93 Unità orarie per imprevisti: 6 U.D. CONTENUTI TEMPI 1 Ripasso sul mercato, Costituzione Settembre/ottobre Distinguere e confrontare, con l uso di termini specifici, le varie forme di mercato 12 unità orarie 2 Riconoscere i compiti e le prerogative degli Impresa e azienda Organi costituzionali Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Ottobre/Dicembre 30 u.o. 3 Analizzare le differenze tra le tipologie di Imprese turistiche e normativa del impresa. Gennaio/febbraio settore Comprendere l importanza della diversificazione 15 u.o. dell offerta turistica italiana Comprendere le differenze tra strutture ricettive 4 Conoscere le varie forme di turismo disciplinate Marzo/maggio Forme giuridiche di impresa : le dallo Stato e dalle Regioni 36 u.o. società Saper distinguere gli elementi caratterizzanti dei vari modelli di societa STRUMENTI DIDATTICI E METODOLOGIA Lezione frontale dialogica, strumenti multimediali, schemi semplificativi, esposizione sintetica della lezione ad opera di uno o più studenti, anche grazie all ausilio di strumenti multimediali, cooperative learning,. Testo adottato: : Marco Capiluppi, Maria Giovanna D Amelio Il Turismo e le sue regole ed. Tramontana

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA Quesiti a risposta chiusa, a scelta multipla, a risposta aperta. Trattazione breve Interrogazioni orali Durante lo svolgimento delle lezioni si effettueranno brevi interrogazioni per valutare la continuità nello studio. VALUTAZIONE OTTIMO 10 / 8,5 BUONO 8 / 7 SUFFICIENTE 6,5 / 6 INSUFFICIENTE 5,5 / 5 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE < 5 RECUPERO IN ITINERE E APPROFONDIMENTO Ripetizione e ripasso guidato dei principali argomenti. Elaborazione di mappe concettuali e schemi. Correzione in classe delle verifiche. Approfondimento di tematiche scelte dallo studente tramite internet o testi specialistici. Pausa nello svolgimento della programmazione e sostegno in orario curricolare.

UNITA DIDATTICA 1 PERIODO: Settembre / ottobre Unità orarie 12 Ripasso sul mercato e sulla Costituzione Il concetto e definizione di mercato La teoria economica della domanda e dell offerta Regole e forme di mercato Costituzione e organi costituzionali Distinguere e confrontare, con l uso di termini specifici, le varie forme di mercato Ricercare e confrontare informazioni relative al mercato Rappresentare con l uso di grafici l andamento della domanda e dell offerta Riconoscere i compiti e le prerogative degli Organi costituzionali

UNITA DIDATTICA 2 PERIODO: Ottobre / Dicembre Unità orarie 30 Impresa e azienda Distinguere le varie figure di imprenditore Comprendere le ragioni dell esistenza di uno statuto speciale dell imprenditore commerciale La disciplina dell azienda, i segni distintivi. Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Analizzare le fasi della procedura fallimentare e gli effetti ad esso collegato Analizzare le differenze tra le tipologie di impresa. Saper individuare gli elementi caratteristici di un azienda

UNITA DIDATTICA 3 PERIODO: Gennaio / Febbraio Unità orarie 15 Imprese turistiche e normativa del settore Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle imprese turistiche Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Utilizzare strumenti informatici per l attività di studio, ricerca e approfondimento Documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Comprendere l importanza della diversificazione dell offerta turistica italiana Comprendere le differenze tra strutture ricettive Conoscere le varie forme di turismo disciplinate dallo Stato e dalle Regioni Individuare processi e risorse relativi alla certificazione della qualità nelle imprese turistiche.

UNITA DIDATTICA 4 PERIODO: Marzo / Maggio Unità orarie 36 Forme giuridiche di impresa : le società Individuare le caratteristiche dei vari tipi di società per valutarne opportunità e limiti ai fini della scelta come modello di gestione di un impresa Individuare e accedere alla normativa civilistica, pubblicistica e fiscale con riferimento alle attività aziendali, Individuare le caratteristiche della società di capitali Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Saper distinguere gli elementi caratterizzanti dei vari modelli di societa ; Saper valutare ruolo e responsabilita dei soci all interno di una societa ;

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento attraverso proprie strategie e metodo di studio e di lavoro progettare: elaborare e realizzare i progetti definendo le strategie di azione e verificando i risultati raggiunti comunicare: comprendere i messaggi e rappresentare fenomeni e norme utilizzando linguaggi diversi collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, per la realizzazione delle attivita collettive agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale nel rispetto delle regole risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche proponendo soluzioni secondo il tipo di problema con contenuti e metodi diversi Competenze disciplinari, Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento a quella del settore turistico Utilizzare le reti e gli strumenti informatici per l attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell impresa turistica Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestioni e flussi informativi Imprenditore e le societa Distinguere le tipologie di imprese e la loro disciplina Aspetti giuridici delle imprese turistiche Applicare le norme per la tutela dei dati personali Normativa sul trattamento dei dati personali e sulla sicurezza Riconoscere la normativa in materia di sicurezza Le fonti delle obbligazioni e la prestazione Individuare e riconoscere le differenti prestazioni Disciplina del contratto Individuare le diverse tipologie di contratti I principali contratti tipici e atipici Riconoscere lo scopo turistico dei contratti

Normativa sui contratti del settore turistico Lavorare nel settore turistico PIANO DI LAVORO ANNUALE LEGISLAZIONE TURISTICA Comprendere le categorie, mansioni e qualifiche nel settore turistico Unità orarie settimanali: 3 Unità orarie preventivate: 93 Monte ore teorico: 99 Unità orarie per imprevisti: 6 U.D. CONTENUTI TEMPI 1 Ripasso sul mercato, Costituzione Settembre/ottobre Distinguere e confrontare, con l uso di termini specifici, le varie forme di mercato 12 unità orarie 2 Riconoscere i compiti e le prerogative degli Impresa e azienda Organi costituzionali Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Ottobre/Dicembre 30 u.o. 3 Analizzare le differenze tra le tipologie di Imprese turistiche e normativa del impresa. Gennaio/febbraio settore Comprendere l importanza della diversificazione 15 u.o. dell offerta turistica italiana Comprendere le differenze tra strutture ricettive 4 Conoscere le varie forme di turismo disciplinate Marzo/maggio Forme giuridiche di impresa : le dallo Stato e dalle Regioni 36 u.o. società Saper distinguere gli elementi caratterizzanti dei vari modelli di societa STRUMENTI DIDATTICI E METODOLOGIA Lezione frontale dialogica, strumenti multimediali, schemi semplificativi, esposizione sintetica della lezione ad opera di uno o più studenti,

anche grazie all ausilio di strumenti multimediali, cooperative learning,. Testo adottato: : Marco Capiluppi, Maria Giovanna D Amelio Il Turismo e le sue regole ed. Tramontana TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA Quesiti a risposta chiusa, a scelta multipla, a risposta aperta. Trattazione breve Interrogazioni orali Durante lo svolgimento delle lezioni si effettueranno brevi interrogazioni per valutare la continuità nello studio. VALUTAZIONE OTTIMO 10 / 8,5 BUONO 8 / 7 SUFFICIENTE 6,5 / 6 INSUFFICIENTE 5,5 / 5 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE < 5 RECUPERO IN ITINERE E APPROFONDIMENTO Ripetizione e ripasso guidato dei principali argomenti. Elaborazione di mappe concettuali e schemi. Correzione in classe delle verifiche. Approfondimento di tematiche scelte dallo studente tramite internet o testi specialistici. Pausa nello svolgimento della programmazione e sostegno in orario curricolare.

UNITA DIDATTICA 1 PERIODO: Settembre / ottobre Unità orarie 12 Ripasso sul mercato e sulla Costituzione Il concetto e definizione di mercato La teoria economica della domanda e dell offerta Regole e forme di mercato Costituzione e organi costituzionali Distinguere e confrontare, con l uso di termini specifici, le varie forme di mercato Ricercare e confrontare informazioni relative al mercato Rappresentare con l uso di grafici l andamento della domanda e dell offerta Riconoscere i compiti e le prerogative degli Organi costituzionali

UNITA DIDATTICA 2 PERIODO: Ottobre / Dicembre Unità orarie 30 Impresa e azienda Distinguere le varie figure di imprenditore Comprendere le ragioni dell esistenza di uno statuto speciale dell imprenditore commerciale La disciplina dell azienda, i segni distintivi. Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Analizzare le fasi della procedura fallimentare e gli effetti ad esso collegato Analizzare le differenze tra le tipologie di impresa. Saper individuare gli elementi caratteristici di un azienda

UNITA DIDATTICA 3 PERIODO: Gennaio / Febbraio Unità orarie 15 Imprese turistiche e normativa del settore Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle imprese turistiche Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Utilizzare strumenti informatici per l attività di studio, ricerca e approfondimento Documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Comprendere l importanza della diversificazione dell offerta turistica italiana Comprendere le differenze tra strutture ricettive Conoscere le varie forme di turismo disciplinate dallo Stato e dalle Regioni Individuare processi e risorse relativi alla certificazione della qualità nelle imprese turistiche.

UNITA DIDATTICA 4 PERIODO: Marzo / Maggio Unità orarie 36 Forme giuridiche di impresa : le società Individuare le caratteristiche dei vari tipi di società per valutarne opportunità e limiti ai fini della scelta come modello di gestione di un impresa Individuare e accedere alla normativa civilistica, pubblicistica e fiscale con riferimento alle attività aziendali, Individuare le caratteristiche della società di capitali Reperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del sistema civilistico Saper distinguere gli elementi caratterizzanti dei vari modelli di societa ; Saper valutare ruolo e responsabilita dei soci all interno di una societa ;