Test di vitalità cellulare

Documenti analoghi
PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica.

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Il modello strutturale dell atomo

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

Medium Inoculazione Coltura pura : Colonie: Clone

Lavaggio degli eritrociti

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

Coltura di cellule vegetali

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Laurea Magistrale in Biologia

Determinazione della carica microbica

Tecniche di colorazione per colture cellulari

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Test di tossicità e di mutagenicità

Massa degli atomi e delle molecole

Massa assoluta e relativa e mole

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

7) CARTA DA FILTRO IN FOGLI 50X50 A SUPERFICIE LISCIA PZ 10000

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Sostanze grasse o lipidi

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

La valutazione della crescita dei microrganismi e i metodi di conta.

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

Prelevare 300 mg di capelli

Grandezze fotometriche

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

Lezione 2. Leggi ponderali

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Osservatorio regionale del commercio

COMET ASSAY ALCALINO (Single Cell Gel Electrophoresis)

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

RISOLUZIONE OIV-OENO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica


La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

ph e indicatori acido-base

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Lezione 20: Atomi e molecole

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Misure di dispersione (o di variabilità)

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Facoltà di Scienze M.F.N.

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Analisi microbiologiche

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Metodi di conta microbica

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

La quantità chimica LA MOLE

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Crescita microbica e metodi di determinazione del numero di cellule

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Le Reazioni Chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

Transcript:

Test di vitalità cellulare

Per valutare, nell ambito di una popolazione cellulare, la percentuale di cellule vitali si possono effettuare diversi test, ad es.: 1. Cloruro di Trifeniltetrazolio (TTC) Formula di struttura del TTC 2. Fluoresceina diacetato (FDA) Formula di struttura della FDA

FDA La FDA è una molecola costituita da anelli aromatici e non, condensati fra loro: un anello benzenico è unito ad un anello pentatomico, saturo, che presenta un eteroatomo di ossigeno ed un carbonio carbonilico; quest ultimo anello è legato ad un altro composto saturo, ciclico, esatomico, con un eteroatomo di ossigeno ed infine tale anello è affiancato da due esteri aromatici di benzoato di metile. Essa evidenzia l attività delle ESTERASI coinvolte nell assemblaggio delle membrane. Questa funzione enzimatica è presente solo nelle cellule vive che quindi mostrano fluorescenza per cui le cellule vitali risultano autofluorescenti, emettendo luce verde quando esposti a luce blu. Le cellule non vitali non emettono fluorecsenza Formula di struttura della FDA

Le esterasi idrolizzano l FDA (non fluorescente) nella fluoresceina, composto fluorescente. FLUORESCEINA DIACETATO (FDA) Non fluorescente FLUORESCEINA Fluorescente

Cloruro di trifeniltetrazolio (TTC) Il TTC è un sale che presenta un anello aromatico pentatomico eterociclico con quattro atomi di azoto, legato a tre anelli benzenici in posizione 2, occupata da un azoto cationico, in posizione 3, ove è presente un secondo azoto non carico ed in posizione 5, ove è presente un carbonio. La carica positiva dell azoto 2 è bilanciata dalla presenza di uno ione cloruro. La riduzione del TTC da parte delle cellule, provoca la formazione del trifenilformazano (TF) di un precipitato insolubile rosso. La reazione è direttamente legata all attività della catena respiratoria mitocondriale. Formula di struttura del TTC

A B C D E Test di vitalità con TTC (A, B, E) e con FDA (C, D), eseguiti su semi della specie Orchis provincialis. (A) embrione non vitale, trattato con TTC; (B) embrione vitale, trattato con TTC; (C) seme con embrione vitale, trattato con FDA ed osservato in campo chiaro; (D) stesso seme di C, osservato sotto luce blu; (E) semi con embrione vitale (a sinistra) e con embrione non vitale (a destra), entrambi trattati con TTC.

PARAMETRI DI CRESCITA VITALITÀ CELLULARE FDA TTC CURVA DI CRESCITA Valutazione peso fresco e peso secco PAKAGE CELL VOLUME (PCV) Crescita percentuale su liquido

Procedure di quantificazione della crescita cellulare La crescita di una coltura cellulare nel tempo, sia per un callo che per una crescita in sospensione è caratterizzata da un incremento in numero di cellule, o un incremento in volume o in massa: Diversi parametri possono essere valutati per misurare la crescita: Peso fresco Peso secco Conta cellulare Volume delle cellule impaccate

Determinazione del peso fresco Inoculare in 10 piastre petri circa 2 g di callo Dopo 25 giorni pesare le piastre con il callo cresciuto Trasferire il callo in 10 piastre con terreno rinnovato Pesare le piastre vuote e per differenza con le piene valutare la crescita del callo Ripetere dopo 25 giorni (subculture) In questo modo si possono confrontare terreni diversi

Determinazione del peso secco Il campione verrà sacrificato il campione Preparare 20 piastre petri con 2g di callo ciascuna Prelevare il callo da 3 piastre, seccare a 60 C per 12 h e pesare (peso secco iniziale) Dopo 25 giorni prelevare il callo da 3 piastre, seccare e pesare (peso secco finale) L accrescimento in peso sarà dato dalla differenza tra il peso finale e quello iniziale Il materiale secco potrebbe essere utilizzato per l analisi dei metaboliti prodotti

Determinazione della densità cellulare tramite conta DENSITÀ = numero di cellule per unità di volume preparare una sospensione cellulare consistente di singole cellule o piccoli clumps in attiva divisione Dopo un certo intervallo di tempo, prelevare un aliquota e separare le cellule mediante trattamento chimico (tetrossido di cromo) o enzimatico (pectinasi) Procedere alla conta, mediante vetrini contacellule (camera di Thomas, camera di Burker)

Conteggio cellulare camera di Burker Utilizzando una pipetta Pasteur trasferire una piccola quantita' di sospensione cellulare in entrambe le camere del vetrino (con il coprioggetto montato) permettendo il riempimento della camera per capillarita'. Partendo dalla prima camera contare le cellule nel quadrato centrale da 1mm e nei 4 quadrati da 1 mm agli angoli. Ripetere la procedura per la seconda camera. Se si contano meno di 200 o piu' di 500 cellule nei 10 (numero considerato ottimale per una corretta media) quadrati (20-50 cellule per singolo quadrato) aggiustare la concentrazione della sospensione cellulare in modo opportuno. Conta delle cellule. Ciascun quadrato dell'emocitometro ha un volume di 0.1 mm 3 o di 10-4 cm 3. Essendo 1 cm³ equivalente a 1 ml, la concentrazione di cellule per ml sara' determinata con il seguente calcolo: Cellule per ml = conteggio medio per quadrato (numero cellule in tot quadrati diviso numero quadrati considerati) x fattore di diluizione x 10 4 (per conoscere il numero totale di cellule nella sospensione, moltiplicare il numero ottenuto sulla base di un ml per i ml totali di sospensione).

Determinazione della crescita mediante misura dell impaccato cellulare (PCV) su un volume noto Trasferire un volume noto di una sospensione cellulare in un tubo conico da centrifuga Centrifugare a 3000 rpm per 3-5 min Leggere il volume occupato dalle cellule impaccate sul volume totale Fare più repliche