ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

Documenti analoghi
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Corso maggio METODI PER LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA Raffaella Bucciardini

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco

Matrici di Raven (PM47)

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Corso di Psicometria Progredito

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

la struttura di una teoria

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Economia e Gestione delle Imprese

Caratteristiche di un buon test

L analisi fattoriale nella costruzione dei test

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Corso di Psicometria Progredito

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

I disegni sperimentali e il controllo

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

standardizzazione dei punteggi di un test

Corso di Psicometria Progredito

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Competenza 25/02/2013

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Fatigue: stiamo centrando il bersaglio? Strumenti di rilevazione e valutazione

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Il progetto sperimentale

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Disegni sperimentali

La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

STRUMENTI DI RICERCA

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

Valutazione dei beni pubblici

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

I. Principî di marketing... 1

Teoria e tecniche dei test

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Teoria e tecniche dei test

Dati preliminari ricavati dall analisi del Protocollo APCM: Fascia d età 2-3 anni

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Epidemiologia e disegni di studio

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Svolgimento dello studio

Pedagogia sperimentale Il questionario

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende.

Le principali tappe dell EBM

LA MISURA IN PSICOLOGIA

perché la risposte ad un item differiscono tra di loro?

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

Stress lavoro correlato

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Prof. Roberto Melchiori

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

La valutazione di efficacia di interventi di promozione della salute

Le categorie di costo

Transcript:

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA La qualità della vita di una persona dipende da due principali dimensioni: 1) Le dimensioni correlate alla salute (health related quality of life:hrql) 2) Le dimensioni non correlate alla salute Dimensioni più strettamente correlate alla salute: Benessere fisico Benessere psicologico Benessere sociale Benessere di ruolo Stato di salute in generale Dimensioni non strettamente correlate alla salute: Personali-individuali Personali sociali Ambiente naturale Ambiente sociale

DIMENSIONI HRQL Benessere fisico: mobilità, capacità di eseguire alcune attività fisiche; Benessere psicologico: stato cognitivo, ansia, depressione; Benessere sociale: capacità di interazione sociale, comunicatività; Benessere di ruolo: capacità lavorativa e produttiva, capacità di eseguire le normali attività domestiche; Stato di salute generale.

ESEMPI DI DIMENSIONI NON HRQL Personale-individuale: desideri, obiettivi, valori, convinzioni caratteristiche personali stato spirituale Personale sociale: famiglia amici rapporti sociali stato finanziario Ambiente naturale: Aria, acqua, inquinamento Condizioni climatiche Caratteristica geografica Ambiente sociale: Ambiente culturale Scuola ed istruzione Servizi socio-sanitari Trasporti Istituzioni politiche

Individui in buona salute Dimensioni della qualità della vita non correlate alla salute Dimensioni della qualità della vita correlate alla salute Individui con malattia cronica Dimensioni della qualità della vita non correlate alla salute Dimensioni della qualità della vita correlate alla salute

SCOPI DEGLI STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLA QDV DICRIMINATIVI PREDITTIVI VALUTATIVI

SCOPO DISCRIMINATIVO Lo strumento è in grado di distinguere diversi livelli di qualità della vita all interno di individui e gruppi Non c è nessun gold-standard di riferimento. Esempio: pazienti sottoposti a terapia HAART con buona e cattiva qualità della vita

SCOPO PREDITTIVO Lo strumento è in grado di distinguere diversi livelli di qualità della vita tra individui e gruppi noti Esiste un gold-standard di riferimento. Esempio: diversi livelli di qualità della vita secondo lo stadio clinico (asintomatico, sintomatico, AIDS)

SCOPO VALUTATIVO Lo strumento è in grado di catturare il cambiamento nel tempo che si verifica in un paziente o in un gruppo di pazienti durante il decorso della malattia o della terapia

CATEGORIA DEGLI STRUMENTI Gli strumenti per la misurazione della qualità della vita possono essere divisi in due categorie: Strumenti generici Strumenti specifici

STRUMENTI GENERICI Gli strumenti generici tentano di misurare tutti gli aspetti importanti della HRQL Vantaggi: versatilità di uso: possono essere applicati a popolazioni con diverse caratteristiche possono essere applicati a diverse patologie permettono di confrontare diverse realtà all interno di un programma sanitario Svantaggi: non sono adatti per essere applicati a realtà più specifiche (specifica popolazione, specifica patologia)

STRUMENTI SPECIFICI Gli strumenti specifici sono costruiti per misurare gli aspetti della HRQL che sono specifici per una determinata area di interesse Vantaggi: misurano aspetti specifici di una malattia, di una popolazione di pazienti, di uno specifico problema Svantaggi: non sono versatili

FASI DI SVILUPPO DI UN QUESTIONARIO SPECIFICO PER LA VALUTAZIONE DELLA HRQOL OBIETTIVI DELLO STRUMENTO GENERAZIONE DEGLI ITEM DEFINIZIONE DELLE SCALE/DIMENSIONI STESURA DEL QUESTIONARIO ANALISI DI VALIDAZIONE

OBIETTIVI DELLO STRUMENTO La prima fase del lavoro è quella di definire esattamente gli obiettivi dello strumento La domanda che l investigatore deve porsi è la seguente: Che cosa lo strumento vuole misurare? I criteri che dovranno essere stabiliti sono i seguenti: La popolazione target (specificare i criteri di inclusione della popolazione) Lo scopo principale dello strumento (discriminativo, predittivo, valutativo) La scelta delle scale da misurare

GENERAZIONE DEGLI ITEM Metodi utilizzati per la generazione degli item: Interviste non strutturate (libere) Focus-group Rassegna della letteratura Discussione con gli esperti del campo Revisioni questionari già validati

DEFINIZIONE DELLE SCALE (1) La scala è un insieme di item che rappresentano lo stesso concetto (omogenee per aree di contenuto) Gli item che dovranno appartenere ad una scala saranno scelti in base ai seguenti criteri: Coerenza con scale già validate Esperienza clinica/personale Strategie empiriche: descrittiva delle risposte mancanti, correlazione tra gli item, analisi fattoriale

DEFINIZIONI DELLE SCALE (2) L affidabilità della misura di una scala dipende anche dal numero dei quesiti nella scala L obiettivo dello strumento è quello di ottenere un bilancio tra lunghezza della scala e sua affidabilità e validità, scegliendo tra risposte a quesito unico o a quesiti multipli Vantaggi/Svantaggi Le misure a quesito unico sono più pratiche delle misure a quesiti multipli ma non sono in grado di individuare le differenze a livello di singolo paziente, in quanto perdono eccessivamente in precisione di misura Le misure a quesiti multipli con un numero elevato di quesiti, pur garantendo una migliore affidabilità dei risultati, risultano poco pratiche da somministrare Le misure a quesiti multipli con un numero non elevati di quesiti, che soddisfano gli standard psicometrici minimi, forniscono un giusto compromesso

DEFINIZIONI DELLE SCALE (3) La precisione della misura di una scala dipende anche dal tipo di opzioni di risposte scelte Opzioni di risposta: Scelta si/no Scala analogica visuale (VAS) Scala Likert La scelta del formato di risposta più idoneo dipende dall utilizzo dello strumento

SCELTA SI/NO La scelta del quesito SI/NO e utile per motivi di praticità, ma perde in precisione dei risultati E poco sensibile nel cogliere i minimi cambiamenti, non è adatta per scopi valutativi E adatta per le interviste telefoniche

SCALA ANALOGICA La VAS è una scala che misura la salute percepita dal paziente, è una misura continua che varia tra 0 e 100. Il punteggio 100 corrisponde al migliore stato di salute possibile, il punteggio 0 a quello peggiore Esempio di scala analogica: In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, nel punto della scala che meglio indica il Suo stato di salute attuale) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Scadente Poco buona Abbastanza buona Molto buona Eccellente

Caratteristiche della scala analogica E precisa e sensibile ai cambiamenti (a volte anche troppo!!) Le modalità di compilazione e di codifica possono tuttavia risultare di difficile interpretazione

SCALA LIKERT Definizione: Un insieme di domande ciascuna delle quali prevede una risposta graduata attraverso non meno di 5 alternative (ad es., Spesso, Frequentemente, A volte, Quasi mai, Mai). Ad ogni alternativa viene attribuito un punteggio numerico convenzionale (ad es., 1, 2, 3, 4, 5). I rispondenti sono classificati in base al punteggio totale ottenuto attraverso tutte le domande che compongono la scala.

Caratteristiche della scala Likert La Scala Likert rappresenta un giusto compromesso tra la parsimonia della scala SI/NO e l esaustività della VAS Se le alternative di risposta sono >=5 la scala Likert risulta più robusta (la distanza tra gli intervalli è considerata equivalente)

DEFINIZIONI DELLE SCALE (4) Specificazione del tempo Ai pazienti viene chiesto di valutare retrospettivamente il proprio stato di salute, è quindi importante definire quanto indietro nel tempo il paziente deve andare con la mente per raccogliere le sue impressioni e fornire una valutazione Regola: Non c è nessuna regola fissa per specificare l intervallo di tempo In genere si considerano 2-4 settimane

STESURA DEL QUESTIONARIO (1) COSTRUZIONE INIZIALE DEL COSTRUTTO GIUDIZIO DEGLI ESPERTI INTERVISTE NON STRUTTURATE- FOCUS GROUP REVISIONE LETTERATURA/QUESTIONARI VALIDATI

STESURA DEL QUESTIONARIO (2) OBIETTIVI PRE-TEST Controllo del vocabolario e della chiarezza delle domande Esame dei quesiti problematici Valutazione delle istruzioni per la compilazione Chiusura di eventuali domande aperte Verifica dell utilità dello strumento Definizione delle scale ed il loro contenuto Prima verifica degli assunti psicometrici del questionario

PRE-TEST MODALITA DI USO Nella stesura del questionario sono necessarie più edizioni di pre-test Il pre-test è un processo iterativo in cui ogni prova viene utilizzata per modificare gli aspetti critici emersi nella prova precedente, fino a raggiungere risultati soddisfacenti Il campione utilizzato nel pre-test non è un campione casuale, le unità sono selezionate con cura cercando di ottenere la massima rappresentanza delle variabili oggetti di studio La numerosità campionaria non è elevata (100-500 unità campionarie)

ANALISI DI VALIDAZIONE Lo scopo dell analisi di validazione è quello della verifica degli assunti psicometrici del questionario Caratteristiche: L analisi è condotta su un numero elevato di unità statistiche scelte in modo casuale L analisi non serve a modificare ulteriormente il questionario ma a raccogliere informazioni sul raggiungimento degli standard psicometrici di validità

ASSUNTI PSICOMETRICI La teoria psicometrica afferma che uno strumento debba essere attendibile e valido Attendibilità: è il grado in cui l applicazione dello strumento ripetuta in tempi diversi e nelle stesse condizioni riproduce gli stessi risultati Validità: è il grado in cui lo strumento misura effettivamente la caratteristica che pretende misurare Un ulteriore proprietà dello strumento è la sua Responsività, definita come attitudine a percepire il cambiamento delle condizioni del paziente, in relazione al progredire della malattia e alla terapia

ALCUNI LIMITI DEGLI STUDI SULLA QUALITA DELLA VITA

Dimensioni, item Le domande presenti nel questionario sono sufficienti? Cioè misurano in toto una dimensione o ne rappresentano solo una parte? E in questo caso, quanto è importante la parte che è stata trascurata per definire la dimensione? Le prove di validità di costrutto valutano la coerenza degli item in relazione alle dimensioni esplorate, non la loro importanza rispetto a item che non sono stati introdotti nel questionario

Valutazione dei punteggi Il calcolo del punteggio di ogni singola scala è data dalla somma delle risposte fornite dal paziente agli item della scala di appartenenza PROBLEMA?? Un problema rilevante è dato dalla scelta della somma, in quanto da tale scelta dipende il risultato dello studio: media semplice o media ponderata?

Il paziente Pazienti persi al follow-up Selezione dei pazienti che rifiutano di dare il loro consenso a partecipare allo studio: chi sono?

Lo staff Nel pianificare uno studio sulla qualità della vita, uno dei principali problemi da affrontare è vincere lo scetticismo dei medici e degli atri operatori nei confronti di tali studi Il medico, mentre no ha dubbi sul valore di un aumentata sopravvivenza, non è sempre convinto che il miglioramento della qualità della vita del paziente, più astratto ed incerto da definire, sia un suo specifico compito E necessario dedicare del tempo alla fase preparatoria dello studio per fare in modo che lo staff esegua nei migliori dei modi le procedure dello studio