IL PRINCIPIO DEL RIPUDIO DELLA GUERRA NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Documenti analoghi
International Association of Penal Law

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Federalismo fiscale comparato

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali

Casa editrice Principato

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Nuova proposta di legge sulla montagna

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

Governance economica europea e misure nazionali per l equilibrio dei bilanci pubblici

Economia e politica fra tradizione e modernità

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

LEGGE PINTO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

UNIVERSITA DI BERGAMO. Corso di Economia e Tecnica del Commercio Internazionale 6CFU - Codice 87093

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

PROF. COSTANTINO MURGIA

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

La mediazione delle liti civili e commerciali

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Biblioteca Riccardiana Firenze

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

far fronte alle esigenze rappresentate dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive. E INDETTA

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO E PROCEDURA PENALE ( XXV CICLO)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

INDICE. Prefazione... Pag. XI

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

PROF. CLAUDIO TURCO. Ordinario di Diritto Privato nell Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa.

U.S.R. Decreto n IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

16/11/2010 Gazzetta di Benevento

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

L'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA TRA SERVIZIO PUBBLICO ED AUTONOMIA FUNZIONALE

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

DIRITTO AMMINISTRATIVO

IV SEMINARIO DI STUDI SU

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

IL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Q U E S T I O N E P R E V I A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Prov il / / residente in Prov CAP C.F. Tel. PEC PREMESSO CHE

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Transcript:

IL PRINCIPIO DEL RIPUDIO DELLA GUERRA NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

MARCO BENVENUTI IL PRINCIPIO DEL RIPUDIO DELLA GUERRA NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO JOVENE EDITORE 2010

Il presente volume è stato pubblicato con un cofinanziamento del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca nell ambito di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale 2007-2009. Prima edizione: gennaio 2010 Seconda edizione: marzo 2010 DIRITTI D AUTORE RISERVATI Copyright 2010 ISBN 88-243-1940-8 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 80134 NAPOLI - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: info@jovene.it I diritti di riproduzione e di adattamento anche parziale della presente opera (compresi i microfilm, i CD e le fotocopie) sono riservati per tutti i Paesi. Le riproduzioni totali, o parziali che superino il 15% del volume, verranno perseguite in sede civile e in sede penale presso i produttori, i rivenditori, i distributori, nonché presso i singoli acquirenti, ai sensi della L. 18 agosto 2000 n. 248. È consentita la fotocopiatura ad uso personale di non oltre il 15% del volume successivamente al versamento alla SIAE di un compenso pari a quanto previsto dall art. 68, co. 4, L. 22 aprile 1941 n. 633. Printed in Italy Stampato in Italia

INDICE Premessa... p. 9 Premessa alla seconda edizione...» 11 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 15 CAPITOLO SECONDO IL SIGNIFICATO COSTITUZIONALE DEL PRINCIPIO DEL RIPUDIO DELLA GUERRA CONTENUTO NELLA PRIMA PROPOSIZIONE DELL ART. 11 COST....» 29 1. Il significato costituzionale dei soggetti evocati nella prima proposizione dell art. 11 Cost. (l «Italia» e gli «altri popoli»)...» 29 2. Il significato costituzionale del termine «ripudio»...» 33 3. Il significato costituzionale del riferimento alla «guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali»...» 37 3.1. Il significato costituzionale del termine «guerra»...» 37 3.2. Il significato costituzionale del riferimento alla guerra «come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali»...» 50 3.3. Ripudio della «guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» e guerra per la «difesa della Patria»...» 60

6 INDICE CAPITOLO TERZO PARTE SECONDA IL RIPUDIO DELLA GUERRA COME PRINCIPIO REALISTICO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA (E QUINDI COME PRINCIPIO INCOMPATIBILE CON QUALSIASI IPOTESI DI GUERRA C.D. GIUSTA)... p. 67 CAPITOLO QUARTO IL RIPUDIO DELLA GUERRA COME PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA...» 81 1. Il principio del ripudio della guerra e la sua capacità di «resistenza» nei confronti delle aperture del diritto costituzionale rispetto al diritto internazionale e sovranazionale...» 81 2. Il principio del ripudio della guerra alla prova delle relazioni internazionali: la partecipazione dell Italia a trattati internazionali multilaterali difensivi come situazione effettivamente praticata, costituzionalmente consentita, ma non illimitata...» 86 3. (segue) Il principio costituzionale del ripudio della guerra alla prova delle relazioni internazionali: la neutralità attiva e volontaria dell Italia come situazione potenzialmente alternativa, costituzionalmente consentita, ma non attuata...» 102 CAPITOLO QUINTO IL RIPUDIO DELLA GUERRA COME PRINCIPIO INTERRELATO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA...» 115 1. Il principio del ripudio della guerra e le altre due proposizioni dell art. 11 Cost....» 115 2. Uno sguardo sul «fronte interno» (cenni)...» 121 CAPITOLO SESTO IN CONCLUSIONE: IL RIPUDIO DELLA GUERRA COME PRINCIPIO INAPPLICATO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA...» 141 Bibliografia citata nel testo...» 157

Noi abbiamo detto di sopra come a uno principe è necessario avere e sua fondamenti buoni; altrimenti di necessità conviene che ruini. E principali fondamenti che abbino tutti li stati, così nuovi come vecchi o misti, sono le buone legge e le buone arme. E perché non può essere buone legge dove non sono buone arme, e dove sono buone arme conviene sieno buone legge, io lascerò indrieto el ragionare delle legge e parlerò delle arme. N. Machiavelli, Il principe, 1513, cap. XII

PREMESSA Il presente lavoro costituisce la versione rielaborata e in veste monografica di un mio precedente saggio dal titolo Ripudio della guerra e Costituzione italiana destinato agli Scritti in onore di Vincenzo Atripaldi, di ormai prossima pubblicazione presso l editore Jovene di Napoli. Esso trae origine da una serie di riflessioni che ho cercato di portare avanti durante il primo insegnamento di «Federalismo e costituzionalismo multilivello» da me tenuto nell anno accademico 2009-2010 all interno del corso di laurea magistrale in «Economia globale e governance» presso l Università di Roma «La Sapienza». Tale circostanza mi ha infatti stimolato a intraprendere un percorso di ricerca intorno al significato complessivo e alla portata nel tempo presente dell art. 11 Cost., che ho inteso affrontare assumendo come punto di riferimento la sua prima proposizione, secondo cui «l Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali», e sviluppando, conseguentemente, un ipotesi di lettura della seconda e della terza coerente con essa, nonché all altezza delle aspirazioni che, oltre sessant anni fa, vi furono riposte. * * *

10 PREMESSA Al momento di licenziare questo testo, sento il dovere di rinnovare la mia più profonda riconoscenza nei confronti del Professor Vincenzo Atripaldi, del Professor Angelo Antonio Cervati e del Professor Claudio Rossano, i quali, nel corso di questi anni di dottorato e di postdottorato, hanno voluto onorarmi del loro sostegno scientifico e umano, soprattutto all interno di quel vero e proprio «laboratorio culturale» che è stato ed è tuttora il Dipartimento di diritto dell economia dell Università di Roma «La Sapienza». Inoltre, vorrei riaffermare tutta la mia gratitudine nei confronti del Professor Raffaele Bifulco e del Professor Roberto Miccú, per il tempo e l attenzione che mi hanno costantemente dedicato, rendendomi così partecipe di vivaci e feconde sollecitazioni intellettuali anche su questioni attinenti il tema qui in esame. Infine, vorrei esprimere un sentito ringraziamento nei confronti del Professor Guido Rivosecchi e, soprattutto, della Dottoressa Francesca Angelini, i quali, nei momenti di difficoltà che si incontrano, inevitabilmente, nel corso di un attività di ricerca, non hanno mai mancato di darmi prova della loro sincera vicinanza. Resta inteso, naturalmente, che la responsabilità per il contenuto del presente volume è soltanto mia. Mi preme altresì ricordare che il percorso di studio alla base di questo lavoro è stato reso possibile grazie ad alcuni contributi dell Università di Roma «La Sapienza» e, in particolare, del Dipartimento di diritto dell economia, che mi hanno consentito di recarmi presso il Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg; sono pertanto debitore per la cortese ospitalità nei confronti dei Direttori di questo Istituto, dei Direttori e del personale della relativa Biblioteca, nonché, per le ricerche svolte in Italia, di quelli della Biblioteca della Corte costituzionale di Roma. Un ultimo ringraziamento va ai miei genitori, che nonostante la precarietà e l incertezza in cui versa l università, specchio del Paese, nella sua fase attuale, non hanno mai mancato in tutti questi anni di esprimermi fiducia e incondizionato sostegno. A Loro è dedicato questo libro. Roma, dicembre 2009

PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE Nel volgere del primo decennio del secolo nuovo, è facile constatare che molti venti di guerra soffiano in tante parti del mondo e, per fare fronte a tali scenari, appare viepiù imprescindible muovere dalle indicazioni desumbili dalla Carta costituzionale repubblicana. Purtroppo, però, a voler osservare l attualità italiana e le numerose e mai sopite discussioni che vi si trovano circa il ruolo internazionale del nostro Paese e persino lo spazio che può avervi il ricorso alla guerra, tornano alla mente, a mo di contraltare delle lucide parole di N. Machiavelli citate in epigrafe, quelle ben più amare formulate circa un secolo dopo da T. Hobbes, a commento delle Istoríai di Tucidide (che il lettore paziente ritroverà in conclusione): «infatti mi ero accorto che per la maggior parte gli uomini si avvicinano alla lettura della storia con un interesse molto simile a quello con il quale il popolo romano andava agli spettacoli dei gladiatori, e cioè per il piacere di osservare più il loro sangue che la loro abilità nella lotta. Di gran lunga maggiore, difatti, è il numero di quanti amano leggere di grandi armate, di battaglie sanguinose e di molte migliaia di caduti insieme in una sola volta, rispetto al numero di quelli che si occupano dell arte grazie alla quale gli affari militari e civili vengono condotti ai propri fini» (T. HOB- BES, To the Readers, [1629], trad. it. Introduzione a «La guerra del Peloponneso» di Tucidide, Napoli, 1984, p. 52). Questo studio giova ripeterlo, al momento di ridarlo alle stampe in una veste rinnovata è volto a mostrare quante indicazioni e quante potenzialità possono essere enucleate proprio nel tempo presente dalla prima proposizione dell art. 11 Cost. rispetto a quei «fini» e a quell «arte». Roma, marzo 2010