L esperienza cooperativa tra medici

Documenti analoghi
La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Le Cure Palliative erogate in Rete

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Modelli di gestione. Modelli gestionali e Fattori di Produzione nell organizzazione dei PDTA

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio. Giovanni Valerio

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

Ambulatorio di Diabetologia

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

DIREZIONE GENERALE SANITA

Istituzione scolastica

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Dott. Stefano Zucchini

Le aspettative e le opinioni degli italiani per


Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Soluzione. Benefici. Esigenze. Il cliente. Per saperne di più

La prescrizione dell esercizio fisico

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Ufficio V Bando 2.0

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata

COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO -REQUISITI FUNZIONALI

Educatori a scuola per fare cosa?

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Assistere oggi Punti di forza e criticità

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Transcript:

L esperienza cooperativa tra medici Le cooperative tra medici di medicina generale hanno sviluppato importanti esperienze da oltre 15 anni Sono nate per dotare di uno strumento adeguato la riorganizzazione dei servizi sanitari di base in forma associata (medicine di gruppo, medicine di rete ) Hanno sviluppato nuovi modelli di intervento sui bisogni del territorio, e di integrazione.

Perché si è scelta la cooperativa La cooperativa garantisce la partecipazione dei Medici di Medicina Generale, il cui peso sociale è paritario. La cooperativa è società di persone, che portano le loro competenze per la gestione di servizi complessi. I medici sono contemporaneamente soci ed utilizzatori dei servizi della cooperativa. Dunque risponde agli obbiettivi di integrazione e di gestione partecipata perché coinvolge i soci nei processi organizzativi e li responsabiliza sui costi.

Cosa fanno le cooperative Gestiscono decine di centri polifunzionali (Strutture che anticipano i modelli delle UCCP o case della salute): Assumono e gestiscono il personale ( di studio ed infermieristico) Acquisiscono e gestiscono le sedi e tutti i servizi di correlati alla attività associata. Supportano i soci nei progetti innovativi e di integrazione con le strutture pubbliche. Sono riconosciute come soggetto di supporto alle forme associative dell ACN

Il Modello organizzativo AMBULATORIO MdF AMBULATORIO MdF CENTRO POLIFUNZIONALE specialisti (intramoenia?) equipè del territorio diagnostica di I livello PAZIENTI AMBULATORIO MdF MEDICINA DI GRUPPO AMBULATORIO MdF AMBULATORIOMdF MEDICINA IN RETE COOPERATIVA MdF gestione del budget pronta reperibilità (ore 8-20) continuità ass. di progetto gestione servizi e strutture gestione Osp.di comunità gestione residenze per anziani gestione ADI riabilitazione domiciliare dimissione protette educazione sanitaria, prevenzione ASL Mutue Int. Assicuraz. AMBULATORIO MdF MEDICINA DI GRUPPO FORMAZIONE RETE TELEMATICA BANCA DATI Co.S TELEMEDICINA TELESOCCORSO

Le nuove esperienze ed il ruolo delle cooperative Le cooperative sono un essenziale strumento di attuazione di progetti innovativi. La sperimentazione dei CReG in Lombardia, CCM Siena. Il progetto di ricerca IMPACT 2011 sulle cure del dolore. L ospedale virtuale nella realtà provinciale di Roma. Le prime esperienze di continuità assistenziale in diverse realtà territoriali. Queste esperienze non sarebbero state possibili senza il coinvolgimento degli operatori attraverso la cooperativa.

Chronic Care Model 1. Le risorse della comunità. Per migliorare l assistenza ai pazienti cronici le organizzazioni sanitarie devono stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, centri per anziani autogestiti. 2. Le organizzazioni sanitarie. Una nuova gestione delle malattie croniche dovrebbe entrare a far parte delle priorità degli erogatori e dei finanziatori dell assistenza sanitaria. Se ciò non avviene difficilmente saranno introdotte innovazioni nei processi assistenziali e ancora più difficilmente sarà premiata la qualità dell assistenza.

3. Il supporto all auto-cura. Nelle malattie croniche il paziente diventa il protagonista attivo dei processi assistenziali. Il paziente vive con la sua malattia per molti anni; la gestione di queste malattie può essere insegnata alla maggior parte dei pazienti e un rilevante segmento di questa gestione - la dieta, l esercizio fisico, il monitoraggio (della pressione, del glucosio, del peso corporeo, etc.), l uso dei farmaci può essere trasferito sotto il loro diretto controllo. 4. L organizzazione del team. La struttura del team assistenziale (medici di famiglia, infermieri, educatori) deve essere profondamente modificata, introducendo una chiara divisione del lavoro e separando l assistenza ai pazienti acuti dalla gestione programmata ai pazienti cronici. I medici trattano i pazienti acuti, intervengono nei casi cronici difficili e complicati, e formano il personale del team. Il personale non medico è formato per supportare l auto-cura dei pazienti, per svolgere alcune specifiche funzioni (test di laboratorio per i pazienti diabetici, esame del piede, etc.) e assicurare la programmazione e lo svolgimento del follow-up dei pazienti. Le visite programmate sono uno degli aspetti più significativi del nuovo disegno organizzativo del team.

5. Il supporto alle decisioni. L adozione di linee-guida basate sull evidenza forniscono al team gli standard per fornire un assistenza ottimale ai pazienti cronici. Le linee-guida sono rinforzate da un attività di sessioni di aggiornamento per tutti i componenti del team. 6. I sistemi informativi. I sistemi informativi computerizzati svolgono tre importanti funzioni: 1) come sistema di allerta che aiuta i team delle cure primarie ad attenersi alle linee-guida; 2) come feedback per i medici, mostrando i loro livelli di performance nei confronti degli indicatori delle malattie croniche, come i livelli di emoglobina A1c e di lipidi; 3) come registri di patologia per pianificare la cura individuale dei pazienti e per amministrare un assistenza population-based. I registri di patologia una delle caratteristiche centrali del chronic care model sono liste di tutti i pazienti con una determinata condizione cronica in carico a un team di cure primarie.

Cronic Related Group Lombardia ASL coinvolte Coop MMG Provider MMG partecipanti Pz. Coinvolti % Eligibili ASL di Milano Coop CMMC 55 7.300 53 ASL Milano 2 Coop - MMG Coop IML 9 26 1.200 3.400 45 45 ASL Bergamo Coop IML 205 22.000 46 Coop MMG/CReG 25 4.700 61 ASL Como COSMA 2000 30 5.500 70 Coop Paxme 20 3.000 55 ASL Lecco Coop COSMA 38 5.800 60 408 MMG 52.900 pz. A. Aronica

Le patologie croniche dei CReG Ipertensione arteriosa Diabete mellito BPCO Scompenso cardiaco Osteoporosi Malattie neurodegenerative

Le cooperative di MMG SUPPORTO GESTIONALE strumenti e servizi necessari per l esercizio della professione in forma associata (sedi, formazione ed informazione agli assistiti, personale, strumenti). SUPPORTO AMMINISTRATIVO strumenti e servizi per la gestione contabile del CReG e dei rapporti contrattuali con gli altri sub-fornitori, modello di budget distinguendo costi organizzativi da quelli del servizio. SUPPORTO TECNOLOGICO per la messa in rete dei singoli MMG tra di loro e per l interazione con i sistemi informativi delle istituzioni (SISS - ASL).

ACCORDO ASL 7 SIENA COOP MEDICI 2000 Compiti della Cooperativa MEDICI 2000 Per ogni modulo saranno messi a disposizione infermiere/i professionale/i per 30 ore settimanali ed collaboratore/i di studio per 15 ore settimanali; Istallare e gestire apposito server per la raccolta delle cartelle webdedicate contenti dati sensibili secondo il progetto MITO.SI.; Ogni medico partecipante sarà dotato di OSM-Connector come da progetto MITO.SI. per le funzioni PDTA diabete e scompenso cardiaco; Ogni medico che lo richieda sarà dotato di KS agenda al fine di consentire una efficiente programmazione degli accessi;

ACCORDO ASL 7 SIENA COOP MEDICI 2000 Compiti della Cooperativa MEDICI 2000 I collaboratori di studio saranno dotati di autonoma linea telefonica da utilizzare per l organizzazione degli appuntamenti programmati; Gli studi medici saranno forniti dei materiali necessari per la gestione delle attività diagnostiche connesse alla gestione dei percorsi assistenziali; Per tutti gli operatori coinvolti nella gestione dei percorsi assistenziali (MMG, infermieri, collaboratori) saranno effettuati specifici corsi per definire le esatte modalità di svolgimento dei compiti previsti dal progetto approvato dall ASL 7 di Siena.

I MMG protagonisti del cambiamento Da queste esperienze si possono ricavare indicazioni importanti per la riorganizzazione dei servizi e la loro appropriatezza: Ogni progetto di cambiamento deve far leva sulla partecipazione degli operatori ed incentivare il loro protagonismo. Le cooperative sono lo strumento più idoneo a questo scopo.

I muovi modelli di gestione La riorganizzazione dei servizi territoriali chiede modelli innovativi di gestione. Le risorse devono essere adeguate ai nuovi processi di gestione ( che vanno distinti dal compenso professionale del MMG) che risulteranno sicuramente meno onerosi. Sarà importante monitorare gli indicatori di processo sia economici che funzionali. Perché non verificare modelli diversi di gestione ( solo pubblico / cooperativo integrato)

Il ruolo della cooperazione in sanità Le cooperative sono lo strumento più idoneo a gestire processi partecipati di trasformazione dei servizi sul territorio. Nel processo di attuazione delle AFT e delle UCCP possono svolgere un importante ruolo in accordo con ASL e Regioni. Possono essere il solo strumento di gestione del budget (obiettivi e risultati) come previsto dalla Legge 189/2012.