Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Documenti analoghi
Temi d esame di Analisi Matematica 1

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Scritto d esame di Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Esercitazioni di Matematica

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Analisi Matematica e Geometria 1

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Prova d appello di Matematica 1 (Chimica) 10 Settembre x π + sin x(1 + cos x). lim. 2) Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Argomento 7. Studio di funzione

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati ora.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Laurea triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Prova scritta di Analisi Matematica. x2 + 2 x + 2

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

x log(x) + 3. f(x) =

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Lezioni sullo studio di funzione.

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Diario del Corso Analisi Matematica I

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

INTEGRALI Test di autovalutazione

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Esercizi di Analisi Matematica I

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

ESERCIZI - VER 29 MAGGIO Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Argomento 6 Derivate

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Funzioni: studio di funzione e grafico

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1


Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Transcript:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale 1. Calcolare, al variare del parametro reale α, il valore del ite. Studiare la funzione definita da sin x arctan x x 0 + e x 1 + x α. fx = x 4 x. Dominio di f, eventuali simmetrie, segno di f, iti agli estremi, eventuali asintoti, derivata prima, derivabilità di f, dire se f ammette punti di massimo o minimo ASSOLUTI, derivata seconda, convessità e concavità, grafico di f. 3. Si consideri l equazione differenziale, dipendente dal parametro reale, y t = 3tyt + t. a Determinare la soluzione che si annulla nell origine. b Relativamente a questa soluzione, determinare in modo che yt t 0 t = 1. 4. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza dell integrale improprio + 3 x + 1 3 x arctan x I = + x β dx. 0 5. Domanda di teoria Enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Punteggio minimo per superare la prova = 18 punti. Tempo: due ore.

Soluzioni del compito A 1. Utilizzando gli sviluppi di MacLaurin opportuni, si hanno le relazioni di asintoticità sin x arctan x x x x3 6 x3 = x3 3 6 e x 1 + x 1 x + x 1 + x = x per x 0. Di conseguenza, si ha sin x arctan x x 0 + e x 1 + x α = α 6 x 0 x3 α = + 0 +, se α < 3, 3, se α = 3, +, se α > 3.. a Dominio di f: Df = [, ]. Si osservi che la funzione dispari, restringiamo quindi lo studio all intervallo [0, ]. b Limiti agli estremi: f0 = f = 0 c Eventuali asintoti: Nessun asintoto. d Derivata prima: f x = 1 4 x 4 x = x 4 x e Discutere la derivabilit di f: Df = [0,. Inoltre, x f x =. f Studio del segno di f: f > 0 in 0,, f0 = f = 0. g Si dica se f ammette punti di massimo o minimo ASSOLUTI: f ha un punto di massimo assoluto in x =. h Derivata seconda: f xx 6 x = 4 x x [0,. 4 x i Studio della convessità e della concavità: f x < 0 per ogni x 0, e f 0 = 0. Quindi f concava in 0, e x = 0 un punto di flesso per f. j Grafico di f: x 1 0 1

3. Si tratta di un equazione differenziale lineare, il cui integrale generale è y = e 3 tdt e 3 tdt tdt = 3 + ce 3 t c R. Imponendo la condizione y0 = 0, si ha 0 = 3 + c, da cui c = /3. La soluzione cercata è quindi yt = 3 1 e 3 t. Utilizzando lo sviluppo della funzione esponenziale, oppure il ite notevole si ha yt t 0 t = t 0 3 Quindi, 1 e 3 t 3 t = t 0 e x 1 = 1, x 0 x 3 1 e 3 t 3 t yt t 0 t = 1 =. = t 0 e 3 t 1 3 = t. 4. La funzione integranda è continua e positiva sul dominio di integrazione 0, +. Inoltre, non presenta singolarità per x 0 +. Di conseguanza è possibile applicare il criterio del confronto asintotico, nel caso x +. Utilizzando la relazione 1+t α 1+αt per t 0 e per ogni α, abbiamo 3 1 + x 3 x = x 1/3 [ 1 + 1 x Poiché valgono anche le relazioni 1/3 1] x 1/3 1 + 1 3x 1 = 1 3 x /3. + x β x β e arctan x π per x +, infine si ha 3 x + 1 3 x arctan x + x β π 6 x /3 β per x +. Tale integrale converge se, e solo se, β > 1 3.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito B Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale 1. Calcolare, al variare del parametro reale α, il valore del ite. Studiare la funzione definita da x 0 + e x 1 x α sin x arctan x. fx = x 3 9 x Dominio di f, eventuali simmetrie, segno di f, iti agli estremi, eventuali asintoti, derivata prima, derivabilità di f, dire se f ammette punti di massimo o minimo ASSOLUTI, derivata seconda, convessità e concavità, grafico di f. 3. Si consideri l equazione differenziale, dipendente dal parametro reale, y t = 5tyt + t. a Determinare la soluzione che si annulla nell origine. b Relativamente a questa soluzione, determinare in modo che yt t 0 t = 1. 4. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza dell integrale improprio + 4 x + 1 4 x arctan x I = 3 + x β dx. 0 5. Domanda di teoria Enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Punteggio minimo per superare la prova = 18 punti. Tempo: due ore.

Soluzioni del compito B 1. Utilizzando gli sviluppi di Mac Laurin opportuni, si hanno le relazioni di asintoticità e x 1 x 1 + x + x 1 x = x sin x arctan x x x x3 6 x3 = x3 3 6 per x 0. Di conseguenza, si ha x 0 + e x 1 x α sin x arctan x = 6 α x 0 + x 3+α = +, se α < 3, 3, se α = 3, 0 +, se α > 3.. a Dominio di f: Df = [ 3, 3]. Si osservi che la funzione dispari, restringiamo quindi lo studio all intervallo [0, 3]. b Limiti agli estremi: f0 = f3 = 0 c Eventuali asintoti: Nessun asintoto. d Derivata prima: f x = 1 9 x 3 + 3 9 x. = x 9 3 9 x e Discutere la derivabilit di f: Df = [0, 3. Inoltre, x 3 f x = +. f Studio del segno di f: f < 0 in 0, 3, f0 = f3 = 0. g Si dica se f ammette punti di massimo o minimo ASSOLUTI: f ha un punto di minimo assoluto in x = 3/. h Derivata seconda: f x7 x x = 39 x x [0, 3. 9 x i Studio della convessità e della concavità: f x > 0 per ogni x 0, 3 e f 0 = 0. Quindi f è convessa in 0, 3 e x = 0 è un punto di flesso per f. j Grafico di f: x 3 1 0 1 3

3. Si tratta di un equazione differenziale lineare il cui integrale generale è yt = e 5 tdt e 5 tdt tdt = 5 + ce 5 t c R Imponendo la condizione y0 = 0 si ha 0 = 5 + c, da cui c = /5. La soluzione cercata è quindi yt = 5 1 e 5 t. Utilizzando lo sviluppo della funzione esponenziale, oppure il ite notevole si ha yt t 0 t = t 0 5 Quindi, 1 e 5 t 5 t = t 0 e x 1 = 1, x 0 x 5 1 e 5 t 5 t yt t 0 t = 1 =. = t 0 e 5 t 1 5 = t. 4. La funzione integranda è continua e positiva sul dominio di integrazione 0, +. Inoltre, non presenta singolarità per x 0 +. Di conseguanza è possibile applicare il criterio del confronto asintotico nel caso x +. Utilizzando la relazione 1 + t α 1 + αt per t 0 e per ogni α, si ha 4 1 + x 4 x = x 1/4 [ 1 + 1 x Poiché valgono anche le relazioni 1/4 1] x 1/4 1 + 1 4x 1 = 1 4 x 3/4. 3 + x β x β e arctan x π per x +, infine si ha 4 x + 1 4 x arctan x 3 + x β π 8 x 3/4 β per x +. Tale integrale converge se, e solo se, β > 1 4.