ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

Documenti analoghi
Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Operatori vettoriali su R ³

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

il luogo dei punti in cui un campo scalare assume un valore costante e detto superficie di livello ed e determinato dall equazione u(x,y,z) = c

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

CAMPI VETTORIALI (Note)

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Fenomeni di rotazione

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Gradiente, divergenza e rotore

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3a (ultima modifica 21/03/2010)

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

EdmondDantes. 22 December 2009

Outline Introduzione ai circuiti magnetici Circuiti magnetici. Circuiti Magnetici. A. Laudani. October 12, A. Laudani Circuiti Magnetici

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Integrali di superficie

E, B. ρ, J Figura 2.1

Gradiente, Divergenza, Rotore. Plinio Gatto

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. c a p i t o l o

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. capitolo 3

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Potenziale elettrostatico

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Esercizi di magnetismo

Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

CAPITOLO VI. Il moto potenziale

1. Teorema di reciprocità

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

= E qz = 0. 1 d 3 = N

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Esame Scritto Fisica Generale T-B

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Operazioni differenziali sui campi

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici

La corrente alternata

Dispense dei corsi di Idrodinamica (prof.ssa Giovanna Vittori) e Meccanica dei Fluidi (prof. Paolo Blondeaux)

Cosa è un alternatore?

LA CORRENTE ELETTRICA

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Domande frequenti durante esame orale

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Applicazioni del teorema di Gauss

Transcript:

LTTROMGNTISMO PPLICTO LL'INGGNRI LTTRIC D NRGTIC_4 (ultima modifica 6/0/0) CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente elettrica. sso è stazionario, se le grandezze che caratterizzano la sua distribuzione sono indipendenti dal tempo. l fine di definire le grandezze che caratterizzano un campo di corrente, si consideri una vaschetta riempita di liquido conduttore omogeneo e isotropo nella quale vengano immersi due elettrodi collegati ai terminali di un generatore di tensione costante. M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a

Mediante un tensiometro elettrico sono individuabili delle superfici equipotenziali: lungo dei punti di uguale tensione rispetto ad un punto di riferimento arbitrario (per esempio il morsetto del generatore). Sono inoltre tracciabili le superfici ortogonali a quelle equipotenziali dette superfici di forza o di flusso. V 00V + M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a

Per l esempio considerato la distribuzione delle superfici ortogonali a quelle equipotenziali, dette superfici di forza o di flusso, ha l andamento riportato in figura. 50 0 5 75 00 B M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 3

Considerando due superfici equipotenziali i cui potenziali siano rispettivamente V e V-dV e un punto generico P sulla superficie a potenziale V: n P dl V V-dV M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 4

Si definisce in P il campo elettrico o vettore forza elettrica il vettore normale alla superficie equipotenziale in P, con verso che va dalla superficie a potenziale maggiore a quella a potenziale minore e modulo pari a: dv dl Il segno meno è necessario per la conformità con la convenzione che il potenziale aumenta in senso contrario al campo In base alla definizione data il campo può essere espresso come il gradiente di V: - V Con il voltmetro (tensiometro elettrico ) è possibile verificare che il vettore di forza elettrica è ovunque irrotazionale. M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 5

ssendo il campo irrotazionale, la sua circuitazione lungo una qualsiasi linea chiusa è nulla: dl 0 Infatti: B dl B dl U U dove e B sono due punti generici del campo. U B B l U B B 0 l dl B M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 6

pplicando il teorema di Stokes lungo un percorso l che delimita una superficie : con i x dl d l j y k z 0 operatore vettore nabla e operatore rotore risulta : 0 ossia il campo elettrico è irrotazionale, questa è la legge delle tensioni in forma locale. M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 7

Con l amperometro (reometro elettrico ) si può verificare che la densità di corrente è dappertutto solenoidale ossia: Il flusso di J I J d attraverso una superficie chiusa è uguale a zero. Si consideri una superficie elementare d staccata su una superficie equipotenziale da tante linee di flusso tali da costituire un tubo di flusso elementare di altezza dl : 0 d P J V dl V-dV M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 8

Si definisce vettore densità di corrente J il vettore tangente alle linee di flusso e normale alle superfici equipotenziali in P (posto nel centro della superficie equipotenziale d); con verso uguale a quello positivo per la corrente (verso i potenziali decrescenti) e; modulo pari al rapporto tra la corrente che attraversa la superficie elementare: di di J n d d con n versore della normale alla superficie equipotenziale elementare d in P: I J d M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 9

J Se è in ogni punto uniforme indipendente dalla posizione del punto P, la corrente è deducibile dalla relazione I J. Inoltre poiché per il principio di conservazione dell energia la corrente attraverso una superficie chiusa deve essere uguale a zero: e applicando il teorema della divergenza : I Dove V è il volume racchiuso dalla superficie, da cui: (con operatore di divergenza), Quindi il vettore densità di corrente è solenoidale. J d Questa è la legge delle correnti in forma locale. 0 JdV J d V 0 J 0 M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 0

Sono state definite complessivamente a) Due grandezze scalari o globali Tensione U associata a una coppia di punti [V] Corrente I associata a una superficie [] b) Due grandezze vettoriali, o locali, o puntuali V Forza elettrica associata ad un punto m Densità di corrente J associata ad un punto m M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a

Legge di Ohm in forma locale Si consideri un cilindretto elementare infinitesimo con le basi su due superfici equipotenziali e superficie cilindrica laterale formata da linee di flusso: d P V Il bipolo infinitesimo associato al cilindretto è caratterizzato -dv dalla sua resistenza elementare, definita come: R poiché di è uniforme, la differenza di potenziale tra le due superfici elementari sarà: -dv=dl. dl V-dV M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a J

Poiché la densità di corrente uniforme: di=j d e quindi R dv di dl Jd ρ dl d dove: ρ Ωm J pari alla la resistenza del bipolo infinitesimo per unità di lunghezza e di area, è una caratteristica del materiale e si chiama resistività. L inverso della resistività è la conducibilità: γ l ρ J S m M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 3

Poiché e J hanno la stessa direzione in ogni punto la relazione scalare è valida anche vettorialmente: ρj forma locale diretta della legge di Ohm J γ forma locale reciproca della legge di Ohm M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 4

Condizioni al contorno del campo di corrente Consideriamo un percorso l infinitesimo rettangolare BCD in corrispondenza della superficie di separazione di due conduttori con resistività diversa come riportato in figura con D=BC>>B=CD: α n B ρ D t C n α ρ Si applichi la legge delle tensioni in forma locale 0, imponendo che la circuitazione di lungo il percorso BCD sia uguale a zero. M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 5

Trascurando i contributi della integrazione uguali e opposti sui tratti B e DC, si ha: D B dl d dl cos(90 α sinα ) sinα t t Passando da un mezzo a resistività a un mezzo a resistività, le componenti tangenziali del campo rimangono invariate. Se ancora, si applica la legge delle correnti in forma locale risulta per il teorema della divergenza che: M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 6 l J d C dl cos(90 α 0 )

Se si considera un cilindretto infinitesimo disposto in corrispondenza della superficie di separazione dei due mezzi e avente la superficie laterale trascurabile rispetto alla superficie delle basi, per la legge delle correnti in forma locale si ha: n normale allasuperficie in P t tangente alla superficie in P J n J d cosj n J d J d J d cos J dcosα J dcosα J n J n oppure; γ n γ n Ossia la componente normale della densità di corrente è continua attraverso la superficie di separazione. M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 7

α i L angolo che il vettore campo elettrico forma con la normale alla superficie di separazione nel mezzo i, è definito dalla relazione: it tg αi α i i Dividendo le relazioni trovate, tra di loro: in i ni n ti t γn t γ n tgα γ tgα γ tgα tgα γ γ Questa relazione rappresenta la legge della rifrazione delle linee di forza elettrica e di corrente, secondo la quale α i è maggiore nel mezzo a conducibilità più elevata, ossia i devia allontanandosi dalla normale alla superficie di separazione, passando in mezzo a conducibilità maggiore. M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 8

Per γ >> γ (conduttore-aria) il campo in aria è normale alla superficie del buon conduttore, infatti: tgα tgα γ 0 tgα 0 per α 0 γ +V M. Usai lettromagnetismo applicato all ingegneria lettrica ed nergetica_4a 9