SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Finanza Aziendale Progredito cod

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Facoltà di Scienze della Formazione

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Scienze della Mediazione Linguistica

Informazioni generali

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

FACOLTÁ DI FARMACIA.

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Parma

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

Cambiamento Organizzativo! ***!

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (DM 270/04)

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

Modulo Progettazione Evento Formativo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

Scuola di specializzazione in

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Università degli Studi di Parma

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Università degli Studi di Udine

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A060 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

prof. Antonio SARACINO A.A

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento: GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO E DELLE BIOMASSE Docenti: Prof. LUCIANO BENEDUCE, Prof. CLAUDIO ZACCONE S.S.D. dell insegnamento AGR/16, AGR/13 Anno di Corso II Crediti 6 (3+3) Semestre I Semestre (dal 2/10/2017 al 19/01/2018) Propedeuticità Eventuali prerequisiti Conoscenze di base relative alla microbiologia ed alla chimica del suolo ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali Eventuali Seminari Esercitazioni in aula e/o laboratorio Visite guidate e/o attività di gruppo assistite Tecnologie microbiche applicate a suoli ed alle biomasse (3 CFU) - Prof. BENEDUCE Qualità del suolo e gestione delle biomasse in agricoltura (3 CFU) - Prof. ZACCONE numero ore: 36 (4.5 CFU) numero ore: numero ore: 12 (1 CFU) numero ore: 8 (0.5 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi In riferimento alle competenze che il laureato deve possedere per la progettazione e la gestione di sistemi produttivi agrari, l insegnamento intende fornire conoscenza dei principali aspetti chimici e microbiologici correlati ad un uso sostenibile del suolo e delle acque. In particolare, l insegnamento è

incentrato sul mantenimento della fertilità e produttività del suolo agrario e sulla caratterizzazione e gestione delle biomasse, in relazione ad un sistema agricolo ed agro-industriale basato sui principi della sostenibilità. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione. L insegnamento intende fornire le conoscenze utili per comprendere il ruolo dei microrganismi nella degradazione e trasformazione della sostanza organica del suolo, sia essa nativa che esogena, con riferimento ai rispettivi cicli biogeochimici. Lo studente dovrà inoltre comprendere e saper gestire processi aerobici ed anaerobici di trasformazione della sostanza organica in reattori biologici (compostaggio, digestione anaerobica, depurazione delle acque, sistemi per il biorisanamento), anche al fine di un riutilizzo delle biomasse in agricoltura, comprendere i potenziali aspetti positivi e negativi derivanti dall utilizzo di biomasse di varia origine in suoli agrari caratterizzati da condizioni pedoclimatiche differenti, al fine di una corretta e sostenibile gestione delle biomasse stesse. Lo studente dovrà saper individuare e comprendere le problematiche sottese ad un utilizzo "non sostenibile" della risorsa suolo (input di metalli pesanti, fitofarmaci, inquinanti organici), e di come ciò possa compromettere anche la qualità di altri comparti ambientali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L insegnamento è finalizzato a fornire gli strumenti di base per la comprensione e gestione di processi aerobici ed anaerobici di trasformazione della sostanza organica in reattori biologici (compostaggio, digestione anaerobica, depurazione delle acque, sistemi per il biorisanamento), finalizzati al riutilizzo delle biomasse in agricoltura. Autonomia di giudizio. Attraverso lo studio dei fondamenti scientifici forniti dall insegnamento, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di intervento per una gestione sostenibile del sistema suolo, valutando di volta in volta potenziali aspetti positivi e negativi derivanti dal potenziale utilizzo di biomasse di varia origine in suoli agrari caratterizzati da condizioni pedoclimatiche differenti. Abilità comunicative. L insegnamento sarà svolto in modo da consentire l acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati; lo sviluppo di abilità comunicative sarà anche stimolato attraverso la discussione in classe e la prova orale finale. Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni, discussioni in aula e visite guidate, oltre che da supporti didattici integrativi (articoli su riviste,

Modalità di erogazione Testi consigliati Modalità di verifica dell apprendimento certificati di analisi, trattazione di casi studio), in modo da applicare i concetti teorici acquisiti a casi pratici. Tradizionale - Microbiologia Agroambientale, Biavati, Sorlini (CEA). - Biologia dei Microrganismi, Madigan et al., Ambrosiana, vol. 2. - Chimica ambientale, Baird C., Cann M., Zanichelli, III Ed., 2013. - Materiale didattico fornito a lezione dal docente. Per approfondimenti: - Environmental Biotechnology, Scragg, Oxford. - "Chimica dell'ambiente", edizione italiana, Manahan S.E., Piccin Editore, 2000 ("Environmental Chemistry", Manahan S.E., Lewis, Boca Raton, 1994). - Suolo e Qualità dell'ambiente, Violante P., Edagricole, 2009. Siti web docente: https://sites.google.com/a/unifg.it/lucianobeneduce/ https://sites.google.com/a/unifg.it/dr-claudiozaccone/ Prova orale. Essa ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Si basa solitamente su quattro domande, due per ciascun modulo. Il voto finale consta della sintesi delle valutazioni dei due docenti. Programma dettagliato dell insegnamento Modulo: Tecnologie microbiche applicate a suoli ed alle biomasse - Prof. Luciano Beneduce Argomenti del Corso CFU INTRODUZIONE AL CORSO: princìpi di ecologia microbica; ruolo dei microrganismi 0,50 nel turnover delle biomasse. BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER L AMBIENTE: BIORISANAMENTO dei siti inquinati: trattamenti in-situ ed ex-situ, processi aerobici ed anaerobici, decontaminazione da metalli pesanti. 0,75 DEPURAZIONE BIOLOGICA DELLE ACQUE: caratterizzazione e gestione dei liquami, sistemi aerobici ed anaerobici, rimozione dell azoto e del fosforo. USO E RICICLO DELLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA: BIOCHAR: effetto dell impiego di biochar sulla diversità microbica del suolo e delle colture *. COMPOSTAGGIO: processi microbici mesofili e termofili, stabilizzazione microbica. DIGESTIONE ANAEROBICA: idrolisi e metanogenesi, sistemi mono e bi-reattore, impiego di 1.0 sottoprodotti e scarti dell agricoltura ed agroindustria, produzione di biogas *. * Lezioni tenute in inglese, per un totale di 1 CFU

Modulo: Qualità del suolo e gestione delle biomasse in agricoltura Prof. Claudio Zaccone Argomenti del Corso CFU INTRODUZIONE AL CORSO. Concetto di "qualità del suolo" e sua evoluzione. Uso sostenibile della risorsa suolo. Soil conservation. Carbon sequestration *. Gestione della fertilità del suolo. Indicatori fisici, chimici, biologici e biochimici per la 0.3 valutazione della qualità del suolo. INQUINAMENTO DELLA RISORSA SUOLO. Inquinanti organici ed inorganici. Il concetto di "biodisponibilità". USO E RICICLO DELLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA. Tipologie di biomasse. Tecniche di trasformazione e riutilizzo di materiali di scarto di varia origine in agricoltura. BIOCHAR: dalla Terra Preta do Indio all utilizzo del biochar, principali caratteristiche fisiche e chimiche, vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo in suoli agrari *. COMPOST: matrici, fasi del processo di compostaggio, effetti dell'applicazione del compost sul sistema suolo-pianta. Cenni sulle principali tecniche di compostaggio (domestico, sistemi aperti, sistemi chiusi). Valutazione della qualità dei compost: principali analisi di caratterizzazione (metodi biologici, chimici e spettroscopici). Aspetti legislativi. DIGESTATO: principali caratteristiche chimiche; vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo in suoli agrari. * Lezioni tenute in inglese, per un totale di 1 CFU Esercitazioni e visite guidate (comuni ai due moduli) Argomenti del Corso CFU Esercitazioni nei laboratori di Chimica Agraria e di Microbiologia Agraria 1.0 Visita ad impianti di compostaggio e/o di digestione anaerobica presso aziende private o centri di ricerca (compatibilmente con la disponibilità di fondi dedicati al 0.5 miglioramento della didattica) 0.2 1.75

Master Degree Programme: Academic Year: 2017/2018 Subject title: Sustainable management of soil fertility and biomass utilization Lecturers: Prof. Luciano Beneduce; Prof. Claudio Zaccone SSD (scientific area) AGR/16, AGR/13 CFU (Credits) 6 Programme year II Academic period I Semester (from 2/10/2017 to 19/01/2018) TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical/lab activities Other activities Hours: 36 (4.5 CFU) Hours: 12 (1 CFU) Hours: 8 (0.5 CFU) Objectives With reference to the skills that the student needs to project and manage agricultural systems, this integrated course focuses on the main chemical and microbiological aspects affecting soil fertility and allowing a sustainable use of biomass in the agroecosystem. Expected learning results To understand the factors that influence the degradation of the main biomass during composting, pyrolysis, and anaerobic digestion processes. To know the critical aspects involved in the sustainable/healthy use of compost, biochar and digestate in agricultural soils. To be able to correctly and sustainably manage biomass of different origin in order to increase soil fertility and quality. Textbooks Environmental Microbiology, I.L. Pepper, Academic Press- Elsevier, III Ed., 2015. Environmental Chemistry", Manahan S.E., Lewis, Boca Raton, 1994. Environmental biotechnology, Scragg, Oxford. Slides and other scientific material supplied by the lecturers. Teachers websites: - https://sites.google.com/a/unifg.it/lucianobeneduce/

Mode of delivery of teaching Examination method - https://sites.google.com/a/unifg.it/dr-claudiozaccone/ Traditional Oral TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Module: Soil and biomass applied microbiology - Prof. Luciano Beneduce [3 CFU] 1. INTRODUCTION: microbial ecology; soil and biomass turnover of organic matter. 2. ENVIRONMENTAL BIOTECHNOLOGY: Bioremediation, wastewater treatment. 3. UTILIZATION AND RECYCLE OF BIOMASS IN AGRICULTURE: effect of biochar application on soil microbial ecology *. Microbiology of composting process. Anaerobic digestion, principles and applications *. * Lessons in English (1 CFU) are reported in italic. Module: Soil quality and biomass management in agriculture - Prof. Claudio Zaccone [3 CFU] 1. INTRODUCTION. Soil fertility and soil quality. Sustainable utilization of the soil resource. Soil conservation *. Carbon sequestration *. Physical, chemical, biological and biochemical indicators of soil quality. 2. SOIL POLLUTION. Organic and inorganic pollutants. Factors affecting their bioavailability. 3. UTILIZATION AND RECYCLE OF BIOMASS IN AGRICULTURE. Biomass types. BIOCHAR: from the Terra Preta do Indio to biochar, main chemical and physical features, advantages and disadvantages of biochar application in agricultural soils*. COMPOST: the composting process: matrices, techniques, applications, quality evaluation (main chemical, biological, and spectroscopic methods), legislation. DIGESTATE: main chemical features, advantages and disadvantages of its application in agricultural soils. * Lessons in English (1 CFU) are reported in italic.