Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

Documenti analoghi
ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

a Medicina Generale come Sistema.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Infermiere di famiglia e comunita

Casa della Salute di San Secondo Parmense

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Aggregazione Funzionale Territoriale

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Proposta di riorganizzazione

LA MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA: SUGGESTIONI PER IL FUTURO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Emergenza cronicità in Campania:

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

Ripensare la Medicina Generale nel contesto dell Assistenza Primaria

IL NUOVO RUOLO DEL MEDICO DI COMUNITÀ NEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il modello di assistenza

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

LA RETE ONCOLOGICA MOLISANA UN PERCORSO IN ITINERE

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Scuola Nazionale di Formazione del Personale di Studio. Sede Formativa Jesi Dicembre 2014

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Educazione Terapeutica. Definizione

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

PAZIENTE. Domanda di salute. Invecchiamento della popolazione. Costi crescenti della salute. Ospedali efficienti, per acuti. Raccolta dati e privacy

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

Il Nursing Case Management

Aziende Farmaceutiche. Bari, 7-10 novembre 2013

La casa della Salute e la salute a casa, l esperienza pugliese: il modello del PTA di Massafra

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

A2.4 Servizi Residenziali

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

CONSORZIO LIGURIA SALUTE

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

IDEE, PROGETTI E PROPOSTE PER LA SANITA METROPOLITANA. Andrea Rossi

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

Transcript:

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria Massimo Magi

Dove va l Assistenza Primaria negli anni 2000? Separazione della Medicina Generale dalla Assistenza Primaria? Quali sono le linee di sviluppo? Ha un senso parlare ancora di Assistenza Primaria?

L assistenza sanitaria primaria è una parte integrante sia del sistema sanitario di un paese, del quale rappresenta la funzione centrale e il punto principale, che del completo sviluppo sociale ed economico della comunità. Essa rappresenta la prima occasione di contatto degli individui, della famiglia e della comunità con il sistema sanitario nazionale, portando l assistenza sanitaria il più vicino possibile ai luoghi di vita e di lavoro, e costituisce il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria.

CURE PRIMARIE Ambito all interno del quale si realizza il primo contatto Con un Professionista della Salute con caratteristiche, obiettivi e modalità operative caratteristiche Medicina Generale Disciplina orientata alle cure primarie

Primary Care «core values» di Prinkle CONTINUITA COORDINAMENTO ACCESSIBILITA PRESA IN CARICO

Area sopposta a numerose dinamiche

Transizione demografica Transizione epidemiologica Transizione tecnologica La transizione

Affollamento degli operatori/professionisti

MODIFICA del CONCETTO di SALUTE «Totale benessere psichico, fisico, sociale» (OMS 1948) eccessiva medicalizzazione (salute perfetta e completa) non ha consentito di interpretare il fenomeno della cronicità introduce una rigidità operativa a sfondo utopico che la rende difficilmente realizzabile

SALUTE non più come stato ma come ABILITA La capacità di un progressivo adattamento per raggiungere un equilibrio E un processo di riadattamento pro-attivo, di fronte alle avversità, ai traumi, alle malattie, agli stress, che consente di risalire ripristinare uno stato di equilibrio e una dinamica vitale costruttiva (RESILIENZA)

Salute come ABILITA Nascono nuove esigenze: All interno del rapporto fiduciario Medico-Paziente il processo di ACCOMPAGNAMENTO diventa prioritario (LongLife Health Promotion) Sviluppo di COMPETENZE da parte del Cittadino attraverso innovativi strumenti quali: Empowerment Family Learning Socio Sanitario Percorsi educazionali di sviluppo delle competenze

Oltre ai setting e strumenti tradizionali nasce la possibilità di utilizzare l ITC come elemento di rafforzamento dei processi di empowerment (Social Heath Network) Attraverso il canale digitale creare dei percorsi educazionali per i cittadini Rafforzamento/fidelizzazione del cittadino al proprio medico

Queste dinamiche condizionano e incidono sulla attività professionale del MMG e dei suoi modelli assistenziali e di organizzazione professionale

Ulteriori linee di sviluppo: Medicina di Prossimità Unicità del rapporto (ciclo di fiducia) Operare secondo un principio di APPROPRIATEZZA Criterio della funzionalità erogativa (presa in carico ed estensività delle cure) invece del prestazionalismo FLESSIBILITA e FUNZIONALITA come criterio di funzionamento delle strutture, no l approccio gerarchico Operare secondo un principio di CONNESSIONE PROFESSIONALE = rete e coordinamento professionale.

COME CONCRETIZZARLE?

ESIGENZE di FONDO Medicina PRO-ATTIVA o di Iniziativa CAPACITA di ORGANIZZAZIONE della Medicina Generale Investimento sulla Medicina Generale sui Fattori Produttivi Tecnologia di Primo Livello (v. Progetto InSpir@)

Medicina pro-attiva Insieme di azioni in grado di prevenire l evento malattia o controllarne/contrastarne gli effetti negativi sulla salute delle persone, attraverso: Monitoraggio attivo delle condizioni di salute Richiamo periodico per la valutazione/monitoraggio stadio clinico Esecuzione di diagnostica di primo livello «in-office» Empowerment del paziente e Family Learning Approccio più Coerente con il NUOVO MODELLO di Salute Page 17

Tecnologia «OFFICE» Personale di Studio Modelli di Associazionismo ICT

Sciogliere il nodo del finanziamento dei fattori produttivi Quota di finanziamento in conto capitale volte a raggiungere l obiettivo di una politica di rafforzamento del SSN (investimento sulla Medicina Generale)

Tecnologia di primo livello Consente di eseguire esami diagnostici di primo livello i gradi di monitorare alcuni indici per eseguire una prima valutazione di gravità (stadiazione) delle principali condizioni di patologia Basso Costo Semplicità di esecuzione Rapidità di esecuzione Ripetibilità Interpretazione non complessa Page 20

Cure Primarie come elemento di sostenibilità dei sistemi sanitari perché consente di sviluppare Un accompagnamento del Cittadino Continuità delle cure Sistema di relazioni e empowerment del paziente Logica della «squadra per la salute» Prevenzione e promozione della salute nella logica del «mantenimento» della salute Page 21

Quale sarà il ruolo del Distretto Distretto Facilitatore Fine del modello FORTE/DEBOLE Ricomposizione verso nuove funzionalità anche diffuse distretto dei servizi Ruolo e funzioni incrementali di: UCAD Commissione monitoraggio Membri di Diritto e Elettivi Elementi innovativi Coordinatore di AFT Medico Esperto Responsabile di UCCP