LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Documenti analoghi
Programmazione Anni 5

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LUDICA... MENTE PROGETTO PSICOMOTORIO

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 5. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE


L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, Colturano (MI) Tel. 02/

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

L ALBERO DELLE REGOLE

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE!

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le nostre linee guida pedagogiche

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Scuola dell infanzia

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Formazione e sensibilizzazione

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

TRA IL DIRE E IL FARE LABORATORIO LIBERO DI GIOCHI ED EMOZIONI

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 1. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

Scuola d infanzia statale G. Rossa- Documentazione fotografica di un esperienza realizzata nel salone della scuola il 26 settembre 2015

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

La valutazione per l apprendimento

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

Il gruppo animatori. Giacomo Prati

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Scuola Comunale dell Infanzia

Emozioni in movimento

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

Progetto di integrazione itinerante

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Transcript:

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile

La pianta si raddrizza quando è piccola L IMPORTANZA DI INVESTIRE SU SE STESSI come crescita di esperienze e trasmissione di valori S.S.P.C. - Claudio Cominardi 2

La percezione del rischio in ambiente IL RAPPORTO FRA AMBIENTE E PERSONA: ciò che ognuno di noi mette in comune fra percezione, consapevolezza e responsabilità di sé in un ambiente: LA TRIADE AMBIENTALE fra ambiente esterno ambiente prossimale variabili S.S.P.C. - Claudio Cominardi 3

La percezione del rischio in ambiente AMBIENTE ESTERNO: l insieme globale di spazi, materie, oggetti e caratteristiche sensoriali che influiscono la nostra percezione in modo disomogeneo AMBIENTE PROSSIMALE: il rapporto diretto fra la persona e ogni singolo elemento dell ambiente esterno, il quale si stabilisce mediante il movimento VARIABILI: le componenti di imprevedibilità che subentrano tra ambiente prossimale e ambiente esterno e costituiscono il fattore di rischio fra persona e ambiente S.S.P.C. - Claudio Cominardi 4

La percezione del rischio in ambiente Ambiente esterno DISOMOGENEITÀ Ambiente prossimale VARIABILI/RISCHIO PERCEZIONE ORGANIZZAZIONE SENSORIALE LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA RESPONSABILITÀ DEL RISCHIO S.S.P.C. - Claudio Cominardi 5

La percezione del rischio in ambiente I quattro rapporti prossimali: 1.Postura statica, prossimità statica 2.Postura dinamica, prossimità statica 3.Postura statica, prossimità dinamica 4.Postura dinamica, prossimità dinamica S.S.P.C. - Claudio Cominardi 6

COSA? È legata alla capacità cognitiva di coglierlo Si modifica nel percorso di crescita dalla prima infanzia alla preadolescenza È dunque indispensabile una corretta AZIONE PREVENTIVA a partire dall età più precoce S.S.P.C. - Claudio Cominardi 7

CHI? LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO Lo sviluppo intellettivo del bambino si evolve interagendo in modo dinamico e continuativo con l ambiente Il bambino seleziona, trasforma e ricrea le proprie esperienze adattandole alle proprie strutture mentali S.S.P.C. - Claudio Cominardi 8

CHI? LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO Davanti ad ogni esperienza nuova, non ancora appartenente alle proprie strutture mentali, si trova in una situazione di disequilibrio L apprendimento dell esperienza e l attribuzione di essa ad un significato, ricrea una condizione di equilibrio S.S.P.C. - Claudio Cominardi 9

CHI? LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO Lo stadio senso-motorio La conoscenza del mondo attraverso azioni che si effettuano nell ambiente, si sviluppa nei primi 2 anni di vita Il bambino succhia, morde, guarda, afferra con azioni eseguite sugli oggetti S.S.P.C. - Claudio Cominardi 10

CHI? LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO L evoluzione dello stadio senso-motorio 1. Da azioni rigide ad azioni flessibili 2. Da azioni isolate ad azioni coordinate 3. Dal comportamento reattivo al comportamento intenzionale 4. Dalle azioni manifeste alle rappresentazioni mentali S.S.P.C. - Claudio Cominardi 11

CHI? LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO Lo stadio pre-operatorio Lo sviluppo del linguaggio e l utilizzo di parole, immagini, suoni e oggetti che diventano simboli per comprendere il mondo tra i 2 e i 7 anni la distinzione fra realtà e fantasia, la crescita del rapporto io-altri S.S.P.C. - Claudio Cominardi 12

CHI? LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO Le fatiche da superare durante stadio pre-operatorio 1. Egocentrismo: difficoltà a spostare il centro dell attenzione dalla propria prospettiva 2. Animismo: difficoltà nel distinguere gli oggetti animati da quelli inanimati 3. Rigidità di pensiero: difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti delle cose 4. Ragionamento pre-logico: difficoltà nell elaborazione causaeffetto e di procedere dal particolare al generale e viceversa S.S.P.C. - Claudio Cominardi 13

CHI? 0-2 anni: 3 anni: LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO intelligenza senso-motoria contatto fisico scoperta intelligenza rappresentativa concreta interiorizzazione di schemi già elaborati gioco simbolico S.S.P.C. - Claudio Cominardi 14

CHI? LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO 4-5 anni: gioco psicomotorio e simbolico gioco con regole costruttività capacità di sviluppare iniziative organizzazione sviluppo di linguaggi partecipativi S.S.P.C. - Claudio Cominardi 15

CHI? PUNTI DI FORZA DIFFICOLTÀ CURIOSITÀ PAURA davanti al nuovo davanti al nuovo ESPLORA RESISTE ciò che ha intorno a ciò che ha intorno APPROCCIA TEME l ambiente l ambiente S.S.P.C. - Claudio Cominardi 16

CHI? BISOGNI STRATEGIE ESPERIENZA DIRETTA poter toccare con mano la realtà che ha intorno con tutte le sue variabili GUIDA DELL ADULTO come figura autorevole e rassicurante che consenta di familiarizzare e interiorizzare l esperienza S.S.P.C. - Claudio Cominardi 17

DOVE? I TRE AMBITI DI INTERVENTO: La scuola (principale ambito di apprendimento) La strada e il mondo esterno (principale ambito di eventi e dinamiche) La casa e la famiglia (principale ambito di vita) S.S.P.C. - Claudio Cominardi 18

COME? L INFLUENZA EMOTIVA SULLO SVILUPPO COGNITIVO impulsività bisogno di muoversi panico da mancanza di rassicurazione incapacità di pensare in termini astratti e simbolici visione magica e fiabesca 2-5 anni: principale paura dei fenomeni naturali S.S.P.C. - Claudio Cominardi 19

COME? stimola emozioni sviluppa le abilità cresce la creatività fa conoscere la realtà IL GIOCO 0-3 anni simbolico: di immaginazione/imitazione 3-5 anni di esercizio; inizio di competitività S.S.P.C. - Claudio Cominardi 20

DA PROVARE! La sperimentazione pratica su PERCORSI AMBIENTALI permette lo sviluppo di abilità e consapevolezza, Favoriscono inoltre: permettendo la sperimentazione del limite e la conoscenza della prudenza 1. l apprendimento di comportamenti corretti da attivare in situazioni di emergenza. 2. una maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi 3. La fiducia nelle proprie capacità di collaborazione col gruppo classe e con gli insegnanti S.S.P.C. - Claudio Cominardi 21

DA PROVARE! Percepire la disomogeneità ambientale: ogni ambiente contiene una varietà di elementi differenti fra loro, i quali a loro volta determinano differenti tipi di rischio S.S.P.C. - Claudio Cominardi 22

DA PROVARE! Comprendere staticità e dinamica di un ambiente: diversità e variabilità di rischio in un ambiente vengono capite in base a come ci si sposta e al tipo di movimento che si mette in azione S.S.P.C. - Claudio Cominardi 23

DA PROVARE! Sperimentare vari tipi di soluzione al rischio: capire quali limiti e possibilità ognuno di noi deve imparare a conoscere quando affronta una situazione ambientale S.S.P.C. - Claudio Cominardi 24

QUALE FINALE? La creazione di STORIE o FIABE, stimola l immaginazione e facilita lo sviluppo di difese contro la paura, permettendo di esporre ed elaborare anche cose spaventose. Di fronte ad eventi, fenomeni ed elementi allarmanti, l adulto è RASSICURANTE, anche se a volte può alimentare ansia e paura S.S.P.C. - Claudio Cominardi 25

LE TRE PAROLE CHIAVE 1 - PERCEZIONE Capacità di intuire e differenziare il rischio in ambiente Pratica: PERCEPIRE LA DISOMOGENEITÀ AMBIENTALE Tutti gli ambienti in cui viviamo e ci muoviamo sono costituiti da elementi molto diversi fra loro, i quali presentano nell insieme differenti componenti di rischio La pratica di questa percezione stimola la curiosità, la pragmaticità di approccio verso le diversità e le variabili di un ambiente. S.S.P.C. - Claudio Cominardi 26

LE TRE PAROLE CHIAVE 2 - CONSAPEVOLEZZA Distinguere i livelli di rischio e scegliere le soluzioni Pratica: CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO IN AMBIENTE Il rischio in ambiente non aumenta o diminuisce da solo, ma si regola in base alla nostra attenzione e al nostro comportamento. Più l attenzione diminuisce, più il rischio aumenta. Se invece aumenta l attenzione, il rischio non diminuisce, ma diventa più controllabile. S.S.P.C. - Claudio Cominardi 27

LE TRE PAROLE CHIAVE 3 - RESPONSABILITÀ Prevenzione e pianificazione del rischio in ambiente Pratica: RESPONSABILITÀ DELLA MOBILITÀ DEL RISCHIO Un rischio inizialmente lontano può diventare improvvisamente vicino, ma anche viceversa, spostando continuamente la nostra attenzione. Capire che il rischio si muove in base a come noi stessi ci muoviamo, aiuta a costruire una responsabilità preventiva delle nostre azioni. S.S.P.C. - Claudio Cominardi 28

INDICAZIONI DI LABORATORIO A SCUOLA: 1. Esplorazione e mappatura della disomogeneità ambientale 2. Sperimentazione delle variabili di rischio e di soluzione con giochi e percorsi 3. Creazione di regole e comportamenti corretti tratti dalle esperienze dei bambini (Il lavoro deve essere programmato e condotto insieme alle insegnanti) S.S.P.C. - Claudio Cominardi 29

INDICAZIONI DI LABORATORIO ALL ESTERNO: 1. Esplorazione e mappatura della disomogeneità ambientale 2. Conoscenza e sperimentazione delle variabili dinamiche: pericoli vicini e pericoli lontani 3. Creazione di giochi e di ruoli su cui sperimentare spazi e attenzioni (Il lavoro deve essere programmato e condotto insieme alle insegnanti) S.S.P.C. - Claudio Cominardi 30

INDICAZIONI DI LABORATORIO A CASA: 1. Le azioni quotidiane: descrizione di un azione in base a spazi e ambienti in cui si muove (è consigliabile lavorare per fasce orarie) 2. Descrizione di eventuali pericoli incontrati durante le azioni e focalizzazione dei principali dati emersi in comune 3. Creazione di soluzioni con regole e comportamenti corretti da sperimentare in famiglia (Il lavoro deve essere programmato e condotto insieme alle insegnanti) S.S.P.C. - Claudio Cominardi 31