Convegno Regionale 25 Anno dall Istituzione del Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza CORESA

Documenti analoghi
OIRM Sant Anna sono casa mia Progetto di democrazia partecipata Torino, 25 novembre 2009

Gli strumenti della Clinical Governance

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

FUNZIONI OSPEDALIERE DI 1, 2 E 3 LIVELLO

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

«Gli Sportelli diffusi»

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

F O R M A T O E U R O P E O

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

F O R M A T O E U R O P E O

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Proposta di riorganizzazione

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Ricerca sanitaria regionale e attività di sponsorizzazione

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017

PIANO DI UMANIZZAZIONE

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Visioni per Vercelli 2020

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

Collaboratrice a progetto

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità


PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

La balanced scorecard

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE UN ANNO DOPO

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

SOSTIENI IL. Promosso da

La memoria delle ragioni

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

I Disturbi dello Spettro Autistico

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CROSO DATI PERSONALI COMPETENZE ACQUISITE

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Protocollo d intesa tra. S.I.P.O. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA e A.Ge. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI ONLUS IL PROGETTO

Transcript:

Convegno Regionale 25 Anno dall Istituzione del Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza CORESA 1984-2009 Rete Materno infantile: Percorso assistenziale territorioospedale-territorio Progetto di Democrazia Partecipata OIRM S.Anna sono casa mia Oscar Bertetto Torino 25 novembre 2009

Il Piano Socio-Sanitario Sanitario Regionale Il singolo individuo nel rapporto del sistema sanitario assume rilevanza e ruoli diversi: E una persona in quanto portatore di dignità,, rispetto, valori,cultura,conoscenza

Il Piano Socio-Sanitario Sanitario Regionale E cittadino in quanto portatore di diritti esigibili inerenti la Tutela della Salute, disponibilità e accesso ai servizi e nel contempo di doveri nei confronti della comunità E paziente nel momento in cui deve essere tutelato nella qualità e appropriatezza delle prestazioni dei percorsi assistenziali

Il Piano Socio-Sanitario Regionale Non siamo di fronte a processi di cura da imporre di cittadini ma a percorsi assistenziali da tradurre nel contesto culturale e sociale in cui vive la singola persona. Si deve instaurare una relazione in cui si collocano le iniziative di informazione, di educazione e di partecipazione dei singoli e dei gruppi

Il Piano Socio-Sanitario Regionale Prevede il passaggio dal paternalismo direttivo che in passato connotava il rapporto medico/paziente al consenso informato quale atto di assunzione di responsabilità del singolo.

Il Piano Socio-Sanitario Regionale Prevede una fase di negoziazione fra il cittadino protagonista che possiede le informazioni ed è consapevole dei propri bisogni e il professionista che, non rinunciando alla precisa responsabilità legata alle sue competenze tecniche, diviene il consulente fiduciale al fianco del paziente

Il Piano di Attività e Spesa A.Re.S.S. 2009 IV parte Vi si collocano i progetti che individuano gli strumenti in grado di rafforzare la capacità di scelta delle persone di fronte ai problemi di salute, aumentando le loro conoscenze, facilitando l accesso all informazione, garantendo l esigibilità dei loro diritti, chiamandole alla corresponsabilità dei loro doveri

Il Piano di Attività e Spesa A.Re.S.S. 2009 IV parte L attenzione a questi temi deve essere propria di tutti gli operatori sanitari, attraverso una nuova formazione attenta ai temi dell ascolto, della relazione, del rispetto e dei problemi etici.

Il Piano di Attività e Spesa A.Re.S.S. 2009 IV parte Si tratta di promuovere nuovi modelli organizzativi del lavoro che privilegino collegialità e spirito di squadra, insieme alla possibilità di esprimere la propria personalità e le proprie capacità professionali

Il Piano di Attività e Spesa A.Re.S.S. 2009 IV parte Umanizzazione delle strutture sanitarie Mediazione dei conflitti in Sanità Formazione degli amministratori pubblici Bilancio sociale Elaborazione di un modello di Audit Civico Progettazione partecipata di un Polo Materno Infantile Parco della Salute e dell Alimentazione Empowerment Il Postale della Salute

Il Piano di Attività e Spesa A.Re.S.S. 2009 Il coinvolgimento dei pazienti e delle loro associazioni : Nei processi di accreditamento ( il percorso protesi d anca) Nella elaborazione dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziale ( malattia di Parkinson) Nei momenti formativi (celiachia)

Audit Civico Bando rivolto ai cittadini volontari per le visite, le interviste, la compilazione dei questionari relativi a tutte le Aziende Sanitarie della regione, in collaborazione con Cittadinanzattiva.

Audit Civico Alessandria 111 Adesioni Asti 8 Biella 52 Cuneo 36 Novara 17 Torino 173 Verbania 76 Vercelli 20 Totale 434

Parco della Salute e dell Alimentazione Sviluppa i temi del rapporto tra alimentazione e salute promuovendo studi, ricerche, modelli organizzativi in merito a: Prevenzione della malnutrizione dei soggetti ospedalizzati o istituzionalizzati Prevenzione delle malattie croniche Sostenibilità della produzione e dei consumi alimentari Qualità della ristorazione nelle strutture pubbliche

Empowerment: Processo con cui le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenze per migliorare l equità e la qualità.

Empowerment psicologico: Poter influire sulle decisioni che incidono sulla propria vita, comprendendo il proprio ambiente sociopolitico

Empowerment organizzativo: Aumentare le partecipazioni dei membri, migliorando l efficacia nel raggiungere i propri scopi

Empowerment di comunità: Azione collettiva finalizzata a migliorare le qualità di vita. I cittadini acquisiscono la competenza, la motivazione e le risorse per intraprendere attività capaci di miglioramenti di vita

Progettazione partecipata di un polo materno infantile Con delibera n. 20 del 22.01.2009 è stato predisposto un avviso per la raccolta di una proposta per la progettazione e gestione e di un processo partecipativo sul futuro dei presidi ospedalieri afferenti all A.O. Oirm S.Anna

Progettazione partecipata di un polo materno infantile Oggetto del processo partecipativo è la definizione di indicatori strategici sui 2 ospedali per la valutazione o individuazione: della validità dell accorpamento delle funzioni pediatriche e ginecologiche in un unico ente ospedaliero;

Progettazione partecipata di un polo materno infantile della validità dell accorpamento di tutte le funzioni pediatriche in un unico ente ospedaliero in alternativa alla separazione tra funzioni specialistiche, da trattenere, e funzioni ordinarie da ridistribuire sul territorio attraverso la costituzione di reparti pediatrici nei principali ospedali;

Progettazione partecipata di un polo materno infantile delle funzioni specialistiche che risulterebbe utile trattenere anche in vista di un loro collegamento con la formazione universitaria e con la ricerca scientifica; della validità dell attuale assetto del Sant Anna che, pur essendo un polo ospedaliero di terzo livello, continua a svolgere funzioni di primo e secondo livello;

Progettazione partecipata di un polo materno infantile delle funzioni che, nell ottica di una maggiore specializzazione, dovrebbero rimanere e con quali caratteristiche; delle misure atte a scoraggiare la domanda di servizi riconducibili al 1 e 2 livello di prestazioni sanitarie;

Progettazione partecipata di un polo materno infantile delle ripercussioni che ciascuna delle ipotesi prospettate nelle premesse, produrrebbe in merito alla localizzazione dei due ospedali, con particolare riferimento al rapporto di integrazione con l ospedale Molinette, a sua volta in corso di ridefinizione, e con la futura Città della salute

Curare è anche una politica Può essere fatto con un rigore di cui la dolcezza è il rivestimento essenziale. Una attenzione squisita alla vita che si veglia e si sorveglia. Una precisione costante. Una sorta di eleganza negli atti, una potenza e una leggerezza, una presenza e una sorta di percezione molto attenta che osserva i minimi segni. E un sorta di opera, di poema (mai scritto) che la sollecitudine intelligente compone. ( Paul Valery )