TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

Documenti analoghi
SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

SCL (Symptom Checklist-90)

WORKSHOP LO SPORTELLO D ASCOLTO E CONSULENZA SPAZIO STUDENTI: CONDIVISIONE DEGLI ESITI. Brescia, 5 novembre 2015

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva


SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

SCL-90* (Symptom Checklist-90)

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Studio Medico Pediatrico

Multi-dimensional Anxiety Scale for Children

Secondo il DSM IV, queste tre sindromi vengono incluse nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente (DCD)

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Questionario sull autostima

Aspetti psicologici del dolore

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

dr.ssa Lorella Gabriele

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

DISTURBI SOMATOFORMI

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

Il progetto sperimentale

COMUNICAZIONE: LE ESPERIENZE TRAUMATICHE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Reggio Emilia settembre 2009

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening Psicometrico. psicometria

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Giuliano Vettorato Università Pontificia Salesiana Roma, 27 maggio 2014

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Premessa importante!

Corso di Psicometria Progredito

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il benessere psicologico in adolescenza

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il profilo sintomatologico dei detenuti nuovi giunti nella casa circondariale di Teramo

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

Presentazione eventi

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Analisi dell'efficacia. Saverio Bergonzi. dell'intervento

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. Patrizia Vermigli, Guido Travaglia, Stefano Alcini e Maria Galluccio

Caratteristiche Generali

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

stress da lavoro correlato

La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell Istat

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

I bambini adottati vanno a scuola

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

Il ruolo dello psicologo

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Cosa sono le emozioni?

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Risultati di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

«Il supporto psicologico ai caregivers nel CCM» Maria Mirabelli

Il Potere delle parole

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Transcript:

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

DESCRIZIONE DEL TEST TMA di B.A. Bracken Può esssere utilizzato dai 9 ai 19 anni Il TEST è composto da 6 gruppi di 25 domande tese ad esplorare le 6 aree di interesse, che presenteremo di seguito. Ogni domanda prevede 4 probabili risposte alternative: - Assolutamente vero - Vero - Non è vero - Non è assolutamente vero

AREE DI INTERESSE (Comprensive di 25 Domande ciascuna) Relazioni interpersonali Competenza di controllo sull ambiente Emotività Successo scolastico Vita famigliare Vissuto corporeo

PUNTEGGI Analisi per deviazioni standard e percentili: Per ogni scala Punteggio globale (somma di ogni scala)

Cos è l Autostima? Significa conoscere: Il proprio valore, la propria dignità, la propria unicità in qualità di persona

AUTOSTIMA Accettare il proprio modo di essere Accettare il proprio carattere Essere soddisfatti di ciò che si è realizzato Essere soddisfatti di ciò che si sta realizzando Essere consapevoli dei propri pregi Essere consapevoli dei propri difetti: accettare gli stessi o impegnarsi per modificarli

PER MIGLIORARSI Conoscere puntualmente limiti e difetti Rendersi conto puntualmente di quando entrano in azione Accettare che esistano Non giustificarsi Non entrare in conflitto con i propri limiti/difetti Tutto ciò costituirà una spinta energetica verso il miglioramento

PERCHE NON MI STIMO? Mi vergogno Sono impacciato Ho timore di fare brutta figura Ho timore di essere poco interessante Non so dire di no Mi sento inferiore Temo di arrossire Mi sento ignorante Sono poco concreto Ho la testa fra le nuvole Sono passivo

TRI (Test delle relazioni interpersonali) B.A. Bracken Età di somministrazione dai 9 ai 19 anni. Valuta l adeguatezza delle relazioni sociali (ambito sociale, scolastico e familiare) 35 item relazioni madre/padre 35 item relazioni coetanei/coetanee 35 item insegnanti

TRI (Test delle relazioni interpersonali) B.A. Bracken Ogni domanda prevede 4 probabili risposte alternative: - Assolutamente vero - Vero - Non è vero - Non è assolutamente vero

Vantaggi/svantaggi Utile per informazioni più specifiche nelle differenti aree Non ha una scala di validità, quindi va sempre integrato con il colloquio e con l idea generale che abbiamo del bambino e del ragazzo. Con i bambini è bene leggere le domande, costatare la comprensione.

TAS 20 (Toronto Alexitimia Scale) il TAS 20 è un questionario self-report sull alessitimia, ossia una serie di deficit della competenza emotiva. Composto da 20 item il test valuta tre caratteristiche fondamentali dell alessitimia: la difficoltà nell identificare le emozioni (5 item); la difficoltà nel descrivere le emozioni (7 item); il focus dell attenzione orientato all esterno (8 item).

SCL 90 (Symptom Checklist) Elenco di comuni sintomi somatici: - SCL-90 è un questionario self-report di 90 item, - Ideato per valutare un ampio spettro di problemi psicologici e sintomi psicopatologici nell ultima settimana, in soggetti dai 13 anni in su. Il test valuta 9 dimensioni sintomatologiche primarie e fornisce 3 indici globali: il Global Severity Index (GSI), inerente l intensità del livello di disagio psichico lamentato; il Positive Symptom Total (PST), inerente il numero di sintomi riportati; il Positive Symptom Distress Index (PSDI), indice dello stile di risposta. La somministrazione dura circa 15 minuti e può essere individuale o collettiva.

STRUTTURA DEL TEST Struttura La SCL-90 è composta da 90 item che, per la maggior parte, vanno a costituire 9 dimensioni: I - Somatizzazione: esprime la sofferenza derivante dalla percezione di disfunzioni somatiche; comprende 12 item, nº 1, 4, 12, 27, 40, 42, 48, 49, 52, 53, 56 e 58; II - Ossessività-Compulsività: riflette il comportamento che caratterizza il disturbo clinico che ha lo stesso nome; comprende 10 item, nº 3, 9, 10, 28, 38, 45, 46, 51, 55 e 65; III Sensilità interpersonale: ha come oggetto i sentimenti di inadeguatezza personale e di inferiorità, soprattutto nel confronto con gli altri; comprende 9 item, nº 6, 21, 34, 36, 37, 41, 61, 69 e 73; IV - Depressione: esprime un ampio spettro di disturbi che caratterizzano il disturbo depressivo; comprende 13 item, nº 5, 14, 15, 20, 22, 26, 29, 30, 31, 32, 54, 71 e 79;

STRUTTURA DEL TEST V - Ansia: riflette un insieme di sintomi e di esperienze che generalmente sono associati ad un discreto livello di ansia manifesta; comprende 10 item, nº 2, 17, 23, 33, 39, 57, 72, 78, 80 e 86; VI - Collera-Ostilità: il comportamento ostile/aggressivo ha una notevole importanza in funzione delle decisioni del clinico (diagnostiche, terapeutiche, pratiche...); questo fattore prende in considerazione l ostilità verbale, i pensieri ed i comportamenti ostili; comprende 6 item, nº 11, 24, 63, 67, 74 e 81; VII - Ansia fobica: prende in considerazione i sintomi che si osservano negli stati di ansia fobica e nell agorafobia; comprende 7 item, nº 13, 25, 47, 50, 70, 75 e 82; VIII - Ideazione paranoide: fa riferimento al concetto che il comportamento paranoide è espressione di un modo di pensare; comprende 6 item, nº 8, 18, 43, 68, 76 e 83; IX - Psicoticismo: rappresenta il comportamento psicotico attraverso degli indicatori indiretti, non chiaramente definiti; comprende 10 item, nº 7, 16, 35, 62, 77, 84, 85, 87, 88 e 90;

Calcolo del punteggio Si considerano di interesse punteggi medi uguali o maggiori a 1.00. Per ogni scala bisogna calcolare la media delle risposte agli item appartenenti alla singola scala. Ad esempio per la scala Somatizzazione si sommano i punteggi agli item 1, 4, 12, 27, 40, 42, 48, 49, 52, 53, 56, 58 (che sono 12, come riportato in tabella) e si divide il risultato per in numero di item (cioè, 12). E così via.