Idronica Line Watts Industries Italia PROFILI D OMBRA Determinazione della superficie ombreggiata da una ostruzione esterna

Documenti analoghi
CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Coordinate e Sistemi di Riferimento

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Cartografia, topografia e orientamento

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Le Coordinate Astronomiche

Funzioni goniometriche

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

EQUAZIONE DELLA RETTA

OPEREE DI SOSTEGNO II

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

LA RADIAZIONE SOLARE

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

1 Previsione matematica

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

C I R C O N F E R E N Z A...

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Rilevazione degli apprendimenti

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Esercitazioni di Meccanica Razionale

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Punti nel piano cartesiano

La composizione di isometrie

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Elementi costruttivi: le scale

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Stima dei carichi termici estivi

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE

Capitolo 6: Inserimento infissi

Impianti tecnici nell edilizia storica

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico

APPROFONDIMENTI SULLA RADIAZIONE SOLARE

La circonferenza nel piano cartesiano

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Lezione 2 - I vincoli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

Quanto è lontana la Luna?

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Transcript:

Programma TF6 PROFILI D OBRA Determinazione della superficie ombreggiata da una ostruzione esterna PROFILI D OBRA (Prima parte): Una breve descrizione della procedura per calcolare le ombre riportate su di una superficie da una ostruzione esterna (programma STIA10-TF versione 6.0). ella seconda parte (di prossima pubblicazione) verranno descritte le ombre riportate dagli aggetti orizzontali e verticali. Una porzione significativa del carico, nei moderni edifici commerciali viene dalla radiazione solare. Per migliorare l accuratezza del calcolo è necessario conoscere quanta parte dell edificio è ombreggiata e quanta è esposta ai raggi del sole. La procedura descritta di seguito permette di determinare non solo il fattore di schermatura ora per ora, ma fornisce anche una rappresentazione grafica dei profili d ombra. Schematizziamo l ostruzione con un poliedro verticale di spessore trascurabile, come indicato nelle seguenti viste in pianta e in elevazione (si veda anche l esempio di pag. 3) D Q FIESTRA O PUTO DI RIFERIETO I PIATA γ a OSTRUZIOE P RAGGIO DEL SOLE FIESTRA O PUTO DI RIFERIETO I ELEVAZIOE Ω b S OSTRUZIOE H1 H Indichiamo con: γ: azimut sole-superficie β: altitudine del sole Se γ>α 1 oppure γ<α allora il punto di riferimento è soleggiato. Altrimenti in corrispondenza del raggio del sole si va a determinare l angolo di profilo Ω. Se Ω>β il punto considerato è in ombra. O Ω β Q S P Il calcolo del fattore di schermatura viene eseguito ora per ora considerando l effettiva posizione dei raggi solari (azimut e altitudine): la finestra verrà considerata completamente in ombra o completamente soleggiata. Il punto di riferimento può essere localizzato in ogni punto della finestra ( in alto è più conservativo, cioè la finestra sarà maggiormente soleggiata). Se la finestra non è relativamente piccola in confronto all ostruzione, è necessario considerare più punti (ad es. dividendo la superficie in parti e valutando gli angoli rispetto al punto centrale di ogni sottoarea). Il programma STIA10-TF nella versione 6.0, permette di impostare il numero di suddivisioni, in modo da ottenere un maggior dettaglio nella determinazione del fattore di schermatura oltre che nella visualizzazione dei profili d ombra (si vedano i successivi esempi allegati) rev. 1.1 5-05-005 1

Programma TF6 PROFILI D OBRA Determinazione della superficie ombreggiata da una ostruzione esterna ESEPIO UERICO: L= =8 m; D=5 m; θ=30; H 1 =0 m; H =5 m; a=3 m; b=15 m; Latitudine ILAO: 45 7 Esposizione =SW Ora 14 del 1 LUGLIO γ=-9.74 β=55 a α 1 = arctan = 30.96 D L cosϑ a α = arctan = 3.58 L sinϑ + D Le coordinate dei punti e sono: (x,y )=(5,3) (x,y )=(9,-3.93) Tenendo conto del coefficiente angolare m della retta passante per e, le coordinate del punto P sono: ( y y ) m x y m = = 1.73 xp = = 7. 47 y P = x P tanγ = 1. 8 ( x x ) m tanγ OP = x P + yp = 7.58 ( H H1) P = ( xp x ) + ( yp y ) = 4.95 PQ = b + P = 18. 09 L PQ Ω = arctan( ) = 67.6 PS = OP tan β = 10.84 OP Essendo Ω>β il punto considerato è in ombra. rev. 1.1 5-05-005

Programma TF6 PROFILI D OBRA Determinazione della superficie ombreggiata da una ostruzione esterna ESEPIO DI OSTRUZIOI ESTERE: 15 rev. 1.1 5-05-005 3

Programma TF6 PROFILI D OBRA Determinazione della superficie ombreggiata da una ostruzione esterna Introduzione dati ostruzione per UFFICIO rif. 1 Introduzione dati ostruzione per UFFICIO rif. 10 elle due pagine seguenti sono riportati i profili d ombra per le due ostruzioni dell esempio. I dati sono riferiti a PERUGIA (luglio) rev. 1.1 5-05-005 4

Progetto: STIA10-TF ver. 6.0 ESEPIO DI IPOSTAZIOE OSTRUZIOE ESTERA PROFILI D'OBRA 010101 0 39 S.E E ----- OSTRUZIOE ESTERA 0 Palazzo Lato EST Larghezza L [m] 9.0 Distanza dalla struttura D [m] 0.0 Inclinazione φ [gradi] + 90 Altezza del punto H1 [m] 6.0 Altezza del punto H [m] 6.0 Coordinata punto di riferimento x [m] -3.0 Coordinata punto di riferimento y [m] 0.0 Inclinazione della struttura θ [gradi] 90 VISTA I PIATA: angoli azimut sole-superficie VISTA I ELEVAZIOE: altitudine del sole 5 1 11 10 9 6 8 7 7 8 6 9 5 1 11 10 OBRE RIPORTATE: vista FROTALE della superficie verticale (1.7 x.1) ORA: 5 Fs: 1.00 ORA: 6 Fs: 1.00 ORA: 7 Fs: 1.00 ORA: 8 Fs: 0.88 γ : - 5.0 β : 3.6 γ : - 15.3 β : 13.9 γ : - 5.8 β : 4.7 γ : + 4.4 β : 35.6 ORA: 9 Fs: 0.00 ORA: 10 Fs: 0.00 ORA: 11 Fs: 0.00 ORA: 1 Fs: 0.00 γ : + 16.4 β : 46.4 γ : + 3.4 β : 56.3 γ : + 56.1 β : 64. γ : + 90.0 β : 67.5 Fs: fattore schermatura; γ : azimut sole-superficie; β : altitudine del sole pag. 1

Progetto: STIA10-TF ver. 6.0 ESEPIO DI IPOSTAZIOE OSTRUZIOE ESTERA PROFILI D'OBRA 01001 0 39 S.E W ----- OSTRUZIOE ESTERA 03 Palazzo lato OVEST Larghezza L [m] 50.0 Distanza dalla struttura D [m] 15.0 Inclinazione φ [gradi] + 0 Altezza del punto H1 [m] 35.0 Altezza del punto H [m] 35.0 Coordinata punto di riferimento x [m] 46.0 Coordinata punto di riferimento y [m] 9.0 Inclinazione della struttura θ [gradi] 90 VISTA I PIATA: angoli azimut sole-superficie 1 13 14 VISTA I ELEVAZIOE: altitudine del sole 13 14 15 1 15 16 16 17 17 18 18 19 19 OBRE RIPORTATE: vista FROTALE della superficie verticale (6.7 x 1.4) ORA: 1 Fs: 1.00 ORA: 13 Fs: 1.00 ORA: 14 Fs: 0.0 ORA: 15 Fs: 0.00 γ : - 90.0 β : 67.5 γ : - 56.1 β : 64. γ : - 3.4 β : 56.3 γ : - 16.4 β : 46.4 ORA: 16 Fs: 0.00 ORA: 17 Fs: 0.00 ORA: 18 Fs: 0.60 ORA: 19 Fs: 1.00 γ : - 4.4 β : 35.6 γ : + 5.8 β : 4.7 γ : + 15.3 β : 13.9 γ : + 5.0 β : 3.6 Fs: fattore schermatura; γ : azimut sole-superficie; β : altitudine del sole pag.