Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Documenti analoghi
CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Dalla catena alle reti del valore

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Audizione 10 Commissione Senato

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

La Competitive Intelligence

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Economia e gestione delle imprese

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

IL CONCETTO DI STRATEGIA

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Capitolo 6 PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA PER L AMBIENTE INTERNAZIONALE

Buona scuola e mondo del lavoro

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Progetto LEVE. Elementi di forza

Principi e linee guida

I corsi di studio internazionali

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 1

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

IL PROBLEMA DIMENSIONALE

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Obiettivi della lezione

Economia e gestione delle imprese - 03

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Economia del Lavoro 2010

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI


I l n uovo c ontesto.

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

condizionamento usando la radiazione solare

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Mobilità con Paesi terzi

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

LA MECCANICA STRUMENTALE E I SUOI CAMPIONI ALLA SFIDA DEL NUOVO PARADIGMA MANIFATTURIERO

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Transcript:

La globalizzazione Obiettivi della lezione Descrivere il processo di globalizzazione dell economia Analizzare i diversi approcci alla globalizzazione Approfondire il rapporto tra implicazioni strategiche dell impresa e il marketing 1

Internazionale e globale L internazionalizzazione è ormai entrata a far parte della vita quotidiana. Le scelte quotidiane hanno sempre più spesso a che fare con conoscenze, tecniche, modelli, espressioni artistiche, prodotti provenienti da paesi diversi. L esperienza della contaminazione transnazionale [...] [dà] luogo a quella che è stata chiamata globalità: compresenza di luoghi differenti in uno, che li avvicina e insieme li contrappone. - Grandinetti, Rullani, 1996 - Presupposti della globalizzazione I presupposti che hanno innescato processi di globalizzazione sono: progressiva estensione dei mercati di riferimento delle imprese (multinazionali) riduzione dei costi comunicativi e di trasporto legati all innovazione tecnologica (nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione) spinte di trasformazione autonoma della domanda 2

Un fenomeno nuovo? Thomas Friedman: il Mondo è piatto Secondo Friedman gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati dall accelerazione di processi di globalizzazione che tuttavia non sono nuovi Globalizzazione 1.0: (1492-1800), espansione alla ricerca di risorse ed imperialismo Globalizzazione 2.0: (1800-2000), espansione dei mercati, guidata dall impresa multinazionale Globalizzazione 3.0: (2000- ), collaborazione e combinazione di singoli attori e gruppi nella competizione globale. L individuo e la singolarità come chiave di lettura della contemporaneità Le forze della globalizzazione I fattori alla base della globalizzazione: Integrazione dei mercati internazionali ICT e riduzione del costo della distanza Innovazione nei trasporti Liberalizzazione e de-regolamentazione La combinazione dei fattori ha prodotto incentivi alla disintegrazione dei cicli produttivi ed alla orizzontalità delle relazioni economiche (vs. integrazione verticale) 3

Il processo di internazionalizzazione Internazionalizzazione MERCANTILE Merci L avvento delle MULTINAZIONALI Imprese L imporsi della RETE Conoscenze Internazionalizzazione mercantile 4

Globalizzazione: diverse letture Sono state proposte diverse letture del processo di globalizzazione di mercati e sistemi economici Globalizzazione come standardizzazione (omogeneità) di mercati e consumi (Levitt) Globalizzazione come riconoscimento di mercati internazionali caratterizzati da richieste specifiche a livello nazionale (Ohmae) Globalizzazione come valorizzazione delle specificità locali (interconnessione) (Rullani) Mercati e imprese multinazionali All inizio degli anni 80 è stata proposta una lettura della globalizzazione (Levitt) che prospettava processi di convergenza tra modelli economici (di consumo) Mercati globali e prodotti di consumo standardizzati sono il risultato delle continue innovazioni tecnologiche (tecnologie della comunicazione) Le imprese globali/multinazionali, realizzano produzioni uniformi (universali) facendo leva sulla capacità produttiva ed i differenziali di costo a livello globale R&S e funzioni chiave rimangono nei paesi di origine, Fdi di capacità produttiva in contiguità con i mercati di destinazione 5

Il consumatore universale Secondo l approccio descritto da Levitt, il consumatore tende ad uniformarsi e vengono meno le differenze di preferenze a livello nazionale o regionale L esistenza di un consumatore universale: impedisce strategie di differenziazione su base geografica dell offerta consente di ottenere benefici (economie di scala) dalla realizzazione di produzioni uniformi (modelli di consumo uniformi) Globalizzazione e impresa multinazionale 6

L impresa multinazionale Globalizzazione cognitiva La globalizzazione come interconnessione dei fenomeni economici di produzione, consumo e scambio: divisione del lavoro (produzione), flussi di scambio interdipendenza tra paesi e sistemi economici Globalizzazione: vantaggi per le imprese legati alla valorizzazione delle varietà territoriali (costruzione, selezione e consolidamento delle relazioni tra paesi e attori economici) 7

L impresa meta-nazionale Tradizionalmente l impresa multinazionale ha organizzato le proprie attività su scala internazionale privilegiando il centro (headquarters) rispetto alla periferia (branches commerciali) Una nuova generazione di imprese ha affrontato lo scenario internazionale come bacino di competenze, idee, capacità creative da individuare, integrare e valorizzare. L impresa meta-nazionale parte dal presupposto di valorizzare in un circuito innovativo globale i saperi e le conoscenze maturati nei diversi contesti in cui opera L impresa meta-nazionale 8

Il caso Shiseido Multinazionale vs. metanazionale Multinazionale Globalizzazione come penetrazione dei mercati Vantaggio competitivo basato sulle competenze domestiche E importante il luogo di origine: di dove sei? Meta-nazionale Globalizzazione come apprendimento distribuito Vantaggio competitivo basato sull orchestrazione di eccellenze e progettualità disperse E importante l identità: Chi sei? 9

Internazionalizzazione: un affare per le grandi? Le 40 imprese multinazionali più grandi hanno il 55% della forza lavoro dipendente nei paesi esteri e ricavano il 59% del proprio fatturato all estero L Europa è multinazionale Solo il 53% degli addetti ed il 30% del fatturato delle imprese tedesche del DAX30 vengono dalla Germania Simili i valori per le imprese francesi (CAC40) Globalizzazione e varietà Globalizzazione non significa standardizzazione: potenzialità pluralistiche delle nuove tecnologie della produzione e della comunicazione il potenziale di varietà e dinamismo autopropulsivo dei consumatori gli stimoli alla valorizzazione delle specificità socioculturali nazionali o sub-nazionali 10