Le attività di verifica sui prodotti a marchio della GDO Nazionale attraverso le esperienze di un laboratorio locale.

Documenti analoghi
Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche

da Sanifrutta e i requisiti dei mercati di alta gamma Alex Tallone Manta, 12 novembre 2012

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

2.2 Fasi della filiera olivicola

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Ortofrutta fresca Ortofrutta fresca preparata di Quarta gamma

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

La qualità come strumento di competitività dell ortofrutta italiana

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre CHELAB srl

Presentazione risultati attività anno 2014 Presentazione Piano di lavoro anno 2015

La società agricola Divano S.r.l. ha origini nel lontano

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Presentazione risultati attività anno 2012 Presentazione Piano di lavoro anno 2013

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Applicazione della qualità in aziende agroalimentari

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

IL SISTEMA BIOLOGICO

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

DEL PROTOCOLLO D INTESA AGRICOLTORI/CONSUMATORI

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate,

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo Certificazione di prodotto.

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Agriverde CIA srl organizza il CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ISPETTORE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. Trento, dicembre 2016 >> febbraio 2017

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

P.Re.Fit. e dintorni

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

L Ente italiano di accreditamento

Food Chain Training: PROBLEMATICHE DELLA FOOD CHAIN

Residui nelle uve e nei mosti

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Procedura Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA Settore Agro-Alimentare. Procedura Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Globalizzazione sostenibile per la caratterizzazione qualitativa ed ecologica del prodotto tessile

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

Il biologico nelle Marche

Agricoltura! sostenibile e sostenibilità economica: riflessi economici dell IPM in casi di studio

Logistica e Compliance l'esperienza di DIAGEO Operations Italy. Marco Bencini

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

La pratica di tecniche colturali differenti consente la. La scelta del momento in cui eseguire la raccolta può POMODORI

Marello dr.ferruccio Medico Veterinario. Scheda di presentazione personale Curriculum Vitae

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

CONTROLLO UFFICIALE IN IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ALIMENTI PER ANIMALI DA COMPAGNIA CHECK LIST. Protocollo data

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO DELLA FORNITURA

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

Transcript:

Le attività di verifica sui prodotti a marchio della GDO Nazionale attraverso le esperienze di un laboratorio locale. Giuseppe Concaro Cadir Lab Srl Davide Benzi Sata Srl Manta, 15 dicembre 2009

Indice intervento: Presentazione attività Attività di verifica Attività di analisi residui Considerazioni conclusive e proposte

Presentazione Sata S.r.l., nata nel 1986 è una società di agronomi che fornisce servizi di sperimentazione, consulenza e controllo sull intera filiera vegetale. Il costante dinamismo e la necessità di sviluppare il settore analitico hanno portato nel 1993 SATA a costituire, con altri partner del mondo produttivo alessandrino, Cadir Lab S.r.l., che dal marzo 2009 è anche socio del CReSO. I nostri principali clienti sono i diversi soggetti della filiera: aziende produttive, aziende di mezzi tecnici, centri di condizionamento, catene distributive.

Evoluzione difesa e analisi Laboratori storici 1987 NATURAE 1990 1998 1989 1992 1999

Indice intervento: Presentazione attività Attività di verifica Attività di analisi residui Considerazioni conclusive e proposte

Esigenze della GDO - PRODOTTI SICURI : qualità igienico-sanitaria - FORNITORI AFFIDABILI, COMPETITIVI, DINAMICI - RISPETTO PER LE PERSONE : sicurezza sui luoghi di lavoro, standard etici - RISPETTO DELL AMBIENTE - PREZZI CONTENUTI, CONTINUITA FORNITURE - GARANZIE ANCHE DA FORNITORI CONVENZIONALI

Specifiche delle marche GDO Le specifiche più frequenti sono: - criteri di produzione integrata - limiti di residui prodotti fitosanitari inferiori ai limiti di legge (<30/50 % LMR) - calcolo della Sommatoria % del rapporto R/LMR sulle molecole riscontrate ( <100%) - campionamento e analisi residui prodotti fitosanitari - qualifica dei produttori/fornitori - OGM free - specifiche merceologiche/organolettiche - conformità a requisiti cogenti (quaderno di campagna, HACCP, Reg.852/04, rintracciabilità, gestione rifiuti, ecc.)

Attività di verifica per la GDO Le verifiche richieste dalla GDO sono essenzialmente : audit di qualifica/sorveglianza sui fornitori sia in campagna sia negli stabilimenti controlli merceologici sul prodotto presso CeDi verifiche verticali presso il fornitore (es. rintracciabilità, requisiti etici, lotta agli infestanti, teleaudit) verifiche sulla gestione del prodotto presso i punti vendita Negli ultimi anni diverse verifiche sono state commissionate su fornitori convenzionali

Verifiche GDO : 2007-2009 In tabella si riporta il numero di aziende agricole/magazzini, centri distributivi e punti vendita controllati nell ultimo triennio. Nelle 86 ispezioni sui centri distributivi sono stati controllati 1543 prodotti ortofrutticoli. Anni Fornitori OF campagna e magazzino (*) CEDI PdV 2007 370 26 125 2008 385 26 130 2009 380 34 132 totali 1135 86 387 (*) le visite su fornitori piemontesi sono circa il 6-7% del totale.

Risultati delle verifiche GDO Carenze Critiche : n.ro di rilievi per settore (anni 2004-2007) Carenze Critiche: numero di rilievi per settore (anni 2005-2008) N.ro CC Organizzazione Ambiente Rintracciabilità Lavorazione/Magazzino Autocontrollo Approvvigionamento 0 10 20 30 40 50 60

Risultati delle verifiche GDO I problemi riscontrati più di frequente nelle verifiche presso i fornitori OF sono : Compilazione dei Quaderni di Campagna Stoccaggio prodotti fitosanitari/rifiuti Comunicazione fornitore/cliente e conoscenza specifiche Capitolato Prodotto a Marchio Adeguatezza Piano autocontrollo Adeguatezza analisi e controlli

Risultati delle verifiche GDO I problemi riscontrati più di frequente nei controlli sul prodotto presso i Ce.Di sono : problemi relativi alle indicazioni esterne : etichetta non completa oppure non conforme ai requisiti del marchio GDO problemi relativi alla calibratura : presenza di sottocalibro superiori alla tolleranza minima per la categoria commerciale problemi relativi alle caratteristiche minime : presenza di tracce/segni di parassiti, non puliti problemi relativi alle tolleranze di qualità : incidenza di macchie, lesioni, ecc. superiori al minimo consentito Sul prodotto a marchio GDO non sono stati ravvisati problemi significativi dopo l abolizione della maggior parte delle norme di commercializzazione (Reg.1221/08)

Posizione verso standard riconosciuti GLOBALGAP riconosciuto come vantaggio competitivo del fornitore spesso si accettano aziende certificate senza ritenere necessaria la verifica di qualifica spesso i requisiti nella valutazione dell azienda agricola sono molto simili a quelli dello standard IFS recepito come standard di riferimento nella sua Versione 05 anche dalla GDO nazionale

Nuovi aspetti IFS/GlobalGap Con la condivisione degli standard GlobalGap e IFS stanno assumendo sempre maggiore importanza requisiti fin ora non troppo considerati ; alcuni esempi : GlobalGap Analisi dei rischi alla raccolta Manutenzione macchine Requisiti imballaggi e gestione confezionamento sul punto di raccolta IFS Requisiti strutturali Attività di ritiro/richiamo Requisiti imballaggi Gestione corpi estranei Regole di igiene per il personale ed i visitatori Requisiti di sistema : Politica, obiettivi, indicatori, Riesame, Audit interni

Indice intervento: Presentazione attività Attività di verifica Attività di analisi residui Considerazioni conclusive e proposte

Evoluzione storica ns. analisi residui 1994 inizio attività analisi residui 1997 inizio attività di analisi a supporto della GDO Ring test Arpa Ferrara dal 1998 Accreditamento SINAL dal 1999 Ring test FAPAS dal 2006 Riconoscimento QS dal 2008..nel frattempo organizzazione di numerosi ring test interni di benchmarking Numero analisi residui effettuate nel 1999: circa 1.800 Nel 2009 ad oggi : 8.200

Evoluzione storica ns. analisi residui Multiresiduale tipo C 1999: 180 p.a. Multiresiduale tipo Full 2009: 281 p.a. L.Q. 1999: da 0,02 mg/kg a 0,05 mg/kg a seconda dei principi attivi L.Q. 2009: 0,005 mg/kg per tutte le molecole della multiresiduale Tecniche analitiche 1999 Gas cromatografi con rilevatori NPD, FID, ECD e HPLC con rilevatori UV-Vis Attuali tecniche analitiche Gas cromatografi e HPLC accoppiati a spettrometri di massa (GC-MS MS TQ e LC-MS MS TQ)

Principali punti critici dell analisi residui Campionamento Preparazione del campione Perdita di sensibilità strumentale con un numero troppo elevato di molecole nella corsa cromatografica Interpretazione della conformità in relazione alla destinazione d uso

Risultati analisi residui I risultati delle analisi residui si riferiscono a campioni di pesche-nettarine, mele e kiwi analizzati dal ns. laboratorio nel triennio 2007 2009 (circa 2.000 campioni in totale) e suddivisi in funzione della loro provenienza : - Campioni prelevati in fase di commercializzazione: GDO (circa 800 campioni) - Campioni provenienti dalla zona frutticola di Lagnasco Saluzzo: CUNEO (circa1.200 campioni)

Situazione generale Risultati analisi residui Referenza % non conformi 07 % non conformi 08 % non conformi 09 % non conformi dal 07 al 09 GDO CUNEO GDO CUNEO GDO CUNEO GDO CUNEO Mele 0,3% 0,0% 2,9% 0,0% 0,0% 1% 1,0% 0,3 % Pesche e Nettarine 0,9% 0,7% 1,2% 2,0% 5,2% 1,3% 2,4% 1,3% Kiwi 0,0% 0,1% 3,1% 0,0% 0,0% 0,6% 1,0% 0,2% Dettaglio campioni frutta analizzati nel triennio Dettaglio campioni frutta analizzati nel triennio GDO: 350 mele, 300 pesche e nettarine, 150 kiwi CUNEO: 600 mele, 400 pesche e nettarine, 200 kiwi

Numero residui per campione Risultati analisi residui

Risultati analisi residui Sommatoria residui (totale principi attivi)

Risultati analisi residui Molecole più riscontrate e valore % del residuo rispetto al LMR PESCHE e NETTARINE (Provenienza: GDO)

Risultati analisi residui Molecole più riscontrate e valore % del residuo rispetto al LMR MELE (Provenienza: GDO)

Risultati analisi residui Molecole più riscontrate e valore % del residuo rispetto al LMR KIWI (Provenienza: GDO)

Risultati analisi residui Molecole più riscontrate e valore % del residuo rispetto al LMR PESCHE E NETTARINE (Provenienza: CUNEO)

Risultati analisi residui Molecole più riscontrate e valore % del residuo rispetto al LMR MELE (Provenienza: CUNEO)

ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: ~ STACK: